• Non ci sono risultati.

Dinamica dei Fliudi Lezione 02 – a.a. 2009-2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dinamica dei Fliudi Lezione 02 – a.a. 2009-2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dinamica dei Fliudi Lezione 02 – a.a. 2009-2010

Simone Zuccher 28 Aprile 2010

Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova `e pregato di segnalarli all’autore (zuccher@sci.univr.it).

1 Risoluzione numerica dell’equazione di Blasius

L’equazione di Blasius

f′′′+ 1

2f f′′ = 0 (1.1)

e le relative condizioni al contorno

f(0) = f(0) = 0 (1.2)

f(∞) = 1 (1.3)

formano un problema ai limiti non lineare del terz’ordine. Esso pu`o essere ricondotto ad un sistema non lineare di ordine pi`u basso (secondo o primo) tramite l’introduzione di variabili ausiliarie. Qui ci fermiamo al second’ordine:

f u+ 2u′′ = 0 (1.4)

f−u = 0 (1.5)

con condizioni al contorno

f(0) = 0, u(0) = 0, u(∞) = 1 (1.6)

Evidentemente, ai fini della soluzione numerica, l’equazione che rimpiazza la condizione al contorno per f all’infinito `e f(∞) = u(∞) = 1.

Siccome le derivate sono maggiori in prossimit`a della parete (y = 0), per risolvere numericamente l’equazione di Blasius addesiamo i punti in corrispondenza di y = 0. Per le derivate (prima e seconda) sulla griglia equispaziata si utilizzando le stesse idee viste nel caso del sistema di equazioni alle derivate parziali ottendo il sistema discretizzato

fi

ui+1−ui−1 yi+1−yi−1 + 2

ui+1−ui

yi−yi−1ui−ui−1

yi−yi−1 yi+1−yi−1

2

= 0 (1.7)

fi+1−fi−1

yi+1−yi−1 −ui = 0, (1.8) 1

(2)

che viene risolto utilizzando il metodo di Newton.

Esercizio 1.9 Scrivere un proprio script (in Octave o Matlab) che risolva il problema dato senza l’utilizzo di cicli.

Esercizio 1.10 Confrontare i risultati ottenuti con lo script che risolve l’equazione di Blasius con quelli ottenuti con lo script che risolve le equazioni dello strato limite su lamina piana marciando da x = 0 a x = 1.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Si osserva che la prima soluzione mantiene la forma della condizione iniziale ma `e instabi- le, ovvero basta una piccolissima variazione dovuta o al metodo numerico o all’aggiunta

scale: nel caso della diffusione molecolare c’`e una separazione netta fra le scale su cui avvengono i fenomeni di diffusione, dell’ordine del libero cammino medio delle molecole,

• Prima ipotesi di similarit` a: in ogni flusso turbolento, a numero di Reynolds sufficientemente elevato, le statistiche dei moti di piccola scala sono universali e

Si osservi che le correnti turbolente possono essere descritte tramite le equazioni della meccanica dei continui perch´e l’irregolarit`a che caratterizza tali correnti non si estende

Alcune caratteristiche delle onde di Tollmien–Schlichting per lo strato limite di Blasius nel caso spaziale sono: il minimo numero di Reynolds critico `e Re cr = 520 oppure Re x =

Si osserva che, come nel caso della transizione alla turbolenza nel tubo, anche per la lamina piana il profilo di velocit`a turbolenta `e pi` u “pieno” di quello

Si osserva che, come nel caso della transizione alla turbolenza nel tubo, anche per la lamina piana il profilo di velocit`a turbolenta `e pi` u “pieno” di quello laminare.. Questo

Sempre a seguito del fatto che lo strato limite causa un difetto di velocit`a rispetto alla corrente uniforme, ha senso chiedersi di quanto dovrebbe essere “spostata” verso l’esterno