• Non ci sono risultati.

Anno Accademico 2012/201 Anno Accademico 2012/201 Anno Accademico 2012/2013 Tesi di Laurea Magistrale: U UNIVERSITÀ DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anno Accademico 2012/201 Anno Accademico 2012/201 Anno Accademico 2012/2013 Tesi di Laurea Magistrale: U UNIVERSITÀ DI PISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

U

Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili

S

S

S

STUDIO DELLE PRESTAZI

TUDIO DELLE PRESTAZI

TUDIO DELLE PRESTAZI

TUDIO DELLE PRESTAZI

DI SISTEMI PREFABBRI

DI SISTEMI PREFABBRI

DI SISTEMI PREFABBRI

DI SISTEMI PREFABBRI

- raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica

Relatori:

Prof. Fabio Fantozzi

---Ing. Francesco Leccese

---Anno Accademico 2012/201

UNIVERSITÀ DI PISA

Dipartimento di Ingegneria

Corso di Laurea Magistrale in

Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili

Tesi di Laurea Magistrale:

TUDIO DELLE PRESTAZI

TUDIO DELLE PRESTAZI

TUDIO DELLE PRESTAZI

TUDIO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE

ONI ENERGETICHE

ONI ENERGETICHE

ONI ENERGETICHE

DI SISTEMI PREFABBRI

DI SISTEMI PREFABBRI

DI SISTEMI PREFABBRI

DI SISTEMI PREFABBRICATI PER L’EDILIZIA

CATI PER L’EDILIZIA

CATI PER L’EDILIZIA

CATI PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE

RESIDENZIALE

RESIDENZIALE

RESIDENZIALE

raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica

. Fabio Fantozzi

---

Ing. Francesco Leccese

---

Anno Accademico 2012/201

ONI ENERGETICHE

ONI ENERGETICHE

ONI ENERGETICHE

ONI ENERGETICHE

RESIDENZIALE

RESIDENZIALE

RESIDENZIALE

RESIDENZIALE

raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica -

Candidata:

Ilaria Sussi

---

Anno Accademico 2012/2013

(2)

INDICE

- Introduzione -

pag.01

Capitolo 1 - Caso Studio -

pag.05

1.1 - INVOLUCRO - pag.08

1.2 - DISPOSIZIONE ED ORIENTAMENTO - pag.11

1.3 - ANALISI DELLE CARATTERISTICHE SIGNIFICATIVE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - pag.12

1.4 - DATI DELL’AZIENDA - STRATIGRAFIE - pag.18

1.5 - STUDIO TERMOIGROMETRICO -

1.5.1 - TermoLog EpiX3 pag.32

1.5.2 - Dati climatici pag.33

1.6 - VERIFICHE TERMICHE -

1.6.1 - Verifica di Trasmittanza Termica pag.38

1.6.2 - Verifiche Termo-igrometriche pag.41

1.6.3 - Verifiche di Trasmittanza dinamica pag.47

1.6.4 - Verifiche termiche dei serramenti vetrati pag.51

Capitolo 2 - Calcolo del fabbisogno energetico: stato attuale (CASO 1) - pag.52

2.1 - STRATIGRAFIE E VERIFICHE TERMICHE - pag.53

2.2 - ANALISI DEI RISULTATI E DEI FABBISOGNI - pag.65

2.2.1 - Energia termica complessiva scambiata nel periodo di riscaldamento pag.69 2.2.2 - Energia dovuta agli apporti termici gratuiti totali (nell’inverno) pag.70 2.2.3 - Fabbisogno ideale di energia termica utile per la stagione di riscaldamento

pag.71 2.2.4 - Energia termica complessiva scambiata nel periodo di raffrescamento pag.73 2.2.5 - Energia dovuta agli apporti termici gratuiti totali (nell’estate) pag.74 2.2.6 - Fabbisogno ideale di energia termica utile per la stagione di raffrescamento

pag.75 2.3 - CLASSIFICAZIONE ENERGETICA -

2.3.1 - Riscaldamento: fabbisogni di energia primaria e rendimenti - pag.76

2.3.2 - Raffrescamento e prestazione limite - pag.78

(3)

Capitolo 3 - Calcolo del fabbisogno energetico:

soluzioni con isolamento termico migliorato (CASO 2 & 3) - pag.82

3.1 - STRATIGRAFIE E VERIFICHE TERMICHE CASO 2 - pag.84

3.2 - ANALISI DEI RISULTATI E DEI FABBISOGNI CASO 2 - pag.86

3.3 - CLASSIFICAZIONE ENERGETICA CASO 2 - pag.87

3.4 - STRATIGRAFIE E VERIFICHE TERMICHE CASO 3- pag.89

3.5 - SPECCHIETTO RIASSUNTIVI MIGLIORAMENTI: Parete Esterna - pag.91

3.5 - CLASSIFICAZIONE ENERGETICA CASO 3 - pag.93

Capitolo 4 - Calcolo del fabbisogno energetico al variare della zona climatica -

4.1 - ZONE CLIMATICHE ITALIANE - pag.94

4.2 - CASO 1: STATO ATTUALE - pag.98

4. 3 - CASO 2 - pag.102

Capitolo 5 - Calcolo del fabbisogno energetico

con riferimento alla scelta impiantistica -

5.1 - DALL’ENERGIA UTILE ALL’ENERGIA PRIMARIA - pag.107

5. 2 - DEFINIZIONI E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEGLI IMPIANTI -

5.2.1 - Definizione degli impianti - pag.114

5.2.2 - Dimensionamento di massima dell’impianto di riscaldamento - pag.120 5.2.3 - Fabbisogno d’acqua calda sanitaria e dimensionamento di massima - pag.125

5.2.4 - Collettori Solari e dimensionamento - pag.136

5.3 - INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI DIMENSIONATI NEL PROGRAMMA DI CALCOLO - pag.144

5.4 - CLASSIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE - pag.151

Capitolo 6 - Ulteriori integrazioni per l’obiettivo “edificio ad energia quasi zero” -

6.1 - PASSIVHAUS vs EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO - pag.154

6. 2 - DALLA NOSTRA PASSIVHAUS AD EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO - pag.159

6.2.1 - Pannelli Fotovoltaici - pag.164

6.2.2 - Primo dimensionamento di massima attraverso il programma - pag.166

6.2.3 - Deumidificatori - pag.170

6.2.4 - Fabbisogno di energia elettrica: consumo elettrodomestici - pag.171

6.2.5 - Consumo elettrico complessivo - pag.176

6.2.6 - Dimensionamento finale della superficie di captazione solare - pag.177

6.2.7 - Scambio sul posto - pag.183

(4)

Capitolo 7 - Valutazioni finali e conclusioni -

pag.188

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

SITI WEB

SCHEDE TECNICHE

ALLEGATO A TITOLO INDICATIVO

- uscite del software del CASO 1 con impianti di climatizzazione -

- POMPA per RISCALDAMENTO/RAFFRED. NexPolar 008MN

Riferimenti

Documenti correlati

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

• Il foglio con il testo, compilato con nome e cognome ed eventualmente numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012..

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013..

Un quadrato ABCD di lato L si muove su una guida orizzontale; il vertice A scorre senza attrito sulla guida a velocit`a costante v ed il quadrato ruota attorno ad A con

Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili.. Tesi di