• Non ci sono risultati.

corso integrato di Scienze quantitative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Scienze quantitative"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMATICA

corso integrato di Scienze quantitative

Codice Disciplina : MC013 Codice Corso integrato : MC011

Settore: INF/01 N° CFU: 2,00

Docente:

Fabris Linda

Ore : 20 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha come obiettivo quello di formare gli studenti ad un utilizzo consapevole dei mezzi informatici, fornendo sia una conoscenza di base sui concetti su cui si basa l’informatica e sulla sua applicazione alla Medicina e alla Sanità, sia delle nozioni applicative sui principali strumenti informatici di uso quotidiano che permettano allo studente di sfruttare adeguatamente le potenzialità dei sistemi informatici attuali.

Conoscenze ed abilità attese

Nessuno

Programma del corso

x

Informazione e codifica delle informazioni

x

Elaborazione delle informazioni, algoritmi e strutture dati

x

Infrastruttura Hardware

x

Infrastruttura Software, il sistema operativo e il software applicativo

x

Trasmissione delle informazioni, le reti informatiche e la telemedicina

x

Basi di dati, applicazioni alle aree sanitarie

x

Introduzione e nozioni principali dell’informatica medica. I sistemi informativi sanitari

Esercitazioni

Possibili lezioni pratiche in aula informatica

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

(2)

Presentazioni in formato MS-Power Point, dispense distribuite dal docente

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

1. Informatica III edizione di Marco Boni 2. Informatica di base di Renzoni, Guidi

3. Informatica di base 3/ed di Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta

Riferimenti

Documenti correlati

Se si vogliono escludere le iscrizioni non rinvenute in Sardegna (appunto A.E.. Faustinius Felix di ROWLAND, Onomasticon cit., p. Antioco in iscrizioni pubblicate

Esso infatti non è riferibile a nessuna del- le condizioni istologiche descritte da LE PORI (1951) per le di- verse popolazioni di Dugesia benazzii di Sardegna e

possiamo dire, per ora, se questa sia l'unica forma riproduttiva per la nostra Crenobia o se nell'ambito della stessa popolazione esista- no anche individui

I coproliti hanno forma subcilindrica, sono di colore nerastro e presen- tano la superficie esterna non molto regolare.. I coproliti si presentano ancora di forma

Pcr vedere come certe condizioni meteorologiche sfavorevoli alta ger- mogliazione delle piante ospiti possono influire sull'attività trofica. I gruppi sono stati

Sono state condotte in Sardegna indagini preliminari sulla nematofauna presente in alcuni vivai forestali che da ricerche precedenti avevano pre- sentato, con una

La coltivazione della canapa per produzione di cellulosa ha assunto nuove prospettive in seguito alla crisi mondiale della carta, tanto che in qualche Paese,

sta dell'Orrù, di inquadrare cioè l'abolizione delle decime nel contesto più ampio di un riordinamento della contribuzione pre- diale in Sardegna. Come diceva il