Sede del Convegno
Aula Magna “Leonardo la Pietra” Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435 - 20141 Milano E-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa
CQ Travel srl - Via Pagliano, 37 - 20149 Milano Tel +39.02.36753900 - +39 02 49542901 Fax +39.02.43911650
E-mail: [email protected]
Con il supporto di:
3 ottobre 2012
Workshop in collaborazione con
GAVeCeLT www.gavecelt.info
La prevenzione delle infezioni
da catetere venoso:
Obiettivo
Cari colleghi ed amici,
Il Workshop oraganizzato dal Gruppo di studio sugli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine, GAVeCeLT, tratterà l’argomento delle infezioni correlate ad un dispositivo di accesso vascolare, tema che è di sicuro interesse per tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri e tecnici) che utilizzano questi devices nella loro pratica clinica, in modo sempre più capillare e diffuso, sia in ospedale che sul territorio. L’infezione corre-lata al dispositivo di accesso vascolare costituisce una temibile compli-canza, che può essere però efficacemente contenuta - ed in alcuni casi annullata - grazie all’adozione di precise misure di prevenzione. Esse vanno conosciute e messe in atto prima, durante e dopo il posiziona-mento dell’accesso, durante tutta la vita del device, ottimizzandone così la performance e la durata, con innegabili ricadute positive sui costi e sulla qualità dell’assistenza prestata, oltre che sulla stessa qualità di vita dei pazienti che ne sono portatori.
L’incontro è organizzato secondo la struttura del workshop interattivo, in cui verrà dato ampio spazio alla “presentazione ragionata” delle più recenti Linee-Guida e Raccomandazioni, oltre che alle esperienze con-crete dei relatori della Faculty e dei partecipanti all’incontro.
Vi aspettiamo!
R Biffi, M Pittiruti, G Scoppettuolo
Relatori
Roberto Biffi
Direttore, Divisione di Chirurgia Addomino-Pelvica
IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Mauro Pittiruti
Responsabile, UOC Chirurgia d’Urgenza
Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma
Simonetta Pozzi
Divisione di Chirurgia Addomino-Pelvica
IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Giancarlo Scoppettuolo UOC Malattie Infettive 2
Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma