• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

30

2. Scopo della tesi

Oltre al ruolo fondamentale che la serotonina svolge come neurotrasmettitore nell’organismo adulto, essa agisce anche come segnale di regolazione in processi di morfogenesi e differenziamento nello sviluppo embrionale sia del sistema nervoso che di altri tessuti. Nonostante esistano studi che evidenziano il coinvolgimento del sistema serotoninergico nell’embriogenesi, restano ancora in gran parte sconosciuti sia il ruolo della serotonina in processi quali il differenziamento e la migrazione cellulare ed eventi di morfogenesi, sia i meccanismi molecolari che sono alla base di queste funzioni.

Nel nostro laboratorio è in corso uno studio sul ruolo del recettore 5-HT2B durante lo sviluppo embrionale di Xenopus laevis. E’ stato clonato il gene

X5-HT2B e ne è stato studiato il “pattern” di espressione spazio-temporale nel

sistema nervoso centrale. Con esperimenti di RT- PCR è stato dimostrato che il gene HT2B è trascritto a partire da stadio 35 ed allo stadio 40 l’mRNA di

X5-HT2B è visualizzabile, mediante ibridazione in situ, nelle creste neurali craniche,

nella retina e nel mesenchima perioculare. E’ stato visto come l’abrogazione della funzione del recettore 5-HT2B in Xenopus provochi la perdita dell’articolazione quadrato-mandibola (Reisoli et al., 2010) e un’alterata morfogenesi oculare.

Sulla base di questi dati precedentemente ottenuti durante la mia tesi di laurea ho preso parte a un progetto volto a individuare la via di trasduzione del segnale che agisce a valle del recettore serotoninergico 5-HT2B durante lo sviluppo craniofacciale e nella morfogenesi oculare di Xenopus.

Il recettore 5-HT2B è coinvolto in numerose funzioni ed utilizza differenti vie di segnalazione. Per chiarire quale potesse essere la via utilizzata da questo recettore durante questi processi di sviluppo, ho concentrato la mia attenzione sullo studio funzionale della Fosfolipasi C beta 3 in quanto principale effettore di importanti vie di segnalazione durante lo sviluppo in altri organismi modello

(2)

Scopo della tesi

31 ed uno dei principali effettori della via di trasduzione del segnale del recettore 5-HT2B.

Ho quindi svolto esperimenti di perdita di funzione rivolti contro la PLC ed ho cercato di valutare il ruolo fisiologico di questo recettore, con particolare riferimento allo sviluppo delle strutture craniofacciali, mediante colorazioni istologiche, tecniche di ibridazione in situ e immunoistochimica.

Riferimenti

Documenti correlati

La scelta del verbo dolēre (costruito con l‘accusativo della cosa per la quale si prova sofferenza, in questo caso il pronome relativo quam), dell‘avverbio inmodice, e

argomentativa nella parte in cui l’autore discute le innovazioni teoretiche del concetto di civiltà ecologica apportate da Xi Jinping, mettendole a confronto con

Interpreting Murder Medically A Medico-Legal Case from an Early 20th Century European Periphery SVEIN ATLE SKÅLEVÅG.. EUI Working Paper

E’ possibile evincere quanto appena detto prestando attenzione ad alcuni fatti che si verificano in questo periodo: il fatto che molti enologi ed esperti del settore di origine

Each model gives a different representation of Wood which is based on the flow of biomass and on the component definitions for PEPA, and on the functional rates and the

Si tratterà, quindi, della richiesta al giudice da parte del lavoratore di dichiarare la nullità dell’atto e la reintegra nelle mansioni precedenti, situazione

Si, l’NFC lo usiamo prevalentemente in modalità reader, dal momento che i telefonini abilitati all’NFC nella nostra soluzione vanno semplicemente a leggere il tag. C’è anche

[r]