• Non ci sono risultati.

Siti consultati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Siti consultati "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Allagosta M. (1987) – Fenomeni di instabilità nei versanti in roccia: 1) La frana di Bolognana (Val di Serchio); 2) La sponda sinistra dell’invaso di Vagli tra il fosso Rigolaccio e il fosso Banchiera (Apuane nord orientali). Università degli Studi di Pisa, Tesi di Laurea a.a. 1986/87.

APAT (2002) – Atlante delle opere di sistemazione dei versanti. Manuali e linee guida.

Armari G., Peranzoni P. (1989) – Analisi grafica della stabilità di pendii rocciosi. Geologia Tecnica 4/89 pp. 21-34.

Autorità di Bacino del Fiume Serchio (2000) – Carta della franosità del bacino del Fiume Serchio. Ed. S.EL.CA, Firenze.

Aydin A., Basu A. (2005) – The Schmidt hammer in rock material characterization. In Engineering Geology 81, pp. 1-14.

Azzaroli A. (1955) – La Struttura della Valle del Serchio nei dintorni di Castelnuovo di Garfagnana. Boll. Soc. Geol. Ital., Vol 74 pp. 73-79.

Baldacci F., Cecchini S., Lopane G & Raggi G. (1993) – Le risorse idriche del bacino del Fiume Serchio ed il loro contributo all’alimentazione dei bacini idrografici adiacenti.

Mem. Soc. Geol. It., 49, pp.365-391.

Barton N. R.& Bandis (1973) – Review of a new shear-strenght criterion for rock joints.

Engineering Geology, 7, pp. 287-320.

Barton N. et alii (1974) – Engineering classification of rock masses for the design of tunnel support. Rock Mechanics. Springer Verlag, vol. 6, pp. 189-236.

Barton N. & Choubey V. (1977) – The shear strength of rock joints in theory and practice.

In: Rock Mechanics, Springer-Verlag, 10, pp.1-54.

(2)

Basu A. & Aydin A. (2004) – A method for normalization of Schmidt hammer rebound values. International Journal of Rock Mechanics & Mining Sciences, 41, 1211–

1214.

Bieniawski, Z.T. (1976) – Rock mass classifications in rock engineering. Proc. Symp.

Exploration for Rock Engineering, Johannesburg, pp. 97-107.

Bieniawski, Z.T. (1989) – Engineering Rock Mass Classifications. Wiley, New York.

Boccaletti M., Decandia F.A., Nardi R. et al. (1982) – Carta Strutturale dell’Appennino Settentrionale alla scala 1:250.000. C.N.R., P.F. Geodinamica, pubbl. n. 429, S.El.Ca, Firenze.

Boschi E. (1987) – I terremoti: aspetti generali della previsione con riferimento alla situazione sismica della Garfagnana e della Val di Lima. Atti Tav. Rot. “Rischi idrogeologici, chimico-industriali e sismici della Provincia di Lucca e dell’Appennino Pistoiese”. Lions Club, Lucca, 12/12/1987, pp. 23-38.

Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smiriglio G. & Valensise G. (1995) – Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980. Ist. Naz. Di Geofisica – SGA, 973 pp.

Broch E.M. & Franklin J.A. (1972) – Point Load Strength Test. In: Int. J. Rock Mech. Min.

Sci. Geomech. Abstr. 9(6), pp.669-697.

Bromhead E.N. (1986) – Stabilità dei pendii. Cap. 8, pp. 226-276.

Bruschi A. (2004) – Meccanica delle Rocce nella pratica geologica ed ingegneristica, Dario Flaccovio Editore. Collana di geotecnica e ingegneria geotecnica.

Bruzzi D., Pezzetti G., Piccoli S. (1986) – La strumentazione geotecnica nel monitoraggio dei movimenti franosi profondi. Ass. Geotecnica Italiana, XVI Convegno Naz. Di Geotecnica, Bologna.

(3)

Canuti P., Casagli N. (1994) – Considerazioni sulla valutazione del rischio di frana.

Estratto da “Fenomeni Franosi e Centri Abitati”, Atti del Convegno di Bologna CNR- GNDCI- Regione Emilia Romagna, n. 846 pp. 1-57.

Canuti & Esu (1995) – Glossario internazionale per le frane. CNR.

Canuti P., Casagli N., D’Amato Avanzi G. & Ermini L. (1998) – Caratterizzazione litologico- tecnica delle formazioni affioranti nei bacini dei Fiumi Arno e Serchio. Da Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico per problemi di stabilità dei versanti secondo quanto previsto dal D.L. 180/1998. Autorità di Bacino dei Fiumi Arno e Serchio (Rapporto inedito), pp. 47-62.

Canuti P. (2003) – Studio delle condizioni di stabilità del versante posto nella valle del Fiume Serchio lungo la sponda destra del corso d’acqua tra gli abitati di Colle Aginaia e di Bolognana e analisi delle possibili interferenze del movimento franoso con la dinamica fluviale del Fiume Serchio sulla base dei vari possibili scenari di rischio. Relazione conclusiva.

Carmignani L., Kligfield R. (1990) – Crustal extension in the Northern Apennines: the transition from compression to extension in the Alpi Apuane Core Complex. In Tectonics Vol. 9 N° 6,pp. 1275-1303.

Carmignani L. et alii. (1993) – Tettonica distensiva del complesso metamorfico delle Alpi Apuane. Guida all’escursione- Progetto Nazionale di Ricerca: Basamento Italiano e sua evoluzione nelle catene Alpina, Appenninica e Magrebide.

Carrara A., Carton A., Dramis F., Panizza M. & Prestininzi A. (1987) - Cartografia della pericolosità connessa ai fenomeni di instabilità dei versanti Gruppo nazionale

“Geografia Fisica e Geomorfologia” Boll. Soc. Geol. It., 106, 199-221.

Cattaneo M., Eva C., Giglia G., Merlanti F. (1986) – Pericolosità sismica della Garfagnana.

In « Progetto terremoto in Garfagnana e Lunigiana » CNR-GNDT e Regione Toscana, pp.56-64.

(4)

Clerici A., Griffino L., Pozzi R. (1988) – Procedura per l’esecuzione di rilievi strutturali geomeccanici di dettaglio su ammassi rocciosi a comportamento rigido. Geologia Tecnica 4/88 pp. 17-25.

Crescenti U. et alii (1983) – La grande frana di Ancona del 13 dicembre 1982. Studi geologici Camerti, Univ. Ancona, Dip. Sci. Mater. e Terra, pp. 13-27.

Crespellani T., Ghinelli A., Vannucchi G. (1987) –Tecniche probabilistiche nell'analisi e nel controllo della stabilità dei pendii. XIV° Convegno Nazionale di Geotecnica, Bologna, vol. 1, pp. 265-273.

Cruden & Varnes (1996) – Landslides types and processes. In: Turner A.K. & Schuster R.L., “Landslides. Investigation and mitigation”. Transportation Research Board, Special Rept. 247, Nat. Acad. Press, Washington, pp.36-75.

D’Amato Avanzi G. (a.a. 2005/06) – Dispense del Corso di Rilevamento Geologico Tecnico. Università degli Studi di Pisa.

D’Amato Avanzi G. & Puccinelli A. (1989) – La Valle Villafranchiana della Turrite di Gallicano (Val di Serchio) e le sue implicazioni neotettoniche. Estratto da:

Supplementi di Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, Vol. I, pp. 147-154.

D’Amato Avanzi G., Pieroni A., Puccinelli A. (1995b) – La pericolosità da frana nell’area compresa tra San Romano e Pontecosi. Atti 1° Conv. Gruppo Naz. Geol. Appl. “La città fragile in Italia”, Giardini Naxos (ME), 11-15 Giugno 1995. Geol Appl. e Idrogeol., 30 (I), pp.225-240.

D’Amato Avanzi G. & Puccinelli A. (1996) – Deep-seated gravitational slope deformations in North – Western Tuscany (Italy): remarks on typology, distribution and tectonic connections. Estratto da: Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, Vol. 19, pp. 325 - 334.

D’Amato Avanzi G., Pieroni A. & Puccinelli A. (1997) – Studio dei movimenti gravitativi di S. Romano in Garfagnana (Val di Serchio, Lucca). Estratto da: Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, Vol. 20, pp. 61 - 70.

(5)

D’Amato Avanzi G., Marchetti D., Pochini A., Puccinelli A. (2003) – Determination of the stability conditions of a rock slope using an integrated geological, geomorphological and lithotechnical approach: the example of Bolognana (Lucca, Italy). AIGA I°

Convegno Nazionale pp. 277-291.

D’Amato Avanzi G., Marchetti D., Puccinelli A. (2006) – Cultural heritage and geological hazards: the case of the Calomini hermitage in Tuscany (Italy). Landslides, vol. 3, pp.

331-340.

Deere D.U. & Miller R.P. (1966) – Engineering classification and index properties for intact rocks. In: Air Force Weapons Lab. Tech. Report, Kirtland Base, New Mexico, pp. 65-116.

Deere D.U. (1989) – Rock Quality Designation (RQD) after twenty years. Civil engineering geology, geochemistry and mineralogy.

Dramis F. (1984) – Aspetti geomorfologici e fattori genetici delle Deformazioni Gravitative Profonde. Boll. Soc. Geol. It., Vol. 103 pp. 681-687.

Duran A. & Douglas K. (2000) – Experience with empirical rock slope design. In: Proc.

ISRM 9th int. Congr. Rock Mech., Paris, France.

Elter P., Giglia G., Tongiorgi M., Trevisan L. (1975) – Tensional and compressional areas in the recent (Tortonian to Present) evolution of the Northen Appennines. Boll.

Geofis. Teor. Appl., 17, pp. 3-20.

EN Eurocode 8 (1998) – General rules, seismic actions and rules for buildings, Part 1.

Eva et alii, (1978) – Seismicity and its relation with surface structures in the north- western Apennines. In: Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, September 1978, Vol. 20, Issue 79, pp.263-276.

Fener M. et alii (2005) – A comparative evaluation of indirect methods to estimate the compressive strength of rocks. Rock Mechanics and Rock Engineering, Vol. 38, Issue 4, pp. 329-343.

(6)

Ferrari G., Patacca E., Petrini V. & Scandone P. (1985) – The Garfagnana earthquake of September 7, 1920. In “Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes”. Cnr_Prog.

Fin. Geodin., Quad. “La Ricerca Scientifica”, n. 114 (2a), pp.130-133.

Gattinoni P., Pizzarotti E., Scattolini E., Scesi L. (2005) – Stabilità dei pendii e dei fronti di scavo in roccia. Edizioni PEI srl – Parma. Cap. 15, pp. 191-214.

Gerber W. (2001) – Direttiva per l’omologazione delle reti paramassi. A cura dell’Ufficio Federale dell’Ambiente, delle Foreste e del Paesaggio (UFAFP) e dell’Istituto Federale di Ricerca WSL. Berna.

Gonzales De Vallejo L.I., Ferrer M., Ortuno L., Oteo C. (2005) – Geoingegneria. Pearson Educacion, cap 9, pp. 432-488.

Goodman R. E. (1980) – Introduction to Rock Mechanics (Chapter 8), Toronto: John Wiley, pp.254-287.

Hack R. (2002) – An Evaluation of slope Stability Classification. ISRM EUROCK. Publ.

Sociedade de Geotecnia, Portugal, Madeira, pp.3-32.

Hoek E., Bray J.W. (1981) – Rock slope engineering. The Institution of Mining and Metallurgy, London, 3rd ed.

Hoek E, Brown E.T. (1998) – Practical estimates of rock mass strength. Int J Rock Mech Min Sci, vol.34, pp. 1165–1186.

Hoek E. ,Marinos P., Benissi M. (1998) – Applicability of the geological strength index (GSI) classification for very weak and sheared rock masses. The case of the Athens Schist Formation. Bull. Eng. Geol. Env., vol. 57, pp. 151 – 160.

Hoek, (2000) – Geotechnical engineering starts with geology. In: Ground Engineering, September 2000, Vol. 33, Suppl., pp.6-7.

Hutchinson J.N. (1977) – Assessment of the effectiveness of corrective measures in relation to geological conditions and types of slope movement. In General report on

(7)

theme3, symposium on landslides and other mass movements. Prague, IAEG Bolletin, vol. 16, pp. 131-155.

Irfan T.Y. & Dearman W.R. (1978) – Engineering classification and index properties of a weathered granite. Bull. Int. Assoc. Engin. Geol. No 17, 79-90.

Isik Yilmaz & Huseyin Sendir (2002) – Correlation of Schmidt hardness with un confined compressive strength and Young’s modulus in gypsum from Sivas (Turkey).

Engineering Geology, 66, pp.211-219.

Katz O. et alii, (2000) – Evaluation of mechanical rock properties using a Schmidt hummer. Int. J. Rock Mech. Min. Sci. Vol. 37, pp. 723-728.

Marchetti D. (2000) – Valutazione delle condizioni di stabilità del versante di costa delle Calde (Bolognana – Media Valle del Serchio, LU). Tesi di laurea anno accademico 1999/2000.

Markland J.T. (1972) – A useful technique for estimating the stability of rock slopes when the rigid slide type of failure is expected. Imperial College Rock Mechanics Research Reprints, vol. 19, pp. 1-10.

Martinetti S. & Ribacchi R. (1976) – Stabilita' delle scarpate in roccia. Atti dell'Istituto di Scienza delle Costruzioni del Politecnico di Torino Ingegneria 310.

Merla G. (1952) – Geologia dell’Appennino Settentrionale. Boll. Soc. Geol. Ital., Vol 70.

Miller R.P. (1965) – Engineering classification and index properties for intact rock. PhD Thesis, University of Illinois, pp. 30-50.

Murphy W. et alii (2002) – Uncertainty in ground motion estimates for the evaluation of slope stability during earthquakes. Q. J. Eng. Geol. Hydrogeol. Vol. 35, pp. 71-78.

Nardi R. (1961) – Geologia della zona tra la Pania della Croce, Gallicano e Castelnuovo Garfagnana (Alpi Apuane). Pubblicazione n. 92 del Centro di studi per la Geologia dell’Appennino del Consiglio Nazionale delle Ricerche, pp. 258-333.

(8)

Nardi R., Puccinelli A., D’Amato Avanzi G., Trivellino M. (1987) – Valutazione del Rischio da frana in Garfagnana e nella Media Valle del Serchio (Lucca); Carta geologica e carta della franosità degli elementi “Villico”, “Castelnuovo Garfagnana”, “Cascio”,

“Castelvecchio Pascoli”, “Gallicano”, “Barga”, “Fornaci di Barga” e “Ghivizzano”

(scala 1:10.000). Boll. Soc. Geol. It. Vol. 106 Issue 4 pp. 819-832.

Palmstrom A. (1995) – RMi - a rock mass characterization system for rock engineering purposes. in: Ph.d. thesis Univ. of Oslo, p. 400.

Piano Regolatore Generale (2002)– Regolamento Urbanistico - Valutazione degli Effetti Ambientali. Comune di Gallicano (LU). A cura del Dott. Geol. Moni L., paragr. 3.1.1.2.

Platt (1986) –Dynamics of orogenic wedges and the uplift of high-pressure metamorphic rocks. In: Geological Society of America Bulletin, September 1986, Vol. 97, Issue 9, pp.1037-1053.

Point Load test: istruzioni per l’uso TECNOTEST TS 706/D.

Postipischl D., Ed. (1985) – Catalogo dei terremoti italiani dall’anno 1000 al 1980.

Cnr_Prog. Fin. Geodin., Quad. “La Ricerca Scientifica”, n. 114 (2), Bologna, 239.

Pressa a compressione a Doppio Pistone KL 300/CE TECNOTEST. Manuale d’uso, pp. 1- 29.

Priest & Hudson (1976) – Discontinuity spacings in rock. International Journal of Rock Mechanics and Mining Sciences, Vol. 13, Issue 5, pp. 135-148.

Puccinelli A. (a.a. 2005/06) – Dispense del Corso di Geologia Applicata. Università degli Studi di Pisa.

Rabcewicz L.V. (1969) – The New Austrian Tunneling Method water power, pp. 19-24.

Raccomandazioni ISRM (1978) – Metodologie per la descrizione quantitativa delle discontinuità nella masse rocciose., Rivista Italiana di Geotecnica 2/93, pp. 151- 196.

(9)

Raccomandazioni ISRM (1981) – Metodologie per la determinazione della resistenza a compressione monoassiale e della deformabilità delle rocce. Rivista Italiana di Geotecnica 3/94, pp. 247-251. Traduzione a cura di Mauro Borri Brunetto.

Raccomandazioni ISRM (1985) – Metodologie per la determinazione della resistenza a punzonamento. Rivista Italiana di Geotecnica 3.1? /94, pp. 247-251. Traduzione a cura di Ferrero A., Oggieri C.

Ribacchi R. (1980) – Caratteristiche meccaniche degli ammassi rocciosi. Ass. Geotecnica Italiana, XIV Convegno Naz. Di Geotecnica, Firenze, Vol. II pp. 345-360.

Romana, M. (1985) – New adjustment ratings for application of Bieniawski classification to slopes. Proc. ISRM Int. Symp. on the Role of Rock Mech., Zacatecas, pp. 49-53.

Romana M., Seron J.B., Montalar E. (2003) – SMR Geomechanics Classification:

application, experience and validation. ISRM - Technology roadmap for rock mechanics. South African, Institute of Mining and Metallurgy, pp.1-4.

Sauli G., Cornelini P. (2006) – Selezione delle tecniche per la stabilizzazione dei versanti, capitolo 17, pp. 485-489.

Schmidt, E. (1951) – A non-destructive concrete tester. Concrete 59 (8), pp. 34–35.

Sclerometro, Istruzioni per l’uso CONTROLS.

Selby, M.J. (1980) – A rock mass strength classification for geomorphic purposes: with tests from Antarctica and New Zealand. Zeitschrift für Geomorphologie 24 1, pp.

31–51.

Sorriso-Valvo M. (1995) – Considerazioni sul limite tra deformazione gravitativi profonda di versante e frana. Mem. Soc. Geol. It. Vol 50, pp. 109-121.

Tanzini M. (2001) – Fenomeni franosi e opere di stabilizzazione. Flaccovio Dario Editore, Palermo.

(10)

Terzaghi, K. (1946) – Rock defects and loads on tunnel supports, Rock tunneling with steel supports. Commercial Shearing and Stamping Co., Youngstown, Ohio.

Tommasi P. (1966) – Stabilità di versanti naturali ed artificiali soggetti a fenomeni di ribaltamento. Rivista Italiana di Geotecnica, pp. 4-96.

Trevisan L. (1947) – Sui rapporti tra precipitazione e rilievo nella regione Apuana. Atti XIV Congr. Geogr. It. Bologna, 8-12 Aprile 1947, pp.340-342.

Tsiambaos G., Sabatakakis N. (2004) – Considerations on Strenght of intact Sedimentary Rocks. In: Eng. Geol 72, pp.261-273.

Varnes D.J. (1958) – Landslide types and processes. Chapter 3 of Eckel, E. B., ed., landslides and engineering practice, pp.20-47.

Varnes D.J. & IAEG Commission on Landslides (1984) – Landslide hazard Zonation: a review of the principles and practice. Unesco, Natural Hazards Series, 3.

Yasar E. & Erdogan Y. (2004) – Estimation of rock physicomechanical properties using hardness methods. Engineering Geology, 71,pp. 281–288.

Wawersik W. R. and Fairhurst C. (1970) – A study of brittle rock fracture in laboratory compression experiments. Int. j. Rock Mech. Min. Sci. Vol. 7, pp. 561-575.

(11)

Siti consultati

www.autorità.bacinoserchio.it www.geobrugg.com

www.geosec.it www.geosistemi.it www.hydrogeo.net www.rocscience.com www.tecco.it

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché il Foglio Geologico CARG “Antrodoco” non è, ad oggi, ancora fruibile per successive elaborazio- ni di interesse geotematico, si è ritenuto opportuno presentare in

CARTA DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO FRANE CARTA DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO FRANE. Popolazione

CARTA DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO ALLUVIONI CARTA DELLA POPOLAZIONE A RISCHIO ALLUVIONI.. Popolazione

Dif etta , in vece, la di sponibilità di un quadro complessivo di dati, riferito ai 300 mila chilometri quadrati di territorio, che possa delineare l'aspetto

P., Progettazione e costruzione di ponti, Casa Editrice Ambrosiana, IV Edizione;. - Timoshenko S., Theory of elastic

Atti del Convegno “Zoo and Conservation Medicine”, SivasZoo, Bari: p.. First sign in Italy of Nematodirus roscidus, Apteragia quadrispiculata and Ostertagia

BORELLO ANTONIO, Il business plan: dalla valutazione dell’investimento alla misurazione dell’attività d’impresa, 2° Edizione, 2002, McGraw-Hill, Milano.. CARLESI ADA,

& Borroni R., La TV Digitale Terrestre, 2 a edizione, 2009, Milano, FrancoAngeli Zavani Mauro (2000), Il valore della comunicazione aziendale, Torino,