• Non ci sono risultati.

MEDICINA LEGALE corso integrato di Medicina legale e Bioetica applicata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA LEGALE corso integrato di Medicina legale e Bioetica applicata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA LEGALE

corso integrato di Medicina legale e Bioetica applicata

Codice Disciplina : M0202

Codice Corso integrato : M0330

Settore : MED/43 CFU: 1.50 Docente:

Zulian Gianfranco

Ore : 10 Corso di Laurea :

Igiene dentale

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento delle nozioni principali del diritto sanitario italiano, con riferimento alle problematiche della Medicina Legale delle Assicurazioni Sociali. Esso si propone inoltre, di offrire anche nozioni pratiche per la gestione di casistiche tipiche della specifica branca professionale, con riferimento ai casi di coinvolgimento alla Responsabilità Professionale. In via opzionale, inoltre, consente di approfondire le tematiche della Polizia Mortuaria, con possibilità di intervento nelle fasi di riscontri diagnostici autoptici, di interesse medico-legale.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, patologia generale e speciale.

Programma del corso

MEDICINA LEGALE IN MATERIA PENALE.

L'elemento materiale del reato; la causalità materiale. L'elemento psicologico del reato; l'imputabilità e le sue basi biologiche. Delitti contro la vita e l'incolumità individuale. Delitti sessuali. Delitti relativi all'interruzione di gravidanza.

MEDICINA LEGALE IN MATERIA CIVILE.

Capacità civili e loro basi biologiche. Il risarcimento del danno alla persona da fatto illecito. PATOLOGIA DI INTERESSE MEDICO-LEGALE.

Lesività da cause meccaniche, asfittiche, elettriche, termiche, bariche, radioattive. La morte improvvisa. Il sopralluogo giudiziario. Tossicologia forense.

TANATOLOGIA.

I fenomeni tanatologici e l'epoca della morte. IDENTIFICAZIONE PERSONALE.

Le indagini su materiale ematico e su altri materiali biologici. BIOETICA.

Cenni sui principali problemi di natura bioetica.

MEDICINA LEGALE IN MATERIA ASSICURATIVA E DI PROTEZIONE SOCIALE. Le assicurazioni sociali. La sicurezza sociale. Le assicurazioni private.

DEONTOLOGIA.

Caratteri e regolamentazione delle professioni sanitarie. Obblighi del sanitario. Il segreto professionale e la normativa sulla riservatezza. Le denuncie obbligatorie. Il certificato medico. Il referto ed il rapporto giudiziario. La responsabilità professionale. La normativa sui trapianti d'organo.

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

Gli studenti hanno la possibilità di approfondire la materia, con frequenza del Servizio di medicina Legale della ASL 13 e di seguire attività medico-legali presso la Sala settoria dell’ASO Maggiore della Carità di Novara.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia sintetica informatizzata delle lezioni trattate

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

1 - CAZZANIGA -CATTABENI - LUVONI, Medicina legale e delle assicurazioni, UTET, Torino 1999; 2 - CANUTO - TOVO, Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin, Padova 1996.

3 - PUCCINI C., Istituzioni di Medicina legale, Ambrosiana, Milano, 1999.

4 – MACCHIARELLI - FEOLA., Medicina legale, Minerva Medica, Torino, vol. I e II, 1999

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti di Medicina Legale e di Deontologia Medica.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Medicina Legale in maniera adeguata ad affrontare con efficacia gli eventuali problemi clinici che si possano proporre nella vita professionale.

Riferimenti

Documenti correlati

All’interno dell’aeroporto di Catania Fontanarossa, in un raggio di poche centinaia di metri, si trova un'involontaria traccia che può avere anche una valenza educativa e didattica:

dell'Università e Presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Studio sul Miglioramento della Produttività dei Pascoli del CNR- Sassari.. Giuseppe Rivoira che ha

Dai dati relativi ai caratteri che concorrono alla produzione di seme si deduce che la selezione per elevato peso di 1.000 semi ha diminuito il numero di semi per spighetta,

Sono state realizzate pagine specifiche per la consultazione dei servizi erogati in WMS, WCS e WFS; per quest'ultimo tipo, spesso poco utilizzato per le sue funzioni native, sono

Il tempo solare è basato su due passaggi successivi del Sole sullo stesso meridiano (e questo tempo varia per via della rotazione della Terra intorno al Sole e

Helens viene comunque monitorato 24 ore su 24 ed i GPS di Trimble forniscono un aiuto di prim’ordine agli scienziati dello USGS impegnati in questo lavoro, fornendo loro

(,1) La presenza di banditi in Gallura che, al momento opportuno, si rifugiavano in Corsica e viceversa, aveva da tempo attirato l'attenzione dei poteri civili, spagnolo

In sum, there is a need to include in planning the night policies the production side of the night economy from an intersectional feminist perspective; that moves beyond downtowns