• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 – SUPERFICI SELETTIVE IN FREQUENZA DI TIPO ATTIVO 1.1 INTRODUZIONE……….5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 – SUPERFICI SELETTIVE IN FREQUENZA DI TIPO ATTIVO 1.1 INTRODUZIONE……….5 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

LISTA DEGLI ACRONIMI ………1

ABSTACT………..2

INTRODUZIONE ……….3

Capitolo 1 – SUPERFICI SELETTIVE IN FREQUENZA DI TIPO ATTIVO 1.1 INTRODUZIONE……….5

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE FSS ATTIVE………...9

1.3 IMPIEGO DI DIODI PER LA RICONFIGURAZIONE DELLE FSS………...11

1.3.1 FSS riconfigurabili ottimizzate mediante Algoritmi Genetici………..15

1.4 SCHERMI RADAR ASSORBENTI AUTO-RICONFIGURABILI...18

1.4.1 Schermi radar assorbenti basati su schermi a fase variabile.……….20

1.4.2 Phase Switched Screen di tipo adattivo……….25

1.5 ANTENNE HORN RICONFIGURABILI………..28

Capitolo 2 – PROGETTO DI UN FILTRO BASATO SU FSS ATTIVA 2.1 INTRODUZIONE………....32

2.2 RISULTATI SPERIMENTALI………....32

2.3 VARIANTI PER FACILITAZIONI REALIZZATIVE………...41

2.4 VERIFICA DELL’IPOTESI DI PICCOLO SEGNALE………..44

2.5 RISPOSTA ALLA RUMOROSITA'………...47

I

(2)

Capitolo 3 – RAM RICONFIGURABILE

3.1 INTRODUZIONE………..52

3.2 RISULTATI NUMERICI………...54

3.2.1 Analisi Del Comportamento Angolare………....………...59

Capitolo 4 – AMC SINTONIZZABILE 4.1 INTRODUZIONE………..64

4.2 CONDUTTORI MAGNETICI ARTIFICIALI (AMC)………..64

4.3 SINTESI DI SCHERMI AMC………67

4.4 PROPRIETA', CARATTERISTICHE E RISULTATI………...69

4.5 RISULTATI SPERIMENTALI………...71

4.5.1 Analisi delle Perdite………..76

4.5.2 Analisi dei Dispositivi Attivi………77

4.5.3 Variazioni per Facilitare L’Alimentazione………...80

Capitolo 5 – ANTENNA SINTONIZZABILE 5.1 INTRODUZIONE………..84

5.2 PROPRIETA' E CARATTERISTICHE DELL’ANTENNA………..84

5.3 ANTENNE RICONFIGURABILI………..87

5.3.1 Analisi dell’Antenna In Presenza Di Superfici Riconfigurabili………....89

5.3.2 Scansione Del Fascio……….95

II

(3)

APPENDICE A- Passi Tecnologici

A.1 INTRODUZIONE………103

A.2 LITOGRAFIA………...103

A.3 DEPOSIZIONE ELETTROLITICA GALVANICA………109

A.4 WIRE BONDING……….112

APPENDICE B- Metodi di Risoluzione Numerica B.1 INTRODUZIONE………...117

B.2 L’ALGORITMO “FDTD”………...118

B.2.1 Discretizzazione Mediante Differenze Finite………....119

B.2.2 Estensione al Caso Tridimensionale………..120

B.2.3 Accuratezza del Metodo………....121

B.3 METODO DEI MOMENTI (MoM)………...122

B.4 METODO AGLI ELEMENTI FINITI (FEM)………....125

B.4.1 Scelta Delle Fnzioni Base………...130

B.5 L’ALGORITMO “FIT”………..131

CONCLUSIONI………...140

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI………142

III

Riferimenti

Documenti correlati

parole by court), sentence for criminal offences that are not considered as such in Kosovo, and sentences for criminal offences that has been legitimately expunged from

En el tercer capítulo se presentan e ilustran los aspectos críticos de la comunicación intercultural entre italianos y españoles; se compone de un listado

Osservando le medie aritmetiche si nota che nella pubblicità di Save the Children il livello di rabbia è più elevato rispetto alla paura e più basso rispetto alla

I provided a brief analysis of the clusters that had the biggest impact on the city’s urban and cultural innovation in the last years to underline the willingness of

- Gemeinsame Liste für alle Länder -.. Helmut Fleck, Dipl.-Bauingenieur/Dipl.-Wir tschaftsingenieur, Siegburg

In addition, since 2011, the Robert Schuman Centre for Advanced Studies organises a training for national judges in competition law and economics co-financed by DG Competition of

9 Communication from the Commission — The application of State aid rules to measures taken in relation to financial institutions in the context of the current global financial

Di particolare importanza come vedremo successivamente nella nostra analisi dei corporate bond, in cui viene evidenziata una forte stagionalità nelle transazioni, sono le situazioni