• Non ci sono risultati.

Approfondimento matematico: l’integrale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Approfondimento matematico: l’integrale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Approfondimento matematico: l’integrale

MODULO 2• Principi di conservazione UNITÀ 5• Conservazione dell’energia meccanica

1

© SEI- 2012

In fisica, e più in generale nelle discipline scientifiche, vi sono diversi contesti in cui la misura dell’area compresa tra una funzione y= f(x) e l’asse delle ascisse in corri- spondenza di un opportuno intervallo [a, b] di tale asse assume un preciso signifi- cato fisico. Consideriamo il caso del lavoro di una generica forza variabile F. Per semplificare ipotizziamo che lo spostamento della forza sia rettilineo e che in ogni istante i vettori forza e spostamento siano paralleli tra loro. Supponiamo che la forza sia esprimibile come funzione y= F(x) in quanto dipende dalla posizione x compresa in un intervallo [a, b]. L’area sottesa rappresenta proprio il lavoro della forza va- riabile. Vediamo come possiamo procedere per determinarla.

b x

y = f(x)

a

Si divide l’intervallo [a, b] in n parti in modo che si formino n sottintervalli la cui am- piezza è data da:

Preso il primo di questi sottointervalli di ampiezza Δx1, individuiamo in esso il valore medio della forza F1e consideriamo un primo rettangolo di base Δx1e altezza F1. Pos- siamo affermare che la forza variabile ha compiuto durante lo spostamento Δx1un la- voro ΔL1= F1⋅ Δx1. Analogamente, possiamo costruire un secondo rettangolo di base Δx2e altezza pari al valore medio in Δx2 della forza F2. La forza variabile ha com- piuto durante lo spostamento Δx2un lavoro ΔL2= F2⋅ Δx2. Ripetiamo l’operazione per tutti gli intervalli successivi fino all’n-esimo, in cui avremo che ΔLn= Fn⋅ Δxn. Si ottiene così che il lavoro complessivo compiuto dalla forza variabile Fdurante lo spostamento [a, b] è approssimato dalla somma:

L= Δ L1+ Δ L2+ ... + Δ Ln

Δ x b a

= −n

b x y = F (x)

F1

∆x1∆x2 ∆x3 ∆xi ∆xn

F2 F3

Fn

a

(2)

integrale definito

MODULO 2• Principi di conservazione UNITÀ 5• Conservazione dell’energia meccanica

2

© SEI- 2012

L’area così ottenuta è una buona approssimazione di quella cercata. Per perfe- zionarla ulteriormente si può aumentare il numero n delle suddivisioni dell’intervallo, diminuendo le basi Δxidei rettangoli.

Il processo può continuare in modo che n tenda a diventare infinitamente grande e le basi Δxidivengano così segmenti infinitamente piccoli. In questo modo la somma delle aree degli n rettangoli è praticamente coincidente con l’area sottesa da y= F(x) che cercavamo.

b x y = F (x)

F1

∆x1∆x2 ∆x3

∆xi

∆xn

F2F3

Fn

a

Questa operazione che permette di determinare l’area sottesa dalla funzione y= F(x) con x ∈ [a, b] viene indicata con un operatore che prende il nome di integrale definito della funzione F(x) nell’intervallo [a, b]:

F x dx

a b

( )

Riferimenti

Documenti correlati

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica e Centro di Neurobiologia dell'invecchiamento?. Ancona 10/03/2014 Chi ha paura

La Fondazione di un teatro di rilevanza nazionale - nella qualità di fondazione lirico-sinfonica ex d.lgs. 367 e di ente di diritto privato controllato da soggetti pubblici -

Per effettuare l’osservazione occorre prelevare la pellicola presente nella pagina inferiore della foglia ed osservarla al microscopio; possiamo aggiungere una goccia di

Ringrazio profondamente i miei Professori, Giuliano Mariani e Duccio Volterrani, per la disponibilità, l’infinita pazienza e i preziosi insegnamenti.. Ringrazio infinitamente la

La consapevolezza di essere riusciti a raggiungere il nostro scopo ci rende soddisfatti, perché per il nostro laboratorio risulta importante sapere di essere in grado

 Stabilisci dei limiti di tempo al tuo giocare e prenditi del tempo per delle pause – Dai un occhio all’orologio, prenditi una pausa di tanto in tanto e non giocare oltre il tempo

Un sottile filo conduttore rettilineo attraversa il solenoide in senso diametrale (il filo giace sulla stessa retta del diametro di una sezione trasversa del solenoide).. Il tutto

Un sottile filo conduttore rettilineo attraversa il solenoide in senso diametrale (il filo giace sulla stessa retta del diametro di una sezione trasversa del solenoide)... La corrente