1
La sospensione delle deleghe di pagamento in compensazione
Alberto Marengo
(Dottore Commercialista in Torino)
2
La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) ha introdotto la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di sospendere, fino ad un massimo di 30 giorni, il pagamento di un modello F24 presentato con compensazioni di crediti e debiti in tutti i casi in cui il modello di pagamento presenti profili di rischio e a prescindere dal risultato finale.
LA SOSPENSIONE DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO
IN COMPENSAZIONE
3
LA SOSPENSIONE DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO IN COMPENSAZIONE
Esito controllo positivo
La delega sarà sbloccata ed il pagamento si considererà effettuato nella data di invio originario del modello.
Introdotto l’istituto del silenzio-assenso al pagamento dell’F24: decorsi 30 giorni dalla data di presentazione della delega di pagamento, la stessa sarà eseguita.
Esito controllo negativo
I versamenti e le compensazioni indicati nella delega non saranno considerati effettuati: sarà annullato l’intero modello, anche per la quota eventualmente versata e non compensata.
4
LA SOSPENSIONE DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO IN COMPENSAZIONE
Provvedimento attuativo
Uno specifico provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dovrà stabilire i criteri e le modalità di attuazione della nuova disposizione; tra gli altri:
cosa si intenda per «profili di rischio»;
come il contribuente sarà allertato in merito alla procedura sospensiva in corso;
come il contribuente sarà allertato in merito all’esito della procedura sospensiva;
come il contribuente potrà difendersi a fronte del diniego alla compensazione.