• Non ci sono risultati.

Archeologia della Grande Guerra: l’obice da 380/17 sull’Ermada

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Archeologia della Grande Guerra: l’obice da 380/17 sull’Ermada"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

Corso di laurea magistrale in Archeologia

Archeologia della Grande Guerra:

l’obice da 380/17 sull’Ermada

Candidato

Relatori

Mattia Dutto

Prof. Giovanni Boschian

Arch. Maurizio Anselmi

(2)

SOMMARIO

Capitolo 1 CONFLICT ARCHAEOLOGY

Introduzione p. 1

Homo bellicus p. 1

Conflitti, guerre e battaglie p. 2

Punti di vista p. 4

Una prima conclusione: Battlefield o Conflict Archaeology? p. 5

Verso una definizione metodologica p. 6

Preludi p. 6

Dalle origini a oggi p. 8

Uno sguardo al fronte italiano p. 11

Come opera la Conflict Archaeology p. 13

I resti materiali, raccolta e interpretazione p. 15

Strutture p. 15

Manufatti p. 18

Resti umani p. 22

Resti animali p. 25

Conflict Archaeology e pubblico p. 26

L'interesse del pubblico p. 26

(3)

Capitolo 2 GRANDE GUERRA E OCCASIONI D’ARCHEOLOGIA

Una guerra diversa p. 30

Guerra mondiale p. 30

Guerra nuova e deludente p. 31

Guerra di trincea p. 34

Uomini in trincea p. 38

Trincea, paesaggio di vita p. 39

Memoria di guerra, storia di guerra p. 40

Occasioni d'archeologia p. 43

Un'archeologia della Grande Guerra? p. 43

I dati materiali p. 45

Un'archeologia recente p. 46

Archeologia della Grande Guerra: l'esperienza estera p. 47 Archeologia della Grande Guerra: la situazione italiana p. 54

La situazione legislativa p. 55

Casi concreti verso un approccio scientifico p. 58

Casi concreti con approcci più scientifici p. 60

(4)

Capitolo 3 PER UN CASO CONCRETO: L’OBICE DA 380 mm SULL’ERMADA

Premessa p. 67

L'evidenza p. 68

Il contesto del monte Ermada p. 68

La Grande Guerra e il monte Ermada p. 69

Il paesaggio bellico dell'Ermada p. 71

Il sito p. 74

Operazioni svolte sul sito p. 81

Saggio 1 p. 86 Saggio 2 p. 91 Saggio 3 p. 94 Saggio 4 p. 98 Saggio 5 p. 101 Saggio 6 p. 104 Discussione p. 106 L'obice da 380 mm p. 110

Ulteriori interpretazioni conclusive p. 116

Proposte d'intervento p. 120

Questioni in sospeso p. 120

Primi interventi p. 123

Linee per ulteriori interventi p. 124

Risorse, territorio e promozione turistica p. 127

Conclusione p. 130

Tavole

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Uscita dalla Guerra della Russia 3 Sconfitta italiana a Caporetto 4 2 1918 Italia sconfigge Austria L'Intesa vince la Guerra 1 2 Vita in trincea sottomarino tedesco

Aspetti di novità della Grande Guerra Mitragliatrici e artiglieria a lunga gittata; gas e aviazione scarsa dimestichezza dei comandi e prevalenza delle difese Tutta

La Grande Guerra ERANO COME NAUFRAGHI racconto teatrale di e con Paola Rossi produzione La Piccionaia – I Carrara / Teatro Stabile di Innovazione e con il Museo del Risorgimento e

Il Diario veneto della Grande Guerra, dopo il convegno veronese dello scorso 12 maggio e il benvenuto a Papa Francesco in visita a Redipuglia e Fogliano, dà prosieguo infatti

Il Diario veneto della Grande Guerra, dopo il convegno veronese dello scorso 12 maggio e il benvenuto a Papa Francesco in visita a Redipuglia e Fogliano, dà prosieguo

Fine della guerra lampo, inizio della guerra in trincea (guerra di posizione)...

Mimesis Dalla grande guerra alla crisi permanente. L'ascesa al potere dell'ar. Dalla grande guerra alla crisi permanente. L'ascesa al potere dell'aristocrazia finanziaria e lo

Andare per i luoghi della grande guerra è un libro di Mondini Marco pubblicato da Il Mulino nella collana Ritrovare L'Italia, con argomento Italia- Storia - Guerra mondiale 1914-1918