• Non ci sono risultati.

Progetto Altrimenti nella città

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto Altrimenti nella città"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Altrimenti nella città

Progetto co-finanziato

dall’Unione Europea Direzione Politiche Sociali, Partecipative

e dell’Accoglienza

Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell’Asilo

Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

17.30

Inizio giochi e animazioni per bambini

18.30

Conclusione dei Laboratori per donne “Cibo, Moda e Fantasia” a cura di Barchetta Blu

19.30

Inizio concerto “Il Mondo alla Cita”

SERATA ALLA CITA

8.45 – 9.15

Accoglienza - Iscrizioni - Coffee welcome

9.15 - 10.00

Saluti del Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali, Sandro Simionato, e interventi delle Autorità

Moderatrice della mattina: Dott.ssa Antonella Ferrandino

10.00 - 10.30

Presentazione del progetto “Altrimenti nella Città”a cura del Responsabile di Progetto Gianfranco Bonesso con i contributi dei partner

10.30 - 11.00

Presentazione delle “Buone prassi della media-

zione sociale e dei conflitti tra Padova e Venezia”

a cura di Matteo Zoso

11.00 - 11.30

Presentazione della Ricerca “Dal multiculturali- smo all'interculturalismo. Il caso della Cita”

a cura del Prof. Marcello Balbo

11.30 - 13.30

Workshop

1. Comunità e Urbanistica: le trasformazioni della Città e uso degli spazi.

Modera: Mirko Marzadro Presiede: Andrea Mariotto

2. Mediazione dei Conflitti e Sicurezza

Modera: Tiziano Peracchi Presiede: Marco Bertoluzzo

3. Promozione di Comunità, Partecipazione e Cittadinanza attiva

Modera: Stefania Stevanato Presiede: Ennio Ripamonti 13.30 - 14.30

Pausa pranzo

14.30 - 16.30

Restituzione dei workshop e discussione in plenaria

16.30 - 17.00

Chiusura e Saluti del Vicesindaco e del Presi- dente della Municipalità di Marghera Flavio Dal Corso

17.00

Inaugurazione mostra “La Cita nella Città- Storia ed Evoluzioni del Quartiere”

Programma del giorno

Progetto grafico: michelacherici.it

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo del progetto “Reti di RLS per la promozione della salute” è: favorire lo sviluppo della cultura della prevenzione per i RLS nel settore agricoltura, progettare e

Oltre al riutilizzo dei prodotti di scarto delle produzioni tradizionali casearie, secondo un approccio di filiera, il progetto prevede lo sviluppo di nuove produzioni che

Se consideriamo le proprietà sacrali di questo simbolo viene spontanea l’ipotesi che prendendolo come base della struttura di pianificazione della città si possa ottenere

L’articolo, partendo dalla contingenza dei fatti che caratterizzano la nostra epoca, individua nel proget- to della città compatta, la matrice di intervento per governare

On average, recycled concrete mixtures show around 30% environmental impacts reduction when assessed by Ecoindicator 99, Ecological Scarcity 2006 and ADP compared to

To evaluate the effects of the FGB-D on the masti- catory muscles, the EMG activity of left and right masseter and temporalis anterior muscles during clenching has been investigated

Nella seconda parte del volume, come accennato, vengono prese in esame le componenti più vicine alla prassi clinica quotidiana, come i vari aspetti del setting con le coppie (in

Roberto Cicciomessere, cinque legislature come parlamentare radicale dal 1976 al 1994, parlamentare europeo nel 1984, segretario del Partito negli anni 1970-71 e 1983-1984, è