• Non ci sono risultati.

1 - Corso di Laurea Magistrale in YACHT DESIGN (classe LM-34) 1. SCHEDA INFORMATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 - Corso di Laurea Magistrale in YACHT DESIGN (classe LM-34) 1. SCHEDA INFORMATIVA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 - Corso di Laurea Magistrale in YACHT DESIGN (classe LM-34)

1. SCHEDA INFORMATIVA 2. PIANO DI STUDI

1.1 SCHEDA INFORMATIVA

Sede didattica: La Spezia - Via dei Colli, 90 - 19121 La Spezia Classe delle lauree in: Ingegneria navale (N.O.) (classe LM-34) Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio: Prof. Ing. Dario Boote

Durata: biennale

Indirizzo web: www.unispezia.it Esame per l'accesso: NO

Verifica delle conoscenze: SÌ

Se sì, quali: La preparazione generale dello studente con particolare riferimento alle materie ingegneristiche di base specifiche dell'ingegneria navale e del disegno industriale applicato alla Nautica da Diporto.

FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI

Basandosi sulla tradizione formativa dell'Università di Genova nel campo della Nautica da Diporto, il Corso di Laurea Magistrale in Yacht Design, naturale continuazione della Laurea Magistrale in Ingegneria Nautica, si propone di formare una figura professionale caratterizzata da una elevata professionalità e da conoscenze aggiornate in settori specifici di grande interesse per il mondo industriale. Le attività formative previste, tutte erogate in lingua inglese, comprendono sia un consolidamento e completamento della preparazione culturale generale, sia l'acquisizione di competenze in settori specifici avanzati. Si intende fornire alla figura professionale risultante le basi necessarie per affrontare problematiche industriali ad alto tasso di complessità e/o innovatività e conferirle la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro in settori ad alta professionalità, costituendo la base ideale per una forte crescita di competenze e responsabilità all'interno del mondo professionale e della realtà industriale. Da molto tempo l'industria della nautica da diporto costituisce una delle attività in crescita a livello mondiale e in Italia essa rappresenta una considerevole percentuale della produzione industriale e dell'esportazione, collocandosi ai massimi livelli tecnologici mondiali. Le attestazioni di interesse da parte di numerosi studenti stranieri e la necessità da parte degli studenti italiani di acquisire una maggiore padronanza del linguaggio tecnico inglese, hanno spinto il Consiglio di Corso di Laurea a trasformare la già esistente Laurea Magistrale in Ingegneria Nautica in Yacht Design in lingua inglese. Il crescente livello di competitività dei mercati impone alle aziende del settore la necessità di migliorare continuamente le prestazioni degli attuali prodotti e di ridurre drasticamente i tempi di sviluppo dei prodotti nuovi, contenendo contemporaneamente i costi di produzione, i consumi energetici e l'impatto ambientale. Questo richiede l'opera di professionisti di alta qualificazione, come quelli che si propone di formare il Corso in Yacht Design, in grado di affrontare in maniera efficace problemi tecnici di elevata complessità e/o ad alto tasso di innovazione, gestendo ed impiegando in maniera ottimale le più moderne tecniche progettuali e produttive, aggiornando continuamente le loro competenze e contribuendo allo sviluppo ed al rapido recepimento delle tecnologie innovative provenienti dai diversi settori del mondo tecnologico e scientifico. Il Laureato Magistrale in Yacht Design dovrà essere in grado di operare efficacemente all'interno delle realtà industriali, contribuendo anche alla crescita del livello tecnologico di queste ultime. A questo scopo, si prevede di mantenere, sotto diverse forme, continui contatti ed una stretta collaborazione con il mondo industriale al fine di favorire la crescita professionale dei suoi allievi. In sintesi, le principali caratteristiche della figura professionale del laureato magistrale in Yacht Design saranno la capacità di comprendere, analizzare e verificare mezzi da diporto, anche di elevata dimensione e complessità, progettare mezzi anche di grandi dimensioni e/o basati su tecnologie innovative, sovraintendere e/o dirigere la costruzione, il collaudo, la manutenzione l'esercizio e la riparazione di unità da diporto.

CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, elaborata dallo studente in modo originale e in lingua inglese, sotto la guida di uno o più relatori, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale del candidato.

In ogni caso tra i relatori deve essere presente almeno un docente del corso di studi.

AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI

Gli ambiti professionali tipici per i laureati magistrali in Yacht Design sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, relativamente al settore della nautica da diporto e dei Mega Yachts. In particolare i laureati magistrali in Yacht Design potranno trovare occupazione presso cantieri di costruzione o riparazione di imbarcazioni e navi da diporto, operatori del settore diportistico, istituti di classificazione ed enti di sorveglianza, studi professionali e di progettazione e peritali, istituti di ricerca che operano nel settore della nautica da diporto e dei Mega Yacht.

(2)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI LAUREA

Il Corso di Laurea Magistrale in Yacht Design è interdipartimentale e afferisce al DITEN (Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) e al DSA (Dipartimento di Scienze per l’Architettura)

1.2 PIANO DI STUDI 1° anno

Cod. Disciplina Settore CFU Tipol. Ambito

Discip.

66389 YACHT DESIGN STUDIO WORKSHOP A ICAR/13 12.0 a 3409

66390 - APPLIED INDUSTRIAL DESIGN 1 (ciclo: 1s) ICAR/13 6.0 a 3409

66391 - THEORY OF MARINE DESIGN 1 (ciclo: 2s) ICAR/13 6.0 a 3409

I Ciclo Semestrale

66244 MOTOR YACHT DESIGN ING-IND/01 6.0 c 3410

66398 YACHT STABILITY AND DYNAMICS ING-IND/01 12.0 c 3410

66399 - YACHT DYNAMICS (ciclo: 1s) ING-IND/01 6.0 c 3410

66400 - YACHT STABILITY (ciclo: 1s) ING-IND/01 6.0 c 3410

II Ciclo Semestrale

66176 MATHEMATICAL PHYSICS MAT/07 6.0 a 3409

66323 STRUCTURAL MECHANICS ICAR/08 6.0 a 3409

66388 YACHT CONSTRUCTION TECHNOLOGIES ING-IND/02 6.0 c 3410

12 crediti tra gli insegnamenti sotto elencati:

66151 INTERIOR DESIGN (ciclo: 1s) ICAR/16 6.0 s 3406

66276 SAILING YACHT DESIGN (ciclo: 1s) ING-IND/01 6.0 s 3406

66396 YACHT NAVIGATION SUPPORT SYSTEMS (ciclo: 1s) ING-INF/02 6.0 s 3406 2° anno

Cod. Disciplina Settore CFU Tipol. Ambito

Discip.

I Ciclo Semestrale

66152 INTERNSHIP 6.0 al 3413

66174 MARINE NUMERICAL HYDRODYNAMICS ING-IND/01 6.0 c 3410

66288 SHIP PROPULSION PLANTS ING-IND/02 6.0 c 3410

66289 SHIP STRUCTURES ING-IND/02 6.0 c 3410

66371 THESIS 12.0 pfs 3412

66392 YACHT DESIGN STUDIO WORKSHOP B ICAR/13 12.0 a 3409

66393 - APPLIED INDUSTRIAL DESIGN 2 (ciclo: 1s) ICAR/13 6.0 a 3409

66394 - THEORY OF MARINE DESIGN 2 (ciclo: 1s) ICAR/13 6.0 a 3409

II Ciclo Semestrale

66078 HEATING VENTILATING AND AIR CONDITIONING ING-IND/10 6.0 a 3409

66397 YACHT RIGGING ING-IND/02 6.0 c 3410

Legenda per le Tipologie Legenda per gli Ambiti Disciplinari

s A SCELTA

a AFFINI O INTEGRATIVE al ALTRE ATTIVITA'

c CARATTERIZZANTE pfs PROVA FINALE

3406 A Scelta dello Studente

3409 Attività Formative Affini o Integrative 3410 Ingegneria Navale

3412 Per la Prova Finale

3413 Tirocini Formativi e di Orientamento

Riferimenti

Documenti correlati

Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Design Navale e Nautico, ai sensi dell’articolo 18 comma 3, del Regolamento Didattico dell’Ateneo di Genova, parte

Venerdì Laboratorio di design 3 (Prof. Musio Sale). Laboratorio di design 3 (Prof.

(Prof.ssa Baudino/Prof. Paolieri) Giovedì Interior Design.

Yacht design studio workshop B (Prof. Musio Sale). Yacht design studio workshop B (Prof.

Yacht design studio workshop B (Prof. Musio Sale). Yacht design studio workshop B (Prof.

Yacht Design Studio Workshop A (Prof.ssa Baudino/Prof. Paolieri) Giovedì Interior Design.

Marine numerical hydrodynamics (Prof. Villa) Giovedì Ship Structures.

Cianci) Matemathical phisics (Prof. Cianci) Mercoledì Structural mechanics. (Prof. Corradi) Structural mechanics (Prof.