• Non ci sono risultati.

Una recidiva atipica di porpora di Schönlein-Henoch

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una recidiva atipica di porpora di Schönlein-Henoch"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Rubino C, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2016; 19(10) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1610_50.html

Pagina 1 di 2

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XIX

Dicembre 2016

numero 10

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

UNA RECIDIVA ATIPICA DI PORPORA DI SCHÖNLEIN-HENOCH

Chiara Rubino, Sandra Trapani, Monica Paci, Massimo Resti

Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze

Indirizzo per corrispondenza: [email protected] Descriviamo il caso di Brigitta, 17 anni. In anamnesi

patologica remota si segnala un episodio di porpora di Schönlein-Henoch (PSH) all’età di 12 anni, seguito da una recidiva 10 mesi dopo l’esordio. Entrambi gli episo-di hanno presentato i sintomi classici cutanei, gastrointe-stinali e articolari, e hanno risposto alla terapia steroidea per os.

Cinque anni dopo, la paziente viene ricoverata presso un ospedale periferico per vomito e dolore epigastrico in-gravescenti da 5 giorni. Durante il ricovero, la sintomato-logia gastrointestinale peggiora nonostante il trattamento con metilprednisolone 40 mg ev, pantoprazolo, levosulpi-ride e cefotaxime, e condiziona un calo ponderale di 3 kg. Compaiono inoltre petecchie a livello degli arti superiori e del dorso dei piedi. Gli esami di laboratorio evidenziano

esclusivamente un lieve incremento della PCR (4,36 mg/dl). ASCA e ANCA sono negativi. La calprotectina fecale è fortemente aumentata. Vengono effettuate eco-grafia, radiografia e TC addome, risultate nella norma.

La paziente viene trasferita presso il nostro Centro per ulteriori approfondimenti diagnostici. Nel nostro reparto prosegue la terapia con pantoprazolo e metilprednisolone 40 mg ev, senza beneficio sulla sintomatologia. Brigitta viene sottoposta a esofagogastroduodenoscopia. L’esame mostra un piloro edematoso, con deformazioni del bulbo duodenale, e multiple aree iperemiche e ulcerate a livello duodenale (Figura 1). La rettosigmoidoscopia è negativa. I reperti endoscopici sono dunque suggestivi di una PSH. Si intraprende terapia con boli di metilprednisolone ad alte dosi ev, con rapida risoluzione della sintomatologia.

Figura 1. Esofagogastroduodenoscopia.

In conclusione, il caso riporta una recidiva di porpora di Schönlein-Henoch presentatasi a distanza di cinque anni dall’esordio della vasculite e con manifestazioni di duo-denite emorragica.

(2)

Rubino C, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2016; 19(10) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1610_50.html

Pagina 2 di 2

Bibliografia di riferimento

• Kang HS, Chung HS, Kang KS, Han KH. High-dose methylprednisolone pulse therapy for treatment of re-fractory intestinal involvement caused by Henoch-Schönlein purpura: a case report. J Med Case Rep 2015;9:65.

• Possenti I, Borali E, Longaretti P, et al. A 10-Year-Old Girl with Gastrointestinal Hemorrhage. Pediatr

Ann 2015;44(3):97-9.

• Matsumoto H, Oshitani N, Aomatsu K, Suwa I. Seve-re duodenojejunitis in a case of adult-onset Henoch-Schönlein purpura. Endoscopy 2011;43 Suppl 2. • Karnsakul W1, Fallon KB, Swart S. Exudative

Riferimenti

Documenti correlati

Da segnalare la preponderanza dei casi di nefrite (sia in termini di UP/UC> 20 mg/mmol che di proteinuria ed ematuria allo stick urine) nel gruppo cortisone, sia al momen- to

[email protected] Henoch-Schönlein nephritis triggered by Salmonella enteritidis infection Nefrologia 2010;30(3):374 doi: 10.3265/Nefrologia.pre2010.Mar.10261 Dear

In our study, only the pre-impregnated wipe protocol was effective in reducing significantly TVC or hygiene failures on non-electromedical surfaces from baseline up to 6.5 h, showing

Inoltre, le eparine a basso peso molecolare hanno preso il po- sto della eparina standard nel trattamento della trom- bosi venosa profonda nelle donne gravide anche in

Ne è seguito un rapido miglioramento delle condizioni generali e della sintomatologia addominale, già a poche ore dalla prima somministrazione di terapia

L’avevamo conosciuta 4 mesi prima quando, ricoverata per febbre, dolori addomi- nali ed epatosplenomegalia, si poneva diagnosi di brucel- losi per positività della sierodiagnosi

L’esordio si distingue per la comparsa improvvisa di un esantema emorragico palpabile al volto e ai 4 arti e meno frequentemente al tronco, in un bambino che sta

Dalle ultime revisioni pediatriche sulla nefrite da HS, risulta sempre più evidente il fallimento della sola terapia steroidea orale, e la necessità di mirare il