INDICE
Introduzione ……… 1
1 Il ritmo e la lingua naturale …….………... 4
1.1. Il concetto di ‘ritmo’ ………... 4
1.2.La musicalità ……….7
1.3.Il ritmo nella lingua ………. 9
1.3.1. Il ritmo in fonetica ……… 12
1.3.1.1. Il ritmo acustico ……… 12
1.3.1.2.Il ritmo articolatorio ……… 15
1.3.1.3.Il ritmo percettivo ……… 18
1.3.2. Il ritmo in fonologia ……… 20
1.3.2.1.La sillaba ………. 20
1.3.2.2.Gli accenti ………... 28
1.4.I modelli di produzione del parlato ……… 30
1.5.La coarticolazione ………... 36
2 Gli studi sul ritmo ……….. 39
2.1.I primi passi ………. 40
2.1.1. Pike: stress-timed e syllable-timed languages. ………. 40
2.1.2. Abercrombie: lingue isoaccentuali e isosillabiche ……….... 41
2.2.La critica all’isocronia ……… 42
2.3.Gli sviluppi recenti: la ricerca di correlati acustici ………. 47
2.3.1. Ramus, Nespor & Mehler: %V, ΔV, ΔC. ……….. 47
2.3.2. Grabe & Low: i PVI (Pairwise Variability Indices) ……… 56
2.3.3. Dellwo: i Varco. ………... 60
2.3.4. Rouas & Farinas ……….. 62
2.3.5. Bertinetto & Bertini: l’indice CCI. ………... 64
2.4.Possibili sviluppi futuri ……… 71
3 . L’applicazione dell’indice di controllo e compensazione al ritmo di una varietà settentrionale di tedesco ……….. 73
3.1 Cenni sulla fonetica e fonologia della lingua tedesca ……… 73
3.1.1. Consonanti ……… 73
3.1.2. Vocali ………..… 80
3.1.3. La struttura della sillaba e la fonotassi ………. 82
3.1.4. L’accento ……… 85
3.1.5. Considerazioni sul ritmo in un’ottica comparativa tra tedesco ed italiano ……….. 86
3.2. Descrizione dell’esperimento ……….. 87
3.2.1. Materiali impiegati ……….. 87
3.2.2. Svolgimento del lavoro ………... 89
3.2.2.1.Individuazione ed importazione delle parti d’enunciato su cui lavorare ………. 90
3.2.2.2.Etichettatura e calcolo dell’indice CCI ………. 92
3.2.3. Diversi trattamenti ………. 93
3.2.3.1.Casi particolari e soluzioni adottate ……….. 95
3.3. Risultati ………... 97
3.3.1. I trattamenti impiegati ………. 98
3.3.1.1.Trattamento ‘profondo’ ……….. 98
3.3.1.2.Trattamento delle ‘fusioni’ ………..… 99
3.3.1.3.Trattamento delle ‘elisioni irregolari’ ……….. 101
3.3.2. La velocità ………..…… 103
3.3.3. Confronto con l’italiano ………. 110
Conclusioni ……… 113
Bibliografia ……… 116
Appendice A ……….. 123
Appendice B ………... 142
Ringraziamenti ……….. 159