• Non ci sono risultati.

Il sistema previdenziale dei liberi professionisti. L'autonomia a quale prezzo? – CeRP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il sistema previdenziale dei liberi professionisti. L'autonomia a quale prezzo? – CeRP"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il sistema previdenziale dei liberi professionisti

L’autonomia a quale prezzo?

Luca Inglese

(2)

Indice

Prefazione 1

CAPITOLO PRIMO: GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA

1. Un nuovo modello di welfare state 5

2. Aspetti critici della trasformazione 7

CAPITOLO SECONDO: GLI EFFETTI DEL NUOVO ASSETTO PREVIDENZIALE

1. Le previsioni di lungo periodo 10 2. I miglioramenti ottenuti con le più recenti modifiche regolamentari 16 3. Gli enti di seconda generazione 22

CAPITOLO TERZO: QUESTIONI APERTE TRA AUTONOMIA, EQUITA’ E SOSTENIBILITA’

1. Le nuove disposizioni in materia previdenziale e il sistema delle casse professionali 24 2. Il dibattito aperto su totalizzazione e doppia tassazione 26

CAPITOLO QUARTO: ALCUNE PROPOSTE CREDIBILI PER UNA RIFORMA STRUTTURALE

1. Verso una nuova riforma più coraggiosa 30 2. Il ricorso alla neutralità attuariale 31 3. Un disegno previdenziale efficiente: il sistema misto 34

Appendice 39

Riferimenti

Documenti correlati

2.1 Tassi medi annui di variazione (valori a prezzi correnti) ... 3.3 Riepilogo delle operazioni di salvaguardia degli esodati fino al 2016 ... 3.4 Analisi ottava salvaguardia

se venisse computato nelle entrate contributive, il contributo aggiuntivo dello Stato alle Casse pensioni dei dipendenti Statali che, come accennato, ammonta nel 2017 a 10.800

prevedendo il pensionamento ad età comprese tra 57 e 65 anni sia per gli uomini che per le donne; 2) ha definito le nuove regole per le pensioni di anzianità (40 anni di versamenti

Proprio perché il diritto al percepimento della pensione si perfeziona al raggiungimento dei 65 anni di età (sia per gli uomini sia per le donne), nel caso in cui il lavoratore

Emendamenti e correzioni (approvate o in discussione) coefficienti attuariali di riduzione della pensione per età di pensionamento inferiori a 65 anni coefficienti

Tuttavia, dall’analisi fin qui svolta, è lecito dubitare che la gestione separata sia in grado di garantire una copertura adeguata ai lavoratori parasubordinati: la ridotta aliquota

Una riduzione complessiva maggiore permetterebbe di raggiungere, nella configurazione finale, una più bassa aliquota pubblica (per esempio, 22 o 20 per cento) e, presumibilmente,

Totale entrate da imposte dirette 442.985 Pensioni al lordo Irpef 216.035 Contributi sociali (esclusi trasf. temporanee 32.139