• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE VII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE VII"

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)

. ISTITUTO CENTRALE

DI

STATISTICA DEL

REGNO D'ITALIA

VII

CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

21

APRILE

193I-IX.

VOLUME

III

FASCICOLO

49

P,ROVINCIA DI PISA

ROMA

T I P O G R A

:v

I A

I.

F A I L L)

1934 - ANNO XII

(2)

ERRATA-CORRIGE

Pali'. 9

Tav.

I

Colonna

21

Riga

5

invece

di le(J(Jatti 7

38

XII

16

,

O 40

41

XIII

25 26

,

9

48

XIII

7

1

(3)

I -

AVVERTENZE • . • •

2 -

NOTE ILLUSTRATIVE:

I -

Variazioni territoriali. . . .

2 -

Popolazione presente e residente

INDICE

3 -

Densità. . . .

.

4

~

Popolazione agglorneratae sparsa- Presenti ion dimora temporanea - Assenti

tempora'Y~eamente

5 -

Famiglie diansimento e famiglienatwaii

6 -

Convivenze

7 -

Sesso ed età. . .

8 _.

Stato

c~'vite

9 -

Luogo

di

naseUa ..

lO -,.

Prote~sioni I I -

Religione . . .

12 -

Stranieri . . .

13. -

Analfabetismo .

i ;.;.

AVVERTENZE ALt.à T À.

vout

" - TAVOLE:

I - Famiglie secondo

il

p.umero dei membri

• . . . . • . . . . • . .

II - Famiglie secondo.iltipoe laçol'9-posizioAe . . • • . . . .

Hl-

FallÙglie secondo

il

tipo,

.1acomJ:WSi~ione

ed

il

numero dei membri

IV .,..

Famiglie naturali secondo

il

numeJ::odei memj;)rj .• . . • • "'_

V - Famiglie naturali secondo la condizione sociale del capo famiglia .

VI - Famiglie naturali secondo

il

numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia

VII - Convivenze secondo la specie. -

Sesso e qualità dei componenti . . . .

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita,

il

sesso e lo stato civile

IX - Popolazione presente seCOndo l'età,

il

sesso e lo stato civile. . . . . .

X - Popolazione presente secondo

ii

luogo di nascita,

i

grandi gruppi di età ed

il

sesso

XI .,.. Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita,

i

grandi gruppi di età,

il

sesso e lo stato civile

XII - Popolazione presente in età di

IO

anni e più secondo la professione o condizione ed

ìl

sesso. -

Disoc-cupati nella popola.zione in età dai

15

ai 64 anni . . . .

XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed

il

sesso . . .

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed

il

sesso

XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

seSso. . . .

XVI - Censiti in età

di

6 anni e più che sapevano leggere . . . . .

XVII - Analfabeti secondo l'età,

il

sesso e le categorie professionali .

(4)

AVVERTENZE

I. -

Le cifre delta popolazione presente e residente al 21

apri-le 1931-1X, corrispondono a quelapri-le pubblicate con R. decreto

16 aprile 1932-X, n. 324 (Gazzetta umciale 20 aprile 1932-X),

successivamente rettificate con R. decreto 5 dicembre 1932-Xl,

n. 2064 (Gazzetta Ufficiale 6 aprile 1933-XI).

2. -

I

dati concernenti la elassilicazione dei Comuni della

Pro-vincia secondo la densità e secondo l'importanza demografica sono

contenuti nel Volume

l "

Relazione PreUminare

H'

3. -

I

dati relativi alla superficie, altimetria e densità dei

sin-goli Comuni, nonché i dati sulla popolazione presente e residente

dei Comuni e delle singole Frazioni di censimento, sono contenuti

nel

Volume II

I l

Popolazione

dei

Comani

e delle Frazioni

di

censimento

I I '

4. -

I risultati del

VII

Censimento .generale della popolazlOtte

- secondo Il piano completo di elaborazione - vengono pubblicati

In

92 fascicoli provinciali che costituiscono

il

III Volame.

Nel IV Volame, contenente la Relazione gen.erale, saranno

pubblicati anche i dati per Compartimenti, Ripartizionl

geogra-fiche e Regno.

5. -

I

dati sulle professioni, classificati sec.ondo 339 voci,

Ven-gono pubblicati solo per le Provincie di Roma e G6nova: per

le

altre Provincie

i

dati sono cla,ssificati seconCloS6 classi

profes-sionali.

ti. -

Quando nelle

Note

illustrative

che precedono le tavole,

le cifre contenute nei prospetti di confronto con

i

pusatl

eensi-menti non risalgono fino al 1001, ciò significa cbe mancano

I

dati relativi ai censimenti non menzionati.

7. -

Nel Pl'éSttettl o nelle taYme . della presente pubblicazione

sono adoperati i sepenti

segni

convenzionali:

(5)

N'QT'E llLLU8TltAT

1

IVE

1. - YariazioDi

territotlali. -

In seguito atle

va-riazioni veriflcatesi neDa

l

circoscrizione provinciale

dal 1901 al 1931, la popoitaziene l't,sente, riferita al

dicembre 1921,

è

diminuita di 33.850 abitanti.

DI VA1UAZlONE Id. ~UsComu· Di staccati dalla

t

PIoVìucla

di

#I.

RIIZC (2) • • • •

Totale. •• • .".,.

.1 ....

v ...

to".",...,.. . . .

33.""

(*) IadlcaJlioni dettagtle.~ chea

te

~. di drcoscrizlouitemtorfali lIOllO

,(I . . . ael . . . ~.V!OiuIIle~

1laU'll.ututa

~di ~:

.•

~

,"~,,""""~

~Cl~.~

. .

~

.

.,l·""'.

INIÌI>

(~rl

f

&ai'!:::'::!

iilbboDa, Camplgllal\fadtÌima,

Cas~ cJ4~. ~~.

cllsa, .~~. Saasetta,.SuVCRliO (del ~,~

il

VQ1~)"i:OHe SIIlVettl, ~ Jotarittlmo (!le1 ~ ~ di. 1'fea).

(11).1 5 C!qIuuai IlOIIO l ~

dii

sotto,

~

•.

Yat1t'ÀTao. _ • •

niato, Saata

Croce

suU' Anto, _ t a Maria a 1\Ionte.

2.

-,op ...

e ••

, ...

,l....

La,:rJo-polàzionepresente, l'1ellé :circoscrizioni 'alle date

dii

censimenti (Prosp. I),

è

aumentl,ita abbastanza

rapida-mente dal 19°1 al 1921: più sensibillnel'1teperJe

fem-mine ch,e per

i

maschi.

Dal 1921 al 1931 la popolai'ione

è,

invece,

dimi-nuita per la perdita complessiva di 33.850 abital'1ti

dovuta alle variazioni territoriali dianzi elencate. Il

rapporto dei sessi (M per

1000

F) è

diminuitocOì;I.ti-nuamente dal 1901 in poi.

Nel 1931

vi

è

una deficienza di 12 maschi per 1000

femmine, mentre nei tre precedenti censimenti

vi

era eccedenza.

CltNSI-MENTI 1901 ICi> febbraio , 1911 lO' giup •• . Jl9~ f·~. 1931 III aprile . .

Prosp.

I. -

POPOLAZIONE PRESENTE.

(nelle ci1'coscri3ioni

oJIe

date

dei

censimenti)

PoPOLAZIONE XAIlCBf l'BJIQuNB

K / _ .

IMmenti

I·_SU

(UD1enti per JIcle

N.

o c1i1Ut.,

N. 1ldftlli·

N

odimi'

·10lI0 litm2 nuJlioni uuaioDi • nwdoni P (0)

H

(.:...) . (-) 3.0.829 16S.04~ 151;'181'

zoss

3$69,63 21.421 9.128 12·293 34···50 174. 170 168.060 "°31 3069,63 18,531 7-3~

li9.314

1,t.;>34 $60.787 181.41'3 rotA S069,63 _5.6011. -14_~3

_0.6,.,

335. 187 166.550 168.637 98~

:I4,.6,u

CO) li,e superfici delle drcoscrisimli ~d.,

.latenti

Illl1! date

diii

~

menti 1901, X9II e X~21, sono atatè ri<:alcohlte sulla base dqlt elementi IiIIIIponSbili

alla

data

di

pubblicazione del presente fatclcolo,

Considerando, .invèce, la popolazione presente (I)i'

riferita alla circoscrizione del 1931 (Prosp.

2),

si

ri-scontra anche tra

il

1921 ed

ii

1:931 un aumento che

risulta superiore di poto più di un terzo a quello

verifi.-catQsi tra

il

19<:11 ed

il

19II e4 inferiore di poco più di

un quarto a quello fra il19II ed

il

1921. Gli aumenti

verificatisi neUapopolatione residente, riferita atla

cir-coscrizione

del.

1931, risultano dallo stesso Prosp.

2.

Prosp.

2. -

POPOLAZIONE PRESENTE E RESIDENTE.

(ndltiJ cWlxiscflÌ8i()ne

MI

.l93I)

CiltNSÌMJtl:'tt1 .umenti

l

.umeau ·.N.

N.

I

N.

%.

N.

%

1~1 ••

309'445

6. 015

3

I I

.o47

.12.695

i:t9:tt.

3

1

5'4

60

l'i

4,I

u·47'1

>3.

323.742

6·735

.II,I

1921 .

3z6 .937

8.Z50

'·,5

330'47'1

4.57

2

I,4

193

1 •

335 .. 187

335.·049

3. -

Deasità. -

La. densità della popolazione

(Pr~th~:>t.qbe,i~Lq~RJ~o.deUa .frp~ia

è,

nel

1931

aUll1ent~t:alievemente

in.

C~Ollto

f!l

q:ueUa

del

190~f'~1.andata

aumentando,nel

tiellte~o

co:usi-derato.

pitì

rapidamentenelCap.luogo che 001 resto

deUa

~roYÙlcia.

e del pari

~lla

Re&;ione di pianural

c!ove ;la,densitp.è

statasempteJ?iùC?~e tripla~

in.

C0D:~

frontoa quella. 4ellaRegione

l~iqollina.

PròSp. 3. -- DENSITÀ l>ERKxl! l llELLA POPOLAZI0n

PRESl!;N1'E.

(nella

cW'O$m~

del

X9;Jf,

""';'~l~

=\

,

CiltNSllImNTI RBGIONI i\G~ l!'II.o'mfClA :M;

I

c

I

P

1901.

1'1.7

332

IlO

-

-87

264

19II .

129

~,53 III

-

87

276

1921.

134

373

II4

-

90

287

193

1i -

.

-

137

I"

395

u6

..,..

90

3

00

4. -

P"'~zi

. .

~a.

e ...

-~

...

.m ...

~.

-

Alleati

tela ...

...

ate. -

La percentuale

d~llapopolaziQne $p~rsa

(Prosp.

4

a pago

VI)

e

rimastà presso a poco eostapte

dal :t9II al 1921 .ed ha inv.ece subito una sensibile

di-mmuZione dal 1921 al 1931.

(1~

Pet·le notevoliva.dazioniinterveìUl'te!nella. ·çircomnzione

della

&ovÌW)Ì.a.

J,l~èstatotpqlllilibi1e

rifeme ..

aDaçir~ne

del 1931, né

le cifre

del naoVimen.to

natutàJe, né quelle

del

(6)

V I

-In quest'ultimo periodo la popolazione sparsa ha

subito Ul1a diminuzione (14,6 %))

me~t~

la

popola-zione agglomerata ha avuto un aumento (Ì3,I

%).

Prosp. 4. -

POPOLAZIONE PRESENTE AGGL014ERATA

E SPARSA.

1901

191I

192

1

193

1 CENSIMENTI

(nella C'Ì"C(1s/wizione del

I93I)

< agglomerata

I

Sp4rSa

I91. 6,51

19,5.7

6

9

201.849

228.332

U7·794

II9.Og

I

12,5.088

106.8,5,5

%

• SPARSA

38

.I

37.9

38.3

3

1

.9

Nelle circoscrizioni alIe date dei censimenti,

i

pre-senti con dimora temporanea rappresentavano nel

1901

il

2,6 % della popolazione presente;

il

2,2% nel

19II;

il

2,1 % nel 1921;

il

2,5 % nel 1931.

I temporaneamente assenti, sempre nelle

circo-scrizioni alle date dei censimenti, costituivano nel

1901

il

2,0 % della popolazione residente; nel 19II

il

3,4 %; nel 1921 e nel 1931

il

2,4 %.

Le percentuali dei presenti con dimora temporanea

superano quelle dei temporaneamente assenti

sol-tanto nei Censimenti del 1901 e del 1931.

5. - Famirlie '" . . .

ÌDìeato

e

faibia'Ue aaturali . ..:....

Le variazionipiti caratteristiche nella. composizione

delle famiglie dì censimento secondo

il

numero dei

membri dal 1921 al 1931 (Prosp. 5) ,si compendiano

in un lieve aurr\ento nella perèentuale delle famiglie

di; un membro:(c;la 5.4 :nel 1921 a 5,5 nel 1931), in

una diminuzione

in quella delle famiglie di 6

menl-~p.

(da 10,9 nel

IWn

a 10,5 nel 1931) e in una

dimi-nuzione più notevole in quella delle famiglie con 7 e

più membri che nel 1921 formavano

il

21,1

%

e nel

1931 solo

il

16,9 % del totale delle famiglie.

Corri-spondentemente si

è verificato un aumento nella

per-centuale delle famiglie con 3,

4

e 5 membri che da

48.9 nel I.921 è passata a 53.4 nel 1931.

La percentuale dei componenti le famiglie di un

membro, sul totale della popolazione censita nelle

famiglie,

è

aumentata, parallelamente, da

l,I

a 1,2;

quella dei componenti le famiglie con 7 e più membri

è

(Jiminuita da 39:8 a 32.6 e

<

quell~

çiei ,cpmponenti

le famiglie

3,

.4

f~

':s'

rtrembri da.

4d,6~èl Ì921 è

<

pas-sata·i~f46.3nel

1931.

La

pereentl1alè

<tei

<

coiUponefifi

le famiglie di 6 membri, ihvece, è aumentatlCtla 13,'5

a 13 •

.9..

NelIe circoscrizioniàlIe date, .dei censimenti, .'

il

numero medio dei membri per famiglia, che nel 19II

era 5,0. è diminuita a

4,8

nellg2ite

.a

4,5 nel 1931.

Nel 1931

il

numero tl).edio'deì membri

era::

nel

Ca-poluogo 4,0; nel resto della Provincia 4,7; nella

Re-gion~agraria

di .cQllina 4,7; nella Regione agraria di

pianura 4,4.

Pro~p';

5. (*)1 -

F

A14~~UE

DI çJJ;N&I!4ENTO

SECONDO IL NUME:itO DEI MEMBRI.

(nelle

ci"~G1'izioni

alle

date dei B8nSimentt)

l!'AMlGLIIl: C o _ I

NUMERO DEI MEMBRI

I

I

1931 1921 1931 1921

I.

.

$.$

$.4

I.2

I.I

2.

I3.7

I3.7

6.0

5. 6

I8.4

I6.7

I2.I

IO.4

,

.

I9.$

I7.4

I7. I

Z4.3

,5.

I5.$

I4.8

I7. I

I$.3

6.

IO,5

IO,9

I3.9

I3.$

6,4

7,2

9.9

IO,5

8.

'l'

3.7

4,8

6,6

8.0

2,3

3.0

4,6

$,6

IO

e più.

4,$

6,I

II,$

I5.7

Totale.

100.9

100,9

100,0

100,9

(0) V<I<l<l,sl'l'av. I

a.

par, 8.

Secondo

il

tipo (Tav.

1·11

a pag.II), del complesso

delle famiglie con due o più membri,

il

93,1 % era

composto di soli parenti ed aft\vi; le famiglie

irtego-lari rappresentavano soltanto 1'1,9

%

deUostesso

complesso. Secondo

il

tipo ed

il

numero dei membri,

e~luse

le. fMniglie.

~gn ,;t~.n

iO],g

memhlQ,,~

quelle

eom-poste di

sQ~i

e$tranei, la liistribuziontt era, nel 1931,

la seguente :

Prosp.6

(*). -

FAMIGUE

:DI

CENSIMENTO

SECONDO IL TIPO E LA COMPOSIZIONE; (I).

FAMIGLIE NUMERO DEI MEMBRI

~

soli

I

~

Irregolari

parenti ed altre Totale affini

2.

I4.9

9. 8

I4,$

30,2

I9. 6

I8,2

I9,5

30,S

20.7

I8.5

20,6

I7,5

,5.

I6.3

I8,0

I6.4

I3.9

6.

IO.9

I3. 6

II.I

IO,9

6,6

8,8

6.8

d.8

8.

3,9

$,0

3.9

4.0

9!

3.4

2,9

2,5

3,2

IOe

più'

4.7

5. 2

4.7

4. 0

Totale

_.0

100,0

100,0

100,0

(0) Vedasi Tav. III a pago II.

(x) Bscluse le famiglie ~ un solo membro e quelle composte ~ soli estrallel.

Nelle famiglie composte di soli parenti ed

affini

la

percentuale massima (20,7) si riscontra in quelle di 4

membri, :nelle

flJtre

pure in quelle di 4 (18,5)1 nelle

(7)

,:vn

-Le famiglie' naturali, classincate seconQo la

con-dizione sociale del capo famiglia, si suddividono nel

modo 'seguente:

P~.·7(lÌC).

-

FAMIGLIE .NATUUU

SECoNPO LA CONDIZIONE SOCIALE DEL CAPO PAMIGLIA.

CoNllIZIONll: SOCIALE

.

è:-DEL

lI.uaoLlB C<»4PON1IIlm

_lA

CAPO lI'AlIifIGLIA

llBLLB

I1AMIGLlB

Adpetti

all'agricoltura

43

,/il

SI ,SI

s,6

CoIId_ti 1ermI1 proPri 8.5 9.·

,."

lIittavolt.

.

~

.

X,4

x"

i,f)

l\ifeIiQdri li coloDi

.

..

..

..

1'9.0 s8,7 .. 9

GiGrnalied

ed operai

di carapagna

9,6 8.4

4.0

Albi ad4tttt all'agricoltura

3.7 3.4 4,11

Industriali

.

.

.

4,.9

S,x

4,7

Commercianti. . . .

.

6,x

5,6

4,3

Artigiani

.

5,0

4,5

4,x

~.,

.

. . . .

/iiI

,9

19,7

4,1

~&le

di

servizio e

di

fatica.

a,4

a,o

3,8

F~mna.te

.

0,7

0,6

4,0

Ufficiali .

O,SI

0,1

3,

Impi.ti . • • . . . .

S,o

4,4

4,0

Culto,

ttofessibni

ed

à.rti

liberali.

a,5

1.8

3,

Propritfta.ri·

e benestt.nti

.

1,4

0.9

a,9

ConCiizkmi

non

professionali

7,7

4,1

a,5

(lO~

100,0

100,0

4.

. (.) Vedausl Tavv. Ve

VI

aU"paQ. 14 e 16.

Le percentuali pii). elevate sono date dalle famiglie

di agricoltori e

di

operai • .le due principali categotie

delle quali si . compone la popolazione.

~l

numero

me,dio di membri

flè11e

famiglie naturali è 4,6;

il

massimo (5.6) si riaeontra nelle famiglie degli

agri-coltori e. tra questi,

\'Y!.

quelle dei mezzadri e coloni

(6.9). Supenmo la Media generale di 4,6 anche le

famiglie degli industriali.

6. -

CoIwi..a.. -

La popolazione censita nelle

convivenze al 1931 (Tav.

VII

a

p~g.

18) rappresenta

il

3.7 % della popolazione totale

(2.7%

nel 1921) e vi

contribuisce notevolmente

il

CapOluogo, che comprendé

il

54,1 % della popolazione censita nelle COnvivenze

dell'intera Ptovincia. la

cQmposizi()ft~

media delle

convivenze, nelle circoscrizioni

alle

date dei

censi-menti, risultò di persone 35,I nel I931, di 33,3 nel

1}:)2I

e di 28,4 nel 19II.

La più alta percentuale della

popola~ione

censita

nelle convivenze (Prosp. 8 e Tav.

VII

a pago 18)

spetta agli Istituti di cura non militari' (36,1 %, di

cui

8.6

% nel Capoluogo); seguono le Caserme, posti

di

guardia, baraccamenti militari, ecc, (23,2 %, di cui

21,1 % nel Capoluogo); gli Istituti di educazione

retti da religiosi (II,2%, di cui 5,7% nel Capoluogo). Le

donne si trovano prevalentemente negli Istituti di

cura non militari (49,3 %); negli Istituti di

educa-Zione rettìda

<hiugldsi

(I3.2%);negli'btituti

di'zas-'

sistenza (12,1 %); nelle Comunità. religiose (u,8 %).

J1

SPECIE DELLE CONVlYENZ}i:

lIif F

1

M,

J,

li I

Alberghi., locande,

pensioni, affittaltMi .'

f. 3

2

Istituti.

di

cura non

milii:a.ti(ospeda.li,

~

di

cura, manicomi} • • . •

36,x

3

Istituti

di

onramiJitari

(oSpedali,

ca-!le

di

onra,

manicatìli) • • • • •

4

Istituti

di

educazione

non'~

da.re-ligiosi (collegi,

convitti, òtWlotrofi,

case

di

C01'1'e2;ione). . • • • . '

5

Istituti

di

educaSiqne rett! ,da

te-ligioSi (collegi., conVitti, seminati,

or-fanotrofi,

case di correzione). • •

6

Comunità religiose

(~lusi

i

éemina.ì'i).

7

Istituti

di

.a~iStenza. (os~izi. ti~~

di

mendiCltàr, brefotrofi,

domnton '

gratuiti..

~~)(per

i

senza.

tetto, Sf'le

per

emìgranti) . • . • • . • •

8

Caserme,

posti

di '.

guardia,

b;ml.~­

menti militati,

R.

naVi . ,"'.

3 •

.$

II,3

S,6

8,a

23,a

6,5

Sl8,6

49.3

/il,

3:

5,6

,

10,1 13,a

:!l,II

II,8

.,

5;9

ISI,I

36 ,3

9 Navi

mercantiJieba.tch~

. • .

.'1 _ i ; " , :'

IO

Stabilimenti carcerari' n<1n militari·

(carceri ciudiziatie. case

di

.aml&~,

case

di

t'ec1.one, ergastoli.

~~.

li~ep.ti

di

pena

,,~li)

• • " .

4,SI

I I

Stabìlimenti

~

mUitari

(car-ceri, reclusori, si:abi1imenti·di

pena) •

12

Altre specie

dicon~venze (~~te:

ba.racche

di operai

o

di

glorna,Um

.di campaglia... caserme dipompierl.

ecc.)

• • • •

(.) Ved .... tTav.:vn .. pa&. 18\

100.0

o,a

1,9

1 ••

0

7. -

s..o •

.tà.

-L~

yariazi()ni nella

compoSi-zione per età. delia popolacompoSi-zione' dei due sessi, dal

190I al 1931, sono dovute

all~

azione dei fattori:

natalità,mortalità,' movimento migratorio. Sulle

variazioni verificatesi dal 1921

al<

1931 p'lll6 avere

influito pure

il

distacco di una parte di territorio

di carattere prevalentemente rurale. Poichè

l'~zione

di questifattori sulla composizione per età. è troppo

complessa per e5sere trattata in ogni

particol~re,

è

d'uopo limitarsi a segnalare l'andamen,togenerale

delle variazioni. Dall:901 al 1931 (prosp. 9),

si

ri-, Prosp. 9ri-,

(~). ~.

P()POI:AZIONE PRESENTE

SECONPP IL SESSO ]j:L'ETÀ.

(nelle circo$c,igionì

alle,.

àate

4ei

censimtmti) .'

"

,

GRUPPI

I

Pol'OLAZ101l1J$

~

~.

~À.

193111921/ 191tll901 19311

1911t/

lQul

1

901

J911119Uf

xgdl1901

,." . . .

,,~... ,.~ ,,~ "~I.,t·'l ~

..

"1 ,,;, .. :. ,,;

15-39 •• , 40.4 3!hl 37,6 37.4

4°._

311.5 3!f..il 3'1,I 4<>,6 ~~38,'1,".'1

.~"

. .• .. •• H., ',.' ,..'

H~~

. ,.., . ' •• , ....

I,..'.~

" ..

60-(,) •• , ra,8

Io,g xo.1' 1:0,0

tl/l9

tE,I

U,o

I.'!.4 ,cIl,'1 IO,,! XO'l:

9.7

Ig1'IOta. •• ..

o.60.:r..

..

0.4 u , t . .

..

0.7 .o,x

..

Te.... ''''

;l.OO,Cf

t~ ~,.,.~

IM,_ , .

'I!.

00II1f!'J.~

100.'

~,:~ ~"'., ~~,

(8)

- V H I

-Prosp.H

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATÒ CIVILE.

STATO CIVILE

1\1

ETÀ

IN COMI'LESSO per

1000

F

_ _ _ ,_. ____ ---: _ _ _ II _ _ c_e .. li_bi_e_nu_b_il_i _ _ I _ _ _ c,on_ill_ga_t-:i _ _ _ I Vedovi 1 Separati legalmente

M

FI

M

I

1 M

F I

III

I

F M F

1

1\<t

I

F .

-M;-F--:I

-1\1--1-1'--

M;

F

CI dl:r:til);l

ti F

-~---~---~--~--~-'--'-~--7--~---~-~~--7---1,8

1

1,9

1,7

3,6

3,6

3,6

--

--

--

--

I

--o

I 2

3

4

5

6

7

8

9

IO I l 12

17

18

20

25-29

3

0

-34

35-39

4

0

-.1,+

45-49

50-54

55-59

60-64

65-69

70-74

75-'79

80-84

85-&]

90-94

95-99

100

e oltre

65-W

lneompless6

1,7 1,7

I,8

1,9

1,9

2,0 2,1 2,1

1,8

1,0 I,I I,6

1,9

1,9 2,0

1,8

2,0 8,1

7,2

6,6

6,0

5,6

3,6

1,5

0,8

0,3

8,7

l()O,O

1,8

1,7

1,9

1,8

1,9

I,9 2,0 2,1 1,8 1,0 l , I 1,6 2,0 1,9 3,0

8,2

6,1

5,I

4,6

2,5

1,5

0,8

0,2

8,8

100;0

1,6

1,7

1,7 1,8 1,8 1,9

l , 7 3 , S

3,4

3,6

3,]

3,2

3,5

3,7

3,6

3,7

3,S

3.4

3,6

3,8

3,7

3,9

3,7

3,6

3,9

3,9

3,8

3,9

2,0 1

4,0

3,8

2,1

4,3

4,'1

2,1

4,3

4,2 1,7 3,6 1,0 I 2,0

0,9

1,9

1,5 1,8

1,9

1,8

I

3,2

3,8

1,9

3,6

7,3

10

,7

8,0

I

5,6

I

7,51

2,6

7,0 I 1,7

I

6,3

Il

1,4

S,91

1

1,1

5,I

I

1,0

4,6

0,9

I

4,1

Il

0,7

:::! ::

I,S

Il

0,2 0,91 0,1

I

0,21 .,

.. Il'··

~

Il

~

3,6

2,0 2,1 3,1

3,8

3,6

3,9

3,6

3,8

12,2

6,3

2,3

1,2 l , I

0,9

0,8 °,3 0,1 2,0 1,9 2,2 1,6 1,2 1,0 0,9 0,7

0,5

0,4

0,2 O,I 0,1 0,3

4,9

13,4

I2,6 II,4

10,7

9,4

8,1

6,6

5,2

3,9

1,3

O,S 0,1 ()~I

2,8

II,3 13,1 12,4 II,S 10,8

8,7

7,3

6,0

3,6

1,8

0,7 0,1 0,1

0,7

_.

13,0

13,7

II,3

10,7

9,0

7,6

6,0 2,2

0,9

D,2 0,1

0,8

1,9

3,4

S,6

6,4

7,8

904

12,3 15,1 II,6

7,9

2,6

O,S O,I 0,7 1,7 2,0

3,2

4,9

7,0

9,1

13,1

16,3

IS,6

IZ,9

9.4

3,3

0,6

0,1

0,2

0,8

2,0

4,I

6,8

7,2

8,1

9,6

II,9

14,0

10,9

7,2 2,2 1,3 II,0 12,6

18,1

12,9

II,9 II,0 6,1

1,9

1.,3 0,3 0,7

3,S

I2,S II,8

16,7

II,8

IS,3

2,1 2,1

0,7

-I

1,8 10,8

9,6

13,1

19,3

13,9

13,3

7,2

3,0

S,4

1,8

0,6

il

8,6

ii

1,5

, ',' ,11

100,

ti

~100

, O

!j 1,.6 1

1,3

9,9

12,1

7,7

53,3

58,2

149,4

9,7

II,8

7,8

lmJ,O 100,0 100,0 100,0 100,0 jOO,f) 100,0 1100,0 100,0 l00,() 100,0

(") Veda,,! 'favo VIII'!. pago '0. -

C',,)

Non e..'ist01l0 p,

(9)

..,.,.

ne:-DtSTRIBUZlomt

DELLA

PÒPOtAZIÒ~E.,PRESENTE

PER

ETA,

SESSO

t

STA1'bCIVILE;

.JpIfn

'Pt'~~o~i

a

I

mili()'M di abita"")

CENTRALE DI

DEL REGNO D'ITALIA

ETÀ

MASCHI

FEMMINE

(10)

x

-scontra, per tutti e due

i

sessi, una diminuzione

no-tevole nella percentuale clelIa classe da

°

a 14 anni.

Aumentano le percentuali di tutte le altre classi d'età.

Il rapporto dei sessi nelle varie classi di età del

1931

(Prosp.

IO),

confrontato con quello del 1901,

se-gna una decrescenza di mascolinità in tutte le classi.

Nelle classi da 15 a 39 anni e da 40 a 59 vi è nel

1931

deficienza di maschi.

Prosp.

IO

(*). -

MASCHI PER rooo FEMMINE.

(nette circoscrizioni alle date de'i censimenti)

GRUPPI DI ETÀ (I) 1931

0-14

I039

I5-39

976

40-59

94°

60-ro

1006

(~) Vedasi Tav. VrIIa pago 20. (I) Esclusi i censiti di età ignota.

CENSIMENTI 19 21 19 II 199<

I044

10

43

1047

968

1012

I04I

I048

1°45

I076

1046

I089

II 40

La composizione per età, sesso e stato civile, nel

I93I, risulta dal Prosp. II (pag. VIII) e dal grafico che

rappresenta la cosidetta piramide delle età (pag. IX).

In

quanto al rapporto dei sessi nelle singole classi

di età, si nota eccedenza di maschi sino alla classe

da 25 a 29 anni (con la sola eccezioM nell'età 8), con

un massimo nell'età

12,

e deficienza in tutte le altre

classi, ad eccezione dì quelle daQQ

?-

69 anni.

La'

de-ficienza abbastanza rilevante di maschi che si riota da

35

a 49 anni può imputarsi alle perdite di guerra.

La piramide delle età ha una base ristretta. I

rientramenti che si notano nelle classi da

II

a

1,5

anni

sono dovuti alla diminuzione straordinaria di natalità

verificatasi nel periodo bellicò.

8. - Stato civile. -

Le quote di celìbato. nella

popolazione dì 15 anni e più, risultano nel 1931

(Prosp.

12)

meno elevate di quelle dei due precedenti

censimenti; per le femmine, però, la quota è più

ele-vata di quella del 19II. Le quote dei coniugati

ri-sultano superiori a quelle dei precedenti censimenti,

salvo per le femmine la cui quota è inferiore a quella

del 19II. Per

il

complesso dei vedovi le quote sono

pressochè costanti; pei maschi, però, la quota è

infe-riore e per le femmine supeinfe-riore a quelle dei

prece-denti censimenti.

Se si considerano le percentuali di celibi e di nubili

nella popolazione di 50 anni e più (esclusi i censiti di

età ignota e di stato civile ignoto), si ottiene quella

che può dirsi la quota di celibato definitivo, che nel

1931 è

per

i

maschi inferiore a quella del 19II e

lie-vemente superiore a quella del

1<)21

c per le femmine

superiore a quelle dei due precedenti censimenti.

Inoltre, in tutti

i

censimenti considerati, la quota di

celibato definitivo dei maschi è superiore a quella

delle feil1mine:

1931 192 1 19tI

Maschi

9,7

9,6

IO,2

Femmine

8,3

7,4

7,5

Maschi e femmine.

9,0

8,5

8,9

Prosp.

12

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

DI 15 ANNI E

PIÙ

SECONDO LO STATO CIVILE

(l).

(nelle circoscrizioni alle date dei censimenti)

===========~===-==---_._---"-CENSIMENTI SESSO li STATO CIVILE

193 1 1921 19II

%

%

%

l

celibi.

35,2

36,3

36 .5

M

coniugati.

58,6

56,8

56 ,4

vedovi (2).

6,2

6,9

7,I

l

nubili .

3°,0 30 ,8

29,5

li'

conil}gate

57,3

56,6

58 ,7

vedove (2).

H,7

6

II,8

l

celìbi e nubili

32 ,6

33,5

33,0

MI"

coni~gati

57.9

56,7

57,5

vedovi (2) .

9,5

9,8

9.,5

(") Vedas; Tav. VIII a pago

.0.

(t) Esclusi i cClIslti di stato civile iguoto e di età ignota.

(2) Compre,; i s~arat11egaJmente e ; divorziati, che sono 111 l1umero tra.ctt· rahUc. Poichè in nalla n011 esiste il divorzio, le cilre del divorziati si rllerl5cono

ai divorziati al!' estero ed agli strarueri.

Dalla classificazione della popolazione di 15 anni

e più secondo lo stato civile, per classi di età e per

sesso, nel I931 (Prosp. 13), risulta che neHe classi

da 15

a:Z9

anni le percentuali di femmine coniugate

sOno molto maggiori di quelle dei maschi coniugati,

dato che l'età noril1ale al matrimonio è per le donne

minore di quella degHuomini;

il

contrario si

con-stata per le classi da 30 anni in poi.

Prosp. 13 (*). -POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO

LO STATO CIVILE, PER GRUPPI DI ETÀ

E PER

SESSO

(I).

GRUPPI DI

ETÀ (2)

%

01

'0

%

%

%

%

15-

I

9

99,8

o,

iii

97,

iii iiI,8

20-24

86,9

I3,0 O,I 64,0

35,8

0,2

25'-29

4°,0

59,6

0,4

28,9

7 0 ,0 I,I

30-34

I7.5 8I,3 I,2 I8,6

78 ,8

2,6

35-39

IO.5

87,9

I,6 I5,0

79,3

5,7

40-44

IO,I 87,I

2,8

I2,3

77,2

IO,5

45-49

8,9

86,8

4,3

9,9

78 ,3

II,8

50-59

9,6

I

82,6

7,8

9,I

73,5

[7,4

60-69

9,9

I

n , I I7,O 8.0

58,8

33,2

7

0 - Ci)

9,4

52 ,7

37,9

7,3

28,5

64,2

-_._--"---~-(*) Vèdasl Tay.

vrn

n pago :.::0.

(l) llsclusi i censiti di stato civile ignoto t' di età ignota ~

(11)

J t l

-Prosp. 14

(t). -

POPO~AZIONE

MATRXlf:ÒNIAB'ILE.

.

(ft

Il

0"9

4nni)

GRUPPI MA8CHl

p~

~PEA D~~ () t>DtCUlNIIA.

C-)

DI lIIper 1000

I

I

I I

C,Qbt

eIlVbmt

t

v!::'12>!

ETÀ Celibi

Vedotrl (2) '1'otale ilfitbilf Vedof.e (2) ~e Tol.l" (l)

18-19 •

.

6.420

-

6.420

5. 84,5.

20-29 •

19·304

67

19.371

13. 881

.3G-39 .

3. 088

278

3.366

4·12~

40-49 •

1.707

60g

2.316

2.280

50-59 •

1·555

1.

213

2·768

1.498

.

_

...

..134

l.""

M .••

.,

.

.,

U percentuali di vedove per ogni classe di età sono

notevolmente, superiori a quelle dei vedovi, sia per

la maggior frequenza con la quale i vedovi passano

a secono.e nozze, sia, nelle età più avanzate, per la

,maggi9r mortalità dei coniugati maschi."

Nella popolazione matrimoniabile da 18 a 59 anni

di età (Prosp. 14), che comprende i celibi,

i

vedovi e

i

divorziati, si nota una deficienza di femmine sino

all' età di 29 anni -

che è una 'Conseguenza dtma

minore età al matrimonio, come

si

~

detto. dianzi

-e un' -ecc-ed-enza dai 30 ai 59 anni.

8 .. - Laoro

cii DUCi . . -

DaUaclassificazione della

popOlazione secondo illuogc:t di

naseita(Prosp~15)

risulta che, per tutti e due

i

sessi, la percentuale della

~polatione

nativa, "aIe a dire dei nati nello steSso

Comune in cui furono censiti. dopo un aumento dal

19II al 1921, diminuisce lievemente dal 1921

aI

1931.

Corrispondentemente, la percentuale della popolazione

immigrata, vale a dire del complesso dei nati fuori del

Prosp. 15 (.). -

POPOLAZIONE

PR~SENTE

SECONDO IL LUOGO DI NASCITA

(I).

(nelle

c~"co$cf'irionioJle

ti(J,18.àei

cemimeM)

1931

lUI

19'11

lUI

I9n

I.UOOO Di NASCITA

lo-I

1II

I

p lIt[

I

p lIt[

I

Comuue

di

censi-muto

7I,4 7·,6 70,I 7B.5 73,S 7I,8 7:E.3 7I,7

~l

«ellli

a_a

PfOVlacla

I5,3 Z4~· I6,4 I6.3 I5. 6 :C7,r :E7,' :E7.3

Com1ial 4tf1o .teMO

Com~to. 7,7 6,9 8,5 6" 6.5 7,3

' 4

6,l/i

C o

la

va I

di

altro

Compartiatealo •

5,0 5,7 4,4 3,7 4,2 3,11 3,0 3,5

ColOlÙ\!

o l'oIIIIe4.

ItalIIrQl

ocl_ttro.

0.6 0,6 0,6 0,6 0,5 0,6 0,5 0,6

.,.

....

IlIO,. IlIO,. 100 ••

'IlO,.

,.,.

'IlO .•

,-..

100,'

(*) Vedui.

Tav. X a

pago 32.

(I) JlscIIl8I ! censiti di luogo di nuclta !polo.

p 70,8 r8,4 :l,8 B,4 0,6

-.

I

5. 846

-

575

I

-

574

ICX)8

t,5.I

14. 032

-5.423

84

-5·339

IJ80

97

1

5·094

1.

035

6ft

1'728

66I

2.:1116

4.506

5

1

3

1.6:1;7

2.14°

$27

2.8t6

4.324

- .57

1.61)

1'''56

640

•. dI

sa ••

-4.1"

...

-.

1011

Cothune di cenlitnento, dimiJluiscedal 191'1.1.1 1921 ed

au.enta dal

.IX

al 1931.'

La quota

di.t.,.

%

riscontrata ne11931 (Prosp. 15).

nell' popolazion9 nativa per

il

complesso della

Pro-vincia, scende a

6:r,5%

per

il

Comune di

Pis~e

sale.3.

74.1

%

per

il

complelSO degli altri Comuni della

Pro-vinda (Tav.

X

a pago 32).

Itltutta la Provincia la quota di celibato

(Prosp.I~)

del1~

popolazione nati"a da 20

a\nni

in poi (22.7

%)

risulta minore di. quella della popolazione imltÙl.I'ata

(24.6

%).

La quota più elevata. di celibato, nella

popo-lazioheimmigrata in confronto alla nativa, si

riscol'ì-tra id tutte le classi di età del complesso dei sessi (ad

eccezione della classe da 25 a 29 anni) e in tutte le

classi. dei maschi. Nelle femmine la quota di celibato

~ in~ce

maggic:tre nella popolazione nativa tranne

che

rl~Ue

classi da 30 anni in poi.

\

:&>rospo 16 (.). -

PJ;1;:R'CE.NTUAL~DE.J

CSLIBI

E DELLS NuBILI NELLA POPoLAztONl!: NATIVA

ED IMMIGRATA

DI

20 ANNI E PfÙ.

CIIUBI NUBIU CIIUBI Il Nt111U.l

GRUPPI DI ETÀ

20-24.

84,8

90,3·

67,0 56,4 7$,3 76,0

25-29·

3S ,2

44,4

30 ,S 35,3 34,7 34,I

30-39·

IS,3

IS,3

I6,S

I7,0

I4,6

I7,6

40-r» .

8,$

I2,I

7,6

I2,0

S,I

I2,O

(Jo.mplesao (3).

aB,'

-,'

111,8 19,6

111,1

H.'.

(.) Vedui.

Tav.

XI

a

pago 34.

(I).$ti Dello

at_ Comwe

di

-.lmulo.

(2)

Nati

fuori del.

C _

di

ceas&neato.

(12)

- x t l

-~rosp.

17· -

CLASSIFICAZlO~E

J'ROFESSlONALÉ DELLA ,POPOLAZIONE :pRESENTE DI IO ANNI E PIÙ.

(nette circoscrizioni alle

date

dei censimenti)

193 1

(I)

1921

PROFESSIONI E CONDIZIONI

%

%

MP M F sul com·

1

sul MF M F

sul

com'l

Bui

plesso gruppo plesao gruppo

(I)

I

61'111))10 I. -

PBOI'JlI8SJOn

Addetti all'agricoltura :

74·°49 59. 217

14. 832

27,2

50 ,5

95. 128 68·986

26.142

32,6

54,5

CotldU4enti terreni propri, usufruttuarl, utenti,

eutiteuti ed utllisti • .

...

12.103 10 •• 06 I·1I97 4.4 8.3 10.35. 7·995 '.356 3,5

.s,li

Fittavoli • . • . . •

·

.. ...

1.723 I .• 5' 271 0,6 I,ll 2.I26 I.65' 474 0,7 I,a

Mezzadri

e

coloui . .

·

.. .

.

.

.

. . .

...

45.375 33':823

n.55.

I6,7 3°,9 57.06. 37.639 19·.23 Il),6 3ll,?

Altri

(direttori

ttlCBiei ed, Ùl:\piegatl di &.IIlende agricole, salariati, braccianti, giornalieri di

campagna. ecc.)

· .

. .

.

. .

. . . ...

'

.

14.848 13.736 1 •. 112 $,$ IO,:t 25.589 2'·700 3.889 8,8 If,7

Industriali e artigiani.

12.693 10

1 1

14

2·579

4,7

8,6

14. 232

9·299

4·933

4,9

8,2

Commercianti.

6·986

5.365

1.621

2,6

4,8

6·495

4.913

1.582

2;tI

.

3,7

I

Operai salariati .

33.586 26.306

7. 280

I2,3

22,9

40 . 687

31.3

20

9.367

I4,0

23,

3

,Personale di servizio e di fatica.

5. 167

2. 204

2.963

I,9

3,$

4. 055

1·375

2.680

I,4

ti,

3

Fòize armate; '.

3. 627

3.627

--

I,3

2,5

3.451

3.45

1

--

I,tI

2,0

CUlto.

professioni ed arti liberali

4.492

2. 285

2.2°7

I,6

3,I

4.418

2·37°

2.048

I,5

2,$

Impiegati.

6.016

5.

284

732

S,2

4,I

t?oI6

5·352

66~

:.I.I

3,

5

Totale GftlPJIO I . • .

146.81'

114.462

32.214

63,8

1:110,0

1,..C32

127 ....

47.41'

a,1I

1:110,

GruPIIO Il. -

CO_!ZIOIl

l'Olf PBOI'8JQlfW

Proprietari

e benestanti.

1·409

814

595

0,5

I,I

2.324

1.195

1. 129

0,8

,

s,

o

Studenti

.

18.466

II.

172

7. 294

6;'8

I4,7

17.471

10.721

6.750

6,0

I5,

o

:A,ttende~tìaì!ec,re do~estiche (sòlo donne)

93. 126

-

93. 126

34,2

73,9

89.

058

-

89'°58

30

,6

76 ,

Altre

OOndizioni

no~

professionali .

12·945

8.272

4.673

4,7

IO,3

7.932

5. 084

2.848

2,7

6,

8

Tetale . . . , . D •.

125."

20.1158

1"."8

• • 1

1:110,0

ti

•. , .

11.888

".7

40.1

-,

,

CòMPLlSSO (<Il . .

272 • •

lac . •

tlUtl

ltJfJ,D

-

• •

287

144 • •

147.201

_,D

(1) Per ucessità di cou!ronto, I dati SOI1O depurati del num.ero del ceasiti nelle Cotlvlveuze che $0110 stati

&IJIIilm.tI

rispettivamente alle voci •

Fo,ZI

IIIl'ffIIIU • e • .4.11,. condidoll, _ ",qf~". Per la steSSa r&giOlte si sono dovuti compiere appositi ra'ùtuppatiillnU'dI

CitaSsi

pfot~ll.

l>HtiInIo /. ~. calcolai • ... 00.&;_ dei, lÙI8, gruppi --~(>ondono Il ffUll. del

p,ospeuo

$oguent., èotIU _ corrispondono

-/>l'o

I. ~ .. "". dell.

"'ofessi.; "

~

••

(13)

-

XlIl

-PROFESSIONI E CONDIZIONI (I)

.~ I .

PBOIIìIUOII

AGBléOfJl'tTB& III OA.OOU. :'

~ltori<:ond~ti

tert"elll propri, lISufruttuarl, uteati,ètilItl!!utl ed UWhtl AgrIc:olt<lrUittavdl.i esuba1!ittuari • • • • • • • • • • • • • • • • . • ntbltori

t!!CIIiei

ed

impiep,ti di uielldeagrla)le • • . • • • • . • • • 'C,,)'lìml(me.lllla4tl. terziari) • • • • • • • • • • . • • • • • • . . • • • SalJldati ed obbligati • • • • • .

Bt"lICldaI1ti

e

giorDafierl di

campqna

,. .'

A1tdllddetti all'agricoltura. • •

ZO<ìté8da •

SUvtc:01tu:ra

'CaecIta

~o:

Vendita di,merci e di derrAte aUm.el1tari Vendltadl~II101:1allaentad • • • Vendltadimercjdlverse • • • • • • • • •

.

~tIIi\blid

• • . . • • . • • • . .

lIfallllZdl1t

cenerall- SeI1sa1l. ~pp~tauti

,~_eretaK_speeiliea~

• • . •

BA.NoA. ..

A.SIIXO'I7BA.ZtOb • • • • • • • • • • • • • • • • l):IlI'1IIILl Dl!IL

PA.lIIIIB. • • • • • • • • • • • • • • "

• • •

~ PVBBLroA. JIID OMA!ilDZiIAIìom $l:NDA04LI

~Ob PlUVATA. • • •

~

....

,',

..

"~,,

..

ÀJ)DIlTl'I A.I SBaVlZI :DOMBmOl. • • • • • • • •

GBVPPO

Il .

OOmllIOJD

.0Jf·~A1.ìl

~.uu

B

~AlI'1Il

• • • •

~ NON l'BOlI'BSIIlON4LI :

l? _ _

ti • • • • • • • • • studfttl,. ~lI.adiIti e'eOlle.ztati

(14)

X I \ '

-IO. -

~_.

-

I,..a

popolazion~

4i

l~

.m'li

è

più (Prosp. I7 a pago

XlI)

apparteneva,' nel

%93

I ,

per

il

53,8

%

al primo gruppo delle

profes~ionipro­

priamente dette e per

il

46,2

%

al seconc\o

Itu~po

delle

condizioni non professionali,'

nel I921 per ilS9.9%

al primo e per il40,I

%

al secondo gruppo.

Nel gruppo

professioni,

per menzionare le due cJassi

più importanti, gli

addetti all' ag'ficoltwa

erano

rappre-sentati nel 1931 dal 50,5% e nel I92I dal 54,5% ; glj

ope-rai salariati

nel 1931 dal 22,9

%

e nel 1921 dal 23,3

%.

La cifra

~:lsoluta

degli agricoltori si è ridotta eia, 1921

al 193I di ,un quarto circa, ma, mentre per

i

ll\alchi la

riduzione è stata del 14,2

%,

per le femmine

è

stata

molto superiore e cioè del

43,3

%.

La riduziop.e dal

1921 al

l!93I

del numero complessivo degli tgrfçoltori

deve attribuirsi, in massima parte. al distacco di

ter-ritori prevalentemente agricoli, che nel 192I f.cevano

parte della Provincia di Pisa.

In confronto alle cifre del 1921

si

verifica una

'dimi-nuzione anche negli

i1f,du8t1'iali e arligia1f,i

e

Jl~gU

0;'-rai salariati,

mentre sono aumentate tutte le' altre

classi professionali ad eccezione degli

impiegati

il

eui

numero è rimasto invariato.

Nel gruppo

condizioni 1f,on professionali

si

constata,

in confronto al 192I, una diminuzione dei

troP1'i __ ri

e benestanti

e un aumento degli

studenti,

"elle

aUfn-denti alle cure dome8tiche

e dei censiti difltre

condi-zioni non professionali.

,.

La

classifi~azione

professionale più dettagliata

della popolazione

di

IO

anni e più, nel 193J, risulta dal

Prosp. 18 (pag.

XIII).

NeU'agricoltura e caccia le classi

piÙ

numerose

sono quelle dei

coloni

(60,6

%)

e degli

a.ricoltori

con-ducenti terreni propri, ecc.

(3:6,5

%).

'

NeU'industriaprevalgono

l'industria (j.ellegno, della

paglia

ed

affini

(16,4

%);

la classe della

;1'eptJrazion8 e

la'IJo1'azion8

'dei

minerali

(I4,3 %); le

costruzioni edilizie,

stradali ed idrauliche

(13,0 %); le industrie del

ve8tia-rio, arredam.ento domestico, ecc.

(II,7

%).

Le

attendenti alle cure dome8tiche

costituiscono

il

75,8%

della.

categoria delle condizioni non professionali.

In

quasi tutte le classi professiQnali del primo

gruppo pre:valgono

i

muchi, salvo nelle classi delle

,~tISt1ia

che' ut,Unano f,utta, ve1'(lu'a e semi

(64

%

di

f~mil'\e);

deU'itulustria della carta

(53

%

di

femmine);

del.e

indus. CM utmxzano materiali diversi

(53

%

di

fe~mine);

<W1'ind.eria tessile

(73

%

fenmlinè);

dei

tes-s'- speciali (94

%

di

femmine); del

vesUa,io, ecc.

(62

%

di

femmine);

~Iinse,namanto

(69

%

di

femmine) e

de.lill;dd8#i ai

~

dDm.e8tici

(90

%

di femmine),

che

rappresentano

t&.~essioni

tipiche della donna.

Per qu'antocOÌ,li*'ne la posizione professionale

(Prosp. 19) neU'

tfJ1'kfJ1tura e

c,"cia

la

catègoria déi

;roprietfl,ri acc.

è rappresentata.

d~

19,0

%

e queUa dei

cDIDni

e

1n8fzadri

dal 60,6

%,

sul totale degli addetti;

nell'indu8tria

la categoria dei

padroni, ecc.

dal 10,8

%

e

quella degli

operai salariati

dal 69,4

%;

nel

commercio

1"

categoria dei

padroni, ecc.

dal 70,8

%

e quella degli

im.piegati

dal

~2,O

%.

Prosp. 19 (*). -

POSIZIONE PROFESSIONALE

NELL'AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.

AOIUCOLTt1RA fNDUSTRIA COl\DllUlCIO

POSIZIONI E CACCIA (4) (5) :pROFESSIONALI

I

N. % N.

I

% N.

I

%

Padnlni (I).

ammini-, strlilttori. direttori .

14.312 I9. 0

5'448 Io.8

7·096 70 •8

Impi~gati.

678 0.9

2·479 4.9

2.200 $$,0

ArtiIJl_ni

indipenden-ti e padroni (2). .

45·7°4 60.6

7·479 I4.9

-Operai salariati e

gar-zoni

~3)

. . . 14·737 I9.5 34·929 69.4

722

7.

2

'T"'e.

78.431

JOO.'

se.3311

100,'

11.1.& JOO.

(*) Ve4a.i Tav.

xn

a pago 35.

(x)

Pet

l'Agricoltlll'a anziché •

:/1<IdYoM»

leggasi «p'l1fH'ÙIari

cMl4t11111111

m,111M

~i.~,

•. ,", ..

(2) l'$' "AgrIcoltura antiché • artigiMl inàij>efUhflti •

fJaMoM •

leuas1 •

coIitIM •

_ _ ri •.

($). ~,l'Agri&ltUfa anziché •

op., ...

sala,Wi.

,,"!ItmÌ»

leggasl « ~ •

~.'""

(4) I,,'cI,dustrla. eompreade anche «Trasporti e comllUicasiOlÙ"

{sl

Il «çommerclo» comprende anche « Banca e 8118lcuradone l .

La classificazione della popolazione in età di

6

anni

e

più,

p~r

categorie professionali, per grandi gruppi

di età e per seS$O (Prosp.

20)

mostra come le

per-centuali più elevate di lavoro giovanile, da

6

a 14

anni, si riscontrino nell'

agricoltura e caccia

(4,3

%),

nell'i.usma,

ecc;

(2,9

%)

e negli

addetti ai seroizi

do-mestici

(2,8

%).

In queste categorie la percentuale dei

maschi da

6

a

I4

anni è inferiore a quella delle

fem-mine. Nelle

cOff.dizioni non professionali

la

percen-tua.le

delle

classe

da 6 a 14 anni è di 27,9 (66,0

%

per

i maschi· e

17,8

%

per le femmine) perchè in questa

classe sono compresi gli scolari.

Prosp.

20

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE IN ETÀ

DI 6 ANNI

E

PIÙ PER C,ATEGORIE PROFESSIONALI,

GRAN:PI GRUPPI DI ETÀ

(I)

E SESSO (2).

CATltGORtll: (1..1. xS~ ~:t-OI

PROJl'ESIIJONAU

(3)

MFI

Mi

F MFI MI F MF M

P

Agrlcoltllra e

CIICcia

4.3 3.- 8.9 85.8 84.9 8g,4 9.,9 n.ll I.5 Ia4u&trIa. truporti e

''èllmu-II1castont. • • • • •

-,9 l,II 5.4 9S.9 92 .'J. 1}3,;I 4,· 5.1 I.II

Commerdo. banca e ~.

I.O

,,;-razione • • • • • • I.I 0.8 89,9 90111 9,I 1,9 !h9

DJtesa dél Paese

.

-

-

- Ioo,O zoo.l)

-

-

-

' ~r'

-A~ttuione pubblica

-

-

- 94,0 93,9 94,6 6,0 6;I 5,4

» privata. I.9 l,I - 95,6 9$, I lOtI ,o Il,5 l,I

-Culto

.

0,3 0,11 0.5 113.5 79,6 'g,I I6,. #0,_ zo,4

Profelldonl ed

arti liberati

O,I O,I - 94.5 9·.3 96.7 5.4 ?d 3. 3 AddétU

ti

~

...

dQIIltlltlcl.

Il,'

0.1 3.1l 8g.8 ,a,6 gI,I 7.4 110.'1 5,9

~~~~Il,

-1.9 66,0 l'I.' 60,r .0,9 70,5 Z2,O I3.I1 n.?

~.

JQU a

peg.

40·

ti ..

ÌI1 c/aIIéQaa _ _

le.

e

per$sll~ . . . .

Riferimenti

Documenti correlati

Classificazione professionale (Tavv. I) Per le voci professionali comprese in ciascuna delle classi, indicate alla col. XII) indicano il numero comples- sivo di coloro

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle colonne

fessione o condizione ... Amministrazione pubblica ed organizzazioni sindacali.. Amministrazione privata .... Professioni ed arti liberali ... Addetti ai servizi

La più alta percentuale della popolazione censita nelle convivenze (Prosp. VII a pago 18) spetta alle Caserme, posti di guardia, baraccamenti militari, ecc. menti di pena

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie.. XIII - Popolazione presente

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle colonne

I2 Altre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di ~ornalieri di campagua, caserme di pompie- ri, ecc.). - Le variazioni nella composi- zione per età

il sesso e lo stato civile XII - Popolazione presente in età di lO anni e più secondo la professione o condizione ed il sesso... - I risultati del VII Censimento