• Non ci sono risultati.

Dal controllo all’automazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dal controllo all’automazione"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Automazione

Vincenzo Suraci

(2)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

•  RICHIAMI DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA

•  LIVELLO DI CAMPO

•  LIVELLO DI COORDINAMENTO

•  LIVELLO DI CONDUZIONE

STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO

(3)

RICHIAMI DI

FONDAMENTI DI AUTOMATICA

(4)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

METODOLOGIA

ELEMENTO SINGOLO

MODELLO MATEMATICO

ANALISI SU MODELLO

VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO CONTROLLO

AUTOMATICO SU MODELLO REALIZZAZIONE

E VERIFICA

(5)

METODOLOGIA

SISTEMA COMPLESSO

IMPIANTO

DISPOSITIVO

ELEMENTO SINGOLO

(6)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

Approccio classico all’Automazione - Metodologia

IDENTIFICAZIONE DELLE

VARIABILI INGRESSO

DISTURBI STATO USCITA

IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO

EQUAZIONE DI STATO

EQUAZIONE DI USCITA

(7)

Approccio classico all’Automazione - Metodologia

LINEARIZZAZIONE NELL’INTORNO DEL

PUNTO DI LAVORO

LIMITI DI VALIDITÀ DEL MODELLO

SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA

MIMO IN PIÙ SISTEMI SISO

POSSIBILI APPROSSIMAZIONI

(8)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

Approccio classico all’Automazione - Metodologia

ANALISI NELLA SOLA

DINAMICA DOMINANTE

POSSIBILI APPROSSIMAZIONI

(9)

Approccio classico all’Automazione - Metodologia

COMPORTAMENTO   A  REGIME  

TRANSITORIO  

DIMENSIO-­‐  

NAMENTO   DEL     SISTEMA  DA     CONTROLLARE   COMPORTAMENTO  

A  REGIME   PERMANENTE  

DINAMICA   DOMINANTE  

DINAMICA   SECONDARIA  

PARAMETRI   STATICI  

PARAMETRI   DINAMICI  

FEDELTÀ  DI   RISPOSTA  

PRONTEZZA  DI   RISPOSTA  

ATTENUAZIONE   DELL’EFFETTO  

DEI  DISTURBI  

ST AB IL IT À   IN TRIN SE CA  

(10)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

Approccio classico all’Automazione - Metodologia

SEGNALI DI PROVA NON REALIZZABILE

IMPULSO

SEGNALI DI PROVA REALIZZABILE

GRADINO RAMPA

SINUSOIDALE

VERIFICHE REALIZZABILI ANALIZZANDO LA RISPOSTA PROBLEMI DI REGOLAZIONE

PROBLEMI DI INSEGUIMENTO

PROBLEMI DI FILTRAGGIO

REGIME +

TRANSITORIO REGIME +

TRANSITORIO

REGIME

DOMINIO DEL TEMPO INTERESSATO

POLINOMIALE

(11)

Approccio classico all’Automazione - Metodologia

(12)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

METODOLOGIA

SPECIFICHE DI PRONTEZZA E FEDELTÀ DI RISPOSTA

tempo

va ri a b ile con tr ol la ta

campo di escursione della variabile controllata previsto dalle specifiche

variabile controllata valore nominale

SISTEMA DA CONTROLLARE SOVRADIMENSIONATO

effetto del disturbo prevedibile tempo di

assestamento tempo

va ri a b ile con tr ol la ta

campo di escursione della variabile controllata previsto dalle specifiche

variabile controllata valore nominale

SISTEMA DA CONTROLLARE DIMENSIONATO CORRETTAMENTE

effetto del disturbo prevedibile

tempo di

assestamento

(13)

METODOLOGIA

ESEMPI DI

SPECIFICHE DINAMICHE NEL DOMINIO t

IPO T ESI : SEG N AL E D I I N G R ESSO = G R AD IN O SEG N AL E D I D IST U R BO = G R AD IN O

(14)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

METODOLOGIA

SPECIFICHE DI PRONTEZZA E FEDELTÀ DI RISPOSTA

STRUTTURALI STATICHE DINAMICHE

STABILITÀ ASINTOTICA

ERRORE A REGIME

•  DISTURBO CANONICO

•  INGRESSO CANONICO

lim t → ∞ e t ( ) ε

PRESTAZIONI NEL TRANSITORIO

•  DISTURBO CANONICO

•  INGRESSO CANONICO

SOVRA

DIMENSIONAMENTO

(15)

METODOLOGIA

VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO CONTROLLO

AUTOMATICO SU MODELLO

RELAZIONE TRA LE SPECIFICHE NEL DOMINIO t E NEL DOMINIO s

Tempo di assestamento Sovraelongazione percentuale

(16)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

METODOLOGIA

VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO CONTROLLO

AUTOMATICO SU MODELLO

RELAZIONE TRA LE SPECIFICHE NEL DOMINIO s E NEL DOMINIO ω

Pulsazione di risonanza

Picco alla risonanza

Banda passante

(17)

METODOLOGIA

VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO CONTROLLO

AUTOMATICO SU MODELLO REALIZZAZIONE

E VERIFICA

CONTROLLORE ATTUATORI PROCESSO

SENSORI

+ + -

+ +

+ + +

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO

(18)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

METODOLOGIA

VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO CONTROLLO

AUTOMATICO SU MODELLO REALIZZAZIONE

E VERIFICA

CONTROLLORE ATTUATORI PROCESSO

SENSORI

+ + -

+ +

+ + +

VERIFICA DEL SISTEMA DI CONTROLLATO

INGRESSO

DI PROVA DISTURBO

DI PROVA DISTURBO

DI PROVA

RUMORE DI PROVA

T EST SPEC IF IC H E

(19)

PIRAMIDE DELL’AUTOMAZIONE

(20)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

SISTEMA CONTROLLATO

COMPLESSO

PIANIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE

SUPERVISIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ANOMALIE

OTTIMIZZAZIONE DELLA PRONTEZZA E DELLA FEDELTÀ DI RISPOSTA DEGLI ELEMENTI SINGOLI CAMPO

ELEMENTI SINGOLI CONDUZIONE

IMPIANTI

COORDINAMENTO APPARATI

GESTIONE

SISTEMA COMPLESSO

SEQUENZIALIZZAZIONE E TEMPORIZZAZIONE

DEGLI INTERVENTI

(21)

LIVELLO DI CAMPO

(22)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

OBIETTIVO A LIVELLO DI CAMPO

SISTEMA CONTROLLATO

COMPLESSO

PIANIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE

SUPERVISIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ANOMALIE

OTTIMIZZAZIONE DELLA PRONTEZZA E DELLA FEDELTÀ DI RISPOSTA DEGLI ELEMENTI SINGOLI CAMPO

ELEMENTI SINGOLI CONDUZIONE

IMPIANTI

COORDINAMENTO APPARATI

GESTIONE

SISTEMA COMPLESSO

SEQUENZIALIZZAZIONE E TEMPORIZZAZIONE

DEGLI INTERVENTI

(23)

REALIZZAZIONE DIGITALE

CONTROLLORE ATTUATORI PROCESSO

SENSORI

+ + -

+ +

+ + +

A/DC µPROCESSORE D/AC

(24)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

REALIZZAZIONE DIGITALE

A/DC µPROCESSORE D/AC

In AUTOMAZIONE il CONTROLLORE DIGITALE a livello di campo esegue essenzialmente 3 TASK PERIODICI:

1.  LETTURA INGRESSI (READ)

2.  ELABORAZIONE DELLE AZIONI DI CONTROLLO (PROCESS) 3.  SCRITTURA DELLE USCITE (WRITE)

1 2 3

tempo

READ PROCESS WRITE READ PROCESS WRITE

task

(25)

REALIZZAZIONE DIGITALE

In AUTOMAZIONE il CONTROLLORE DIGITALE a livello di campo esegue essenzialmente 3 TASK PERIODICI:

1.  LETTURA INGRESSI (READ)

2.  ELABORAZIONE DELLE AZIONI DI CONTROLLO (PROCESS) 3.  SCRITTURA DELLE USCITE (WRITE)

tempo

READ PROCESS WRITE READ PROCESS WRITE

task

A/DC µPROCESSORE D/AC

1 2 3

SISTEMA REAL TIME

(26)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

IPOTESI A LIVELLO DI CAMPO

ELEMENTO   SINGOLO   CONTROLLATO  

VARIABILI CONTROLLATE VARIABILI DI RIFERIMENTO

In AUTOMAZIONE un ELEMENTO SINGOLO CONTROLLATO è un SISTEMA in cui

•  sono date per valide alcune IPOTESI:

•  conoscenza del tipo ed entità dei disturbi e dei rumori

•  precisione e costanza dei parametri

•  funzioni di condizionamento ambientali secondo specifica

•  precisione dei segnali di ingresso

•  etc.

•  quando viene stimolato per mezzo delle VARIABILI DI RIFERIMENTO, esso rispetterà le SPECIFICHE STRUTTURALI, DINAMICHE e STATICHE fissate per tale sistema

•  si garantiscono pertanto le prestazioni di PRONTEZZA E FEDELTÀ DI RISPOSTA

(27)

LIVELLO DI COORDINAMENTO

(28)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

OBIETTIVO A LIVELLO DI COORDINAMENTO

SISTEMA CONTROLLATO

COMPLESSO

PIANIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE

SUPERVISIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ANOMALIE

OTTIMIZZAZIONE DELLA PRONTEZZA E DELLA FEDELTÀ DI RISPOSTA DEGLI ELEMENTI SINGOLI CAMPO

ELEMENTI SINGOLI CONDUZIONE

IMPIANTI

COORDINAMENTO APPARATI

GESTIONE

SISTEMA COMPLESSO

SEQUENZIALIZZAZIONE E TEMPORIZZAZIONE

DEGLI INTERVENTI

(29)

Il CONTROLLO a livello di campo assicura per ciascun ELEMENTO SINGOLO che:

•  sia STABILE ASINTOTICAMENTE

•  la risposta al segnale di ingresso sia FEDELE (REGIME PERMANENTE)

•  la risposta al segnale di ingresso sia RAPIDA (REGIME TRANSITORIO)

Dal punto di vista dell’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, il controllo a livello di campo è un controllo LOCALE di un ELEMENTO SINGOLO finalizzato al raggiungimento di un ben specifico TASK.

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO

tempo

TASK 1 TASK 2

TASK 3

TASK n

riferimento

(30)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

Ogni TASK è sempre attivato da un EVENTO, che richiederà al singolo elemento di:

1.  ATTIVARSI

2.  andare a REGIME

3.  compiere una determinata AZIONE

4.  una volta terminata, portarsi di nuovo nella CONDIZIONE DI PARTENZA

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO

tempo

TASK

riferimento

(31)

Ovviamente un task non può DURARE indefinitamente.

Ad ogni task è associata una DEADLINE che determina un TIME SCOPE massimo entro il quale l’attività prevista deve essere svolta.

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO

tempo

TASK

riferimento

TIME SCOPE

(32)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

Il LIVELLO DI CAMPO si preoccupa di eseguire il TASK entro il TIME SCOPE.

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO

t 0 t ASSESTAMENTO

QUIETE REGIME

t 1 t ASSESTAMENTO

tempo riferimento

transitorio regime transitorio regime EVOLUZIONE

FORZATA

EVOLUZIONE LIBERA

DISTURBO

PREVEDIBILE

(33)

Il LIVELLO DI CAMPO influenza il LIVELLO DI COORDINAMENTO in quanto:

1.  la STABILITÀ ASINTOTICA garantisce l’esistenza di REGIME PERMANENTE 2.  la RAPIDITÀ DI RISPOSTA influenza la durata del TRANSITORIO

3.  la FEDELTÀ DI RISPOSTA influenza la qualità del REGIME PERMANENTE durante l’evoluzione forzata

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO

t 0 t ASSESTAMENTO

QUIETE REGIME

t 1 t ASSESTAMENTO

tempo riferimento

transitorio regime transitorio regime EVOLUZIONE

FORZATA

EVOLUZIONE

LIBERA

(34)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

Un qualsiasi DISPOSITIVO è composto da differenti ELEMENTI SINGOLI fisicamente inter-connessi. Ad esempio, si consideri lo schema P&ID di un DISPOSITIVO dato da uno SCAMBIATORE DI CALORE, come in figura

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO

Piping and

Instrumentation Diagram

(P&ID)

(35)

Il CONTROLLO a LIVELLO DI COORDINAMENTO assicura per ogni DISPOSITIVO che:

1.  la SEQUENZIALIZZAZIONE dei TASK sia LOGICAMENTE corretta 2.  la TEMPORIZZAZIONE dei TASK sia TEMPORALMENTE corretta ESEMPIO DI SEQUENZIALIZZAZIONE CORRETTA

•  Task 1 - Apri valvola mandata fluido caldo

•  Task 2 - Apri valvola mandata fluido freddo

•  Task 3 - Chiudi valvola mandata fluido freddo

•  Task 4 - Chiudi valvola mandata fluido caldo ESEMPIO DI TEMPORIZZAZIONE CORRETTA

•  Task 1 – Evento al tempo T 0 ; Deadline ΔT 0 millisecondi

•  Task 2 – Evento al tempo T 1 >T 0 + ΔT 0 ; Deadline ΔT 1 millisecondi

•  Task 3 – Evento al tempo T 2 >T 1 + ΔT 1 ; Deadline ΔT 2 millisecondi

•  Task 4 – Evento al tempo T 3 >T 2 + ΔT 2 ; Deadline ΔT 3 millisecondi

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO

(36)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

ELEMENTO   SINGOLO   CONTROLLATO  

VARIABILI CONTROLLATE VARIABILI DI RIFERIMENTO

APPARATO   CONTROLLATO  

VARIABILI CONTROLLATE VARIABILI DI COMANDO

VARIABILI ESTERNE

VARIABILI INTERNE COMANDI

DI

ATTIVAZIONE (o AVVIAMENTO)

(37)
(38)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

SISTEMA

REAL-TIME

(39)

LIVELLO DI CONDUZIONE

(40)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

OBIETTIVO A LIVELLO DI COORDINAMENTO

SISTEMA CONTROLLATO

COMPLESSO

PIANIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE

SUPERVISIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ANOMALIE

OTTIMIZZAZIONE DELLA PRONTEZZA E DELLA FEDELTÀ DI RISPOSTA DEGLI ELEMENTI SINGOLI CAMPO

ELEMENTI SINGOLI CONDUZIONE

IMPIANTI

COORDINAMENTO APPARATI

GESTIONE

SISTEMA COMPLESSO

SEQUENZIALIZZAZIONE E TEMPORIZZAZIONE

DEGLI INTERVENTI

(41)

Il CONTROLLO a livello di coordinamento assicura per ciascun APPARATO che:

•  siano eseguiti i task nella corretta sequenza logica (SEQUENZIALIZZAZIONE)

•  siano eseguiti i task entro i tempi previsti (TEMPORIZZAZIONE)

Dal punto di vista dell’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, il controllo a livello di conduzione è un controllo LOCALE o DISTRIBUTO finalizzato alla supervisione di uno o più

DISPOSITIVI.

Un sistema di controllo orientato alla supervisione di un IMPIANTO è composto da un insieme TASK aperiodici finalizzati, ad esempio, al:

•  log dello stato di funzionamento

•  visualizzazione dello stato operativo

•  identificazione di guasti, situazioni anomale o emergenze

•  ecc.

DAL COORDINAMENTO ALLA CONDUZIONE

tempo

LOG DISPLAY ALARM DISPLAY

task

(42)

SAPIENZA - Università di Roma – Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) Via Ariosto 25 - 00185 Roma – http://www.diag.uniroma1.it

(43)

SISTEMA

REAL-TIME

Riferimenti

Documenti correlati

disciplinare (SSD) d'inquadramento del docente e della tipologia di pertinenza dello stesso SSD (prevalente, primaria, secondaria, condivisa, marginale, nulla)

Dovendo comunque garantire il regolare svolgimento delle attività di ricerca loro assegnate, previa autorizzazione del Dipartimento, sentito il Responsabile scientifico, i titolari

Nel caso di eventi da svolgersi all’interno di Facoltà e Dipartimenti, ivi compresi gli spazi interni condivisi tra più Dipartimenti e/o Facoltà, e per spazi

Firl DJ, Sasaki K, Agopian VG, Gorgen A, Kimura S, Dumronggittigule W, McVey JC, Iesari S, Mennini G, Vitale A, Finkenstedt A, Onali S, Hoppe-Lotichius M, Vennarecci G, Manzia

Alla domanda dovranno essere allegate la dichiarazione relativa all’eventuale fruizione del dottorato di ricerca senza borsa e/o attività svolta in qualità di

I criteri utilizzati per definire la risposta alla CRT variano considerevolmente e includono parametri clinici come il miglioramento di classe funzionale NYHA,

L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’impatto dell’interazione fra il cardiologo ed il cardiochirurgo, derivante dalla formazione di un “Team mitralico”,

E’ indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di 1 (uno) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B –