• Non ci sono risultati.

Corso IEO 3 ottobre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso IEO 3 ottobre 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sede del Convegno

Aula Magna “Leonardo la Pietra” Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435 - 20141 Milano E-mail: [email protected]

Segreteria Organizzativa

CQ Travel srl - Via Pagliano, 37 - 20149 Milano Tel +39.02.36753900 - +39 02 49542901 Fax +39.02.43911650

E-mail: [email protected]

Con il supporto di:

3 ottobre 2012

Workshop in collaborazione con

GAVeCeLT www.gavecelt.info

La prevenzione delle infezioni

da catetere venoso:

(2)

Obiettivo

Cari colleghi ed amici,

Il Workshop oraganizzato dal Gruppo di studio sugli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine, GAVeCeLT, tratterà l’argomento delle infezioni correlate ad un dispositivo di accesso vascolare, tema che è di sicuro interesse per tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri e tecnici) che utilizzano questi devices nella loro pratica clinica, in modo sempre più capillare e diffuso, sia in ospedale che sul territorio. L’infezione corre-lata al dispositivo di accesso vascolare costituisce una temibile compli-canza, che può essere però efficacemente contenuta - ed in alcuni casi annullata - grazie all’adozione di precise misure di prevenzione. Esse vanno conosciute e messe in atto prima, durante e dopo il posiziona-mento dell’accesso, durante tutta la vita del device, ottimizzandone così la performance e la durata, con innegabili ricadute positive sui costi e sulla qualità dell’assistenza prestata, oltre che sulla stessa qualità di vita dei pazienti che ne sono portatori.

L’incontro è organizzato secondo la struttura del workshop interattivo, in cui verrà dato ampio spazio alla “presentazione ragionata” delle più recenti Linee-Guida e Raccomandazioni, oltre che alle esperienze con-crete dei relatori della Faculty e dei partecipanti all’incontro.

Vi aspettiamo!

R Biffi, M Pittiruti, G Scoppettuolo

Relatori

Roberto Biffi

Direttore, Divisione di Chirurgia Addomino-Pelvica

IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Mauro Pittiruti

Responsabile, UOC Chirurgia d’Urgenza

Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma

Simonetta Pozzi

Divisione di Chirurgia Addomino-Pelvica

IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Giancarlo Scoppettuolo UOC Malattie Infettive 2

Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma

Programma

Workshop a cura di:

Giancarlo Scoppettuolo (Roma) e Mauro Pittiruti (Roma)

Moderatore del Workshop: R. Biffi

10 – 10.15

Presentazione del Workshop

R. Biffi

10.15 – 11.30

Il problema e le strategie per affrontarlo

G. Scoppettuolo

Epidemiologia e prevalenza delle infezioni

da catetere venoso centrale

Il “Targeting Zero” e la strategia del “bundle”

Discussione

11.30 – 13

Le novità tecnologiche

M. Pittiruti

Membrane trasparenti semipermeabili,

sutureless devices, clorexidina 2%, feltrini

alla clorexidina, needlefree connectors

Le linee guida più recenti a confronto:

EPIC 2007, SHEA 2008, ESPEN 2009, RCN 2010,

INS 2011 e CDC 2011

Discussione

13 – 14

Lunch

14 – 16

Le raccomandazioni pratiche:

- Al momento della pianificazione e della scelta

dell’accesso venoso

S. Pozzi

- Al momento dell’impianto dell’accesso venoso

S. Pozzi

- Nella gestione del sito di emergenza del catetere

G. Scoppettuolo

- Nella gestione dei raccordi e delle linee infusionali

G. Scoppettuolo

Discussione

16

Conclusioni del Workshop

Riferimenti

Documenti correlati

In aggiunta alla modifica strutturale della scala di equivalenza, vi sono una serie di modifiche all’Isee che, oltre a renderne più rapida ed agevole la richiesta nel periodo

Un ringraziamento va a tutto lo staff di MGS che mi ha accolto nella propria organizzazione con disponibilità e simpatia, dandomi, quando ciò si è reso necessario,

Giunta al termine di questo lavoro di tesi, che coincide anche con la fine del mio percorso di studi, durante il quale ho avuto modo di ampliare le mie conoscenze didattiche, ma

• HIV è caratterizzato da un tasso di mutazione elevato a causa della scarsa precisione della trascrittasi inversa soprattutto a livello della gp120. • Alcuni domini conservati

Lo studente iscritto all’ultimo anno di un corso di laurea triennale (part-time o full time), che prevede di laurearsi prima dell’inizio della mobilità Erasmus+, può

I numeri naturali sono gli interi positivi pi` u lo zero, e c’` e una loro costruzione che passa attraverso il concetto di insieme: dapprima si considera l’insieme vuoto, ∅, che ` e

Al di là della mia condizione di salute con la quale non voglio tediare i lettori, il Lockdown ha creato una frattura sulla linea temporale del “Prima” e “Dopo”, investendo

 La disuguaglianza globale sembra piuttosto stabile (i cittadini più poveri dei paesi asiatici a basso reddito non hanno beneficiato della crescita del PIL procapite quanto il