• Non ci sono risultati.

GIOCHIAMO CON IL CORPO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GIOCHIAMO CON IL CORPO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Come siamo fatti? Che forma ha il nostro corpo? Scopriamola attraverso semplici modalità.

Su un grande foglio di carta, con l’aiuto di un adulto potrai tracciare e colorare la tua sagoma.

Potrai tracciarla nella posizione da te preferita. Guarda ad esempio la ballerina (sagoma rosa), oppure la posizione che alcuni adottano per dormire (nel colore arancione). Queste sono sagome di bambini che hanno frequentato la scuola di Roverbella, le abbiamo colorate, ritagliate e puntate su una tovaglia di tessuto non tessuto realizzando un quadro come il famoso pittore Keith Haring.

In alternativa al foglio puoi utilizzare molteplici tipi di costruzioni che hai a casa, fotografati e rivediti in tante posizioni.

GIOCHIAMO CON IL CORPO

(2)

Guarda che simpatici omini li potrai costruire, con materiali di recupero che potresti trovare in casa o in giardino.

● Omino su vassoio di cartone: un vassoio rettangolare, l’interno di un rotolo di carta

igienica delle strisce di carta o cartoncino che puoi colorare a piacere per realizzare braccia, gambe, mani e piedi, dei colori e della colla per assemblare il tutto.

● Omino di Shrek con la pasta sale o con la pasta frolla dei biscotti

● Omino di pietra: servono sassi rotondi di varie dimensioni, ramoscelli, bottoni, viti bulloni, pezzetti di stoffa, lana ecc.

Dai spazio alla tua fantasia e creerai un omino bellissimo!

(3)

Ed ora che conosci tutte le parti del corpo, che ne dici di costruire il dado che trovi nella pagina successiva per fare i giochi che ti suggeriamo che e che puoi inventare con la tua fantasia.

Per il dado stampa la pagina su un foglio bianco ed incollala su un cartoncino di recupero che trovi in casa (scatola della pasta o della colomba pasquale che sicuramente hai mangiato...), fatti aiutare per le piegature e l’assemblaggio da un adulto e poi leggi di seguito i tanti modi per usarlo.

(4)
(5)

1° GIOCO: “TOCCA TOCCA”

Lancia il dado e tocca su di te o sul tuo compagno di gioco ( mamma, fratello, sorella) le parti segnalate

2° GIOCO: “INVENTA UN MOVIMENTO”

Lancia il dado e pensa/inventa un movimento che fai con la parte del corpo uscita.

Ad esempio con la mano saluta, batti cinque, fai il numero…., con il piede cammina sulle punte o sui talloni…, con la testa ruotala, inclinala di qua e di là.. Ora scatena la tua fantasia…

3° GIOCO: “CACCIA ALL’INDUMENTO”

Lancia il dado ed in base a ciò che è uscito cerca un indumento per coprire quella parte del corpo. Ad esempio per le mani guanti invernali o di gomma, per i piedi scarpe, ciabatte ecc indossale e se vuoi scattati una simpatica foto da inviarci.

4° GIOCO: ……. Altre idee aggiungete

Di seguito trovi un puzzle da creare e ricostruire, nelle due alternative di maschio e femmina.

Stampalo o ricalcalo, incolla su cartoncino da recupero le due versioni (colorata e bianca): lascia intera quella non colorata e fai ritagliare dalla mamma i pezzi del puzzle che andrai a

sovrapporre a quella intera.

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

In casa o in giardino con pochissimo materiale puoi creare percorsi e giocare. Guarda la foto sotto e prendi spunto. Con nastro adesivo in carta traccia una linea a terra. In alternativa taglia strisce di carta da giornale uniscile fra loro con la colla sino ad ottenere una striscia lunga lunga da fissare al pavimento solo all’estremità. Se sei all’aperto usa un gessetto.

Ora si gioca:

● Cammina sulla linea come un funambolo sulla fune

● Salta a piedi uniti da una parte all’altra della linea

● Cammina come il gatto (quadrupedia). Guarda la linea che resta sempre sotto di te e le tue mani e gambe sono sempre a destra ed a sinistra

● Cammina come il dromedario: mani e piedi a terra, gambe distese, sedere in alto che simula la gobba

● Siediti a terra sulla linea con le gambe stese in avanti, aiutandoti con le mani e flettendo e stendendo le gambe avanza come se fossi un vogatore sulla canoa

● Striscia come se fossi un militare

(11)

Ecco alcuni esempi di percorsi che potrai realizzare in casa od in giardino, anche solo con gessetti o farina bianca al posto dei cerchi colorati. Un secchio, una bacinella od altro contenitore tondo saranno utili come sagome per tracciare le circonferenze.

(12)

Ed ora gioca, salta dentro / fuori, su un piede o su due piedi…… buon divertimento

Riferimenti

Documenti correlati

22 Ad esempio, al Rinnovamento carismatico afferma: «voi siete nati da una volontà dello Spirito Santo come “una corrente di grazia nella Chiesa e per la Chiesa”» (Discorso

AI Lazio Comune

il progetto nasce dalla consapevolezza che nella scuola dell’infanzia l’educazione motoria deve aiutare il bambino a crescere e a formarsi una personalità; da qui il desiderio

Viste le richieste di materiale pervenute dalle varie sedi Inail d’Abruzzo, in base alle quali è emerso che le scorte di detto materiale non risultano sufficienti a coprire

Area Didattica, Valutazione e Qualità Ufficio di supporto alle prove di accesso, collaborazioni e iniziative culturali studentesche1.

Sono considerati interventi in edilizia libera, ma necessitano una comunicazione di avvio lavori al comune, anche le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti

CONIGLIETTO PORTAOVETTI REALIZZATO CON IL ROTOLO DELLA CARTA IGIENICA COLORATO CON LE.. TEMPERE O RICOPERTO DI CARTA

Quando mi incontri, puoi incrociare le braccia, fare una pausa lunga e un bel respiro.. Quando mi incontri, puoi incrociare le braccia, fare una pausa lunga e un