• Non ci sono risultati.

Descrizione del c

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Descrizione del c"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Descrizione del c

5.1 Inquadramento

L'edificio oggetto dal pre ex Giacomo Leopardi, sit 16, località Avenza.

Il lotto di costruzione, in con altre proprietà ad u centro e la palestra in an La morfologia del terren presenta lievi dislivelli ch ambienti, permettono di

caso di studio

esente lavoro di tesi consiste nella scuola med tuata nel comune di Carrara (MS) in Via Cam

angolo tra Viale Manzoni e Via Campo d'App uso residenziale e presenta due fabbricati: l

golo, che affaccia su Viale Manzoni (fig. 5.1).

no è pianeggiante e solo nelle vicinanze del he, seguendo la differenza di quota del piano t

non avere piani interrati.

Figura 5.1 - Inquadramento

121 dia inferiore mpo d'Appio

pio, confina a scuola al

fabbricato

terra tra gli

(2)

122

5.2 Descrizione del fabbricato

La scuola, realizzata nel 1966, è composta da tre corpi di fabbrica in cemento armato ben distinguibili tra loro anche dall'esterno: uno centrale (Aule Normali) al quale si accede attraverso l'ingresso principale sotto il portico, uno laterale inclinato in pianta di 30° (Aule Speciali) a cui si accede tramite le scale interne e l'Aula Magna, sorretta da un colonnato antistante l'ingresso del corpo centrale, al quale è direttamente collegata a livello del primo piano (fig. 5.2÷5.10).

La superficie media di piano di ogni unità strutturale misura, rispettivamente, 506m

2

, 383m

2

e 217m

2

, per una superficie coperta totale di piano pari a 1106m

2

. I corpi di fabbrica delle Aule Normali e delle Aule Speciali sono realizzati su tre piani fuori terra, con copertura piana, per un'altezza di gronda pari a 11,0m e 10,5m, mentre l'Aula Magna è composta da due piani fuori terra, con copertura a falde inclinate, per un'altezza di gronda pari a 9,1 m.

Figura 5.2 - Viste esterne del fabbricato

(3)

123

Figura 5.3 - Aule Speciali (sx) e Aule Normali (dx)

Figura 5.4 - Aule Normali (sx) e Aula Magna (dx)

(4)

124

Figura 5.5 - Aula Magna (sx) e Aule Normali (dx)

Figura 5.6 - Aula Magna (sx) e Aule Normali (dx)

(5)

125

Figura 5.7 - Aule Normali

Figura 5.8 - Aule Normali (sx) e Aule Speciali (dx)

(6)

126

Figura 5.9 - Aule Speciali

Figura 5.10 - Aule Speciali

(7)

127 riguardo la norma seguita in fase di progettazione, i materiali, la geometria e le armature degli elementi strutturali. Si precisa che, essendo un lavoro svolto ai soli fini accademici, non è stato eseguito alcun saggio sui materiali o rilievo delle armature finalizzato a verificare l'effettiva corrispondenza tra gli elaborati strutturali originali e l'edificio.

La struttura portante è realizzata in cemento armato a telai monodirezionali, quindi priva di una maglia strutturale chiusa, ed è caratterizzata dalla presenza al piano terra di setti in cemento armato, realizzati direttamente sulle fondazioni continue, che offrono sostegno ai pilastri dei piani superiori.

La geometria delle travi, in genere quelle dei telai esterni, è particolarmente elaborata e spesso la sezione varia di molto da un elemento all'altro creando punti critici. I pilastri, tolti quelli a comune tra i corpi delle aule e quelli che sorreggono l'aula magna, hanno invece sezioni più regolari di forma quadrata o rettangolare e riducono geometria e/o armatura con il salire di piano.

Data l'impossibilità di eseguire saggi, la struttura dei solai di calpestio e di copertura, sia piana che a falde inclinate, è ipotizzata

1

in base alle scarse informazioni reperite; in ragione di questo si considerano solai realizzati in latero-cemento a raso, ovvero privi di soletta armata, con altezza pari a 20cm per quelli di calpestio e 16,5cm per quelli di copertura. I corpi di fabbrica delle aule normali e speciali sono sfalsati in altezza di 1,75m. I pavimenti dei corridoi e delle aule sono realizzati con scaglie di marmo bianco alla palladiana di spessore 2cm posato su malta cementizia, mentre per l'aula magna con mattonelle di ceramica 5x10, anch'esse posate su malata cementizia. I tamponamenti hanno struttura a cassetta 12+8 formata da un mattone doppio UNI posto in piano e un mattone forato di spessore 8cm, lasciando tra questi un'intercapedine d'aria di 5cm. I tramezzi sono invece realizzati da mattoni forati di spessore 12cm posti in piano, in modo da formare un paramento ad una testa.

1 v. § 8.1, Ipotesi effettuate.

(8)

128

Figura 5.9 - Pianta Piano Terra

(9)

129

Figura 5.10 - Pianta Primo Piano

(10)

130

Figura 5.11 - Pianta Secondo Piano

(11)

131

Figura 5.12 - Pianta Copertura

(12)

Figura 5.13 - Sezione A-A

Figura 5.14 - Sezione B-B

132

(13)

133 Dagli elaborati strutturali originali è possibile trarre solo limitate informazioni riguardo le caratteristiche dei materiali utilizzati per la costruzione e, sulla base di queste, si sono assunti materiali aventi pari caratteristiche di un Calcestruzzo R250 e di un acciaio per barre di armatura Aq.42.

Calcestruzzo R250

Le caratteristiche meccaniche assunte in fase di modellazione e verifica sono di seguito riportate:

Peso specifico: γ

k

= 25 kN/m³ Modulo di elasticità normale: E = 29962 MPa Resistenza caratteristica a compressione cubica: R

ck

= 20 MPa Resistenza caratteristica a compressione cilindrica: f

ck

= 25 MPa

Acciaio per barre di armatura Aq.42 (Accaio dolce)

Sulla base di studi riguardanti gli acciai per barre di armatura utilizzati nel decennio 1960-70 [37], le caratteristiche meccaniche sono assunte pari ai valori minimi, di seguito riportati:

Modulo di elasticità normale: E = 210000 MPa Tensione di snervamento: f

y

= 260 MPa Tensione di rottura per trazione: f

t

= 422 MPa Allungamento a rottura: A

10Φ

= ≥ 20 %

Nonostante sia stato possibile recuperare gli elaborati originali, causa

l'impossibilità di effettuare prove in-situ, il livello di conoscenza della struttura

rimane limitato e, in accordo con il § C8A.1.B.3 delle NTC08 [17], si assume LC=1,

a cui è associato un fattore di confidenza FC=1,35.

Riferimenti

Documenti correlati

La superficie commerciale del lotto è indicata nella tabella sottostante. Corte scoperta mq.. All’abitazione si accede, dal lato Sud, direttamente da Via Sile tramite porta

Sotto il profilo teorico, inoltre, il principio di laicità è un portato tipicamente cristiano che come tale viene simboleggiato dal crocifisso, poiché fu Cristo

[r]

Laboratorio di Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE): questo laboratorio è utilizzato dagli studenti del triennio dell’indirizzo

Supportata da Tagliabue Sistemi, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha rinnovato 160 aule dotandole di tecnologie integrate in grado di garantire con grande efficacia

Le richieste di concessione dei locali scolastici e delle attrezzature devono pervenire per iscritto (MOD. Allegato 1 – Richiesta di Concessione dei Locali/Attrezzature

Puoi intervenire nella chat e caricare materiale cliccando sulla graffetta, nello spazio in basso a destra e premere invio. e vuoi cercare un professore a cui porre una

MODUL INDIRIZZI ANNO SEMESTRE CFU GENNAIO ORA TIPOLOGIA ..