• Non ci sono risultati.

Ultime notizie sull’evoluzione umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ultime notizie sull’evoluzione umana"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Giorgio Manzi

Ultime notizie sull’evoluzione umana

il Mulino, Bologna agosto 2017 (pagg.242)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

… siamo i padroni (incontrollati) del pianeta, ma dentro di noi c’è sempre quel bipede barcol- lante che, intorno a 2 milioni di anni fa, iniziò a sviluppare un cervello abnorme e poi, circa 200 mila anni or sono, divenne Homo sapiens e si diffuse ovunque …

Pillole di evoluzione umana. Da prendere una alla volta o anche tutte insieme. Per aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il posto dell’uomo nella natura. Da Lucy ai Neanderthal, dal- l’enigmatico Homo naledi a Ötzi: attraverso una serie di istantanee scattate nel panorama della paleoantropologia degli ultimi anni, con la piacevole e sapiente guida di un noto scienziato- divulgatore, conosceremo i nostri parenti estinti e i tanti antenati che abbiamo nel tempo pro- fondo. Un puzzle complesso e avvincente le cui tessere sono come pagine strappate di un libro da restaurare, quello della nostra preistoria.

Giorgio Manzi è professore ordinario di Antropologia alla Sapienza - Università di Roma, dove insegna Paleoantropologia, Ecologia umana e storia naturale dei primati e dove è anche diret- tore del Museo di Antropologia G. Sergi e del Polo museale Sapienza. Per il Mulino ha pubblica- to Homo sapiens (2006), L’evoluzione umana (2007), Uomini e ambienti (con A. Vienna, 2009), Scimmie (con J. Rizzo, 2011) e Il grande racconto dell’evoluzione umana (2013).

INDICE Prologo

I. Il pianeta delle scimmie e l'antenato Il mondo dei Primati

Intorno a 50 milioni di anni fa

Le rivoluzioni scientifiche di Thomas Kuhn Il pitecantropo e il caso Piltdown

L'autore della frode di Piltdown Crollo di un paradigma

L'anello mancante non esiste La forza debole dell'antropologia

II. Australopithecus & C.

Lucy in the Sky with Diamonds Variabilità di una specie estinta

(2)

Sulle tracce dell'«harem» di Lucy L'osso che non abbiamo

Lo scheletro nella roccia Ancora un australopiteco?

Tre minuscole ossa antichissime L'ultimo degli Australopithecus?

Australopithecus sediba, forse Homo

III. Alle origini di Homo Phillip Vallentine Tobias Homo habilis, since 1964 La diversità dei primi Homo Alle falde del Caucaso I fossili di Dmanisi

Il piccolo popolo dell'isola di Flores Una nuova stella fra i primi Homo?

Morfologia di una specie arcaica

La (sorprendente) datazione di Homo naledi

IV. Umani del tempo di mezzo Atapuerca, la Sima de los Huesos I fossili della Gran Dolina

Ancora su Homo antecessor Il più antico europeo

Homo heidelbergensis Denisova, sui monti Altai Una misteriosa umanità estinta I crani mancanti di Denisova?

V. Siti e manufatti preistorici Oltre cent'anni di Olduvai

I tesori di Melka Kunture

Manufatti davvero molto antichi Un'altra storia di impronte Vicino al villaggio di Buia Il mistero dell'Acheuleano

Le penne dei Neanderthal di Fumane

VI. Orologi e molecole

Un orologio molecolare più lento Regolando ancora le lancette Analisi del DNA antico

«Scappatelle» coi Neanderthal Quando ci siamo incrociati?

Epigenetica dell'antenato

VII. Neanderthal

Glaciazioni e crisi demografiche I dentini della baia di Uluzzo

(3)

Quelle «scappatelle» levantine L'hanno fatto anche in Europa?

Dentro la zona ibrida

Speleologi e misteriosi architetti Neanderthal cannibali

Glaciazioni e aree rifugio

VIII. Storie italiane

Nuova data per il cranio di Ceprano A Rebibbia c'è «un mammut»

L'uomo di Altamura

Nuove ricerche ad Altamura Il volto dell'uomo di Altamura Che cosa racconta grotta Guattari

Breve storia dell'uomo venuto dal ghiaccio Il cranio che ispirò Cesare Lombroso

Gould e le origini di Homo sapiens L'unicità del nostro volto

Lo sviluppo encefalico di Homo sapiens Un cervello pieno di odori

Storie di denti e cervello

La prima domesticazione: il cane I più antichi americani

«Ritorno» in Africa nel Neolitico Le razze umane non esistono

Epilogo Figure Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Lo schwannoma intralabirintico (SIL) è un raro tumore benigno (prevalenza 0.1-0.4%) che origina dalle cellule di Schwann situate a ridosso della giunzione

senza pretese) un vademecum per schivare questo rischio, vale a dire un prontuario per vivere come una delle protagoniste della celebre serie televisiva americana e non essere

Data on medium-term outcome in untreated CIS are also available from five major clinical trials: the North American Optic Neuritis Treatment Trial (ONTT) (Beck et

The setting of Turin subsoil is also connected to the recent deviation of the Po River, that now develops at the NW foot of Turin Hill and instead, during the Middle and

Sappiamo che i primi Neandertal vivevano già in Europa 300.000 anni fa, discendenti da una specie umana africana – Homo heidelbergensis – a sua volta antenata di Homo sapiens arcaico

I Neanderthal erano intelligenti: erano in grado di accendere il fuoco, di costruire strumenti di pietra o osso molto complicati, di organizzare le attività della comunità e la

“classici” ed anche, forse tra non molto, un’inversione di tendenza con il decremento - dopo gli ultimi anni di incremento - delle malattie professionali denunciate e

• Sia in Orrorin che in Sahelanthropus i canini dei maschi sono più grandi e più appuntiti che negli esseri umani moderni, ma sono piccoli e smussati rispetto ai canini dei