Presentazione di una ricerca:
Fetal Alcohol Syndrome - Kristina Gummel -
• I parte: presentazione del disegno di ricerca e della metodologia
utilizzata
• II parte: descrizione della ricerca
• III parte: approfondimento sull’analisi statistica
Presentazione di una ricerca
1. Ipotesi da verificare 2. Disegno di ricerca 3. Campione
4. Materiali utilizzati 5. Risultati
Presentazione di una ricerca
1. Ipotesi: analisi delle anomalie a carico del sistema visivo nei
soggetti con FAS
– Aspetti oftalmologici – Movimenti oculari
– Aspetti percettivi
Domande I
1. Quale è l’ipotesi nulla?
2. Si tratta di un’ipotesi falsificabile, e di un’idea generale?
3. Quale tipo di statistica è possibile applicare: inferenziale o descrittiva?
4. E’ possibile stabilire chiaramente una relazione fra le variabili?
Presentazione di una
ricerca
2. Disegno di ricerca
• Suddivisibile in 3 parti ciascuna
caratterizzata da variabili diverse in gioco e da sotto-ipotesi da
specificare
• Consideriamo per semplificare solo l’ultima parte della ricerca (aspetti percettivi)
Presentazione di una
ricerca
Relazione fra FAS e percezione del movimento
Materiali e Metodi
• Esiste un fattore between groups?
• Si, un gruppo di soggetti con FAS è
confrontato con un gruppo di soggetti di controllo
• Con che strumento misurare la
percezione del movimento? Quali sono le sue caratteristiche? Cosa misura?
Presentazione di una
ricerca
Campione
5. Gruppo FAS: tecnica di campionamento utilizzata può essere considerata casuale?
6. I criteri di esclusione-inclusione sono sufficientemente chiari?
7. La numerosità del campione sperimentale e del gruppo di controllo sono confrontabili 8. Le variabili confondenti (età, provenienza
sociale) sono controllate all’interno dei due gruppi?
Presentazione di una ricerca
Relazione fra FAS e percezione del movimento
Strumenti
Strumenti diagnostici
Test sulla percezione del movimento
• Misura le risposte corrette e il
tempo di risposta in diversi livelli di difficoltà
• Motion
Presentazione di una ricerca
Relazione fra FAS e percezione del movimento
Disegno di ricerca
• Between - subjects factors: gruppo
sperimentale (FAS) e gruppo di controllo
• Within - subjects factors: test del
movimento presenta diversi livelli di
difficoltà che possono essere considerati prove correlate
• Variabili dipendenti: tempo (media per ogni livello) e numero risposte corrette (media per ogni livello)
Presentazione di una
ricerca
Domande II
9. Di che tipo di disegno si tratta?
10.Che caratteristiche hanno i fattori in studio? E le variabili dipendenti?
11.Quali possibili statistiche sono
applicabili? Univariate o Multivariate?
Parametriche o non parametriche?
Presentazione di una
ricerca
• Sono soddisfatti i criteri di validità interna(D4,8) e esterna (D2,5,6,7) nella ricerca presentata?
Presentazione di una
ricerca
esercizio2
• Analizza l’articolo dal punto di vista delle variabili in studio e dei test
statistici applicati.
“Uno strumento per la valutazione de l rischio Mobbing, p. 3
85-390