• Non ci sono risultati.

Universit`a degli Studi di Trieste Facolt`a di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Studi in Matematica Tesi di Laurea Triennale/Magistrale/Specialistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit`a degli Studi di Trieste Facolt`a di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Studi in Matematica Tesi di Laurea Triennale/Magistrale/Specialistica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Trieste

Facolt` a di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Studi in Matematica

Tesi di Laurea Triennale/Magistrale/Specialistica

Titolo della tesi anche su pi` u righe

Laureando/a: Relatore:

(2)

Indice

Introduzione 2

1 Titolo del primo capitolo 3

1.1 Prima sezione cap 1 . . . 3 1.2 Seconda sezione cap 1 . . . 3

2 Titolo del secondo capitolo 4

2.1 Prima sezione cap 2 . . . 4 2.2 Seconda sezione cap 2 . . . 4

3 Titolo del terzo capitolo 5

3.1 Prima sezione cap 3 . . . 5 3.2 Seconda sezione cap 3 . . . 5 3.3 Terza sezione . . . 5

Bibliografia 6

(3)

Introduzione

Qui va scritta l’introduzione (che non viene numerata come invece avviene per gli altri capitoli, in quanto si `e scritto \chapter* e non \chapter). Per far inserire anche l’introduzione nell’indice, si aggiunge la riga:

\addcontentsline{toc}{chapter}{Introduzione}

Nell’introduzione si specifica che il lavoro ha riguardato lo studio degli articoli [1]

e [2]. Inoltre buona parte del materiale viene presentato secondo quanto esposto nel fondamentale libro [3]. Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

(4)

Capitolo 1

Titolo del primo capitolo

Due parole introduttive sul primo capitolo.

1.1 Prima sezione cap 1

bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla e poi qui viene il seguente:

Teorema 1.1.1 Enunciato del teorema: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla Dimostrazione: Seque qui la dettagliata dimostrazione del teorema che si con- clude con il quadrato di fine dimostrazione, che nel file tesi.tex `e stato definito

con il comando \qed. Ecco il suo effetto. 2

1.2 Seconda sezione cap 1

bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

(5)

Capitolo 2

Titolo del secondo capitolo

2.1 Prima sezione cap 2

Qui si scrive la prima sezione del capitolo secondo. Inseriamo un lemma e un teorema:

Lemma 2.1.1 Enunciato del lemma, bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

Dimostrazione: Ecco una semplice dimostrazione, bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

bla bla bla bla bla bla bla bla. 2

Dopo questo esauriente lemma, possiamo finalmente enunciare il:

Teorema 2.1.2 Enunciato del teorema: bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

Dimostrazione: Questa dimostrazione segue facilmente dal lemma 2.1.1 in quan- to bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. 2

2.2 Seconda sezione cap 2

(6)

Capitolo 3

Titolo del terzo capitolo

3.1 Prima sezione cap 3

Come visto nel capitolo 1 e pi`u precisamente nella sezione 1.1, abbiamo che bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

3.2 Seconda sezione cap 3

bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

3.3 Terza sezione

bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla.

(7)

Bibliografia

[1] G. Habrinskowski, Soluzione del primo problema di Habrinskowski, J. of Scemenze, 101, 123–205, (2009).

[2] G. Habrinskowski, M. Guspokilokiwsaski, Il problema di Habrinskowski- Guspokilokiwsaski e sua soluzione J. of Kazadowski, 23, 1456–1459, (2010).

[3] U. Urqwi, I problemi fondamentali della matematica del XXI secolo.

Springer Verlag, 2010.

Riferimenti

Documenti correlati

E’ infatti necessario che quando avviene una collisione tutte le stazioni lo sappiano e per questo occorre un tempo che dipende dalla velocità di trasmissione e dalle

Over 31 total discordant results, the Allplex Entero-DR assay showed 14 tests that were in agreement with routine screening (7 positive over 14 samples) but conflicted with at

e della trasmissione del potere all ' interno della stessa famiglia. Già nell ' VIII-IX secolo , nelle altre regioni già bizantine , abbandonate ormai a se stesse,

Quello, che più rillcmc un alnaa P«A In Merope riguarda ingrata^.. : La

Il 27 gennaio 2021 il Comitato dei rappresentanti permanenti ha confermato il compromesso raggiunto sulla proposta al fine di consentire un accordo rapido in seconda lettura tra

i due giocatori quindi devono usare le parole uscite per far incontrare in qualche modo i personaggi delle loro storie, raccontare qualcosa che succede in comune e RIMANERE in

ELENCO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE, CHE OLTRE AD ESSERE ACCREDITATI IN BASE AGLI ACCORDI EA MLA/BLA PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DI CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI

BDNF: brain derived neurotrophic factor BLA: nucleo basolaterale dell’amigdala BMA: nucleo basomediale dell’amigdala BNST: nucleo basale della stria terminale CaMK: chinasi Ca