• Non ci sono risultati.

Immagine e immaginazione Storia, morale, estetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Immagine e immaginazione Storia, morale, estetica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Immagine e immaginazione

Storia, morale, estetica

29 e 30 ottobre 2018

Lunedì 29 ottobre

15.00 Saluti

GIOVANNI POLARA - Presidente della Società Nazionale

di Scienze, Lettere e Arti EDOARDO MASSIMILLA - Direttore DSU

PAOLO AMODIO – Responsabile Sezione di Filosofia

15.15 ANNA DONISE Introduzione I Sessione. Storia

Presiede VALERIA SORGE

15.30 Conoscere per imagines: i confini dello sguardo moderno

MANUELA SANNA (IISR-CNR Napoli)

16.00 Discussione 16.15 Coffee break

16.30 Immaginazione e grande narrazione. Riflessioni

sull'intreccio storiografico recente di due concetti

MARCO MERIGGI (Università di Napoli Federico II)

17.00 Discussione

17.15 «In dote per la vita ho ricevuto lo sguardo».

Immagini e politica

DOMENICO CONTE (Università di Napoli Federico II)

17.45 Discussione

Martedì 30 ottobre II Sessione. Morale

Presiede GIUSEPPE CANTILLO

9.30 L’immaginazione morale

PIERGIORGIO DONATELLI (Università di Roma

La Sapienza)

10.00 Discussione

LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO È VALIDA AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE (NOTA MIUR N.35 DEL 07/01/2016)

10.15 Empatia e immagine

ANNA DONISE (Università di Napoli Federico II)

10.45 Discussione 11.00 Coffee break

11.15 L’immagine come oggetto mediatore nel lavoro psichico

di gruppo: il Photolangage

MARIA CLELIA ZURLO (Univ. di Napoli Federico II)

11.45 Discussione

12.00 L’immagine di sé. Coscienza morale e duplicità dell’io

MARIAFILOMENA ANZALONE (Univ. della Basilicata)

12.30 Discussione

Pausa pranzo

III Sessione. Estetica

Presiede EDOARDO MASSIMILLA

15.00 Emozione e immagine

PAOLO D’ANGELO (Università di Roma Tre)

15.30 Discussione

15.45 Immaginazione e finzione

CAROLA BARBERO (Università di Torino)

16.15 Discussione 16.30 Coffee break

16.45 Di alcuni prodromi ed effetti del Pictorial Turn

LEONARDO V.DISTASO (Univ. di Napoli Federico II)

17.15 Discussione

17.30 Conclusione dei lavori

Società Nazionale di Scienze,

Lettere e Arti. Aula Pontano

Via Mezzocannone, 8 – Napoli

Riferimenti

Documenti correlati

1 - L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e una semplice progettazione, applicando le principali conoscenze e regole del linguaggio

point de son mou|vemens mais seullement se laisse | remuer, ainsy un cœur 68 ambarque | sur la volonte et providence de | Dieu il na plus ocun vouloir, | par son election

5, allows to set the specifica- tions for the desired trajectory, such as grasp and release points, velocity of the conveyor belts, velocity and accel- eration limits, and to

Assessment of the ability of wheelchair subjects with spinal cord injury to perform a specific protocol of shoulder training: a pilot study need to be placed 2 meters in front of

The fact that the Baltic Sea Region (BSR) is mentioned just before a short reference to the furthest lands of the European Union (such as the Canary Islands, the French

Paris I Panthéon-Sorbonne); Aleksej Kalc, (Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts-ZRC SAZU); Rolando Minuti (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia,

Al di là della problematicità di questa formulazione, su cui la critica è spesso tornata 22 , l’idea della storia naturale dice essenzialmente questo: né da un lato i prodotti

Nonostante vi sia una ricca letteratura relativa al service marketing e – in particolare - alla gestione del servizio logistico e misurazione della customer