Alemanno A., Profili storici, istituzionali e normative della politica europea di sicurezza e difesa, in P.Mariani (a cura di), Le relazioni internazionali dell’Unione europea, Milano, 2005, pp. 185-254.
Testo completo
Documenti correlati
La missione inizierà ad operare con lo stesso numero di uomini attualmente in forza alla Sfor (circa 7.000). L’unica missione effettuata dall’UE in autonomia, ossia senza
La prosecuzione della situazione attuale, con la Pesd in posizione sostanzialmente subordinata alla Nato (e ausiliaria delle azioni nazionali), non permetterebbe all’Italia
L’Agenzia nel settore dello sviluppo delle capacità di difesa, della ricerca, dell’acquisizione e degli armamenti viene istituita nel 2004 con l’Azione comune
Il Crisis Management and Planning Directorate, nato per ottenere un maggiore coordinamento tra gli aspetti civili e militari nella gestione delle missioni dell‟Ue, è stato
Il Bollettino trimestrale sui finanziamenti alla ricerca è redatto dal servizio informativo Nazionale ambientale IN collaborazione con il Centro nazionale per la protezione della
Forma di governo: il parlamento è bicamerale ed è composto dalla Camera dei deputati (630 deputati eletti per cinque anni in elezioni generali) e dal Senato della Repubblica
Sono beneficiarie della Sottomisura anche le imprese agroindustriali, impre- se agricole singole o associate e società cooperative che svolgono attività di
Quale paradigma e quale modello per le future relazioni tra Regno Unito e Unione Europea. Nessuno dei modelli visti sopra può essere replicato tout court, per la specificità