• Non ci sono risultati.

FONTI E BIBLIOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONTI E BIBLIOGRAFIA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

FONTI E BIBLIOGRAFIA

FONTI MANOSCRITTE

Archivio di Stato di Firenze (ASFi):

- Carte Strozziane: I, 15; I, 96; I, 361; II, 149.

- Mediceo del Principato: 181-192; 330; 628; 639; 644; 1169-1170; 3262; 3716; 5926; 6428.

- Miscellanea Medicea: 27/I; 29; 126/7; 329/5; 586/4, 36; 618; 659/2; 660/12. - Da altri fondi: Balìe, 48; Debitori e creditori, 38; Depositeria, Parte antica, 389-394; Diplomatico. Riformagioni Riformagioni atti pubblici, 1530 ottobre 28; Magistrato supremo, 1; Manoscritti, 321; Mediceo avanti il Principato, 140; Monte comune e delle graticole, 1425, 1429, 1463; Notarile

antecosimiano, G. 74; Regio diritto, 4375; Senato dei Quarantotto, 12; Segreteria di Stato, 105; Signori e Collegi, 134.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF): - Cl. IX, Cod. 42.

(2)

BIBLIOGRAFIA

G. B. Adriani, Istoria de’ suoi tempi, Venezia, Giunti, 1587;

S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze, Stamperia d’Amadore Massi e Lorenzo Landi, 1641-1647;

S. Ammirato, Opuscoli, tomo III, Firenze, Stamperia d’Amadore Massi e Lorenzo Landi, 1642;

F. Angiolini, Dai segretari alle “segreterie”: uomini ed apparati di governo

nella Toscana medicea (metà XVI secolo-metà XVII secolo), in “Società e

Storia”, 58, 1992, pp. 701-720;

A. Anzilotti, La costituzione interna dello stato fiorentino sotto il duca

Cosimo I dei Medici, Firenze, Francesco Lumachi, 1910;

A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina, Firenze, Francesco Lumachi, 1912 (rist. an. Roma, Multigrafica, 1969);

Architettura e politica da Cosimo I a Ferdinando I, a cura di G. Spini,

Firenze, Olschki, 1976;

V. Arrighi - F. Klein, Aspetti della cancelleria fiorentina tra Quattrocento e

Cinquecento, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992,

Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1994, pp. 148-164;

V. Arrighi – F. Klein, Dentro il Palazzo: cancellieri, ufficiali, segretari in

Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana, Firenze,

(3)

V. Arrighi – F. Klein, Recare indubitato honore alla patria. Profilo di Angelo

Marzi da San Gimignano segretario mediceo, in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, Comitato di Studi

sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana. Atti del VII Convegno, Firenze 19-20 settembre 1997, Lecce, Conte, 1999, pp. 139-152;

V. Arrighi – F. Klein, Segretari e archivi segreti in età laurenziana in La

Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico, Convegno di Studi promosso dalle

Università di Firenze, Pisa e Siena, 5-8 novembre 1992, Pisa, Pacini, 1996, vol. III, pp. 1381-1395;

A. Bardi, Filippo Strozzi, in “Archivio Storico Italiano”, V serie, XIV, 1894, pp. 3-78;

M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1965;

S. Bertelli, Palazzo Pitti dai Medici ai Lorena in La corte di Toscana dai

Medici ai Lorena, Atti delle giornate di Studio, Firenze, Archivio di stato e

Palazzo Pitti, 15-16 dicembre 1997, a cura di Anna Bellinazzi e Alessandra Contini, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2002, pp. 11-109;

M. Calafati, Bartolommeo Ammanati. I palazzi Grifoni e Giugni. Le nuove

architetture dei palazzi fiorenti del secondo cinquecento, Firenze, Olschki,

2011;

S. Calonaci, Cosimo I e la corte: percorsi storiografici e alcune riflessioni, “Annali di Storia di Firenze”, IX (2014), pp. 57-76;

R. Cantagalli, Cosimo I de’ Medici Granduca di Toscana, Milano, Mursia, 1985;

(4)

L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici, primo granduca di Toscana, Firenze, Stamperia Albizziniana, 1805;

S. Caponetto, Erasmismo e Riforma protestante nella Firenze di Cosimo, in

La nascita della Toscana, Dal IV Convegno di studi per il IV centenario dalla

morte di Cosimo I de’ Medici, a cura di M. Tarassi sotto la supervisione di F. Diaz, G. Pansini, G. Spini, Firenze, Olschki, 1980, pp. 179-188;

G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze, 3 voll., Firenze, Barbèra, 1876;

R. Carande, Carlo V e i suoi banchieri, trad. it., Genova, Marietti, 1987;

N. Carranza, Lo Studio di Pisa nel principato mediceo, in La nascita della

Toscana, Dal IV Convegno di studi per il IV centenario dalla morte di

Cosimo I de’ Medici, a cura di M. Tarassi sotto la supervisione di F. Diaz, G. Pansini, G. Spini, Firenze, Olschki, 1980, pp. 65-72;

Carteggio Universale di Cosimo I De’ Medici. Archivio di Stato di Firenze. Inventario a cura di A. Bellinazzi e C. Lamioni, Giunta Regionale Toscana,

La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1982;

A. Cecchi, Il maggiordomo ducale Pierfrancesco Riccio e gli artisti della

corte medicea, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”,

42. Bd., H. 1 (1998), pp. 115-143;

C. Conti, La prima reggia di Cosimo I de’ Medici nel palazzo già della

Signoria di Firenze descritta e illustrata coll’appoggio d’un inventario inedito del 1553 e coll’aggiunta di moli altri documenti, Firenze, Giuseppe

(5)

A. Contini, Organizzazione di archivi e riforme nel Settecento in Archivi e

storia nell'Europa del XIX secolo. Alle radici dell'identità culturale europea,

Atti del convegno internazionale di studi nei 150 anni dall'istituzione dell'Archivio Centrale poi Archivio di Stato di Firenze, Firenze, 4-7 dicembre 2002, a cura di I. Cotta e R. Manno Tolu, 2 voll., Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 2006;

Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze, Vallecchi, 1940; A. D’Addario, Organi legislativi ed attività normativa dello stato fiorentino

nell’età del principato di Cosimo I de’ Medici, in Letteratura, verità e vita: studi in onore di Gorizio Viti, a cura di P. Viti, Roma, Edizioni di storia e

letteratura, 2005, pp. 311-340;

F. Diaz, Il Granducato di Toscana, Torino, UTET, 1976;

F. Dini, Francesco Campana e i suoi in “Archivio Storico Italiano”, V serie, XXIII, 1899, pp. 289-329; XXIV, 1899, pp. 13-22;

F. Dini, Messer Francesco Campana e i suoi in “Archivio Storico Italiano”, XXXVI, 1905, pp. 346-356;

I. Domenichini, Alle origini del principato cosimiano: il ruolo dei segretari

attraverso l'analisi e la descrizione dei documenti dell'Archivio Mediceo del principato (1542-1559), Facoltà di Lettere e Filosofia, tesi di laurea

specialistica in scienze archivistiche e bibliotecarie, Università di Pisa, Relatore: D. Toccafondi, 2005-2006;

M. Fabretti – A. Guidarelli, Ricerche sulle iniziative dei Medici nel campo

minerario da Cosimo I a Ferdinando I, in Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del ‘500, a cura di G. Spini, Firenze, Olschki, 1980,

(6)

M. Fantoni, La formazione del sistema curiale mediceo tra Cinque e Seicento, in Istituzioi e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, pp. 165-178;

E. Fasano Guarini, Francesco Guicciardini e Cosimo I: il senso storico di una

vicenda individuale, in Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del ‘500-‘600, Bologna, Il Mulino, 2010,

originariamente in A. E. Baldini e M. Guglielminetti (a cura di), La

“riscoperta” di Guicciardini, Genova, Name, 2006, pp. 45-78, pp. 209-246;

E. Fasano Guarini, I giudici della Rota di Firenze sotto il governo mediceo

(problemi e primi risultati di una ricerca in corso), in Convegno di studi in onore del giurista faentino Antonio Gabriele Calderoni (1652-1736), Atti del

convegno, Faenza, 30 aprile 1988, Faenza, Società Torricelliana di Scienze e Lettere, 1989, pp. 87-117;

E. Fasano Guarini, Lo Stato regionale in Storia della Toscana, Vol 1: Dalle

origini al Settecento, a cura di E. Fasano Guarini, G. Petralia e P. Pezzino,

Roma-Bari, Laterza, 2004;

E. Fasano Guarini, Potere centrale e comunità soggette nel Granducato di

Cosimo I in L’Italia moderna e la Toscana dei Principi. Discussioni e ricerche storiche, Firenze, Le Monnier, 2008, pp. 177-220, originariamente in

“Rivista storica italiana”, LXXXIX, 1977, pp. 490-538;

E. Fasano Guarini, Principe ed oligarchie nella Toscana del Cinquecento in

ead., L’Italia moderna e la Toscana dei Principi. Discussioni e ricerche storiche, Firenze, Le Monnier, 2008, pp. 221-239, originariamente in Forme e tecniche del potere nella città (secoli XIV-XVII), a cura di S. Bertelli, in

“Annali della Facoltà di Scienze politiche”, Università di Perugia, 1979-1980, 16, Materiali di Storia, 4, pp. 105-126;

(7)

E. Fasano Guarini, Principi e territori in Italia: il caso toscano tra Cinque e

Seicento, in L’Italia moderna e la Toscana dei principi. Discussioni e ricerche storiche, Firenze, Le Monnier, 2008, pp. 263-290, originariamente in La società dei principi nell’Europa moderna (secoli XVI-XVII), a cura di C.

Dipper e M. Rosa, Il Mulino, Bologna, 2005, pp. 127-167;

V. Fedeli, Relazione di Toscana (1561), in Relazioni degli ambasciatori

veneti al Senato, raccolte, annotate e pubblicate da E. Albéri, Firenze, Clio,

1839, I, pp. 321-400;

L. A. Ferrai, Cosimo de’ Medici. Duca di Firenze, Bologna, Zanichelli, 1882; L. A. Ferrai, Lorenzino de’ Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano, Hoepli, 1891;

M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura

nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997;

G. Fragnito, Un pratese alla corte di Cosimo I. Riflessioni e materiali per un

profilo di Pierfrancesco Riccio, in “Archivio di Storia Pratese”, LXII, 1986,

pp. 31-83;

R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa

medici, Capolago, Tipografia Elvetica, 7 voll., 1841;

G. Gargani, Sigillo di monsignor Ugolino Grifoni ultimo maestro

dell'Altopascio, in “Periodico di numismatica e sfragistica per la storia

d'Italia”, IV (1872), pp. 129-152;

G. Giugni, Narrazione fatta per M. Galeotto Giugni del Processo della causa

agitata appresso la Cesarea Maestà per la ricuperazione della libertà di Firenze contro il Duca Alessandro in M. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ Medici, Benucci, 1781, vol. II, pp. 94-180;

(8)

C. Guasti, Alcuni fatti della prima giovinezza di Cosimo I de’ Medici

granduca di Toscana in “Giornale Storico degli Archivi Toscani”, vol. II,

Firenze, 1858, pp. 13-64;

Instructione al Magnifico Lorenzo, a cura di T. Gar, in “Archivio Storico

Italiano”, I, Appendice, 1842-1844, pp. 293-306;

Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’”Italia spagnola” (1536-1648), vol. I (1536-1586), a cura di A. Contini e P. Volpini,

Roma, Direzione Generale degli Archivi, 2007;

G. Langdon, Medici Women. Portraits of Power, Love, and Betrayal, University of Toronto Press, 2007;

R. B. Litchfield, Emergence of a bureaucracy. The Florentine Patricians

1530-1790, Princeton University Press, 1986;

A. Magliabechi – J. Rilli, Notizie Letterarie, ed istoriche intorno agli uomini

illustri dell’Accademia Fiorentina. Parte Prima, Firenze, Piero Marini, 1700;

D. M. Manni, Vita del celebre senatore Lelio Torelli, Firenze, Pagano, 1770; L. Mannori, Effetto domino, in La Toscana in età moderna (secoli XVI-XVIII).

Politica, istituzioni, società: studi recenti e prospettive di ricerca, Arezzo

12-13 ottobre 2000, Atti del Convegno, a cura di M. Ascheri e A. Contini, Firenze, Olschki, 2005, pp. 59-90;

L. Mannori, Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento

amministrativo nel principato dei Medici (Secc. XVI-XVIII), Milano, Giuffrè,

1994;

D. Marrara, L’età medicea (1543-1737), in Storia dell’Università di Pisa, a cura della Commissione Rettorale per la storia dell’Università di Pisa, vol. I, tomo 1 (1343-1737), Pisa, Pacini, 1993, pp. 79-187;

(9)

D. Marrara, Studi giuridici sulla Toscana medicea. Contributo alla storia

degli stati assoluti in Italia, Milano, Giuffrè, 1965;

D. Marzi, La cancelleria della Repubblica Fiorentina, 2 voll., Rocca San Casciano, Cappelli, 1910 (rist. an. Firenze, Le Lettere, 1987);

Miscellanea Medicea, Inventario, 3 voll., a cura di S. Baggio e P. Marchi,

Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 2002-2014;

A. Monti, La guerra dei Medici. Firenze e il suo dominio nei giorni

dell’assedio (1529-1530). Uomini, fatti, battaglie, Firenze, La nuova Toscana

editrice, 2007;

J. M. Najemy, A history of Florence 1200-1575, Blackwell, 2006;

J. Nardi, Istorie della città di Firenze, 2 voll., Firenze, Società editrice delle Storie del Nardi e del Varchi, 1838-1841;

F. de’ Nerli, Commentarj dei fatti civili occorsi dentro la città di Firenze

dall’anno 1215 al 1537, Trieste, Colombo Coen, 1859;

G. Pansini, La Ruota fiorentina nelle strutture giudiziarie del Granducato di

Toscana sotto i Medici, in La formazione storica del diritto moderno in Europa, Atti del terzo congresso internazionale della Società italiana di storia

del diritto, Firenze, Olschki, 1977, vol. II, pp. 533-579;

G. Pansini, Le “ordinazioni” del 27 aprile 1532 e l’assetto politico del

principato mediceo in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, Roma,

Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 1991, vol. III, pp. 759-785;

G. Pansini, Le segreterie nel principato mediceo in Carteggio Universale di

Cosimo I De’ Medici, in Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi e C. Lamioni, Firenze,

(10)

M. P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei

Medici, in “Annali di Storia di Firenze”, III (2008), pp. 65-140;

G. V. Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica e privata del

patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze, Olschki, 1999;

G. Pieraccini, La stirpe dei Medici Cafaggiolo, 2a ediz., 3 voll., Firenze, Vallecchi, 1947;

A. Prosperi, Clemente VII, papa, in Enciclopedia dei papi, III, Roma, Treccani, 2000, pp. 89-91;

M. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ Medici, 2 voll., Firenze, Benucci, 1781; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540, 2 voll., Bologna, Zanichelli, 1896-1899;

C. Roth, L’ultima Repubblica fiorentina, Firenze, Vallecchi, 1929;

O. Rouchon, Les Troubles de 1537 dans le domaine florentine, in “Histoire Économie Société”, XIX, 2000, pp. 25-48;

O. Rouchon, L’invention du principat médicéen (1512-1609) in Florence et la

Toscane XIVe-XVIe siècles. Les dynamiques d’un État italien, sous la direction

de J. Boutier, S. Landi, O. Rouchon, Presses Universitaires de Rennes, 2004, pp. 65-90 (trad. it. Mandragora, 2010);

N. Rubinstein, Dalla Repubblica al Principato, in Firenze e la Toscana dei

Medici nell’Europa del ‘500, Atti del Convegno internazionale di studio

tenutosi a Firenze dal 9 al 14 giugno 1980 nell'ambito della XVI Esposizione europea di Arte, Scienza e Cultura dedicata a "Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento", Firenze, Olschki, 1983, vol. I, pp. 159-176;

(11)

N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1594), trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1971;

S. Salvini, Catalogo cronologico de’ Canonici della Chiesa metropolitana

fiorentina, Firenze, Cambiagi, 1782;

B. Segni, Istorie fiorentine dall’anno MDXXVII al MDLV, vol. unico, Firenze, Barbèra, 1857;

G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del principato mediceo, Firenze, Vallecchi, 1980;

L. Staffetti, Il Cardinale Innocenzo Cybo. Contributo alla storia della politica

e dei costumi italiani nella prima metà del secolo XVI, Firenze, Le Monnier,

1899;

D. Stiaffini, Una grande famiglia di San Miniato: i Grifoni tra tardo

medioevo e prima età moderna, in “Bollettino Storico Pisano”, LXIII (1994),

pp. 115-129;

E. Stumpo, I ceti dirigenti in Italia nell’età moderna. Due modelli diversi:

nobiltà piemontese e patriziato toscano, in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, Atti del Convegno, Cividale del Friuli, 10-12

settembre 1983, a cura di A. Tagliaferri, Udine, Del Bianco, 1984, pp. 151-197 (la cit è pp. 175-179);

E. Taddei, L’Auditorato della giurisdizione negli anni di governo di Cosimo I

de’ Medici. Affari beneficiali e problemi giurisdizionali), in Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del ‘500, a cura di G. Spini, Firenze,

Olschki, 1980, pp. 27-76;

L. Tanzini, Alle origini della Toscana moderna. Firenze e gli statuti delle

(12)

N. R. Tomas, Commemorating a Mortal Goddess: Maria Salviati de’ Medici

and the cultural politics of Duke Cosimo I, in Practices of Gender in Late Medieval and Early Modern Europe, Brepolis Publisher, 2008, pp. 261-278;

N. R. Tomas, The Medici Women: Gender and Power in Renaissence

Florence, Aldershot, Ashgate, 2003;

B. Varchi, Storia fiorentina, 3 voll., Firenze, Le Monnier, 1858;

C. Vasoli, Considerazioni sull’”Accademia fiorentina”, in La nascita della

Toscana, Dal IV Convegno di studi per il IV centenario dalla morte di

Cosimo I de’ Medici, a cura di M. Tarassi sotto la supervisione di F. Diaz, G. Pansini, G. Spini, Firenze, Olschki, 1980, pp. 33-64;

F. Vettori, Scritti storici e politici, Laterza, Bari, 1972;

R. Von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza

politica, Torino, Einaudi, 1970;

G. F. Young, I Medici, 2 voll., Firenze, Salani, 1934;

P. Zanetti, Fra centro e periferia: Chiarissimo de’ Medici a Pisa nella prima

fase di organizzazione dello Stato mediceo (1532-1545) in “Archivio Storico

Italiano”, CXLIII (1985), pp. 373-398;

P. Zanetti, Intervento politico, riorganizzazione istituzionale, pratica

amministrativa del principato mediceo nell’area pisana (1532-1574), in

“Archivio Storico Italiano” (1988), pp. 183-215;

P. Zanetti, L’aristocrazia fiorentina e la periferia pisana dopo la caduta della

(13)

P. Zanetti, Potere fiorentino e periferia pisana agli inizi del principato

mediceo, Facoltà di Lettere e Filosofia, tesi di laurea in storia moderna,

(14)

DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI Materiale reperito attraverso il sito internet

http://www.treccani.it/biografie.

S. Andretta, Alessandro Farnese, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XLV, 1995;

V. Arrighi, Angelo Marzi in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXI, 2008;

V. Arrighi, Bernardo Giusti in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LVII, 2001;

V. Arrighi, Eleonora de Toledo, duchessa di Firenze, in Dizionario

Biografico degli Italiani, vol. XLII, 1993;

V. Arrighi, Francesco Gaddi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LI, 1998;

V. Arrighi, Iacopo Modesti, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXV, 2011;

V. Arrighi, Lorenzo Pagni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXX, 2014;

V. Arrighi, Marzio Marzi Medici, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXI, 2008;

F. Babinger, Costantino Arianiti, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. IV, 1962;

V. Bramanti, Bernardo de’ Medici, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXIII, Roma, 2009;

(15)

G. Brunelli, Giulio III, papa, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LVII, 2001;

S. Calonaci, Ugolino Grifoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LIX, 2002;

M. G. Cruciani Troncarelli, Francesco Campana, in Dizionario Biografico

degli Italiani, vol. XVII, Roma, 1974;

G. De Caro, Benedetto Buondelmonti in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XV, Roma 1972;

E. Fasano Guarini, Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze, Granduca di

Toscana, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXX, 1984;

M. Feo, Giovan Battista Cini, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXV, 1981;

A. Giusti, Gregorio Gheri, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LIII, 2000;

P. Malanima, Bartolomeo Concino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXVII, 1982;

P. Malanima, Giovanni Corsi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXIX, 1983;

F. Petrucci, Stefano Colonna, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XXVII, 1982;

G. Rill, Pietro Camaiani, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XVII, 1974;

(16)

M. Sambucco Hamoud, Anton Francesco Marmi, in Dizionario Biografico

degli Italiani, vol. LXX (2008);

G. Spini, Alessandro de’ Medici, primo duca di Firenze, in Dizionario

Biografico degli Italiani, vol. II, 1960;

P. Viti, Niccolò Michelozzi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXIV, 2010;

Riferimenti

Documenti correlati

ch(e), iudicando ch(e) io, come creato et fatura di casa 63 et come horamai domestico s(eruito)re loro, potessi meglio ch(e) altro exequir tal comission(e), l’haueua comes- sa ad

Mueller, Soranzo Giovanni, Soranzo dal Banco (Superantio); Antonio Musarra, Spinola Corrado, Spinola Eliano, Spinola Guido, Spinola Oberto, Spinola Oberto, Spinola Odoardo;

L’archivio della famiglia Selvatico si trova diviso tra la biblioteca del Museo Correr a Ve- nezia (Archivio privato, 1995) e gli Archivi con- temporanei di Storia politica

Il Cinelli menziona ancora la raccolta di Giovacchino Guasconi che possedeva anch’egli alcuni dipinti veneziani riferiti a Pietro Della Vecchia, Padovanino, Palma il vecchio,

L‟Unione Europea a partire dagli inizi degli anni Novanta del secolo scorso ha cercato di risolvere i problemi relativi alla sicurezza nel bacino mediterraneo promuovendo

As it can be seen, the effect of aggregate activity on productivity has not diminished overall, and the long run response is significantly different from zero in 8 out

8, “Progetto del segretario Ugo Caciotti per la riordinazione delle carte della Segreteria Vecchia”………347.. 105, n.8, “Rappresentanza del canonico Cecini per la

These principles are quite relevant, but to expand and advance the reach of Sport Education, we suggest a fifth guiding principle of the pedagogical action in sport, face of