• Non ci sono risultati.

Istituto Nazionale di Statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Nazionale di Statistica"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Nazionale di Statistica

Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento

Tecnico Scientifico

Direzione Centrale dei Censimenti Generali

Via Adolfo Ravà, 150 - 00142 Roma Telefono +39 06 4673.4381 [email protected] Cod. Fisc. 80111810588 Partita IVA 02124831005 1 Circolare n. 9 Protocollo n. Allegati 5 Roma,

Oggetto: 6° Censimento Generale dell'Agricoltura. Chiusura delle attività censuarie nelle regioni Veneto, Toscana, Marche, Molise e Puglia e trasmissione dei questionari compilati al centro di registrazione.

Con la presente circolare si forniscono le istruzioni relative alle operazioni necessarie per il completamento delle attività censuarie da parte degli Uffici di censimento delle regioni Veneto, Toscana, Marche, Puglia, che hanno adottato il modello organizzativo a partecipazione integrativa, e della Regione Molise, che ha adottato il modello ad alta partecipazione con registrazione dei questionari a cura di ditta selezionata da Istat.

I Responsabili degli Uffici di censimento dovranno effettuare tutte le operazioni previste dalla presente circolare nel rispetto delle scadenze previste dal calendario di cui alla circolare n. 8 e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 e del segreto statistico ai sensi degli artt. 8 e 9 del d.lgs. n. 322/89.

1. Istruzioni agli Uffici Comunali di Censimento (UCC)

Di seguito vengono illustrate le operazioni che gli UCC debbono effettuare per il completamento delle attività censuarie e la trasmissione dei questionari raccolti in forma cartacea. In particolare le istruzioni si riferiscono nell’ordine:

- alle modalità di revisione dei questionari raccolti;

- alle modalità di confezionamento dei pacchi e plichi del materiale censuario;

- alle operazioni connesse all’indagine post-censuaria di qualità in termini di errore di misura, che sarà effettuata dall’Istat;

- alle modalità di ritiro dei pacchi e plichi per il loro trasporto al centro di registrazione indicato dall’Istat.

Ai Responsabili degli Uffici Comunali di Censimento di Veneto, Toscana, Marche, Molise e Puglia

Ai Responsabili degli Uffici Territoriali di Censimento di Veneto, Toscana, Marche, Molise e Puglia

Ai Responsabili degli Uffici Regionali di Censimento di Veneto, Toscana, Marche, Molise e Puglia

e.p.c. Ai Responsabili degli Uffici Regionali dell'Istat

1584

(2)

Istituto Nazionale di Statistica

Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento

Tecnico Scientifico

Direzione Centrale dei Censimenti Generali

Via Adolfo Ravà, 150 - 00142 Roma Telefono +39 06 4673.4381 [email protected]

Cod. Fisc. 80111810588 Partita IVA 02124831005

2

1.1 Revisione dei questionari.

Secondo quanto stabilito dal paragrafo 4.3 del “Piano Generale di Censimento”, successivamente specificato nel capitolo 6 del manuale di “Istruzioni per la rilevazione” e ricordato nel promemoria posto a pagina 15 del “Questionario di azienda agricola”, durante la rilevazione ciascun Ufficio Comunale di Censimento ha effettuato la revisione dei questionari raccolti. In particolare per ciascun questionario compilato in forma cartacea è stata effettuata la registrazione utilizzando la funzione “Riepiloghi questionari – data entry” dal menu “Modelli riepilogativi” del Sistema di gestione della rilevazione (SGR), mentre per ciascun questionario compilato on line dalle aziende agricole è stata eseguita la funzione di “check” da SGR. Inoltre, ciascun UCC ha effettuato le verifiche presso le aziende agricole allo scopo di risolvere le eventuali incompatibilità proposte dal piano di controllo e correggere gli eventuali dati errati mediante la funzione di “data entry” dal menu “Questionari” di SGR. Una volta completate le operazioni di revisione di tutti i questionari, cartacei o acquisiti on line mediante compilazione diretta dell’azienda, l'UCC deve elaborare e stampare da SGR:

1. il “Riepilogo territoriale dei principali risultati provvisori” selezionando “Per Utente Connesso” e nel “filtro territorio” il proprio UCC: il Prospetto così elaborato, indica il numero di questionari rilevati complessivamente dall’UCC, a prescindere dall’ubicazione del centro aziendale. Le informazioni contenute alla voce “2. TOTALE AZIENDE RESTITUITE DA OPERATORE”, devono corrispondere al numero di questionari da inviare in registrazione;

2. il “Riepilogo territoriale dei principali risultati provvisori” selezionando “Ubicazione Centro Aziendale per Utente Connesso” e nel “filtro territorio” il proprio UCC: il Prospetto così elaborato costituisce il totale delle aziende rilevate dall’UCC il cui centro aziendale ricade nel territorio del proprio comune. Le informazioni presenti in questo modello riepilogativo costituiscono il dato provvisorio relativo al Comune dell’UCC.

Si rammenta che per gli UCC in forma associata, i suddetti riepiloghi territoriali riguardano tutti i comuni di pertinenza. Si ricorda altresì che, in considerazione della tecnica di rilevazione del censimento, i dati contenuti nel “Riepilogo territoriale dei principali risultati provvisori” per “Ubicazione Centro Aziendale per Utente Connesso” non comprendono:

1. quelli relativi alle aziende agricole rilevate da altri UCC, il cui centro aziendale è localizzato nel territorio del proprio comune;

(3)

Istituto Nazionale di Statistica

Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento

Tecnico Scientifico

Direzione Centrale dei Censimenti Generali

Via Adolfo Ravà, 150 - 00142 Roma Telefono +39 06 4673.4381 [email protected]

Cod. Fisc. 80111810588 Partita IVA 02124831005

3

Al termine delle operazioni di controllo e verifica, il Responsabile dell’UCC deve comunicare la chiusura delle attività censuarie. Questa comunicazione deve avvenire esclusivamente utilizzando la funzione “chiusura del censimento” dal menù “utilità” di SGR. Questa funzione elabora automaticamente la versione definitiva del “Riepilogo territoriale dei principali risultati provvisori Per Utente Connesso” e il “Riepilogo territoriale dei principali risultati provvisori per Ubicazione Centro Aziendale per Utente Connesso”. La data riportata in calce in maniera automatica da SGR costituirà anche la data di chiusura delle attività di rilevazione censuaria da parte dell’UCC. Dopo avere utilizzato la funzione “chiusura del censimento”, il Sistema di gestione della rilevazione (SGR) rimarrà a disposizione esclusivamente in modalità visualizzazione.

Inoltre, il responsabile dell’UCC deve elaborare in SGR il Report “Numero di aziende per archivio di provenienza”, della funzione “esito della rilevazione” del menu “Rapporti riassuntivi” (cfr. Allegato 1). Il Report deve essere stampato e debitamente datato e sottoscritto dal Responsabile dell'UCC. Esso costituirà auto-certificazione delle attività svolte e accettazione dei risultati ivi riportati. Copia, datata e firmata, del Report “Numero di aziende per archivio di provenienza”, in formato PDF, deve essere trasmessa, via e-mail all’Istat, all’indirizzo [email protected] (con oggetto: “Chiusura Censimento - UCC di …”), all’Ufficio regionale dell’Istat e all'Ufficio Territoriale di Censimento (UTC), ai rispettivi indirizzi di posta elettronica.

Qualora i dati del Report “Numero di aziende per archivio di provenienza”, elaborati da SGR, non siano confermati dal Responsabile dell’UCC, lo stesso responsabile deve effettuare una autodichiarazione con i dati degli esiti della rilevazione ritenuti validi. Copia dell’autodichiarazione, debitamente firmata e datata, deve essere anticipata via fax al n. 0646734463 e poi inviata in originale a Istat, Servizio SCE, Via A. Ravà, 150, 00142, Roma. Inoltre, copia per conoscenza deve essere inviata all’Ufficio regionale dell’Istat e all'Ufficio Territoriale di Censimento (UTC).

1.2 Modalità di confezionamento del materiale.

Terminata la fase di revisione dei questionari di rilevazione e le operazioni di riepilogo dei prospetti a livello comunale, il responsabile dell’UCC deve provvedere al confezionamento del materiale cartaceo da spedire al centro di registrazione indicato dall’Istat.

(4)

Istituto Nazionale di Statistica

Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento

Tecnico Scientifico

Direzione Centrale dei Censimenti Generali

Via Adolfo Ravà, 150 - 00142 Roma Telefono +39 06 4673.4381 [email protected]

Cod. Fisc. 80111810588 Partita IVA 02124831005

4

E’ necessario porre la massima attenzione affinché le operazioni di confezionamento dei pacchi siano effettuate in modo scrupoloso per evitare danneggiamenti o perdite di materiale, anche in relazione alle successive verifiche per la liquidazione del saldo del contributo e al rispetto delle norme poste a tutela del segreto statistico e della riservatezza dei dati personali. I pacchi contenenti soltanto i questionari di azienda compilati devono contenere, di norma, non più di duecento modelli e devono avere apposta sul lato superiore la specifica etichetta di accompagnamento (Mod. Ceagr Etichetta, cfr. Allegato 2). Copia dell’etichetta deve essere anche inserita all’interno del pacco. Il nominativo del destinatario presente sul Mod. Ceagr

Etichetta è relativo alla ditta Input Data che effettuerà la registrazione dei questionari.

La compilazione del Mod. Ceagr Etichetta deve avvenire attraverso l’applicazione “Etichetta pacchi” della funzione “Gestione pacchi” del menù “Utilità” di SGR. Dopo aver registrato i dati richiesti, l’etichetta, viene stampata automaticamente da SGR utilizzando il tasto “Stampa”.

Prima di consegnare i pacchi al vettore incaricato dall’Istat, il Responsabile di UCC deve stampare in triplice copia da SGR attraverso l’applicazione “Etichetta consegna” della funzione “Gestione pacchi” del menù “Utilità”, l’etichetta della distinta di consegna Mod.

ISTAT SPEDAGR (Cfr. Allegato 3). La distinta di consegna viene elaborata automaticamente

da SGR, man mano che si compilano le singole etichette Mod. Ceagr Etichetta. Una volta stampate, le tre copie dell’etichetta della distinta di consegna Mod. ISTAT SPEDAGR devono essere datate e firmate sia dal Responsabile dell’UCC, sia dall’incaricato del vettore che prende in consegna i pacchi. Una copia dell’etichetta firmata deve essere consegnata al vettore, un'altra copia spedita via e-mail in formato PDF o tramite fax, all’Ufficio regionale dell’Istat e una terza copia archiviata presso l’UCC.

I pacchi contenenti il resto dei questionari non compilati (e cioè i Mod. Istat Ceagr precompilati nelle notizie anagrafiche, ma senza dati perché relativi alle aziende che hanno compilato on line, i Mod. Istat Ceagr bis, in bianco, non utilizzati) devono essere confezionati in unico pacco o plico e trasmessi all'Istat, Servizio SCE, Via A. Ravà, 150, 00142 Roma, utilizzando l’etichetta Mod. Ceagr Etichetta.ter (Cfr. Allegato 5).

L’Istat provvederà, con successive disposizioni, al ritiro del suddetto materiale, a proprie spese e cura.

(5)

Istituto Nazionale di Statistica

Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento

Tecnico Scientifico

Direzione Centrale dei Censimenti Generali

Via Adolfo Ravà, 150 - 00142 Roma Telefono +39 06 4673.4381 [email protected]

Cod. Fisc. 80111810588 Partita IVA 02124831005

5

L'Istat comunicherà a ciascun UCC i questionari di censimento delle aziende agricole comprese nel campione che deve essere re-intervistato, a cura di apposita ditta incaricata dall’Istat, nell'ambito dell'indagine post-censuaria di qualità sull'errore di misura.

I questionari facenti parte del campione devono essere inseriti dall’UCC in un apposito pacco, utilizzando l’etichetta Mod. Ceagr Etichetta.bis (Cfr. Allegato 4). La compilazione del Mod.

Ceagr Etichetta.bis deve avvenire attraverso l’applicazione “Etichetta pacchi” della funzione

“Gestione pacchi” del menù “Utilità” di SGR. Dopo aver registrato i dati richiesti sull’etichetta, questa deve essere stampata automaticamente da SGR utilizzando il tasto “Stampa per indagine di qualità”.

Il pacco deve contenere esclusivamente i questionari del campione suddetto e rientra nella numerosità complessiva dei pacchi inviati dall’UCC in registrazione.

Qualora una o più aziende censite nel territorio di competenza dell’UCC facciano parte del campione selezionato dall’Istat per l’indagine post-censuaria di qualità, il responsabile

dell’UCC deve confezionare i suddetti questionari in un apposito pacco, contrassegnandolo con il numero “uno”.

Il ritiro e il trasporto dei pacchi/plichi contenenti tutti i questionari da registrare relativi al territorio di competenza dell’UCC deve avvenire in unica soluzione.

1.4 Ritiro dei pacchi/plichi presso gli Uffici Comunali di Censimento.

La ditta Input Data, incaricata dall’Istat, provvederà al ritiro in unica soluzione dei pacchi/plichi presso ciascun UCC e al loro trasporto fino allo stabilimento di registrazione. Il costo del servizio è interamente a carico dell’Istat. Il ritiro dei pacchi/plichi sarà effettuato dalla ditta incaricata con propri mezzi ed esclusivamente con personale specializzato.

La richiesta di ritiro dei pacchi/plichi dovrà essere segnalata dal Responsabile dell’UCC alla ditta Input Data e all’Istat, tramite il Sistema di monitoraggio della ditta, secondo le istruzioni che saranno quanto prima comunicate. La ditta consulterà giornalmente il proprio “Sistema di monitoraggio” al fine di organizzare il ritiro dei pacchi.

Al “Sistema di monitoraggio” possono accedere in modalità “scrittura” esclusivamente il Responsabile dell’UCC, il responsabile della ditta di spedizione e il responsabile della ditta di registrazione, mentre accedono in modalità esclusivamente di “visualizzazione” il responsabile dell’URC, il responsabile dell’UTC, ciascun RIT di competenza territoriale e l’Istat.

(6)
(7)
(8)

2 Mod. CEAGR ETICHETTA

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

6° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 2010

ETICHETTA DEI PACCHI DEI QUESTIONARI DI AZIENDA AGRICOLA

(da compilarsi a cura dell'UCC)

Alla Ditta Input Data………..

Indirizzo/N. Civico ………Via Antiniana, 53…………

C.A.P. 8 0 0 7 8 …………Pozzuoli ………. N A

DESTINATAR

IO

denominazione comune sigla provincia

REGIONE ……… codice denominazione PROVINCIA ……… codice denominazione COMUNE ……… codice denominazione MITTENTE

PACCO

n. ordine totale

N.

QUESTIONARI

ISTAT CEAGR contenuti nel pacco

Numero

TIM B R O

Data... D E L IL R E SPO NS ABILE D ELL’U FFICO DI C EN SIM E NTO C O M U N E

… … … . ALLEGATO 2

(9)

3

Istat

Istituto nazionale di statistica

CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 2010

DISTINTA

DI CONSEGNA DEI

QUESTIONARI

DI

AZIENDA

AGRICOLA

(da compilarsi a cura dell' UCC)

Alla Ditta Input Data……….

Indirizzo/N. Civico Via Antiniana, 53………

DESTINATAR

IO

C.A.P. 8 0 0 7 8 Pozzuoli (NA)..

REGIONE ……… codice denominazione PROVINCIA codice denominazione COMUNE ……… codice denominazione MITTENTE VETTORE (*) ………. DATA DI CONSEGNA

(*) E’ necessario specificare in dettaglio il vettore al fine di consentire il recupero del materiale in caso di eventuali disguidi

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

N. del pacco N. Questionari N. del pacco N. Questionari

Mod. ISTAT SPEDAGR

TIM B R O

Data... D E L IL RESPO NSABILE DELL’UFFICO DI CENSIM ENTO C OM U N E

(10)

4

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

6° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 2010

ETICHETTA DEI PACCHI DEI QUESTIONARI DI AZIENDA AGRICOLA

(da compilarsi a cura dell'UCC)

INDAGINE POST-CENSUARIA DI QUALITÀ SULL'ERRORE DI MISURA

Alla Ditta Input Data………..

Indirizzo/N. Civico …Via Antiniana, 53………

C.A.P. 8 0 0 7 8 ………Pozzuoli …………. N A

DESTINATAR

IO

denominazione comune sigla provincia

REGIONE ……… codice denominazione PROVINCIA ……… codice denominazione COMUNE ……… codice denominazione MITTENTE

PACCO

n. ordine totale

N.

QUESTIONARI

ISTAT CEAGR contenuti nel pacco

Numero

TIMBRO

Data... DEL IL RESPONSABILE DELL’UFFICO DI CENSIMENTO COMUNE

………. ALLEGATO 4

(11)

5 ALLEGATO 5 Mod. CEAGR ETICHETTA ter

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

6° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 2010

ETICHETTA DEI PACCHI DEI QUESTIONARI DI AZIENDA AGRICOLA

(da compilarsi a cura dell'UCC)

QUESTIONARI DI CENSIMENTO NON INVIATI IN REGISTRAZIONE

All’ ISTAT Serv. SCE..

Indirizzo/N. Civico VIA ADOLFO RAVA’ 150

C.A.P. 0 0 1 4 2 ROMA R M

DESTINATAR

IO

denominazione comune sigla provincia

REGIONE ……… codice denominazione PROVINCIA ……… codice denominazione COMUNE ……… codice denominazione MITTENTE

PACCO

n. ordine totale

N.

QUESTIONARI

ISTAT CEAGR contenuti nel pacco

Numero

TIMBRO

Data... DEL IL RESPONSABILE DELL’UFFICO DI CENSIMENTO COMUNE

Riferimenti

Documenti correlati

Per le sezioni elettorali, nella cui circoscrizione esistono ospedali e case di cura con almeno 100 e fino a 199 posti letto o luoghi di detenzione e di custodia preventiva, il

(Cfr. In ogni seggio devono essere installate, salva comprovata impossi- bilità logistica, quattro cabine, di cui una destinata ai portatori di han- dicap. Le cabine devono

Nel periodo intercensuario, dunque, e in particolare a partire dal 2009 (come si evince confrontando la serie storica dei tassi di crescita con il Nord-ovest e con l’Italia),

[r]

Tutte le funzioni del Sistema di Gestione della Rilevazione (SGRCOP) rimarranno attive per gli operatori della rete (rilevatori, coordinatori e responsabili URC) per consentire

g. consegnare, alla fine delle operazioni di registrazione e successivamente alla loro validazione da parte del Servizio Statistica, i questionari cartacei raccolti.

L’Astat, nell’ambito dei fondi destinati alla campagna nazionale pubblicitaria e di pubbliche relazioni, curerà direttamente l’effettuazione delle attività

fettura ; ".. e) che siano stati elencati sullo stàto di sezione prov-visòrio relativo alÌa se- zione natanti i fogli di convivenza relativi· alle navi