• Non ci sono risultati.

____________________________ Mutui a tasso fisso e a tasso variabile.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "____________________________ Mutui a tasso fisso e a tasso variabile."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

Mutui a tasso fisso e a tasso variabile.

____________________________

Come influenzano la politica monetaria e il

ciclo economico.

RELATORE CANDIDATO

Ruiz Maria Laura Myrta Brikena

(2)

2

(3)

3

INDICE

INTRODUZIONE

………..………...5

I. IL CONTRATTO DI MUTUO

………..9

I.1 IL MUTUO……….10

I.2 IL TASSO DI INTERESSE………....12

I.2.1 Mutuo a tasso fisso………....13

I.2.2 Mutuo a tasso variabile……….15

I.2.3 Altri tipi di mutui………..16

I.2.3.1 Mutuo a tasso misto………...….16

I.2.3.2 Mutuo a tasso agevolato……….17

I.3 PIANI DI AMMORTAMENTO……….18

I.3.1 Ammortamento graduale a tasso fisso………..19

I.3.1.1 Ammortamento francese……….22

I.3.1.2 Ammortamento italiano………...23

I.3.1.3 Ammortamento tedesco………..24

I.3.1.4 Ammortamento americano……….25

I.3.2 Ammortamento a tasso variabile……….27

I.4 ISTRUTTORIA……….….29

I.4.1 Durata del mutuo………...30

I.4.2 Garanzia e perizia………....30

I.4.3 Reddito………32

I.4.4 Ètà e anzianità lavorativa……….33

I.4.5 Assegnazione del rating dopo la chiusura dell'istruttoria……….34

I.5 CONFRONTO TRA VARI CONTRATTI DI MUTUO: ISC……….36

I.5.1 Rateizzazione degli interessi………....37

I.5.2 Spese accessorie obbligatorie………...37

I.6 RIMBORSO DEL MUTUO………...39

I.6.1 Estinzione anticipata………....40

(4)

4

I.6.3 Sostituzione del mutuo………....43

I.6.4 Rinegoziazione del mutuo………...44

I.6.5 Surrogazione del mutuo………...45

I.6.6 Mancato rimborso del mutuo………...47

I.7 Conclusioni capitolo I………...51

II. FATTORI DETERMINANTI PER LA SCELTA DEL MUTUO

………54

II.1 FATTORI DI NATURA CONGIUNTURALE………..55

II.2 FATTORI STRUTTURALI………..56

II.2.1 Garanzie reali………58

II.2.2 Deducibilià degli interessi……….59

II.2.3 Estinzione anticipata………..60

II.2.4 Modalità di provvista fondi………....61

II.3 DISTORSIONI DALLA TEORIA DELLA RAZIONALITA’ ECONOMICA….64 II.3.1 Ottica di breve periodo………..66

II.3.2 Propensione al rischio superiore………68

II.3.3 Impatto della proposta commerciale……….70

II.4 FATTORI PERSONALI………...72

II.4.1 Impatto nelle condizioni di pricing………...73

II.4.2 Durata e importo del mutuo……….75

II.4.3 Rapporto rata-reddito………...76

II.4.4 Aspettative di crescita del reddito………....77

II.4.5 Contratti di assicurazione vita……….77

II.4.6 Altre caratteristiche personali del mutuatario………..78

II.4.6.1 Età………78

II.4.6.2 Livello di istruzione ed educazione finanziaria………79

II.4.6.3 Aumento del numero dei percettori di reddito………..79

II.5 Conclusioni capitolo II………...80

(5)

5

MONETARIA

………..83

III.1 SISTEMA FINANZIARIO………84

III.1.1 Vigilanza del mercato………..85

III.1.2 Differenti strutture finanziarie dei paesi……….87

III.2 POLITICA MONETARIA: Introduzione………...90

III.2.1 Politica economica orale………..91

III.2.2 Obiettivi della politica monetaria………92

III.2.3 Banche Centrali in Usa e in Europa……….94

III.2.3.1 Federal Reserve……….95

III.2.3.2 Banca Centrale Europea………...96

III.2.4 Ruolo e limiti della politica monetaria………98

III.3 TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA………100

III.3.1 Canale del tasso di interesse………...101

III.3.2 Canale creditizio bancario……….103

III.3.3 Canale creditizio finanziario………..104

III.3.4 Canale dei prezzi degli immobili………...105

III.3.4.1 L'importanza del mercato immobiliare………106

III.3.4.2 Problemi di informazione asimmetrica………...108

III.4 Conclusioni capitolo III………110

IV. COME LA STRUTTURA DEI CONTRATTI DI MUTUO INFLUENZA LA

TRASMISSIONE DELLA POLICA MONETARIA

………...113

IV.1 RILEVANZA DELLA STRUTTURA DEL CONTRATTO……….113

IV.1.1 Proporzione dei vari contratti di mutuo nell'economia………...114

IV.1.2 Variazioni del tasso di interesse………..114

IV.2 STRUTTURA DEL MODELLO………..115

IV.2.1 Tipi di consumatori……….119

IV.2.2 L'intermediario finanziario……….119

IV.3 TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA………120

IV.3.1 Shock del tasso di interesse………122

IV.3.1.1 Effetti del reddito sull'offerta di lavoro………..125

(6)

6

IV.3.2 Shock tecnologico………..130

IV.4 ANALISI DELL'ECONOMIA………132

IV.4.1 Analisi della normativa………...133

IV.4.2 Benessere sociale………...135

IV.4.3 Politica monetaria ottimale……….137

IV.5 Conclusioni capitolo IV………...140

V. CONCLUSIONI………...142

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di richiesta, del Cliente, accettata dalla Banca, di passaggio a tasso variabile prima della scadenza contrattuale del Tasso Fisso, non è prevista la riduzione dello spread

Successivamente il Mutuo continuerà a tasso variabile fino al termine del piano di ammortamento; fino al rimborso totale del capitale mutuato, al Mutuo sarà applicato il tasso

Successivamente il Mutuo continuerà a tasso variabile fino al termine del piano di ammortamento; fino al rimborso totale del capitale mutuato, al Mutuo sarà applicato il tasso

del capitale finanziato, per ogni mese di durata del mutuo (la frazione di mese si considera mese intero) con minimo dell'1,000 % Durata massima della copertura assicurativa pari a

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del mutuo alla data di scadenza della

Il rimborso della somma data a mutuo avviene mediante il pagamento di una o più rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza

Tasso di interesse di preammortamento Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data valuta di erogazione del finanziamento alla data di