• Non ci sono risultati.

Capitolo 7 - Configurazione Finale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 7 - Configurazione Finale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 7 - Configurazione finale

133

Capitolo 7 - Configurazione Finale

A seguito di tutte le considerazioni effettuate nei capitoli precedenti si è arrivati ad una configurazione finale per il propulsore analizzato. Una rappresentazione del modello ottenuto è stata realizzata utilizzando il programma di modellazione PRO - Engineering (fig.7.1 - 7.2).

Figura 7.1 - Modello del propulsore

Dall’immagine precedente quello che salta subito all’occhio è l’enorme spazio vuoto che si trova all’interno del motore (con un diametro di circa 250 mm). Oltre al catodo

neutralizzatore, un possibile modo per sfruttare questo spazio sarebbe quello di collocarvi alcuni dei componenti che solitamente si trovano dietro al propulsore, come ad esempio i serbatoi per il propellente.

(2)

Capitolo 7 - Configurazione finale

134

Figura 7.2 - Vista in sezione del propulsore (misure in mm)

Una volta realizzato il modello è stato possibile ricavare il peso dei singoli componenti e quello complessivo del modello.

Componente Materiale Peso [Kg]

Circuito magnetico Ferro ARMCO 8.73

Canale di accelerazione Nitruro di Boro 1.52

Anodo AISI 316L 1.44

Bobine esterna Rame 3.01

Bobina interna Rame 2.12

Supporto avvolgimento esterno AISI 304 0.75

Supporto avvolgimento interno AISI 304 0.52

Distanziali anodo (11) AISI 316L 0.07

Distanziale bobina interna AISI 304 0.22

Totale / 18.38

(3)

Capitolo 7 - Configurazione finale

135

Componente circuito magnetico Peso [Kg]

Basamento 2.38

Schermo esterno 0.91

Schermo interno 0.6

Polo esterno 2.11

Polo interno 1.26

Espansione polare esterna 0.63

Espansione polare esterna 0.84

Totale 8.73

Tabella 7.2 - Pesi dei vari componenti del circuito magnetico

Il valore totale ricavato per i componenti considerati è di circa 18.5 Kg. A questo valore

andranno aggiunti in seguito tutti i componenti necessari per il funzionamento del propulsore, come cavi di collegamento elettrici e per l’alimentazione del propellente, oltre ad un sistema di collegamento tra il propulsore stesso e la struttura cui deve essere connesso.

Anche dal punto di vista del peso complessivo, come quello degli ingombri, il propulsore realizzato presenta evidenti svantaggi rispetto a propulsori che presentano una configurazione più convenzionale, a causa della geometria imposta dalla scelta del canale ceramico e delle bobine già realizzate.

Motore Peso [Kg]

SPT-200 12

D-100 7.5

(4)

Figura

Figura 7.1 - Modello del propulsore
Figura 7.2 - Vista in sezione del propulsore (misure in mm)
Tabella 7.2 - Pesi dei vari componenti del circuito magnetico

Riferimenti

Documenti correlati