• Non ci sono risultati.

AAnnnnoo eeuurrooppeeoo ddeeii cciittttaaddiinnii

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AAnnnnoo eeuurrooppeeoo ddeeii cciittttaaddiinnii"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A A n n n n o o e e u u r r o o p p e e o o d d e e i i c c i i t t t t a a d d i i n n i i

Il 2013 è stato ufficialmente proclamato Anno Europeo dei Cittadini.

L’anno europeo è stato istituito, su proposta dalla Commissione, con decisione del Parla- mento europeo e del Consiglio pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed è sta- to inaugurato il 10 gennaio a Dublino con un dibattito pubblico, in concomitanza con l’inizio della presidenza irlandese del Consiglio.

Obiettivo dell’anno europeo è quello di rafforzare la consapevolezza dei diritti garantiti e del- le modalità con cui cittadini dell'Unione, che risiedono in un altro stato membro possono con- cretamente beneficiare di tali diritti e delle politiche dell'Unione .Sarà inoltre lanciato un ampio dibattito pubblico sull'Unione Europea del futuro e sulle riforme necessarie per migliorare la vi- ta quotidiana dei cittadini europei e sulle potenzialità e conseguenze della libera circolazione.

La Commissione nel 2012 ha condotto una consultazione pubblica per rilevare i problemi in- contrati dai cittadini nell’esercizio dei diritti legati alla cittadinanza europea. I numerosi contri- buti ricevuti, saranno raccolti in una relazione sulla cittadinanza europea, la cui pubblicazione è prevista a maggio 2013, in occasione della festa dell’Europa.

In Italia il Dipartimento per le Politiche Europee assicura il coordinamento delle attività na- zionali, la promozione delle iniziative regionali e locali, favorendo la partecipazione di tutte le parti interessate inclusa la società civile.

MMaatteerriiaallii ddii aapppprrooffoonnddiimmeennttoo pprreesseennttii iinn qquueessttaa sseezziioonnee ddeell ssiittoo

Presentazione dell'Anno Europeo dei Cittadini 2013 a cura di Rita Sassu

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea del 2007, GU del 30 marzo 2010

EU citizenship report 2010. Dismantling the obstacles to EU citizens’ rights, 27 ottobre 2010 (pag.29)

Relazione 2010 sulla cittadinanza dell'Unione : eliminare gli ostacoli all'esercizio dei diritti dei cittadini dell'Unione, Risoluzione del Parlamento europeo, 29 marzo 2012

(2011/2182(INI))

Anno europeo dei cittadini (2013), decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, 21 novembre 2012 (GU del 23 novembre 2012)

The EU citizens’ AGENDA, Europeans have their say. Analysis report. Public consultation 2012«EU citizens - your rights, your future», 19 dicembre 2012: il testo e la brochure S

Siittii ddaa ccoonnssuullttaarree

Sito dell’Unione europea per l’anno europeo del cittadino Sito del Punto di contatto Europe for Citizens Point Italy

Riferimenti

Documenti correlati

La richiesta deve essere presentata al Comune di Treviglio secondo i termini e le modalità indicate nel bando che ogni anno viene approvato nel mese di SETTEMBRE e pubblicizzato

La Costituzione Italiana pone il lavoro a fondamento della Repubblica, perché considera la persona – la sua libertà, la sua partecipazione creativa, il suo sviluppo integrale – come

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (nella versione in lingua italiana a cura del Ministero del Lavoro, della Salute e delle

Relatori: Alessandra Cornero, Laura Ballestra, Maria Stella Rasetti 28 ottobre 2014. Cultura digitale e cultura

 significativa modifica attuata con il decreto legislativo 159/2006 (che ha inserito un comma 1-ter all’art. 3 del codice, recependo parere Cons. Stato 11995 del 2005,

Assessorato Roma Semplice - Flavia Marzano.. • Engagement è un valore e

Resta vietato il trasferimento di dati personali verso Paesi situati al di fuori dell’Unione europea o organizzazioni internazionali che non rispondono agli standard di

(1) A norma dell’articolo 11, paragrafo 2 della direttiva 2011/24/UE, la Commissione ha l’obbligo di prendere disposizioni per agevolare il riconoscimento delle ricette