• Non ci sono risultati.

Obiettivo del modulo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivo del modulo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI 6 (DEONTOLOGIA PROFESSIONALE)

corso integrato di Medicina Legale

Codice Disciplina : M0534 Codice Corso integrato : M0202

Settore : MED/45 N° CFU: 1

Docente:

Boarino Gabriella (sede di Alba) Bolgeo Tatiana (sede di Alessandria) Buttà Rosalia (sede di Biella) Masucci Ada (sede di Novara) Imperiali Daniela (sede di Verbania)

Ore : 10 Corso di Laurea : Infermieristica Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Analizzare il Codice deontologico degli Infermieri italiani del 1999 alla luce dei principi di etica medica.

Confrontarlo con i Codici deontologici infermieristici di altri Paesi.

Conoscenze ed abilità attese

Gli studenti al termine del percorso formativo saranno in grado di:

x definire i principi fondamentali dell’etica medica;

x descrivere le caratteristiche salienti di un Codice deontologico in relazione a contenuti, struttura, uso, evoluzione del Codice stesso;

x discutere le responsabilità dell’Infermiere in relazione agli aspetti storici, etici e deontologici;

x comparare i dettati del Codice deontologico degli Infermieri italiani con quelli dei Codici di altri Paesi.

Programma del corso

Definizione dei concetti di etica, deontologia e loro rapporti.

Principi di etica medica e loro declinazione nel Codice deontologico.

Le responsabilità dell’Infermiere: aspetti storici, etici e deontologici.

Comparazione fra i dettati del Codice deontologico degli Infermieri italiani e quelli dei Codici di altri Paesi.

Esercitazioni

Analisi di alcuni articoli di giornali inerenti le attuali problematiche ed i dilemmi etici nell’assistenza sanitaria.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all'aula

(2)

Strumenti didattici

Lezioni frontali con utilizzo di slide in videoproiezione Confronto in aula

Materiali di consumo previsti

Copia cartacea delle dispense e delle slide proiettate in aula.

Eventuale bibliografia

Calamandrei C., D’Addio L. “Commentario al nuovo Codice deontologico dell’Infermiere”. Ed. McGraw- Hill, Milano 1999

Benci L. “Aspetti giuridici della professione infermieristica”. Ed. McGraw-Hill, Milano 1999 Spinsanti S. “Bioetica e nursing” Ed. McGraw-Hill, Milano 2001

Dispense fornite dal docente con elaborazione a cura di esperti infermieristici della disciplina riconosciuti dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta con test a risposta multipla e/o Prova orale (da valutare per ogni singolo appello).

Riferimenti

Documenti correlati

Il Codice Etico e Deontologico è l’insieme dei principi e delle norme che il ASI Settore Arti Olistiche Orientali -Discipline Bio Naturale e Olistiche per la salute e il

riferimento alla legge istitutiva degli Ordini delle professioni sanitarie. L’aggiornamento professionale è, però, principalmente un obbligo deontologico assolutamente

Nelle proprie attività professionali, nelle attività di ricerca e nelle comunicazioni dei risultati delle stesse, nonché nelle attività didattiche, lo psicologo valuta

L’attuazione delle disposizioni del presente decreto è comunque rilevante ai fini della misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale dei dirigenti...

c) i fatti, allo stato degli atti, non integrino violazioni di norme di legge, regolamenti e codice deontologico. Il consiglio Direttivo che delibera di aprire il

5.9 I membri e le aziende intraprendono azioni appropriate quando ritengono che le regole siano state violate e segnalano a RICS sospette violazioni significative del

13.3 L’ingegnere deve astenersi dal porre in essere azioni che possano ledere, con critiche denigratorie o in qualsiasi altro modo, la reputazione di colleghi o di

Inoltre, qualora lo Psicologo avviasse un intervento sanitario sulla persona in assenza di un consenso informato da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale