• Non ci sono risultati.

Linfoistiocitosi emofagocitica, tubercolosi e immunodeficienza primitiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Linfoistiocitosi emofagocitica, tubercolosi e immunodeficienza primitiva"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lodi L, Cupone R. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2020;23(1):20 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR2001_30.html

20

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXIII

Gennaio 2020

numero 1

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

LINFOISTIOCITOSI EMOFAGOCITICA, TUBERCOLOSI

E IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA

Lorenzo Lodi, Roberta Cupone

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Firenze Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Bambina di 4 anni ricoverata per febbre persistente, in-nalzamento significativo degli indici di flogosi, leucocito-si neutrofila, riscontro all’Rx torace di una massa media-stinica di verosimile significato linfoadenopatico e di un addensamento parenchimale a focolaio all’apice polmona-re destro.

Durante la degenza si assisteva alla comparsa di epato-splenomegalia, anemia, neutropenia, trombocitopenia, iper-trigliceridemia e iperferritinemia. Nel corso ricovero veniva documentata un’infezione da EBV mentre l’intradermo-reazione di Mantoux e il test Quantiferon davano rispetti-vamente esito negativo e indeterminato con livelli plasma-tici di IFN-γ costitutivamente elevati e senza incremento dopo stimolazione con mitogeni o antigeni tubercolari.

Nonostante l’aspirato midollare negativo per emofago-citosi, in 2 occasioni erano presenti 5 dei 6 criteri per la diagnosi di linfoistiocitosi emofagocitica (HLH); veniva pertanto intrapresa terapia con desametasone, rituximab, ciclofosfamide e ganciclovir con remissione parziale e controllo dell’infezione.

Due settimane dopo, la paziente manifestava una riatti-vazione del quadro infiammatorio sistemico (ferritina 395.644 ng/ml) e nonostante la risposta parziale alla tera-pia a base di immunoglobuline anti-timocita, si documen-tava la progressiva comparsa di sintomatologia oculare e neurologica.

Veniva quindi diagnostica un’infezione disseminata da

Mycobacterium tuberculosis, mediante il riscontro con

metodica PCR del genoma batterico a livello ematico,

li-quorale e oculare. Tale riscontro, successivamente con-fermato tramite coltura, indicava la somministrazione di terapia antitubercolare a base di 5 farmaci che portava inizialmente a un parziale controllo dell’infezione, ma successivamente a un drammatico peggioramento del quadro e quindi all’exitus per insufficienza multiorgano nonostante il supporto intensivistico.

Le indagini immunologiche e genetiche eseguite per la ricerca di forme familiari di HLH avevano dato tutte esito negativo, complicando notevolmente l’inquadramento diagnostico. Il riscontro di livelli plasmatici di IFN-γ estremamente elevati e l’infezione diffusa da M.

tubercu-losis hanno poi indirizzato l’iter diagnostico verso una

forma di MSMD (Mendelian Susceptibility to

Mycobacte-rial Diseases) che si concludeva con il riscontro in

cito-fluorimetria di un deficit di fosforilazione a livello di STAT1 e quindi di una nuova mutazione a livello del ge-ne IFNGR1.

Conclusioni

Di fronte a una HLH non bisogna circoscrivere le in-dagini alle sole forme familiari, ma ricercare potenziali

trigger infettivologici, immunologici, reumatologici

Riferimenti

Documenti correlati

Il protocollo della Toscana dice chiaramente: “La somministrazione di un farmaco può essere erogata da parte di personale adulto non sanitario nei casi in cui

• I sottoscritti provvederanno a rinnovare la documentazione al variare della posologia e ad ogni passaggio scolastico/trasferimento, nonché a comunicare tempestivamente e a

concomitanza con altri farmaci e, infine, alcuni non possono essere assunti per via orale. ´ Alcuni farmaci somministrati per via orale irritano il tubo digerente: per

Scopo: garantire l’approvvigionamento, la tenuta e la corretta somministrazione dei farmaci prescritti dal medico, nel rispetto della personalizzazione di ogni intervento. Il medico

22 del decreto 20 settembre 2OO4, n.245 del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica e il Ministro dell'Economia e delle Finanze,

Il Dirigente Scolastico si avvale della collaborazione di ATS/ASST territorialmente competenti, in particolare richiedendo il supporto in caso di eventuali

 Autorizza espressamente il personale scolastico alla somministrazione in orario scolastico del farmaco indicato dal medico curante sollevando la Scuola da ogni

• affetti da patologia cronica la cui terapia necessita la somministrazione di farmaci in orari non differibili da quelli scolastici e non richieda l'esercizio