• Non ci sono risultati.

Le Raccomandazioni del Ministero per la Prevenzione della Violenza a Danno degli Operatori Sanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Raccomandazioni del Ministero per la Prevenzione della Violenza a Danno degli Operatori Sanitari"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

italiacorsi.it

Le Raccomandazioni del Ministero per la Prevenzione della Violenza

a Danno degli Operatori Sanitari

(2)

/ pagina 2 Le Raccomandazioni del Ministero per la Prevenzione della Violenza a Danno...

OBIETTIVO GENERALE (ECM) Linee guida, protocolli, procedure.

OBIETTIVI SPECIFICI

Diffondere una cultura di contrasto ad ogni atto di violenza, sia essa fisica o verbale, e assicurarsi che operatori, pazien- ti, visitatori siano a conoscenza di tale politica. Accrescere l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi, quando accadono. Incoraggiare il personale a segnalare prontamente gli episodi subiti e a suggerire le misure per ridurre o eliminare i rischi. Esplicitare il percorso aziendale di gestione dell’episodio di violenza e di presa in carico dell’operatore che lo ha subito.

• La raccomandazione n.8 del ministero della salute

• Evento sentinella n.12

• Il ciclo dell’aggressione

• Come gestire gli effetti della violenza

• Strategie comportamentali per la sicurezza dei lavoratori

• Strategie da attuare in caso di paziente agitato

• Procedura di attivazione della segnalazione in caso di aggressione DESTINATARI

Tutte le Professioni Sanitarie

Valido dal 28.02.2020 al 28.02.2021

Attestato ECM scaricabile direttamente al termine del corso, previo superamento del test, almeno il 75% della performance. Il corso dovrà essere terminato rispettando il periodo di validità. In caso di ritardo non sarà possibile rimborsare il corso e ricevere i crediti ECM.

DURATA: 3 ore

Provider accreditato FIPES MODALITÀ: e-learning

Le Raccomandazioni del Ministero per la Prevenzione

della Violenza a Danno degli Operatori Sanitari

(3)

/ pagina 3 Le Raccomandazioni del Ministero per la Prevenzione della Violenza a Danno...

ATTI DI VIOLENZA SU OPERATORI SANITARI

Premessa – Atti di violenza su operatori dei servizi sanitari Evento sentinella n. 12: atti di violenza a danno di operatore Fatti di cronaca – Disegno di legge – Definizione di “aggressività” – Il rischio di episodi di violenza sui luoghi di lavoro – Il ciclo dell’aggressione – Come gestire gli effetti della violenza – Strategie comportamentali per la sicurezza dei lavoratori – Mantenere una condotta che aiuti a contenere lo stato – Strategie da attuare in caso di paziente agitato – Caratteristiche della paura – Reazioni – Gradi della paura – Cause organiche IL RISCHIO DI VIOLENZA NEL PRONTO SOCCORSO

La violenza nei luoghi di cura – Fattori di rischio per le violenze in Pronto Soccorso – Fenomeno della sotto denuncia – Misure di prevenzione e protezione: la normativa sulla sicurezza sul lavoro – Prevenzione delle aggressioni Decalogo FNOPI su proposte operative

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DI ATTI DI VIOLENZA CONTRO GLI OPERATORI SANITARI

Strategie generali di prevenzione – Scopo – Campo di applicazione – Definizioni – Gestione dell’episodio – Flussi informativi – Parametri di controllo – Possibili Strategie future Istruzione operativa per segnalazione e gestione degli episodi di violenza a danno dell’operatore sanitario e degli eventi sentinella “atto di violenza a danno degli operatori” (flusso SIMES)

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

La stessa Legge prevede, inoltre, una serie di azioni per garantire la conoscenza ed il monitoraggio costanti dei molteplici aspetti riguardanti la sicurezza

L’obiettivo generale della presente linea di indirizzo è prevenire e contrastare gli atti di violenza, nonchè stimolare e indirizzare le aziende sanitarie verso una

Se l’atto di violenza si configura come reato (vedi successivo paragrafo C), oltre alla segnalazione con SSA occorre procedere alla querela o denuncia all’Autorità Giudiziaria.

MORTE O GRAVE DANNO PER CADUTA DI PAZIENTE 321 22,26 SUICIDIO O TENTATO SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE 226 15,67 OGNI ALTRO EVENTO AVVERSO CHE CAUSA MORTE O GRAVE DANNO AL

Federsanità ANCI si è interrogata, come tutto il mondo della sanità, e non solo, sulle ragioni di questa escalation di aggressioni agli operatori sanitari ed ha voluto verificare

Massimo Castellani (Segretario generale Cisl Verona) Adriano Tomba (Segretario generale Fondazione

(escludendo così tutte le altre forme di molestie e violenza che, pur drammatiche e molto frequenti, non rientrano nella casistica a cui si rivolge l’Accor- do), è

 Le molestie e la violenza possono essere esercitate da uno o più superiori, da uno o più lavoratori o lavoratrici, con lo scopo o l’effetto di violare la dignità della