• Non ci sono risultati.

(1)3 SOMMARIO Riassunto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)3 SOMMARIO Riassunto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3 SOMMARIO

Riassunto… … … ...

Prefazione… … … ..

Sommario… … … ..

PARTE INIZIALE

I-1. INTRODUZIONE… … …

I-2.1. Storia del fotovoltaico… … … I-2.2. L’effetto fotovoltaico… … … .

I-3.1. Metodologia LCA… … … ..

I-3.2. I cicli di vita nell’industria… … … .

PARTE PRINCIPALE ANALISI DELLE TECNOLOGIE

II-1. Rassegna delle tecnologie… … … . II-2. C-SI SCREEN PRINTED SOLAR CELL

II-2.1. PRIMA ANALISI

II-2.1.1. Formazione del Si-MG… … … II-2.1.2. Purificazione del Si-MG in Si-EG… … … ..

II-2.1.3. Cristallizzazione Czochralsky… … … . II-2.1.4. Produzione delle celle cristalline… … … II-2.1.5. Assemblaggio dei moduli… … … II-2.1.6. I componenti ausiliari (BOS) … … … . II-2.1.7. Installazione, esercizio e dismissione… … … . II-2.2. SECONDA ANALISI

II-2.2.1. Processi civili collegati… … … ...

II-2.2.2. Costi energetici fissi e variabili… … … ..

II-2.2.3. Sicurezza sul lavoro … … … ..

II-2.2.4. Trasporti… … … . II-2.2.5. Considerazioni economiche… … … II-2.2.6. Disponibilità della materia prima… … … II-2.3. PER e EPBT… … …

II-3. Altre tecnologie

II-3.1. Tecnologie al silicio

II-3.1.1. Celle a contatti immersi… … … ..

II-3.1.2. HIT… … … ..

II-3.1.3. nastri e fogli di silicio… … … ..

II-3.1.4. film sottili… … …

1 2 4

7 10 13 15 16

18

20 21 22 23 28 31 32

34 35 36 37 39 43 44

48 49 50 51

(2)

4 II-3.1.5. celle a concentrazione… … … . II-3.2. GaAs: celle semplici e a concentrazione… … … . II-3.3. CIS… … … ...

II-3.4. CdTe… … … II-3.5. multigiunzioni III-V… … …

PARTE FINALE

III-1. UTILIZZAZIONI… … … ..

III-2. SVILUPPI POSSIBILI

III-2.1. L’irraggiamento globale… … … ..

III-2.2. Generazione distribuita e regolazione all’idrogeno… … …

III-3. CONCLUSIONI… … …

Bibliografia… … … 52 53 54 55 56

57

64 66

67

68

Riferimenti

Documenti correlati

Si pu` o verificare che la precedente relazione fornisce una fattorizzazione di α in irriducibili, in quanto ciascuno dei fattori ` e irriducibile per motivi di norma ed essi non

Supponiamo di voler integrare f ( z ) lungo un cammino chiuso che contiene l’asse reale, che sia chiudibile o nel semipiano superiore o in quello inferiore da un semicerchio di

[r]

- Capitolo III: altre disposizioni di riferimento. Pag.85 - Capitolo I: Delitto di naufragio ed indeterminatezza del pericolo. Pag.88 b) SEZ II: CASI DI RILEVANZA NAZIONALE. Pag.92

INTRODUZIONE: ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE .... ANATOMIA DELLA PARETE

[r]

Le loro gallerie sono di fatto delle realtà ibride perché la loro attività consiste nell’organizzazione di mostre temporanee di uno o più artisti, che se da una parte

In recent decades, considerable effort has been put into making politics less of a “men’s game” and more of a game for all. The representation of women’s voices has become a core