• Non ci sono risultati.

Alemanno A., Profili storici, istituzionali e normative della politica europea di sicurezza e difesa, in P.Mariani (a cura di), Le relazioni internazionali dell’Unione europea, Milano, 2005, pp. 185-254.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alemanno A., Profili storici, istituzionali e normative della politica europea di sicurezza e difesa, in P.Mariani (a cura di), Le relazioni internazionali dell’Unione europea, Milano, 2005, pp. 185-254. "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

104

Bibliografia

Alemanno A., Profili storici, istituzionali e normative della politica europea di sicurezza e difesa, in P.Mariani (a cura di), Le relazioni internazionali dell’Unione europea, Milano, 2005, pp. 185-254.

Adam R. ed Tizzano A., Lineamenti di diritto dell’Unione europea, Torino, 2008.

Bertozzi S., La Comunità europea di Difesa (profili storici, istituzionali e giuridici), Torino, 2003.

Bianchi A., Esportazione e transito di materiali di armamento: profili di diritto internazionale, in Riv. Dir. Int., 1992, pp. 65-90.

Bonaiuti C., La normativa italiana sul commercio delle armi leggere e di piccolo calibro, in M. Simoncelli (a cura di), Armi leggere guerre pesanti, Catanzaro, 2002, pp. 65-110.

C. Bonaiuti, La dimensione giuridica dello sminamento umanitario, in Forum per i problemi della Pace e della Guerra, Nemici invisibili: il caso delle mine antiuomo, San Domenico di Fiesole, 2000, pp.47-94.

Bonaiuti C., La legge n.185/90, nuove norme sul controllo, esportazione, importazione e transito di materiale di armamento, in M.

Brunelli (a cura di), Produzione e commercio delle armi: industria militare e politiche per la difesa, Bologna, 2003, pp. 171-191.

Bonaiuti C. e Lodovisi A., Il commercio delle armi, l’Italia nel contesto internazionale, in Annuario armi-disarmo Giorgio La Pira (a cura di), Milano, 2004, pp. 3-18, 40-49, 233-247, 323-338.

Bortolotti F. e Bonaiuti C., Il finanziamento dell’industria militare, in C. Bonaiuti e G. Beretta (a cura di), Finanza e armamenti. Istituti di credito e industria militare tra mercato e responsabilità sociale, Annuario Armi-Disarmo, Giorgio La Pira, Pisa, 2010, pp.61-84.

Burrows G., The no-non sense guide to the Arms trade, Oxford, 2002.

Brunelli M., Produzione e commercio delle armi: industria militare e politiche per la difesa, Bologna, 2003.

Burrows G., Il commercio delle armi, Roma, 2003.

(2)

105 Buzuev A., Le multinazionali e il militarismo, Genova, 1985.

De Cecco M. e Pianta M., Amministrazione militare e spesa per gli armamenti in Europa, Bologna, 1992.

Emmolo E., Le modifiche del 2012 alla disciplina sui controlli delle esportazioni di armi della legge 185/90, in Istituto di ricerche internazionali-archivio disarmo, Roma, 2013, p.1-9.

Giusti M. e Bani E., Complementi di diritto dell’economia, Padova, 2008.

Gobbo F. (ed.), Rapporto di ricerca su L’industria italiana degli armamenti, in Rivista Militare, Centro militare di studi strategici, Roma, 1990, pp.20-47.

Grassi Nardi F., Economia della difesa e della sicurezza: disciplina giuridica e profili economici, in M.Giusti ed E.Bani, Complementi di diritto dell’economia, Padova, 2008, p129-130.

Kirshin Y., Conventional arms transfers during the soviet period, in I.

Anthony (ed.), Russia in the arms trade, New York, 1998, pp. 38-70.

Klare M.T., Adding fuel to the fires: the conventional arms tradein the 1990s, in M.T. Klare and D.C. Thomas, World security, Changes for a new century, New York, 1994, 134-154.

Monaco R., L’articolo 296 TCE e la regolamentazione dei mercati della difesa, Quaderni IAI, Roma, 2004.

Nibali F. e Barbato L., Rapporto sulla spesa militare italiana, in Archivio Disarmo, Roma, 2013.

Nones M., Silvestri S., Politiche esportative nel campo della difesa, IAI Quaderni, in Istituto di affari internazionali, Roma, 1997.

Nones M., Di Paola S. e Ruggeri S., Il processo di integrazione del mercato e dell’industria della difesa in Europa, IAI Quaderni, Roma, 2003.

Pietrobon A., I mercati delle armi in Europa, una sfida al diritto dell’Unione, Milano, 2009.

Pineschi L., Esportazione, importazione e transito di materiali di

armamento: un’ambigua liberalizzazione del mercato delle armi nei

(3)

106 rapporti tra l’Italia e gli Stati membri dell’Unione europea e della Nato, in Com. Int, 2003, pp. 601-618.

Skons E., L’industria militare e le sfide della globalizzazione, in Bonaiuti C. – Dameri D.- Lodovisi A. (a cura di), L’industria militare e la difesa europea: rischi e prospettive, Annuario La Pira Armi e Disarmo n.3, Milano, 2008, pp.3-28.

Trybus M., The new European defence Agency: a contribution to a common European security and defence policy and a challenge to the Community acquis?, Oxford, 2006.

Weida W. J. e Gertcher F. L., Political Economy of National Defence, Boulder, Boulder, 1987.

Weindenbaum M., The Modern Public Sector, New York, 1969.

Wrigley C., The Arms industry: Campaign against Arms Trade,

London, 2001.

Riferimenti

Documenti correlati

La missione inizierà ad operare con lo stesso numero di uomini attualmente in forza alla Sfor (circa 7.000). L’unica missione effettuata dall’UE in autonomia, ossia senza

La prosecuzione della situazione attuale, con la Pesd in posizione sostanzialmente subordinata alla Nato (e ausiliaria delle azioni nazionali), non permetterebbe all’Italia

L’Agenzia nel settore dello sviluppo delle capacità di difesa, della ricerca, dell’acquisizione e degli armamenti viene istituita nel 2004 con l’Azione comune

Il Crisis Management and Planning Directorate, nato per ottenere un maggiore coordinamento tra gli aspetti civili e militari nella gestione delle missioni dell‟Ue, è stato

Il Bollettino trimestrale sui finanziamenti alla ricerca è redatto dal servizio informativo Nazionale ambientale IN collaborazione con il Centro nazionale per la protezione della

Forma di governo: il parlamento è bicamerale ed è composto dalla Camera dei deputati (630 deputati eletti per cinque anni in elezioni generali) e dal Senato della Repubblica

Sono beneficiarie della Sottomisura anche le imprese agroindustriali, impre- se agricole singole o associate e società cooperative che svolgono attività di

 Quale paradigma e quale modello per le future relazioni tra Regno Unito e Unione Europea.  Nessuno dei modelli visti sopra può essere replicato tout court, per la specificità