• Non ci sono risultati.

LA GRANDE GUERRA LA GRANDE GUERRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA GRANDE GUERRA LA GRANDE GUERRA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

LA GRANDE GUERRA LA GRANDE GUERRA

SPUNTI

SPUNTI – – MAPPE – MAPPE – IDEE IDEE

(2)

Questione delle nazionalit

Questione delle nazionalitààin Europa alla fine del XIX secoloin Europa alla fine del XIX secolo

CAUSE DEL CONFLITTO CAUSE DEL CONFLITTO

contrasti politici tra gli Stati contrasti politici tra gli Stati

europei europei

rivalitàrivalità nel primato mondialenel primato mondiale



contrasti tra Germania contrasti tra Germania e e Inghilterra

Inghilterra per il primato industriale per il primato industriale e controllo delle rotte marittime

e controllo delle rotte marittime

contrasti tra Germania contrasti tra Germania e Franciae Francia per i vecchi motivi di rivalit

per i vecchi motivi di rivalitàà

(3)

CORSA AGLI ARMAMENTI CORSA AGLI ARMAMENTI

rivalitàrivalità anglo-anglo-tedesche tedesche



predominio britannico nei mari predominio britannico nei mari

contrasti coloniali franco-contrasti coloniali franco-tedeschitedeschi

politica balcanica della Russia politica balcanica della Russia

panslavismo panslavismo

Regimi politici in Europa alla fine del XIX secolo Regimi politici in Europa alla fine del XIX secolo

(4)

PRESSIONI INTERNE AI SINGOLI STATI PRESSIONI INTERNE AI SINGOLI STATI



 partiti nazionalistipartiti nazionalisti

pangermanesimopangermanesimo

panslavismopanslavismo



 jugoslavismojugoslavismo

industria interessata alle forniture industria interessata alle forniture

militarimilitari

imperialismo borgheseimperialismo borghese



 militarismomilitarismo

movimenti rivoluzionari e socialisti movimenti rivoluzionari e socialisti propensi a vedere nella guerra propensi a vedere nella guerra



 ll’’opportunitopportunitàà per scatenare una rivoluzioneper scatenare una rivoluzione

LA CRISI DEL LUGLIO 1914 LA CRISI DEL LUGLIO 1914

IL MOVENTE DEL CONFLITTO IL MOVENTE DEL CONFLITTO

26 giugno 191426 giugno 1914 Assassinio dell

Assassinio dell’’arciduca Francesco arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austro Ferdinando, erede al trono austro-- ungarico, per opera di un gruppo di ungarico, per opera di un gruppo di nazionalisti serbi della Bosnia,

nazionalisti serbi della Bosnia, denominato

denominato ““UnitUnitàà o morte”o morte” con la con la sezione segreta chiamata:

sezione segreta chiamata: ““Mano Mano nera”nera”

(5)

Francesco Ferdinando fautore del Francesco Ferdinando fautore del progetto di stato autonomo slavo, progetto di stato autonomo slavo, sotto la guida croata, nell

sotto la guida croata, nell’’ambito ambito dell’dell’impero austroimpero austro--ungaricoungarico

L’L’AustriaAustria--UngheriaUngheria vuole il vuole il riconoscimento immediato delle riconoscimento immediato delle responsabilit

responsabilitàà nella nella Serbia, che Serbia, che respinge incondizionatamente respinge incondizionatamente

Seguono le dichiarazioni di guerra:

Seguono le dichiarazioni di guerra:

(6 agosto) Serbia (6 agosto) Serbia alla alla Germania; Germania; Austria

Austria--UngheriaUngheria allaalla Russia; Russia;



(11 agosto) Francia (11 agosto) Francia allall’’ Austria-Austria- Ungheria

Ungheria;;



(12 agosto) Inghilterra (12 agosto) Inghilterra allall’’Austria-Austria- Ungheria

Ungheria

(6)

RICERCA DELLE ALLEANZE RICERCA DELLE ALLEANZE

Le alleanze prevedevano accordi Le alleanze prevedevano accordi

segreti quali:

segreti quali:



vantaggi territorialivantaggi territoriali

spartizioni di territori e coloniespartizioni di territori e colonie



cattura del naviglio avversariocattura del naviglio avversario

creazione di zone d’creazione di zone d’influenza.influenza.

Patti segreti e accordi militari nel 1914 Patti segreti e accordi militari nel 1914

(7)

ITALIA ITALIA



 non rinnova il patto di Triplice Alleanzanon rinnova il patto di Triplice Alleanza



 Allo scoppio della guerra si dichiara neutrale e Allo scoppio della guerra si dichiara neutrale e cerca di ottenere delle concessioni territoriali da cerca di ottenere delle concessioni territoriali da parte dell

parte dell’’AustriaAustria



 Il 24 aprile 1915 aderisce allIl 24 aprile 1915 aderisce all’’Intesa che Intesa che garantisce dei vantaggi territoriali

garantisce dei vantaggi territoriali nellnell’’Adriatico e colonialiAdriatico e coloniali



 Solo nel 1916 lSolo nel 1916 l’’Italia dichiara guerra alla Italia dichiara guerra alla Germania

Germania



 Nel 1917 gli Inglesi promettono agli italiani alcuni Nel 1917 gli Inglesi promettono agli italiani alcuni territori turchi

territori turchi

 In cambio rinuncia parziale sulla Dalmazia In cambio rinuncia parziale sulla Dalmazia

Fronti di guerra I grandi massacri

(8)

CARATTERISTICHE DEL CARATTERISTICHE DEL

CONFLITTO CONFLITTO

Da conflitto regionale Da conflitto regionale a conflitto continentale a conflitto continentale Da guerra di movimento Da guerra di movimento a guerra di posizione a guerra di posizione a guerra d

a guerra d’’assedioassedio Da guerra dei sovrani Da guerra dei sovrani a guerra delle nazioni a guerra delle nazioni a guerra totale

a guerra totale



 DAL 1917 INTERVIENE IL FATTORE IDEOLOGICO: DAL 1917 INTERVIENE IL FATTORE IDEOLOGICO:

EFFETTI E RIFLESSI DELLA RIVOLUZIONE EFFETTI E RIFLESSI DELLA RIVOLUZIONE RUSSA/BOLSCEVICA

RUSSA/BOLSCEVICA

PERCHE

PERCHE’ ’ E’ E ’ UNA GUERRA UNA GUERRA MONDIALE?

MONDIALE?



 Coinvolgimento delle popolazioni civiliCoinvolgimento delle popolazioni civili

 Economia modificata dagli aspetti belliciEconomia modificata dagli aspetti bellici

 SocietàSocietà modificata dagli aspetti bellicimodificata dagli aspetti bellici



 Trasformazione della mentalitàTrasformazione della mentalità pubblicapubblica



 Coinvolgimento di regioni extraeuropee Coinvolgimento di regioni extraeuropee (Medio Oriente, Turchia,

(Medio Oriente, Turchia, PersiaPersia))

(9)

PERCHE

PERCHE’ ’ E’ E ’ UNA GUERRA UNA GUERRA MONDIALE?

MONDIALE?

 Coinvolgimento delle popolazioni civiliCoinvolgimento delle popolazioni civili

 Economia modificata dagli aspetti belliciEconomia modificata dagli aspetti bellici



 SocietàSocietà modificata dagli aspetti bellicimodificata dagli aspetti bellici

 Trasformazione della mentalitàTrasformazione della mentalità pubblicapubblica

 Coinvolgimento di regioni extraeuropee Coinvolgimento di regioni extraeuropee (Medio Oriente, Turchia,

(Medio Oriente, Turchia, PersiaPersia))

QUESTIONE STATUNITENSE QUESTIONE STATUNITENSE



 prestiti e finanziamenti prestiti e finanziamenti a Francia, Gran

a Francia, Gran Bretagna, Italia Bretagna, Italia



 incapacitincapacitàà di plasmare di plasmare un nuovo ordine

un nuovo ordine internazionale internazionale



 Predominio economico Predominio economico

 imperialismo del imperialismo del

Giappone che entra in Giappone che entra in collisione con gli

collisione con gli interessi USA sul interessi USA sul Pacifico

Pacifico

Il presidente USA Wilson e il suo staff di governo

(10)

Intervento degli Stati Intervento degli Stati Uniti d

Uniti d’’AmericaAmerica



Sforzo industriale nella Sforzo industriale nella conduzione del

conduzione del conflitto

conflitto

Nuovo ordine europeo Nuovo ordine europeo conseguente alla

conseguente alla guerra (nuovi Stati, guerra (nuovi Stati, nuovi confini)

nuovi confini)

Donne impiegate nell’industria bellica

Il conflitto tra il 1914 e il 1917 Il conflitto tra il 1914 e il 1917

(11)

MOTIVI DELLA RIVOLUZIONE IN MOTIVI DELLA RIVOLUZIONE IN

RUSSIA RUSSIA



 condizioni economichecondizioni economiche

 reazione alla repressione del 1905reazione alla repressione del 1905



 sconfitte militari e sfaldamento sconfitte militari e sfaldamento delldell’esercito’esercito



 opposizione al regime zaristaopposizione al regime zarista



 consenso alle forze socialisteconsenso alle forze socialiste

La guerra civile in Russia La guerra civile in Russia

(12)

IL COLLASSO EUROPEO IL COLLASSO EUROPEO

Nuovo scenario Nuovo scenario



 1. Fine di quattro imperi 1. Fine di quattro imperi (austro

(austro--ungarico, germanico, ungarico, germanico, ottomano, zarista)

ottomano, zarista)



 2. Crisi degli imperi coloniali 2. Crisi degli imperi coloniali francese e britannico

francese e britannico



 3. disgregazione dei domini 3. disgregazione dei domini ottomani nel Medio Oriente e ottomani nel Medio Oriente e nascita di movimenti nazionali nascita di movimenti nazionali arabi

arabi



 4. Francia e Gran Bretagna non 4. Francia e Gran Bretagna non creano un nuovo equilibrio in creano un nuovo equilibrio in Europa

Europa



 5. Europa incapace di risolvere i 5. Europa incapace di risolvere i propri problemi

propri problemi

Europa nel 1914 Europa nel 1914

(13)

Europa nel 1918 Europa nel 1918

Riferimenti

Documenti correlati

Certamente in ognuna delle possibili linee d’intervento è compresa anche la valutazione della destinazione finale dei fanghi (approfondimenti al paragrafo 1.3, La

In ciò il gruppo di ricerca Lab Re- Cycle, che appartiene alla comunità del DAD, si avvale anche della collaborazione già attiva con Amiu sul tema delle pratiche di innovazione per

The gold- standard technique for measuring DNA methylation is Bisulfite Sequencing (BS). The treatment with bisulfite alters the sequence of DNA making the analysis of BS

High-dose chemotherapy plus autologous stem- cell transplantation as consolidation therapy in patients with relapsed multiple myeloma after previous autologous stem-cell

Il governo, tuttavia, con l’introduzione della nuova Legge fondamentale confermò le limitazioni alla Corte costituzionale, tali per cui la protezione della dignità assieme

La prima considerazione conclusiva è di carattere storiografico e metodologico. Le liturgie celebrative della Grande guerra sono state prevalentemente studiate sulla base di

Diventa determinante il coinvolgimento dei paesi neutrali – La trasformazione della guerra lampo in guerra di logoramento fa diventare molto importante riuscire

Le condizioni di arretratezza politica, economica e sociale in cui versava la Russia prima del conflitto e che si era- no acuite con lo scoppio della guerra, determinano infatti