• Non ci sono risultati.

MAPPA CONCETTUALE – L'ALIMENTAZIONE - 04

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MAPPA CONCETTUALE – L'ALIMENTAZIONE - 04"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L'ALIMENTAZIONE I PRINCIPI NUTRITIVI:

1. CARBOIDRATI 2. GRASSI

3. PROTEINE 4. VITAMINE

5. SALI MINERALI 6. ACQUA

FUNZIONE DEI NUTRIENTI 1. ENERGETICA

CARBOIDRATI, GRASSI E PROTEINE DANNO L'ENERGIA AL CORPO 2. PLASTICA

CARBOIDRATI, GRASSI E MINERALI COSTRUISCONO E RIPARANO OSSA, MUSCOLI E TESSUTI

3. REGOLATRICE

PROTEINE, MINERALI, VITAMINE, ACQUA REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI

4. PROTETTIVA

VITAMINE E PROTEINE PROTEGGONO DALLE INFEZIONI

PRODUZIONE ALIMENTARE DI ORIGINE ANIMALE

1. PRODOTTI CASEARI:

DERIVATI DEL LATTE: BURRO YOGURT, FORMAGGI (SONO RICCHI DI PROTEINE, VITAMINE E GRASSI)

2. CARNE

BIANCA: DA POLLO E CONOGLIO ROSSA: DA BOVINI, EQUINI E SUINI

LA CARNE è RICCA VITAMINE, PROTEINE E FERRO

MAPPA CONCETTUALE – L'ALIMENTAZIONE - 04

(2)

3. UOVA

DA ALLEVAMENTO INTENSIVO O BIOLOGICO SONO RICCHE DI PROTEINE E VITAMINE 4. PRODOTTI ITTICI

DERIVANO DA ALLEVAMENTO E PESCA SONO RICCHI DI VITAMINA “B” E PROTEINE

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

1. METODI FISICI

FREDDO: REFRIGRRAZIONE, CONGELAMENTO, SURGELAZIONE CALDO: UPERIZZAZIONE, PASTORIZZAZIONE, STERILIZZAZIONE DISIDRATAZIONE: LIOFILIZZAZIONE, ESSICCAMENTO,

CONCENTRAZIONE

RADIAZIONI: IONIZZANTI, ULTRAVIOLETTE, MICROONDE

ATMOSFERA MODIFICATA: SOTTOVUOTO, SOTTOVUOTO IN ATMOSFERA MODIFICATA, ATMOSFERA CONTROLLATA

2. METODI CHIMICI

ADDITIVI NATURALI: SALE, ZUCCHERO, OLIO, ACETO, ALCOL ETILICO ADDITIVI ARTIFICIALI: COLORANTI, CONSERVANTI, ANTIOSSIDANTI, CORRETTORI DI ACIDITA', ADDENSANTI, ARMONIZZANTI

3. METODI CHIMICO-FISICI AFFUMICAMENTO

4. METODI BIOLOGICI FERMENTAZIONE

MAPPA CONCETTUALE – L'ALIMENTAZIONE - 04

Riferimenti

Documenti correlati

BYK offre tre linee di additivi a base di cera per sistemi a base acqua in fase liquida: le emulsioni di cera AQUACER, le dispersioni di cera AQUAMAT, e le dispersioni

direttiva 94/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 1994, sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari ( 7 ); direttiva 94/36/CE

Del resto, l’aggiunta di additivi non è sempre realmente necessaria, a volte è giustificata solo da un inte- resse economico: possono sostituire pratiche tecnologiche più naturali,

Questo problema può anche essere by-passato con l’utilizzo di tannino d’uva, come “Scavenger alternativo”: è ben noto che i tannini sono in grado di ridurre

Il CleanSpark®Plus è un prodo o professionale formulato, come addi vo, per effe uare un tra amento specifico di pulizia di qualunque pologia di sistema di

Additivi Superfluidificanti/Riduttori d’acqua ad alta efficacia a base di polimeri acrilici esterificati per calcestruzzi preconfezionati in clima invernale, con tempi di

Precisiamo innanzitutto che la dicitura Alcool 12%Vol, riportata in etichetta, sta ad indicare che il volume di alcol etilico contenuto in 100ml di vino è pari

meccaniche (UNI EN 934-2 T.3) Per la realizzazione di strutture dove devono essere garantiti e rispettati i più alti standard qualitativi in termini di durabilità del