• Non ci sono risultati.

dei tumori rari.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dei tumori rari. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi

Ieri, giovedì 15 ottobre, è stata presentata alla Camera una risoluzione da parte della maggioranza (a prima firma della On. Elena Carnevali - PD), in tema di programmazione delle reti oncologiche e potenziamento degli screening oncologici attraverso

l’ammodernamento del parco diagnostico nazionale, oltre che chiedere l’istituzione di un tavolo tecnico inter-istituzionale per l’adozione di linee di linee guida per la telemedicina per il settore oncologico e riavviare l’iter per l’istituzione della Rete nazionale

dei tumori rari.

La risoluzione ha espresso preoccupazione, a causa dell’emergenza COVID-19, per la situazione dei pazienti neoplastici per i quali è stato registrato durante la pandemia un maggior fabbisogno di ricovero in terapia intensiva ed una mortalità parti al 25,6%, che arriva fino al 35% nel caso di pazienti colpiti da neoplasia toracica. È stato segnalato inoltre che, sempre causa COVID-19, le diagnosi e biopsie presso i reparti di oncologia sono diminuite del 52%, e solo in Italia nei primi 5 mesi del 2020 sono stati eseguiti circa 1 milione e 400mila esami di screening in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.

La risoluzione ha segnalato come la telemedicina ha ricoperto un ruolo centrale durante l’emergenza per i pazienti oncologici e più del 80% dei pazienti ha espresso la volontà di potere utilizzare la Televisita in futuro. In tal senso, la On. Carnevali (PD) ha sottolineato come continui a sussistere una fortissima disuguaglianza territoriale con riferimento

all’accesso all’assistenza oncologica, anche a causa dei gravi deficit organizzativi del SSN soprattutto per i pazienti oncologici.

Nel testo, inoltre, si riferisce che nel maggio 2020, in occasione della XV Giornata nazionale del malato oncologico, i rappresentanti della Favo, delle principali società scientifiche del settore (Aiom, Airo, Sico, Sipo) e della Fnopi, hanno predisposto e

promosso un documento programmatico condiviso, delineando una strategia per superare l’emergenza COVID-19 e ripristinare, nel più breve tempo possibile, il livello di assistenza per i malati di cancro garantito fino all'inizio del periodo di confinamento.

La risoluzione ha segnalato come continuano a sussistere le seguenti problematiche strutturali nel panorama nazionale:

• l'istituzione della Rete nazionale dei tumori rari (Rntr), non è ancora pienamente attiva ed è rimessa alla prosecuzione e all’attività costante di impulso del tavolo di coordinamento, costituito presso l’AGENAS;

• non tutti i centri indicati dalle Regioni per lo sviluppo della terapia CAR-T, passo fondamentale versi la medicina personalizzata, possiedono una tecnologia e personale altamente qualificato necessari per l’ottenimento dell’accreditamento istituzionale;

• l’ultimo triennio di validità del Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico

di malattia del cancro (Piano oncologico nazionale – Pon) risulta non ancora aggiornato dal 2016.

Alla luce di tali ragioni, ed in vista dell’adozione da parte della Commissione europea del primo Piano oncologico europeo volto a definire un approccio comune al cancro e best practices che possano favorire la circolazione dei risultati della ricerca, la risoluzione impegna il Governo a:

IFEC: a monitorare l'attuazione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, laddove riconosce il ruolo e le funzioni della figura dell’infermiere di famiglia, adottando iniziative per prevedere un reclutamento nazionale adeguato, nell'ottica di rafforzare concretamente i servizi territoriali anche per i malati oncologici.

Tavolo tecnico-istituzionali telemedicina: promuovere l’istituzione di un tavolo tecnico inter- istituzionale al fine di stilare le linee di linee guida per la telemedicina e per gli altri servizi

(2)

della sanità digitale in generale e per il settore oncologico in particolare, nell’ottica di uniformare i programmi esistenti, predisponendo anche forme di incentivazione ad hoc;

Piano oncologico nazionale (Pon): adottare iniziative per provvedere con urgenza all’approvazione di un nuovo Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro (Pon), che ponga al centro della programmazione le reti oncologiche regionali in maniera coordinata con il Piano oncologico europeo di prossima adozione. Inoltre si prevede di monitorare la concreta attuazione del Pon con una vera e propria cabina di regia e un adeguato sistema di monitoraggio specifico per l’oncologia

Assistenza domiciliare: adottare iniziative per potenziare l’assistenza oncologica domiciliare e territoriale al fine di ridurre il numero di accessi alle strutture ospedaliere;

Parco diagnostico: azionarsi per rinnovare e modernizzare la dotazione strumentale e tecnologica per gli screening diagnostici e per le attività chirurgiche e relativa alla radioterapia;

Finanziamenti oncologia: adottare iniziative al fine di promuovere le reti oncologiche regionali, anche mediante uno stanziamento di risorse dedicato per il finanziamento delle relative attività, ed un adeguato piano di incentivi in favore delle Regioni;

CAR-T: adottare, nell’ottica di sviluppare e diffondere la terapia CAR-T, iniziative che possano sostenere il funzionamento e lo sviluppo di centri multidisciplinari di alta specialità che presentino i necessari requisiti per l'accreditamento alle relative terapie CAR-T;

Medicina di precisione: prevedere iniziative ad hoc per attuare quanto previsto dall’intesa Stato- regioni 26 ottobre 2017 sul documento «Piano per l'innovazione del sistema sanitario basata sulle scienze omiche» per garantire il più ampio accesso alla medicina di precisione

Ern – European Referecence Networks: far ripartire l’iter per l'istituzione della Rete nazionale dei tumori rari e a garantire il pieno funzionamento degli Ern a livello dell'Unione europea, anche attraverso specifici finanziamenti.

Timing

La risoluzione sarà discussa in XII Commissione, in cui potranno esserci richieste di modifiche o presentazione di nuovi testi. Al momento però non è stata ancora

calendarizzata la data di esame in Commissione.

Riferimenti

Documenti correlati

Incontri a tema con pazienti e familiari organizzati dal gruppo "Patient Education" del CRO - Settimana della Gastroentero- logia, Aviano, 18 maggio, 2018. Nutrirsi

Romagna sede Forlì-Cesena: Sarcomi, Neoplasie Neuroendocrini e delle Ghiandole Endocrine, Tumori della Testa/Collo rari, Cerebrali, delle Vie Biliari, Toracici rari e Germinali..

• L’istituto è Centro di riferimento della Rete nazionale per le problematiche di assistenza in campo socio- sanitario legate alle popolazioni migranti e alla povertà

È possibile iscriversi all’evento collegandosi al sito www.mb-meeting.com cliccando sulla sezione Eventi, scegliendo l’evento desiderato, scaricando e compilando la scheda

Oscar Bertetto - Dipartimento interaziendale interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Antonella Boglione

• per scelta della tecnica: agobiopsia a cielo chiuso non significativa o biopsia a cielo aperto

del 24 giugno 2014, assistito in qualità di Segretario Verbalizzante dalla Dott.ssa Maria Milana, acquisiti i pareri del Direttore Sanitario Dott. Antonio Siracusa e del

La creazione della rete nazionale di biobanche oncologiche, e più in generale la nascita di programmi di ricerca e screening condivisi tra varie biobanche, impone la necessità