• Non ci sono risultati.

Infine, sempre sulla base delle indicazioni delle linee guida internazionali, tutte le pazienti sono state sottoposte alle terapie sistemiche (chemioterapia e/o ormonoterapia)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Infine, sempre sulla base delle indicazioni delle linee guida internazionali, tutte le pazienti sono state sottoposte alle terapie sistemiche (chemioterapia e/o ormonoterapia)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

  7   MATERIALI  E  METODI  

 

Pazienti    

In   collaborazione   con   l'U.O.   di   Chirurgia   senologica   e   di   Oncologia   Medica   dell'Azienda   Ospedaliera-­‐Universitaria   Pisana   abbiamo   condotto   uno   studio   retrospettivo   sulle   pazienti   sottoposte   ad   intervento   di   mastectomia   (skin-­‐sparing,   semplice,   radicale   o   radicale   modificata)   ed   asportazione   del   linfonodo   sentinella   seguito   o   meno   da   svuotamento   linfonodale  ascellare.  

Le  indicazioni  all'intervento  di  mastectomia  radicale  sono  state  le  seguenti:  

1)  salvataggio  per  recidiva  dopo  chirurgia  conservativa   2)  localizzazione  retroareolare  

2)  multicentricità  

3)  malattia  localmente  avanzata  (cT3-­‐4  e/o  cN2-­‐3)   4)  mastite  carcinomatosa    

In  accordo  con  le  indicazioni  delle  linee  guida  internazionali,  le  pazienti  sono  state  sottoposte   o   meno   a   trattamento   radioterapico   adiuvante   (PMRT)   che   è   stato   effettuato   sulla   parete   toracica  "in  toto"  oppure  sia  sulla  parete  toracica  che  sulla  regione  sovraclaveare.    

La   PMRT   è   stata   indicata   tipicamente   in   caso   di   noduli   di   dimensioni   ≥   5cm   e/o   4   o   più   linfonodi  ascellari  positivi.  

Il   trattamento   radiante   è   stato   effettuato   sulla   sola   parete   toracica   per   le   pazienti   che   presentavano  tumori  di  dimensioni  ≥  5  cm  senza  coinvolgimento  dei  linfonodi  di  drenaggio   loco-­‐regionali  (pT3  pN0).  

Nei  casi  di  tumori  con  dimensioni  fino  ai  5  cm  con  metastasi  nei  linfonodi  ascellari  in  numero   uguale   o   superiore   a   4   (pT1-­‐2,   pN2-­‐3),   oppure   di   tumore   di   qualsiasi   dimensione   con   estensione  alla  parete  toracica,  al  muscolo  pettorale  ed  alla  cute  (pT4)  indipendentemente   dallo  stato  linfonodale,  il  campo  di  irradiazione  è  stato  esteso  anche  a  comprendere  la  regione   dell’apice  ascella  e  sovraclaveare  omolaterale.  

La   stadiazione   patologica   è   stata   effettuata   sulla   base   del   sistema   dell’American   Joint   Committee   on   Cancer   (AJCC)/Union   for   International   Cancer   Control   (UICC)   7°   edizione   (2009).      

Infine,   sempre   sulla   base   delle   indicazioni   delle   linee   guida   internazionali,   tutte   le   pazienti   sono  state  sottoposte  alle  terapie  sistemiche  (chemioterapia  e/o  ormonoterapia).    

La  presenza  di  malattia  sistemica  alla  diagnosi  ha  costituito  l'unico  criterio  di  esclusione  dello   studio.  

(2)

  8    

Radioterapia  

La  radioterapia  è  stata  eseguita  mediante  tecnica  3D-­‐conformazionale  (3DCRT)  con  l’impiego   di  fotoni  X  di  energia  6  MV  e  15  MV.  

La  dose  erogata  è  stata  di  50Gy  in  25  sedute  con  l’aggiunta  di  un  eventuale  boost  di  20Gy  in   caso   di   interessamento   patologico   dei   margini   o   di   14-­‐16Gy   in   caso   di   margini   “close”  

(<2mm).      

L’irradiazione  della  parete  toracica  ha  previsto  l’utilizzo  di  2  campi  contrapposti  tangenti  alla   parete   toracica   o   disassati   al   massimo   di   10°   con   l’impiego   di   un   bolus   quando   ritenuto   necessario  (interessamento  cutaneo  all’esame  istologico).  

Nei  casi  in  cui  l’irradiazione  ha  previsto  l’inclusione  dei  volumi  linfonodali  è  stata  utilizzata  la   tecnica   dei   campi   asimmetrici   con   l’aggiunta   di   1   emicampo   antero-­‐posteriore   superiore   a   coprire  la  regione  sovraclaveare.    

 I  limiti  di  dose  agli  organi  critici,  rappresentati  dal  polmone  omolaterale  (V20  <  30%,  MLD  

<20  Gy),  dalla  mammella  controlaterale  e,  nel  caso  di  irradiazione  a  sinistra  dal  cuore  (V25  

<10%),  sono  stati  definiti  in  base  alle  indicazioni  dell’ICRU  62.    

 

Terapie  Mediche  

Le  pazienti  sono  state  sottoposte  a  chemioterapia  neoadiuvante  in  caso  di  malattia  localmente   avanzata   (cT3-­‐4   e/o   N2-­‐3)   oppure   in   caso   di   esordio   della   malattia   con   mastite   carcinomatosa.  

La   chemioterapia   adiuvante   è   stata   effettuata   sulla   base   delle   caratteristiche   cliniche   delle   pazienti  (assenza  di  comorbidità  importanti)  e  dei  parametri  clinico-­‐patologici  del  tumore.  

I  regimi  chemioterapici  più  frequentemente  utilizzati  sono  stati  a  base  di  antracicline  oppure   a  base  di  Ciclofosfamide,  Metotrexato  e  5  Fluorouracile  (CMF).        

Le  pazienti  con  tumori  ormonoresponsivi,  intendendo  per  questi  la  presenza  di  almeno  ER-­‐

positivo  (≥  1%)  oppure  PgR-­‐positivo  (≥  1%),  sono  state  quelle  candidate  a  terapia  ormonale   adiuvante  della  durata  di  5  anni,  tranne  nei  casi  che  hanno  richiesto  sospensione  precoce  per   intolleranza.  

I  farmaci  utilizzati  sono  stati  prevalentemente  il  Tamoxifene  nelle  pazienti  in  pre-­‐menopausa,   in   associazione   o   meno   a   LH-­‐RH   analogo   e   dagli   inibitori   dell’aromatasi   per   quelle   in   post-­‐

menopausa.  

(3)

  9  

Il   Trastuzumab   è   stato   somministrato   in   tutte   le   pazienti   con   Her-­‐b2-­‐neu   iperespresso   o   amplificato   alla   FISH,   in   concomitanza   con   il   chemioterapia   a   base   di   taxani   oppure   in   monoterapia  per  un  anno  sequenziale  a  precedente  regime  chemioterapico.  

   

ENDPOINTS    

L'obiettivo   dello   studio   è   stato   quello   di   indagare   fattori   di   rischio   clinico-­‐patologici   di   LRC   (Primary  Endpoint)  e  di  DMFS  e  CSS  (Secondary  Endpoint).    

Il   LRC   è   stato   definito   come   l’intervallo   di   tempo   compreso   tra   la   data   dell’ultima   visita   di   controllo  o  dell’eventuale  riscontro  di  recidiva  confermato  istologicamente  e  la  data  della  fine   della  RT.    

Le  recidive  locoregionali  sono  state  distinte  in  recidive  su  parete  toracica  (locali)  oppure  su   regione   ascellare,   infra/sovraclaveare   e   mammaria   interna   (regionali),   sempre   in   seguito   a   conferma  istologica  (biopsia  o  agoaspirato).  

La  DMFS  come  l’intervallo  tra  la  data  dell’ultima  visita  di  controllo  o  di  diagnosi  strumentale   di   progressione   e   la   data   della   diagnosi   iniziale   mentre   la   CSS   come   l’intervallo   tra   la   data   dell’ultima  visita  di  controllo  o  di  exitus  causa  specifico  e  la  data  della  diagnosi  iniziale.      

I  fattori  clinico-­‐patologici  impiegati  per  l’analisi  uni  e  multivariata  dei  3  endpoints  sono  stati   l’età   (<40   anni   vs   ≥40   anni),   l’istologia   (in   situ   vs   infiltrante),   stadio   del   T   (T1-­‐2   vs   T3-­‐4),   stadio  dell’N  (N0-­‐1  vs  N2-­‐3),  presenza  di  invasione  linfovascolare,  estensione  perilinfonodale,   Luminal  A,  Luminal  B,  Overespressione  di  Erb-­‐B2  neu  e  Triplo  negativo.  

   

Analisi  Statistica  

Prima   di   utilizzare   i   test   inferenziali   è   stata   eseguita   un’analisi   statistica   descrittiva:   i   dati   categorici  sono  stati  riassunti  attraverso  tabelle  e  figure  evidenziando  le  frequenze  (assolute  e   relative),   mentre   quelli   quantitativi   per   mezzo   di   diagrammi   e   indici   come   la   media,   la   mediana  e  il  range  (min-­‐max).    

La  significatività  è  stata  fissata  a  0,05.  

Analisi  di  sopravvivenza  

La  lunghezza  dei  follow-­‐up  è  stata  espressa  in  termini  di  media,  mediana  e  range.  

Sono   stati   considerati   i   seguenti   “endpoints”:   controllo   locale   (LC),   sopravvivenza   libera   da   malattia   (DMFS)   e   sopravvivenza   cancro-­‐specifica   (CSS).   L’analisi   di   sopravvivenza   è   stata   eseguita   per   ciascun   “endpoint”   suddividendo   le   pazienti   in   due   gruppi   sulla   base   del   trattamento   radioterapico:   nove   fattori   prognostici   sono   stati   studiati   sulle   pazienti   non  

(4)

  10  

sottoposte  a    PMRT  (età,  istologia,  T  stage,  LVI,  stato  linfonodale,  numero  di  linfonodi  coinvolti   nelle   pazienti   pN1,   infiltrazione   perilinfonodale,   tripla   negatività   e   stato   HER-­‐b2   neu)   e   un   massimo   di   cinque   (LVI,   T   stage,   stato   linfonodale,   infiltrazione   perilinfonodale,   tripla   negatività)   su   quelle   sottoposte   a   PMRT   in   funzione   della   significatività   statistica   delle   variabili  saggiate  nel  gruppo  non  radio  trattato.  

Le  curve  di  sopravvivenza  sono  state  calcolate  con  il  metodo  di  Kaplan-­‐Meier  e  per  valutare  le   differenze  esistenti  tra  le  funzioni  è  stato  utilizzato  il  log-­‐rank  test.  

Le  analisi  di  sopravvivenza  univariate  sono  state  condotte  includendo  ogni  fattore  (variabile)   in   un   modello   di   Cox   univariato   e   calcolando   il   P-­‐value   attraverso   il   Wald   test.   Tutte   le   variabili   risultate   significative   all’analisi   univariata   sono   state   analizzate   congiuntamente   in   un  modello  di  regressione  di  Cox  multivariato,  al  fine  di  valutare  il  contributo,  in  termini  di   sopravvivenza,  di  ogni  singolo  fattore  prognostico.  Per  confermare  la  significatività  dei  fattori   emersa   dall’analisi   multivariata   è   stato   infine   verificato,   utilizzando   le   curve   log(-­‐log),   il   costante  rapporto  (nel  tempo)  tra  i  rischi.    

I  risultati  della  regressione  di  Cox  sono  stati  espressi  sia  attraverso  l’hazard  ratio  (HR),  con  il   relativo  intervallo  di  confidenza  al  95%  (IC  95%),  che  con  il  P-­‐value.  

L’analisi   di   sopravvivenza   univariata   è   stata   condotta   anche   per   valutare   l’impatto   delle   terapie   sistemiche   come   l’ormonoterapia,   la   chemioterapia   neoadiuvante   e   adiuvante   e   la   terapia  con  Trastuzumab.  E’  stato  inoltre  studiato  il  contributo  in  termini  di  sopravvivenza  del   PTV   definito   nel   trattamento   radioterapico   (parete   toracica   (P),   parete   toracica   e   drenaggi   linfonodali  (PL)).  

Tutte  le  analisi  statistiche  sono  state  eseguite  con  la  tecnologia  SPSS  v.22.  

                     

Riferimenti

Documenti correlati

FIRME OSCURATE IN BASE ALLE LINEE GUIDA DEL GARANTE DELLA PRIVACY Firme oscurate in base alle Linee Guida del Garante della Privacy... FIRME OSCURATE IN BASE ALLE

Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante della privacy... Dati oscurati in base alle Linee guida del Garante

Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante della privacy... Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante

Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante della privacy... Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante

FIRME OSCURATE IN BASE ALLE LINEE GUIDA DEL GARANTE DELLA PRIVACY.. Firme oscurate in base alle Linee Guida del Garante

Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante della privacy... Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante

Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante della privacy... Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante

Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante della Privacy... Firme oscurate in base alle Linee guida del Garante