• Non ci sono risultati.

Il quadro di riferimento per la Prova Nazionale per l’esame di Stato scuola secondaria I grado STRUTTURA DELLA PROVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il quadro di riferimento per la Prova Nazionale per l’esame di Stato scuola secondaria I grado STRUTTURA DELLA PROVA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il quadro di riferimento per la Prova Nazionale per l’esame di Stato scuola secondaria I grado

STRUTTURA DELLA PROVA

La Prova Nazionale per l’esame di Stato scuola secondaria I grado è stata strutturata in linea con le tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali.

Proprio per la sua finalità, la prova è stata pensata come oggettiva e semistrutturata (composta quindi sia da quesiti a scelta multipla sia da quesiti a risposta aperta).

La costruzione della prova tiene anche presente le pratiche didattiche dei docenti in italiano e in matematica.

Si presenta come divisa in due sezioni: una dedicata alla valutazione in italiano e l’altra dedicata a quella in matematica;

SEZIONE DI MATEMATICA

Gli ambiti di valutazione

• definiti con riferimento al quadro di riferimento del SNV costruito a partire da:

• confronto OSA e Indicazioni per il curricolo;

• quadro di riferimento di ricerche valutative internazionali simili, ovvero IEA TIMSS;

• prassi didattica e osservazioni degli insegnanti durante le rilevazioni SNV;

• due domini: contenuti e dominio cognitivo (da IEA TIMSS).

• dominio contenuti:

• Numero (numeri naturali, frazioni e decimali, interi, rapporto, proporzione, percentuale);

• Geometria (rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria);

• Relazioni e funzioni (espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalità diretta e inversa);

• misure, dati e previsioni (attributi ed unità; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilità);

• dominio cognitivo:

• capacità di eseguire algoritmi (di routine o non di routine);

• l’uso di linguaggi specifici;

• sensibilità numerica e geometrica.

Riferimenti

Documenti correlati

D6a - Sapere riconoscere in contesti di- versi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento

BAZZARELLI MARIA GRAZIA Assente Non ammesso. BECCHI CLAUDIA 12

 L’indicazione esplicita, quindi prescrittiva, indirizzata ai docenti dell’intero consiglio di classe di mettersi a disposizione degli alunni fornendo supporto, guida e consigli per

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato

D6a - Sapere riconoscere in contesti di- versi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento

Si prega di compilare tutti i seguenti campi con risposte ed osservazioni esaustive e dettagliate DENOMINAZIONE.. ISTITUZIONE SCOLASTICA

DISPONIBILITA' CATTEDRE ESTERNE FUORI DAL COMUNE al 31/08. DISPONIBILITA' CATTEDRE ESTERNE FUORI DAL COMUNE al

L’ alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e