• Non ci sono risultati.

2. Richiami teorici sulla convezione naturale in monofase e bifase………..7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Richiami teorici sulla convezione naturale in monofase e bifase………..7 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice………...I Simbologia essenziale………..III

1.Introduzione……….1

2. Richiami teorici sulla convezione naturale in monofase e bifase………..7

2.1. Generalità………...7

2.2. Le equazioni della convezione naturale………..9

2.3. Convezione naturale esterna su superfici cilindriche………14

2.4. Principi dello scambio termico in ebollizione………...18

2.5. Pool boiling in condizioni sature………...20

2.6. Pool boiling in condizioni sottoraffreddate………...26

2.7. Influenza della superficie sull'ebollizione……….28

2.8. Correlazioni di scambio termico in pool boiling………...30

2.9. Considerazioni generali sull'equilibrio di una bolla………..38

2.10. Modalità di accrescimento delle bolle di vapore……….40

3. Generalità ed utilizzo degli ultrasuoni………..45

3.1. Gli ultrasuoni: generalità e storia………...45

3.2. Equazioni e grandezze caratteristiche nello studio degli ultrasuoni………...47

3.3. Riflessione, trasmissione e diffrazione degli ultrasuoni……….55

3.4. Onde stazionarie e fenomeni di risonanza………..61

3.5. Meccanismi di azione delle onde ultrasoniche in un fluido………...63

3.6. Generazione degli ultrasuoni e caratteristiche del fascio ultrasonoro………66

3.7. Utilizzo degli ultrasuoni come sistema di raffreddamento……….68

4. Rassegna bibliografica sull'uso degli ultrasuoni nell'incremento dello scambio termico………..73

5. Apparecchiatura sperimentale………104

5.1. Riscaldatore cilindrico………...106

5.2. Generatore di corrente e resistenza campione………...109

5.3. Resistenza elettrica esterna………111

5.4. Vasca ad ultrasuoni………112

5.5. Bagno termostatico………...115

5.6 Sistema di acquisizione dati………...116

5.7. Videocamera digitale……….117

6. Procedura delle prove……….121

I

(2)

6.1. Modalità di conduzione delle prove………..121

6.2. Parametri coinvolti nel processo di scambio termico………122

6.3. Elaborazione dei dati: calcolo del coefficiente di scambio convettivo, h………..125

7. Determinazione dell'incertezza sperimentale……….128

7.1. Calcolo degli errori………128

7.2. Errore nelle misure indirette (caso di funzioni lineari)……….130

7.3. I diversi tipi di errore……….131

7.4. Errori in una catena di misure………...131

7.5. Errori commessi nella sperimentazione……….133

8.Risultati sperimentali………...136

8.1. Convezione naturale monofase……….136

8.2. Convezione naturale in presenza di ebollizione sottoraffreddata………..141

8.2.1 Influenza della frequenza………..142

8.2.2 Influenza dei parametri geometrici, L e H………145

8.2.3 Influenza della potenza di generazione degli ultrasuoni, P

gen

………..151

8.2.4 Influenza del grado di sottoraffreddamento………..157

8.2.5 Visualizzazioni nelle varie condizioni di prova, in regime di ebollizione sottoraffreddata………..161

8.3.Convezione naturale a bassi gradi di sottoraffreddamento ed in presenza di ebollizione incipiente………...168

8.4.Ebollizione satura nucleata……….172

9. Conclusioni……….177

10. Appendice……….181

Bibliografia……….228

II

Riferimenti

Documenti correlati

The most common techniques range from simple paraphrase, explicitation, literal translation and reformulation with quite standard expressions, generally employed when

The bottom half shows that PF candidates are derived from detector information and then become input for the PF algorithm that uses them to construct high-level physics objects

Così pure là dove i depositi che si svilupperanno su più piani (nella zona tra via SS. Martiri e via Ciamician) verranno realizzati i consolidamenti fondazionali, con cordoli

organismi e per l’esecuzione del test ecotossicologico. Infine è stato eseguito il test cronico, della durata di 28 giorni, sottoponendo gli organismi a 20 g/L di mFe; gli

Territoriale (SIT), software e struttura portante delle Carte del Rischio per stimare la pericolosità territoriale italiana. Il fine di questa parte dello studio prevede la

Come noto la convezione termica costituisce uno dei meccanismi fondamentali di scambio di calore e si attua tra la superficie di un corpo ed un fluido a diversa temperatura. La

peggioramento della risoluzione spettrale introduce incertezza nella definizione della frequenza del picco (il picco risulta a 11.72 Hz anziché 10 Hz). 2) Lo spettro evidenzia

La distinzione tra convezione forzata e naturale ha profonde implicazioni nell’analisi dell’incremento termico: in convezione forzata, infatti, la portata di fluido che alimenta