• Non ci sono risultati.

Argomenti svolti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Argomenti svolti "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

pag. 1 di 3

1Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20

Programma svolto durante l’anno scolastico

Classe: 1 E Materia: latino

Insegnante: Elena Casazza

Testo utilizzato: “MIRUM ITER”, vol. 1, DIOTTI / CIUFFARELLA, B. MONDADORI

Argomenti svolti

ARGOMENTI NOTE

Fonologia

L’alfabeto, i suoni e la pronuncia La divisione in sillabe

Le leggi dell’accento Morfosintassi nominale La prima declinazione La seconda declinazione

Gli aggettivi della prima classe e gli avverbi derivati Gli aggettivi e i pronomi possessivi

Gli aggettivi pronominali Gli aggettivi sostantivati

La terza declinazione (primo, secondo e terzo gruppo) Gli aggettivi della seconda classe e gli avverbi derivati Participio presente: funzione nominale

La quarta declinazione La quinta declinazione Morfosintassi verbale

Indicativo presente e imperfetto, infinito presente di sum

Indicativo presente e imperfetto, infinito presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari

Indicativo futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari

Indicativo presente, imperfetto e futuro semplice attivo e passivo dei verbi in -io

Imperativo presente e futuro delle quattro coniugazioni, dei verbi in -io e di sum

Indicativo perfetto attivo e passivo

Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo Indicativo futuro anteriore attivo e passivo Sintassi

Le funzioni dei casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo (propriamente detto, strumentale e locativo)

L’apposizione e l’attributo Le congiunzioni coordinanti

I complementi di stato in luogo e moto a luogo

(2)

pag. 2 di 3 I complementi di agente e di causa efficiente

I complementi di modo e di mezzo

I complementi di moto da luogo e moto per luogo I complementi di causa e di fine

I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto I complementi di compagnia e unione

Il complemento di argomento

I complementi di vantaggio e di svantaggio Il dativo di possesso

I complementi di tempo

I complementi di materia e di qualità Il complemento di limitazione

Il doppio dativo

La proposizione causale con l’indicativo La proposizione temporale con l’indicativo

NOTE.

Le unità sottolineate sono state affrontate nella fase DAD, attraverso regolari lezioni in diretta/ audiolezioni registrate/ materiali condivisi su weschool e whatsapp

Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.

Corsico, 3.6.2020

Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe

L’insegnante:

...

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L. 39 del 1993

(3)

pag. 3 di 3

Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe

1 – Ripassa tutti gli argomenti studiati, in particolare i verbi.

2 – Traduci le seguenti versioni.

Analizza coi colori (almeno verbi, nominativi, accusativi quando complemento oggetto, genitivi di specificazione) e cerchia i nessi. Riporta i paradigmi completi di tutti i verbi:

72 p.278

76 (con domande) e 78 p. 283-284 81 (con domande) p. 295

83 e 85 (con domande) p. 303-305 86 e 88 p. 414-315

facoltative: 69 e 70 p. 274

L’insegnante:

………..

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.lgs. n. 39 del 1993

Riferimenti

Documenti correlati

Un primo punto di partenza circa l’esigenza di rivalutare l’assetto dell’art. pen., muove anche dalla giurisprudenza di legittimità che ha più volte sottoposto

Scuola Primaria Istituto Comprensivo “E.De Amicis” Anzola dell’Emilia.. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISUREUTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI

(Suggerimento musicale: MOON RIVER) Il comparativo di maggioranza degli aggettivi e avverbi è caratterizzato dalla desinenza –er, che si attacca all’aggettivo o all’avverbio, e

Tra i pochi a sapere leggere e scrivere, gli ulama erano im- piegati anche da mercanti e khan per amministrare proprietà e svolge- re compiti segretariali; alcuni ricevevano

Aoristo debole sigmatico attivo e medio.. Aoristo debole asigmatico attivo

Terza declinazione e particolarità; gli aggettivi di seconda classe; i complementi di limitazione, causa e fine, compagnia e unione, di materia, qualità, stima e

Partecipazione al progetto “La parola alle idee” Design Based Learning e Challenge

Nelle seguenti frasi sottolinea gli avverbi e poi sostituisci con il contrario scegliendo tra quelli dati.. La riunione si è