• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

30

2. Scopo della tesi

Oltre al ruolo fondamentale che la serotonina svolge come neurotrasmettitore nell’organismo adulto, essa agisce anche come segnale di regolazione in processi di morfogenesi e differenziamento nello sviluppo embrionale sia del sistema nervoso che di altri tessuti. Nonostante esistano studi che evidenziano il coinvolgimento del sistema serotoninergico nell’embriogenesi, restano ancora in gran parte sconosciuti sia il ruolo della serotonina in processi quali il differenziamento e la migrazione cellulare ed eventi di morfogenesi, sia i meccanismi molecolari che sono alla base di queste funzioni.

Nel nostro laboratorio è in corso uno studio sul ruolo del recettore 5-HT2B durante lo sviluppo embrionale di Xenopus laevis. E’ stato clonato il gene

X5-HT2B e ne è stato studiato il “pattern” di espressione spazio-temporale nel

sistema nervoso centrale. Con esperimenti di RT- PCR è stato dimostrato che il gene HT2B è trascritto a partire da stadio 35 ed allo stadio 40 l’mRNA di

X5-HT2B è visualizzabile, mediante ibridazione in situ, nelle creste neurali craniche,

nella retina e nel mesenchima perioculare. E’ stato visto come l’abrogazione della funzione del recettore 5-HT2B in Xenopus provochi la perdita dell’articolazione quadrato-mandibola (Reisoli et al., 2010) e un’alterata morfogenesi oculare.

Sulla base di questi dati precedentemente ottenuti durante la mia tesi di laurea ho preso parte a un progetto volto a individuare la via di trasduzione del segnale che agisce a valle del recettore serotoninergico 5-HT2B durante lo sviluppo craniofacciale e nella morfogenesi oculare di Xenopus.

Il recettore 5-HT2B è coinvolto in numerose funzioni ed utilizza differenti vie di segnalazione. Per chiarire quale potesse essere la via utilizzata da questo recettore durante questi processi di sviluppo, ho concentrato la mia attenzione sullo studio funzionale della Fosfolipasi C beta 3 in quanto principale effettore di importanti vie di segnalazione durante lo sviluppo in altri organismi modello

(2)

Scopo della tesi

31 ed uno dei principali effettori della via di trasduzione del segnale del recettore 5-HT2B.

Ho quindi svolto esperimenti di perdita di funzione rivolti contro la PLC ed ho cercato di valutare il ruolo fisiologico di questo recettore, con particolare riferimento allo sviluppo delle strutture craniofacciali, mediante colorazioni istologiche, tecniche di ibridazione in situ e immunoistochimica.

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine di questa fase il vettore sarà testato su modelli animali scelti ad hoc, attraverso inoculo diretto del vettore precedentemente prodotto su cellule 293T o utilizzando

Il presente lavoro di tesi ha avuto come scopo l’indagine biochimica del recettore A 2A dell’adenosina in piastrine ottenute dal sangue di soggeti di.. controllo e di

In particolare, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di riprodurre un modello di muscolo cardiaco “giovane” in-vitro e di ricreare condizioni

Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi, identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre le

Progetto di Residenza Sociale Assistita e Centro Diurno per anziani, con proposta di Giardino Alzheimer.. TESI

Progetto di Residenza Sociale Assistita e Centro Diurno per anziani, con proposta di Giardino Alzheimer.. TESI

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da