139 BIBLIOGRAFIA
Acconci P., La cooperazione nel campo normativo negli accordi in materia di commercio
internazionale dell’Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona, in Riv. di diritto internazionale, IV, 2016,pp. 1071-1099;
Adinolfi G., L’organizzazione mondiale del commercio. Profili istituzionali e normativi, Padova, Cedam, 2001;
Agnoletto E., Accordi regionali d’integrazione e cooperazione economica, in P. Picone e G. Sacerdoti (a cura di), Diritto internazionale dell’economia, Milano, F. Angeli, 1982;
Amato G., Il mercato nella Costituzione, in La Costituzione economica, Padova, 1997, p. 5;
Id., Pardolesi R., Nicita A., Osti C., Sabbatini P., Tavola rotonda su J.B. Baker e
S.C. Salop, Antitrust, politica della concorrenza e disuguaglianza, in Mercato Concorrenza Regole, I, 2016, pp. 146-147;
Amerola A., Biagioli M., Celi G., Economia della globalizzazione. Economia degli
scambi e macroeconomia internazionale, Milano, Egea, 2014;
Amoroso B., O.J. Olsen, Lo Stato imprenditore, Roma-Bari, Laterza, 1978;
Anzon A., La Costituzione europea come problema, in Riv. internazionale di diritto
pubblico comunitario, 2000, p. 620-632;
Aragiusto M., Dinamiche e regole della concorrenza, Padova, Cedam, 2006;
Arcidiacono D., Concorrenza sleale, core labour standards e violazioni in materia
ambientale, in Riv. di diritto industriale, VI, 2014, p. 328;
Argentani A., Il principio della concorrenza e la regolazione amministrativa dei mercati, Milano, G. Giappichelli, 2008;
Aversa G., Globalizzazione: aspetti economici, finanziari e di regolamentazione, in
Bankpedia, III, 2013, pp. 47-55;
Bagnai F., Il Consiglio di Gabinetto: problemi di compatibilità con la Costituzione,
analogie e differenze con i comitati di ministri ed i comitati interministeriali, in Diritto e Società, II, p. 227;
140 Baldassarre A., Libertà di iniziativa economica privata, in Enc. Treccani, XXIII, Roma, Ist. Enc. It., 2009;
Baldi F., La nascita dell’antitrust negli Stati Uniti ed in Europa. L’antitrust statunitense, in Filodiritto, I, 2002, pp. 1-3;
Baldwin R., The Causes of Regionalism, in The World Economy, VII, 1997, pp. 858-888;
Ballestrero M.V., Le sentenze Viking e Laval: la Corte di Giustizia “bilancia” il diritto
di sciopero, in Lavoro e diritto, XXII, 2008, pp. 383-384;
Banti A.M., Le questioni dell’età contemporanea, Bari, Laterza, 2010;
Battini S., Amministrazioni senza Stato. Profili di diritto amministrativo internazionale, Milano, Giuffrè, 2003;
Battini, S. La Regolazione globale dei mercati finanziari, Milano, Giuffrè, 2007; Battini S., L’Unione europea quale potere pubblico originale, in Chiti M.P.(a cura di),
Diritto amministrativo europeo, Milano, Giuffré, 2013;
Bauman Z., Modernità liquida, Roma-Bari, Laterza, 2002; Bauman Z., La società dell’incertezza, Bologna, Il Mulino, 2014;
Beck U., Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro, Einaudi, 2000, in Ferrarese M.R. (a cura di), Il diritto al presente: globalizzazione e tempo delle istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2002;
Beda R., Più obblighi fiscali per le Multinazionali, in Il Sole 24 ore, 22 giugno 2016; Benacchio G.A., Il private enforcement del diritto europeo antitrust: evoluzione e risultati, in Pace L.F. (a cura di), Dizionario sistematico della concorrenza, Napoli, Jovene, 2013;
Benedictis D., Helg R., Globalizzazione, in Riv. di politica economica, II, 2002, p. 139;
Bernini A.M., Intervento statale e privatizzazioni, Padova, Cedam, 1996;
Bevilacqua D., La carne agli ormoni tra Europa e WTO, in Riv. I frutti di Demetra, XV, 2007, pp. 57-63;
Biancheri B., voce Globalizzazione e Regionalizzazione, in Enc. Treccani, XXIII, Roma, Ist. Enc. It., 2012, pp. 1-12;
141 Bisio L., Imprese globali, sistemi di regole e stati - nazione, in Symphonya. Emerging
Issues in Management, I, 2005, pp.97-111;
Bobbio N., Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi, 2005;
Bobbio L., Se la governance esce di scena. Riflessioni sul caso italiano, in Parolechiave, II, 2016, pp.103-104;
Boisson de Chazournes V., Standards et normes techniques dans l’ordre juridique
contemporain: quelques rèflexions, in Boisson de Chazournes e Kohen, International law and the quest for its implementation: Liber amicorum, Vera Gowlland-Debbas,
Leiden/Boston, 2010;
Boisson de Heiskanen V., The Regulatory Philosophy of International Trade Law, in
LWT, 2004, pp. 5-6;
Bonell M.J., Lex mercatoria, in Digesto delle discipline privatistiche (Sezione
commerciale), IX, Torino, UTET, 1995, p. 25;
Bonell M.J., I Principi Unidroit 2010: le novità, in Dir. comm. internaz., IV, 2012; Bonetti T., Semplificazione amministrativa e competitività del sistema paese, in Riv. trim.
diritto pubblico, 2008, p. 178;
Bonomo A., La privatizzazione in Gran Bretagna, in Le privatizzazioni in Europa, R. G. Rodio (a cura di), in Trattato di diritto amministrativo, XXXIV, Padova, 2003, p. 587;
Bor M., Obiettivi e metodi della pianificazione sovietica, Milano, F. Angeli, 1976. Borghi P., I prodotti alimentari tra diritto interno, diritto dell’Unione Europea e trattati
internazionali multilaterali, in L. Costato, S. Rizzioli, V. Paganizza, L. Salvi (a cura
di), Compendio di diritto alimentare, Vicenza, Cedam, 2015;
Boschiero N., La lex mercatoria nell’era della globalizzazione: considerazioni di diritto
internazionale pubblico e privato, in Soc. dir., 2005, II-III, p. 132;
Bresolini M., Il Parlamento europeo approva l’accordo con il Canada, La Stampa, 2017 Bruni L., Sugden R. Moral canals. Trust and social capital in the work of Hume, Smith
and Genovesi, in Economics and philosophy, XVI , 2000, pp. 21-45;
142 Bruni L., Alle origini della crisi. Genovesi. La rivincita dell’abate contro Adam Smith, in
Avvenire.it, 2013;
Calamia M., Vigiak V., Manuale breve diritto dell’Unione Europea, Milano, Giuffrè, 2012;
Calandra P., Il governo della Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2002;
Calandri E., Ranieri R., Guasconi M.E., Storia politica e integrazione dell’Unione
Europea. Dal 1945 ad oggi, Napoli, Edises, 2015;
Colajanni N., Storia della banca italiana, Roma, Newton Compton, 1995;
Collier P., Dollar D., Globalizzazione, crescita economica e povertà. Rapporto della
Banca Mondiale, Bologna, Il Mulino, 2003;
Cannizzaro E., Il diritto dell’Unione Europea. L’ordinamento dell’Unione, Torino, Giappichelli, 2014;
Carabelli U., A crucial challenge for the future of Social Rights in Europe: the protection of
workers in front of the freedom to provide services, in EC. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”, 2006, p.15;
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, 18 dicembre 2000, C- 364/01;
Cassese S., La formazione dello Stato amministrativo, Milano, Giuffrè, 1974;
Id., Le istituzioni della politica industriale nell’ultimo decennio del secolo, in L’industria, I, 1992, p. 15;
Id., Diritto amministrativo comunitario e diritti amministrativi nazionali, Chiti M.P. e Greco G., (a cura di), in Trattato di diritto amministrativo europeo, Milano, Cedam, 1997;
Id., La liberalizzazione delle telecomunicazioni, in Bonelli F., Cassese S. (a cura di),
La disciplina giuridica delle telecomunicazioni, Milano, Giuffrè, 1999;
Id., La nuova costituzione economica, Roma-Bari, Laterza, 2000;
Id., Regolazione e concorrenza, in G. Tesauro e M. D’Alberti (a cura di), Regolazione
e concorrenza, Bologna, Il Mulino, 2000;
Id., Quattro paradossi sui rapporti tra poteri pubblici e autonomie private, in Riv.
143 Id. I rapporti tra Stato ed economia all’inizio del XXI secolo, in C. Franchini e Paganetto L. (a cura di), Stato ed economia all’inizio del XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2002;
Id., Che tipo di potere pubblico è l’Unione Europea?, in Quaderni fiorentini per la storia
del diritto giuridico moderno, I, 2002, p. 50;
Id.., Che tipo di potere pubblico è l’Unione Europea?, in Quaderni fiorentini per la storia
del pensiero giuridico moderno, XXXI, 2002, p. 141;
Id., Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza, 2003; Id., Chi governa il mondo?, Bologna, Il Mulino, 2010;
Id., Il diritto globale giustizia e democrazia oltre lo Stato, Torino, Einaudi, 2009; Castronovo C., Principi di diritto europeo dei contratti, parte I e II, Milano, Giuffrè editore, 2001;
Castronovo C., Principi di diritto europeo dei contratti, parte III, Milano, Giuffrè editore, 2005;
Cattaneo S., “Agencies” e “Regulation” nel regno Unito, in S. Labriola (a cura di), Le
Autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi di transizione nel diritto pubblico italiano, Milano, Giuffrè, 1999;
Cerretelli A., Se le misure di Bruxelles non battono i paradisi, in Il Sole 24 ore, 2016; Cervigni G., D’Antoni M., Monopolio naturale, concorrenza, regolamentazione, Roma, Carrocci, 2001;
Chavallier J., Le service public, Paris, Pus, 1991;
Chiti M.P., The Ec notion of Public Administration: The Case of the Bodies Governed by
Public Law, in European Public Law, 2002, p. 473;
Id., Diritto amministrativo europeo, Milano, Giuffrè, 2004;
Id., Semplificazione delle regole e semplificazione dei procedimenti: alleati o avversari?, in
Foro Amministrativo, Cds, III, 2006, p. 1057;
Id., Le istituzioni europee, la crisi e la trasformazione costituzionale dell’Unione, in
Giornale di diritto amministrativo, VII, 2012, p. 783;
144 Cipolla C.M., Storia economica dell’Europa pre-industriale, Bologna, Il Mulino, 2002; Cirillo G.P., Chieppa R., Le autorità amministrative indipendenti, Padova, Cedam, 2010;
Clarich M., Servizi pubblici e diritto europeo della concorrenza. L’esperienza italiana e
tedesca a confronto, in Riv. Trimestrale diritto pubblico, I, 2003, p. 85;
Clarich M., Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, Bologna, Il Mulino, 2005;
Claudi M.C., La tutela della salute umana e la tutela dell’ambiente centocinquant’anni
dall’Unità d’Italia: una lunga storia non ancora conclusa, in Tendenze nuove, VI, 2011,
pp. 499-452;
Cocco G., Liberalizzazioni, L. Ferrara, D. Sorace (a cura di), L’intervento pubblico
nell’economia, Firenze, University Press, 2016;
Comunicazione della Commissione europea, 16 marzo 2005, n. 97 “Una
migliore regolamentazione per la crescita e l’occupazione dell’Unione europea”;
Comunicazione della Commissione europea, 25 ottobre 2005, n. 535 “Attuazione del programma comunitario di Lisbona: una strategia per la semplificazione
del contesto normativo”;
Conforti B., Diritto internazionale, Napoli, Manuali dell’Università, 2014; Conti F., Banana Joe e la Repubblica delle banane, Milano, Fabio Conti, 2016; Conti G., Menghinello S., Modelli d’impresa e d’industria nei contesti di competizione
globale: l’internazionalizzazione produttiva dei sistemi locali del made in Italy, in L’industria, II, 1998, pp. 316-317;
Corso G., Liberalizzazione amministrativa ed economica, in Cassese S. (a cura di),
Dizionario di diritto pubblico, Milano, Giuffè, 2006;
D’Alberti M., Poteri pubblici e autonomie private nel diritto dei mercati, in Riv.
trimestrale di diritto pubblico, II, 2000, pp. 396-401;
Id., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2008;
Id., Le regole globali: limiti e rimedi, in G. Amato (a cura di), Governare l’economica
145 Id., Pajno A., Arbitri e mercati. Le autorità indipendenti e l’economia, Bologna, il Mulino, 2010;
Id., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2017;
Dam K.W., Regional Economic Arrangements and the GATT. The Legacy of a
Misconception, in U. Chi. L. Rev., 1963, pp. 615-665;
Daniele V., Integrazione economica e monetaria e divari regionali nell’Unione europea, in
Riv. Economica del Mezzogiorno, III, 2002, pp. 513-550;
David R., Il diritto del commercio internazionale: un nuovo compito per i legislatori
nazionali o una nuova lex mercatoria?, in Riv. diritto civile, I, 1976, p. 577;
De Bellis M., La regolazione dei mercati finanziari, Milano, Giuffrè, 2012;
Decreto legge, 24 gennaio 2012, convertito in Legge 24 marzo del 2012, recante la disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività;
Decreto legislativo, 25 gennaio 1992, n. 74, Attuazione della direttiva
84/450/CEE come modificata dalla direttiva 97/55/CE, in materia di pubblicità ingannevole e comparativa;
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, Riforma dell’organizzazione del Governo,
a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, Norme generali sull’ordinamento del
lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
Decreto Legislativo 15 febbraio 2010, n. 23, Riforma dell’ordinamento relativo alle
camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in attuazione dell'articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n. 99;
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, Attuazione della direttiva 2006/123/CE
relativa ai servizi nel mercato interno;
Del Casale E., Uno strumento diretto di controllo governativo sulle privatizzazioni: “la
golden shares”, in Pol. dir., I, 1988, p. 150;
De Laubadère A., Delvolvè P., Droit public èconomique, Paris, Dalloz, 1986; Della Cananea G., I pubblici poteri nello spazio giuridico globale, in Riv. trimestrale di
146 Id., L’Unione Europea. Un ordinamento composito, Roma-Bari, Laterza, 2003;
Id., Di là dei confini statuali. Principi generali del diritto pubblico globale, Bologna, Il, Mulino, 2009;
Id., Franchini C., I principi dell’amministrazione europea, Torino, Einaudi, 2010; De Woot P., Le sfide della globalizzazione economica: imprese, concorrenza e società, in Riv. Symphonya. Emerging Issues in Management, 2002, pp. 19-20;
Dioguradi G., Antonio Genovesi e Adam Smith: alle origini dell’economia come scienza, in Economia e finanza, 1999, p. 28;
Direttiva, 25 luglio 1980, n. 723 del Commissione, sulla trasparenza delle relazioni
finanziarie tra gli Stati e le loro imprese pubbliche;
Direttiva, 26 luglio 2000, n. 52 della Commissione, che modifica la direttiva
80/723/CEE relativa alla trasparenza delle relazioni finanziarie fra gli Stati membri e le loro imprese pubbliche;
Di Siena P., Toyotismo e post-democrazia, in Critica marxista, II, 2016, pp. 75-76; Esposito C., I tre commi dell’art. 41 della Costituzione, in Giurisprudenza
costituzionale, 1962;
European Commission Proposes signature and conclusion of UE- Canada trade deal, in
https://ec.europa.eu/commission/index_en, 5 luglio 2016;
Fabbricotti A., Gli accordi di integrazione economica regionale e il diritto
dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, Aracne, Roma 2009;
Id., The WTO and RTAs: A “Bottom-Up” Interpretation of RTAs’ Autonomy Over
WTO Law, in S. Frankel e M. Kolsky Lewis (a cura di), International Economic Law and National Autonomy: Convergence or Divergence?, Cambridge University
Press, Cambridge, 2010;
Falce V., Abusi di posizione dominante, in Concorrenza e mercato, I, 2007, p. 15; Fantetti F.R., Basilea 3 e la stabilità del sistema bancario finanziario internazionale, in
La responsabilità civile, IV, 2011, pp. 295-300;
Ferrarese M.R., Mercati e globalizzazione. Gli incerti cammini del diritto, in Riv.
Politica del diritto, III, 1998, pp. 407-440;
147 Id., Il diritto al presente: globalizzazione e tempo delle istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2002;
Id., Diritto sconfinato: inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Roma, Laterza, 2006;
Id., Governance: A Soft Revolution with Hard Political and Legal Effects, «Soft Power», I, 2014, pp.35-36;
Id., Il diritto internazionale come scenario di ridefinizione della sovranità degli stati, In
Stato e mercato, I, 2017, pp. 80-81;
Ferrari G.F., Diritto pubblico dell’economia, Milano, Egea, 2010;
Ferraro V., La disciplina della concessione nel diritto europeo: i principi giurisprudenziali e
la sistemazione realizzazta con la direttiva 2014/23/UE, in Riv. Italiana di Diritto Pubblico comunitario, III-IV, 2014, p. 835;
Ferretti R., L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, in Storia Amministrazione
Costituzione, XXI, 2013, pp. 109-249;
Ferri B., Divagazioni di un civilista intorno alla Costituzione europea, in Europa e diritto
privato, 2005, I, p. 19;
Filangeri G., La scienza della legislazione, Napoli, Stamperia Raimondiana, 1978; Id.., La scienza della legislazione, 1780, ed. critica a cura di V. Ferrone, Roma, Laterza, 2003;
Fisher J., Il progetto di integrazione Ue non è solo il mercato unico, in Il Sole 24 ore, 19 giugno 2016;
Focarelli C., Costituzionalismo internazionale e costituzionalizzazione della global
governance: alla ricerca del diritto globale, in Politica del diritto, II, 2011, p. 227;
Forte E., Miotti D., Politiche di offshoring e reshoring nelle strategie di sviluppo e crescita
del Mezzogiorno, in Riv. economica del Mezzogiorno, III-IV, 2015, pp. 698-701;
Fracasso A., Globalizzazione, in www. Aeeeitalia.it; 2017;
Franzese L., Contratto negozio e lex mercatoria tra autonomia e eteronomia, in Riv. di
diritto civile, V, 1997, pp. 775-800;
Franzini M., In cerca della disuguaglianza (economica) giusta e delle sue condizioni, in
148 Franke M., Direzione generale della comunicazione informazione per i cittadini. Mercato
interno, in Le Politiche dell'Unione Europea, 1 novembre 2014;
Frego Luppi S., L’Amministrazione regolatrice, Torino, Giappichelli, 1999;
Galgano F., Art. 41, in G. Branca (a cura di), Commentario della Costituzione, Bologna, Zanichelli, 1982;
Id., Globalizzazione dei mercati e universalità del diritto, in Politica del diritto, II, 2009, p. 177;
Id., La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna, Il Mulino, 2009;
Id., Globalizzazione dell’economia e universalità del diritto, in Riv. Politica del diritto, II, 2009, pp. 190-192;
Id., Trattato di diritto civile, Padova, Antonio Milano, 2010; Id., Lex Mercatoria, Bologna, Il Mulino, 2010;
Galli C., Spazi politici, Bologna, Il Mulino, 2001;
Gaspari F., Libertà di circolazione dei capitali, privatizzazioni e controlli pubblici. La
nuova golden share tra diritto interno comunitario e comparato, Torino, G. Giappichelli
editore, 2015;
Genovesi A., Lezioni di commercio o sia di economia civile, Bassano, Tipografia Remondiniana, 1803;
Ghezzi F., Olivieri G., Diritto Antitrust, Torino, G.Giappichelli, 2013;
Giannini M.S., I pubblici poteri negli Stati pluriclasse, in Riv. trimestrale diritto
pubblico, I, 1979, p. 404;
Id., Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, Bologna, Il Mulino, 1986. Id., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, Il Mulino, 1993;
Giddens A., P. W. Sutton, Sociology, Cambridge, Polity press,2013; Giuliani A., Giustizia e ordine economico, Milano, Giuffrè, 1997; Id., Giustizia e ordine economico, Milano, Giuffrè, 1997;
Giusti M., Fondamenti di diritto pubblico dell’economia, Milano, Cedam, 2013;
Goldman B., Frontières du droit et lex mercatoria, in Archives de philosophie du droit, 1964, p. 177;
149 Gozi S., Intervento al Convegno su «La liberalizzazione dei servizi pubblici. Tendenze
europee e prospettive per la Repubblica di San Marino», in Atti del Convegno, Repubblica di San Marino, 1999, p. 15;
Gran Consiglio, Carta del Lavoro, 27 aprile 1927;
Grilli E., Regionalismo e multilateralismo: conflitto o coesistenza?, in G. Sacenrdoti, S. Alessandrini (a cura di), Regionalismo economico e sistema globale degli scambi, Milano, Cedam, 1994;
Grossi P., L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 1995; Id., Assolutismo giuridico e diritto privato, Milano, Giuffrè, 1998; Guarino G., Il governo del mondo globale, Firenze, Le Monnier, 2000; Guido R.R., Le privatizzazioni in Europa, Padova, Cedam, 2003;
Gulotta C., A welcome conditionality. The role of investment banks and export credit
agencies in protecting land and resources rights, in Riv. italiana di diritto pubblico comunitario, V, 2016, pp. 1437-1448;
Harlow C., Rawlings R., Law and Administration, London, Butterworths, 1997. Hespanha A.M., Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, Il Mulino, 2003;
Holland S., Trump signs order withdrawing U.S. from Trans-Pacific trade deal, in
Reuters, 23 gennaio 2017;
Ielo D., Amministrazioni a rete e reti di amministrazione: nuovi paradigmi della “global
governance”, in Amministrare, III, 2003, pp. 376-377;
Il monito su Globalizzazione, torture ed esecuzioni capitali, in La Repubblica, 30 maggio
2001;
Il Parlamento Europeo ha approvato il CETA, in Il Post, 15 febbraio 2017;
Irti N., L’ordine giuridico del mercato, Bari-Roma, Laterza, 1998; Id., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, Laterza, 2003;
Kelsen H., Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000;
Laffan B., The European Union: A Distinctive Model of Internationalisation?, in
150 Lo Faro A., Diritti sociali e libertà economiche del mercato interno: considerazioni minime
in margine ai casi Laval e Viking, in Lavoro e diritto, I, 2008, p. 66;
Longobardi N., Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridico-istituzionale, Torino, Giappichelli, 2004;
Id. Liberalizzazioni e libertà di impresa, in Riv. italiana di diritto pubblico comunitario, III-IV, 2013, p 600;
Lossani M., voce Internazionalizzazione, in Enc. Treccani, XXIII, Roma, in Ist. Enc. It., 2012, p. 1;
Lottini M., Principio di autonomia istituzionale e pubbliche amministrazioni nel diritto
dell’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2017;
Magliano R., Neo colbetsmo domestico e misure difensive antiscalata, in Diritto
comunitario internazionale, III, 2012, p. 653;
Magri P., Il mondo secondo Trump, Milano, Piccola biblioteca Oscar Mondadori, 2017;
Maimeri F., La Consob come autorità indipendente, in Riv. Dir. comm., I, 2003, p. 907;
Malaret-J. Ferret E., El desenvolupament del dret administratiu europeu, Barcellona, 1993;
Malinconico C., Aiuti di Stato, in M.P. Chini, G. Greco (a cura di), Trattato di
diritto amministrativo europeo, I, Milano, Giuffrè, 1997;
Mannori L., Sordi B., La formazione dello Stato amministrativo, Milano, Laterza, 2001;
Marrè G., Che cos’è la Globalizzazione?, In ItConsult, 2002, pp.1-27;
Martinelli A., La democrazia globale. Mercati, movimenti, governi, Milano, Università Bocconi Editore, 2004;
Mastrobuoni T., Attali: Trump potrebbe essere il nuovo Mussolini, in La Repubblica, 20 gennaio 2017;
Mattiacci A., Ceccotti F., Nicchia e competitività: prospettive per il consumer marketing
151 Mavroidis, Gone with the wind? The diminishing relevance of the WTO to preferential
trade agreements, in Kleimann D., (a cura di), Eu preferencial trade agreements:commerce, foreign policy and developmental aspects, Badia Fiesolana, 2013;
Mazzamuto M., La riduzione della sfera pubblica, Torino, G. Giappichelli, 2000; McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 2008;
Melis G., Storia dell’Amministrazione italiana. 1961-1993, Bologna, Il Mulino, 1996;
Mendonça S., L’Unione europea e l’Organizzazione mondiale del commercio, in
Parlamento europeo al vostro servizio.it, giugno 2017;
Mengozzi P., Diritto delle comunità europee, Padova, Cedam, 1990;
Merola F.L., Stile M.T., Accordi internazionali fra imprese, Torino, Giappichelli, 2011;
Mezzetti L., Costituzione economica e libertà di concorrenza, modelli a confronto,Torino, Giappichelli, 1994;
Monarca U., Editoriale: il doppio volto della globalizzazione, in L’industria, III, 2014, p. 365;
Montani G., Lo Stato sovranazionale. Ordine cooperativo e ordine coercitivo
nell’esperienza europea, in Il Politico, II, 2010, pp. 27-52;
Montera R., L’internazionalizzazione sostenibile delle imprese Multinazionali: mito o
realtà?, in L’Industria, I, 2016, p. 52;
Monti M., Una nuova strategia per il mercato unico. Al servizio dell’economia e della
società europea. Rapporto al Presidente della Commissione europe Josè Manuel Barroso,
2010;
Moreno Molina J.A., Le distinte nozioni comunitarie di amministrazione pubblica, in
Riv. diritto pubblico comunitario, 1998, p. 651;
Moschella M., Governare la finanza globale. Istituzioni, processi decisionali e politiche
pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2013;
Id., Accordi commerciali e perdita di sovranità economica: mito o realtà, in Riv. Stato e
152 Napolitano G., L’intervento dello Stato nel sistema bancario e i nuovi profili pubblicistici
del credito, in Giornale di diritto amministrativo, IV, 2009, p. 430;
Id., Pubblica amministrazione in Italia, in Enc. Treccani, XXIII, Roma, Ist. Enc. It., 2009;
Nigro M., Scritti giuridici, Milano, Giuffrè, 1996;
Orlandi M., Gli aiuti di Stato nel diritto comunitario, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1996;
Ocse, Report on Regulatory Reform, Parigi, 1997;
Osti C., Antitrust e oligopolio. Concorrenza, cooperazione e concentrazione: problemi
giuridico-economici e proposte di soluzione, Bologna, Il Mulino, 1995;
Saja F., L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato: prime esperienze e prospettive
di applicazione della legge, in Giur. comm., 1991, p. 450;
Spagnuolo V., La liberalizzazione delle telecomunicazioni: dal monopolio alla
concorrenza regolata, Napoli, Esi, 2005;
Pace L.F., Dizionario sistematico del diritto della concorrenza, Milano, Juvene, 2013; Panagariya A., Preferential Trade Liberalization: The traditional theory and new
developments, in Journal of economic literature, II, 2000, p. 290;
Parenti A., Il WTO, Bologna, il Mulino, 2011;
Parlamento, Legge 17 agosto 1942 n. 1150, Legge urbanistica statale, come
modificata ed integrata da: legge 21 dicembre 1955, n. 1354; legge 6 agosto 1967, n. 765; legge 19 novembre 1968, n. 1187; legge 1° giugno 1971, n. 291; legge 22 ottobre 1971, n. 865; legge 28 gennaio 1977, n. 10; d.l. 23 gennaio 1982, n. 9, convertito in legge 25 marzo 1982, n. 94; legge 28 febbraio 1985, n. 47; d.l. 23 aprile 1985, n. 146, convertito in legge 21 giugno1985, n. 298; legge 24 marzo 1989, n. 122; legge 17 febbraio 1992, n. 179;
Parlamento, Legge 7 giugno 1974, n. 216, Conversione in legge, con modificazioni, del
D.L. 8 aprile 1974, n. 95, recante disposizioni relative al mercato mobiliare ed al trattamento fiscale dei titoli azionari;
Parlamento, Legge 10 ottobre 1990, n. 287, Norme per la tutela della concorrenza e
153 Parlamento, Legge 14 novembre 1995, n. 481, Norme per la concorrenza e la
regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità;
Parlamento, Legge 31 luglio 1997, n. 249, Istituzione dell’Autorità per le garanzie
nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo;
Parlamento, Legge 28 novembre 2005, n. 246, Semplificazione e riassetto normativo
per l’anno 2005;
Parlamento, Legge 17 luglio 2006, n. 233, Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri. Delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni in materia di funzioni e organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri;
Parlamento, Legge 24 marzo 2012, n. 27, Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività;
Parlamento, Legge 4 agosto 2017, n. 124, Legge annuale per il mercato e la
concorrenza;
Pedersini R., Globalizzazione e politiche commerciali. Non solo deregolamentazione, in
Riv. Stato e mercato, I, 2017, pp. 105-120;
Pelaggi S., Trump, TPP e frammentazione dell’economia, in Riv. Affari initernazionali, 2017, p. 1;
Pellizzari S., Make it better and simpler. Semplificazione amministrativa e principio di
semplicità dell’azione dei pubblici poteri nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione Europea,
in Diritto pubblico, I, 2012, p. 273;
Petrucciani S., Forme del potere e della globalizzazione, in La cultura, I, 2016, p. 164, pp. 163-172;
Picone P., Diritto internazionale dell’economia e costituzione economica dell’ordinamento
154 Picozza E., I fondamenti comunitari delle politiche e misure di liberalizzazione, in Sticchi Damiani E.(a cura di), Studi in tema di liberalizzazioni, Torino, Giappichelli, 2009;
Pini M., I giorni dell’IRI, Milano, Mondadori, 2000;
Pitruzzella G, Il Presidente del Consiglio dei Ministri e l’organizzazione del Governo, Padova, Cedam, 1986;
Pitruzzella G., Il Presidente del Consiglio dei Ministri e l’organizzazione del Governo, Padova, Cedam, 1989;
Pizzorno A., Natura della disuguaglianza, potere politico e potere privato nella società in
via di globalizzazione, in Stato e mercato, II, 2001, pp. 201-203;
Portale G.B., La “corporate governance” delle società bancarie, in Riv. delle società, I, 2016, pp. 48-63;
Posner R.A., Antitrust Law, Chicago- London, University of Chicago Press, 2001;
Predieri A., L’erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, Passigli, 1997;
Priest G., Romani F., L’Antitrust negli Stati Uniti e in Europa. Analisi e psicanalisi
di una divergenza, In Mercato, concorrenza, regole, II, 2002, p. 149;
Prodi P., Una storia nella giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra
coscienza e diritto, Bologna, Il Mulino, 1999;
Puledda V., Deaglio: economia mondiale a rischio stagnazione secolare, in La Repubblica, 2017, 19 gennaio 2017;
Quadrio Curzio A., Fortis M., Nuova polarità della geo-economia. Globalizzazione,
crisi ed Italia, Bologna, Il Mulino, 2010;
Id., Una cura anti-stress per l’economia europea, in Il Sole 24 ore, 4 agosto 2016; Raccomandazione n. 97/344/Ce della Commissione 22 aprile 1997, sul miglioramento e la semplificazione del contesto delle attività d'impresa e per la creazione di nuove imprese;
Rampini F., Globalizzazione addio: il mondo che rivuole le frontiere. La crisi del mercato
155 Regolamento n. 2454/93/CEE della Commissione del 2 luglio 1993 che fissa talune disposizioni d’applicazione del regolamento n. 2913/92/CEE del Consiglio che istituisce il codice doganale comunitario;
Regolamento n. 1/2003/ CE del Consiglio del 16 dicembre 2002 concernente l’applicazione delle regole di concorrenza di cui agli articoli 81 e 82 del trattato; Regolamento 139/2004/CE del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese;
Regolamento n. 450/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice doganale comunitario;
Regolamento n. 952/2013/ CE del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il codice doganale dell’Unione;
Ricco F., Caruso A., Vaccaro S., Il capitalismo regolato statualmente. Antologia
regionata del dibattito internazionale sullo Stato, Milano, F. Angeli, 1984;
Roberti G.M., Gli aiuti di Stato nel diritto comunitario, Padova, CEDAM, 1997; Romano S., Corso di diritto amministrativo. Principi generali, Padova, Cedam, 1937; Romano R. G., Identità e alterità nella società post- moderna: quale dialogo?, in Riv.
Quaderni di Intercultura, II, 2010, p. 1;
Rossi S., voce Globalizzazione, in Enc. Treccani, XXIII, Roma, Ist. Enc. It., 2012; Rossi G., Liberismo, diritto dei mercati e crisi economica, in Riv. delle società, IV, 2013, p. 749;
Id., Pubblico e privato nell’economia semiglobalizzata. L’impresa pubblica nei sistemi
permeabili in competizione, in Riv. italiana di diritto pubblico comunitario, I, 2014, p. 39;
Rusconi G., Diritto Alimentare, Milano, Mondini Rusconi, 2017; Sartori G., Democrazia. Cosa è, Milano, Rizzoli, 1993;
Sbolci L., Il commercio nella disciplina internazionale e dell’Unione Europea, in Lotito P.F., Roselli O.,(a cura di), Il commercio tra regolazione giuridica e rilancio economico, Torino, Giappichelli, 2012;
Sbordone F., Contratti internazionali e Lex Mercatoria, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2008;
156 Sbrescia M.V., Verso il superamento dello Stato regolatore? Poteri pubblici e mercati dopo
la crisi economica internazionale, in Riv. giuridica del Mezzogiorno, III, 2011, pp.
671-705;
Id., Alberto Beneduce e le trasformazioni del modello di intervento pubblico in economia: la
vicenda dello Stato imprenditore ed il ruolo dell’IRI a quindici anni dalla sua messa in liquidazione. Spunti di riflessione per il possibile rilancio dell’azione pubblica nelle dinamiche economiche, in Riv. giuridica del Mezzogiorno, IV, 2015, pp. 761-794;
Scharpf F., Verso una teoria della multi-level governance in Europa, in Riv. italiana di
politiche pubbliche, I, 2002, pp. 13-15;
Shonfield A., Modern Capitalism. The Changing Balance of public and Private power, London, Oxford University Press, 1978;
Schultz F., I principi del diritto romano, Firenze, Le lettere, 1995 (ristampa anastatica dell'edizione Sansoni, Firenze, 1946, a cura di G. Arangio Ruiz), 8, che riporta il citato passo di Livio (da 3.34);
Schumpeter J.A., Storia dell’analisi economica, Torino, Einaudi, 1972;
Sciarretta F., Associazioni e fondazioni con compiti di amministrazione pubblica, in
Giurisprudenza Commerciale, V, 2013, p. 951;
Sciascia G., I profili pubblicistici del credito tra dimensione nazionale e innovazioni
sovranazionali, in Riv. Trimestrale di diritto pubblico, II, 2017, pp. 411-413;
Sentenza, 26 gennaio 1957, n. 29, Corte Costituzionale, Sez. Unica; Sentenza, 14 luglio 1958, n. 52, Corte Costituzionale, Sez. Unica; Sentenza, 14 febbraio 1962, n. 4, Corte Costituzionale, Sez. Unica; Sentenza, 9 aprile 1963, n. 46, Corte costituzionale, Sez. Unica; Sentenza, 7 marzo 1964, n. 14, Corte Costituzionale, Sez. Unica; Sentenza, 23 maggio 1964, n. 40, Corte Costituzionale, Sez. Unica; Sentenza, 8 aprile 1965, n. 30, Corte Costituzionale, Sez. Unica; Sentenza, 8 febbraio 1982, n. 722, Corte di Cassazione;
Sentenza, 20 settembre 2001, Courage c. Crehan, C-453/99, Corte di Giustizia; Sentenza, 17 ottobre 2003, n. 213, Tribunale di Busto Arsizio, Sez. giurisdizionale;
157 Sentenza, 13 luglio 2006, Manfredi c. Lloyd Adriatico, cause 295/04 a C-298/04, Corte di Giustizia;
Sentenza, 11 dicembre 2007, C- 438/05, Corte di Giustizia, Sez. Grande; Sentenza, 6 ottobre 2009, GlaxoSmithKline Services Unlimited, cause riunite C-501/06 P, C-513/06 P, C-515/06 P, e C-519/06 P, della Corte, Terza Sezione; Sentenza, 17 marzo 2011, cause riunite C-372/09 e C-373/09, Josep Peñarroja
Fa, Corte di giustizia (Quarta Sezione);
Sentenza, 24 marzo 2011, C-400/08, Corte Giustizia, Sez. Seconda; Sentenza, 20 luglio 2012, n. 200, Corte Costituzionale;
Sentenza, 6 gennaio 2013, n. 8, Corte Costituzionale;
Sentenza, 30 giugno 2014, n. 3271, Consiglio di Stato, Sez. quinta;
Serrani D., L’organizzazione per ministeri. L’amministrazione centrale dello Stato nel
periodo repubblicano, Roma, Officina edizioni, 1979;
Siclari D., Crisi dei mercati finanziari, vigilanza, regolamentazione, in Riv. trimestrale di
diritto pubblico, I, 2009, p. 53;
Solari S., Istituzione ed organizzazione dei processi economici, Milano, Giuffrè, 2005; Soleti P.F., I contratti del commercio internazionale tra ordinamenti statali e lex
mercatoria, in Diritto del commercio internazionale, I, 2017, pp. 41-51;
Stefano N., Tragedie e commedie nel nuovo mondo dei beni comuni, in Riv. giuridica dell’
ambiente, VI, 2013, p. 665;
Stiglitz J., Dimensioni di Impresa e Globalizzazione, in Argomenti: Riv. di Economia,
cultura e ricerca sociale, VIII, 2003, p. 1-13;
Stozzi G., Diritto dell’Unione Europea. Parte speciale, Giappichelli, Torino, 2010; Targetti F., Fracasso F., Le sfide della Globalizzazione: storia, politiche e istituzioni, Milano, Francesco Brioschi editore, 2008;
Teubner G., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, Roma, Armando Editore, 2005;
The European Commission, TTIP and Regulation: an Overview, 10 febbraio 2015; Toniolo G., Globalizzazione e Crisi di Rigetto, in Il Sole 24 ore, 16 luglio 2016;
158 Tonizzi E.M, Lavoro e lavoratori del mare nell’età della globalizzazione, in Riv.
Contemporanea, IV, 2014, p. 692;
Torchia L., Diritto amministrativo, potere pubblico e societa` nel terzo millennio o della
legittimazione inversa, Battini S., D’Auria G., della Cananea G., Franchini C.,
Massera A., Mattarella B.G., Napolitano G., Sandulli A., L. Torchia, Vesperini G.,(a cura di), in Il diritto amministrativo oltre i confini, Milano, Cedam, 2008; Tortorelli F., Intervento pubblico e attività economiche, Padova, Cedam, 1992;
Trans-Pacific-Partnership - Final Text, in Wikileaks.org, 16 novembre 2015;
Trattato sull’Unione Europea, 29 luglio 1992, n. 191;
Travi A., La liberalizzazione, in Riv. Trimestrale di diritto pubblico, 1998, p. 649; Trebilcock T., Fishbein M., International trade: barriers to trade, in Guzman, in A. Sykes, Guzman T., Research handbook in international economic law, Cheltenham and Northampton, 2007;
Valentini S., Diritto e istituzioni della regolazione, Milano, Giuffrè, 2005; Venturini G., L’Organizzazione mondiale del commercio, Milano, Giuffrè, 2015; Villafranca A., voce Regionalizzazione e globalizzazione: antitetiche o complementari?, in Enc. Treccani, XXIII, Ist. Enc. It., 2012, p. 1;
Vickers J., Wright V. (a cura di), The Politics of Privatisation in Western Europe, Londra, Frank Cass and Company Limited, 1989;
Villani U., Istituzioni di Diritto dell’ Unione Europea, Bari, Cacucci Editore, 2016; Vitali G., L’integrazione europea un’analisi di lungo periodo, Torino, Consiglio Nazionale delle ricerche, 2011;
Wallach L., Sforza M., Wto. Tutto quello che non vi ho mai detto sul commercio globale, Milano, Feltrinelli, 2003;
WTO Appellate body Report, EC Measures Concerning Meat and Meat Products, 1998, WT/DS 48/AB/R;
Yunker J.A., The idea of World Governament: From Ancient Times to the Twenty –
First Century, New York, Routledge, 2011;