• Non ci sono risultati.

Rene e porpora di Henoch–Schönlein: non tutte le nefriti sono benigne

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rene e porpora di Henoch–Schönlein: non tutte le nefriti sono benigne"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pugliese F, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2015; 18(3) http://www.medicoebambino.com/?id=IND1503_10.html

Pagina 1 di 2

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XVIII

Marzo 2015

numero 3

CASI INDIMENTICABILI

RENE E PORPORA DI HENOCH-SCHÖNLEIN:

NON TUTTE LE NEFRITI SONO BENIGNE

Fabrizio Pugliese

1

, Federico Marchetti

1

, Andrea Pasini

2

, Giovanni Montini

2 1UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Ravenna, AUSL della Romagna

2UO di Nefrologia Pediatrica, Ospedale Sant’Orsola-Malpighi, Bologna

Indirizzo per corrispondenza: [email protected] Sofia, 5 anni, esordisce con porpora

cu-tanea palpabile agli arti inferiori e tume-fazione articolare calda a entrambe le caviglie. La diagnosi è facile ed è quella di porpora di Henoch-Schönlein (HS). Alla temporanea risoluzione clinica se-gue riaccensione articolare trattata effi-cacemente con ibuprofene. Sono presenti microematuria e modica proteinuria.

A breve distanza, in concomitanza con flogosi delle vie aeree, compaiono macro-ematuria persistente e proteinuria ingrave-scente (>1 g/1,73 m2/die) e persistente per oltre 4 settimane. Gli ANA sono debol-mente positivi; sono presenti lieve aumento delle IgA to-tali e una normale complementemia.

Di fronte a un quadro di sindrome nefritica importante decidiamo di eseguire la biopsia renale che documenta quadro di proliferazione cellulare diffusa con crescents (<50%) (grado istologico IIIb secondo la classificazione ISKDC). La terapia ha previsto boli di metilprednisone ad alte dosi per tre giorni consecutivi a cadenza bimensile per 6 mesi, accompagnati da ciclofosfamide orale e pred-nisone di mantenimento a giorni alterni. Il miglioramento della proteinuria e della ematuria è stato progressivo nelle prime settimane di terapia fino alla completa scomparsa.

La porpora di HS presenta un’incidenza media di 6-20 casi su 100.000. L’interessamento renale (come positività allo stick urine) è variabile nelle diverse casistiche. Il de-corso clinico della nefrite è nella maggioranza dei casi benigno con remissione spontanea. Tuttavia, il raro ri-scontro di sindrome nefritica/nefrosica persistente può produrre severa alterazione della funzione renale fino all’insufficienza renale.

Data la rarità dei casi, non esistono protocolli terapeuti-ci condivisi e stabiliti sulla base della EBM. Le attuali linee guida KDIGO (2012) per la nefrite, in corso di

por-pora di HS, si basano sull’esperienza terapeutica delle ne-fropatie da IgA dell’adulto che, sebbene presentino un quadro istologico simile, sembrano riconoscere aspetti patofisiologici differenti e quindi anche un diverso

out-come. L’andamento delle nefriti da porpora di HS può

infatti essere imprevedibile e in alcuni casi severo. Dalle ultime revisioni pediatriche sulla nefrite da HS, risulta sempre più evidente il fallimento della sola terapia steroidea orale, e la necessità di mirare il trattamento (boli di metilprednisone, immunosoppressori, plasmaferesi) al quadro istologico con indicazione addirittura alla ripeti-zione della biopsia renale in caso di mancata risposta. Ciò a sottolineare che non tutte le aree parenchimali renali possono essere interessate da una stessa flogosi.

Alcuni trial clinici riportano la significativa efficacia del trattamento con boli di metilprednisone (0,5-1 g/1,73 m2) per 3 giorni consecutivi a cicli bimensili per un perio-do di 6 mesi (al 1°, 3° e 5° mese), intervallati da un man-tenimento con prednisone orale a 0,5 mg/kg a giorni al-terni. Meno chiara risulta l’efficacia terapeutica dell’as-sociazione con altri immunosoppressori quali la ciclofo-sfamide.

Tuttavia, in considerazione della rarità dei casi e della scarsa prevedibilità dell’andamento clinico, soprattutto nei quadri istologici di gravità intermedia come quello della nostra bambina, abbiamo ritenuto prudenziale asso-ciare anche un immunosoppressore.

Perché indimenticabile

(2)

Pugliese F, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2015; 18(3) http://www.medicoebambino.com/?id=IND1503_10.html

Pagina 2 di 2 Nelle forme di nefrite importante e persistente da

por-pora di HS, è necessario un tempestivo e adeguato tratta-mento che deve prendere in considerazione anche l’ese-cuzione della biopsia renale.

Sebbene non esista un consenso unanime sul trattamen-to, i quadri istologici più comuni (grado IIIa o IIIb della classificazione ISKDC) sembrerebbero rispondere bene ai boli ev di metilprednisone associati al mantenimento con prednisone orale.

L’associazione terapeutica con immunosoppressore (ciclofosfamide) può contribuire a ottenere una più stabile remissione della malattia.

Bibliografia di riferimento

• Davin JC. Henoch-Schönlein purpura nephritis: patho-physiology, treatment, and future strategy. Clin J Am Soc Nephrol 2011;6:679-89.

• Davin JC, Coppo R. Henoch-Schönlein purpura ne-phritis in children. Nat Rev Nephrol 2014; 10:563-73. • KDIGO, Kidney Disease Improving Global

Riferimenti

Documenti correlati

Immunoglobulin A nephropathy and Henoch-Schönlein purpura nephritis can have any of the histologic phenotypes of immune complex–mediated glomerulonephritis other than pure

Ne è seguito un rapido miglioramento delle condizioni generali e della sintomatologia addominale, già a poche ore dalla prima somministrazione di terapia

In conclusione, il caso riporta una recidiva di porpora di Schönlein-Henoch presentatasi a distanza di cinque anni dall’esordio della vasculite e con manifestazioni di

Nello studio THINKER, 10 pazienti in dialisi cronica sono stati sottoposti a trapianto di rene da donatore HCV positivo (genotipo HCV 1) e hanno poi ricevuto

La prima classifica- zione organica, alla quale ancora oggi si fa riferimento, è stata proposta nel 1980 da Neufeld (2) , con l’individua- zione di quattro tipi di sindromi, delle

Il fatto che tale banda migrasse alla stessa altezza della banda del Fg ha indotto ad ipotizzare una possibile interferenza delle catene leggere con il Fg; il mancato riscontro

Uno studio retrospettivo di coorte in età pediatrica condotto nel 2015 (Keren et al 2015) su 2.060 bambini e adole- scenti affetti da osteomielite non ha trovato percentuali di

Da segnalare la preponderanza dei casi di nefrite (sia in termini di UP/UC&gt; 20 mg/mmol che di proteinuria ed ematuria allo stick urine) nel gruppo cortisone, sia al momen- to