• Non ci sono risultati.

Il Metodo Airborne EM -Corso APC -OGL 30/03/21116 Ave. resit. maps: 80-100 masl

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Metodo Airborne EM -Corso APC -OGL 30/03/21116 Ave. resit. maps: 80-100 masl"

Copied!
118
0
0

Testo completo

(1)

Ave. resit. maps: 80-100 masl

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 116

(2)

Ave. resit. maps: 60-80 masl

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 117

(3)

QC: Location of profiles

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 118

(4)

Profile 01

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 119

(5)

Profile 02

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 120

(6)

Profile 03

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 121

(7)

Profile 04

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 122

(8)

Profile 05

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 123

(9)

Profile 06

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 124

(10)

Profile 07

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 125

(11)

Profile 08

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 126

(12)

Profile 09

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 127

(13)

Profile 10

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 128

(14)

3D view, bearing N

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 129

(15)

3D view, bearing E

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 130

(16)

video

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 131

(17)

IL METODO AIRBORNE EM COME STRUMENTO PER LO STUDIO DI PROBLEMATICHE IDREOGEOLOGICHE,

GEOTECNICHE ED AMBIENTALI

Dott. Geol. Antonio Menghini - Descrizione del metodo EM

- Implementazione su un sistema airborne - Processing dei dati

- Inversione

- Interpretazione - Case-studies

- Potenziali applicazioni sul territorio Italiano

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 132

(18)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 133

Stratigrafie da pozzo

(19)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 134

Sezioni geologiche

(20)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 135

Carte geologiche

(21)

IL METODO AIRBORNE EM COME STRUMENTO PER LO STUDIO DI PROBLEMATICHE IDREOGEOLOGICHE,

GEOTECNICHE ED AMBIENTALI

Dott. Geol. Antonio Menghini - Descrizione del metodo EM

- Implementazione su un sistema airborne - Processing dei dati

- Inversione - Interpretazione - Case-studies

- Potenziali applicazioni sul territorio Italiano

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 136

(22)

Applicazioni principali

Mappatura cuneo salino

Gestione di zone costiere sottoposte ad alte pressioni antropiche (popolazione, agricoltura) e ambientali (climate change)

Gestione acque sotterranee Mappatura inquinanti

Su larga scala, ad esempio da discariche

Geotecnica/pianificazione

Mappatura potenziali areee franose, infrastrutture, zone di subsidenza

Geotermia

Estrazione sostenibile, mappatura bassa entalpia

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 137

(23)

Denmark

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 138

(24)

California (Central valley)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 139

(25)

AusAEM - Australia

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 140

(26)

Aarhus Geofisica esperienze nel Mondo in applicazioni idrogeologiche

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 141

(27)

Esperienze nel Mondo (solo idrogeologia)

Malesia (Johor)

Bassa Sassonia, Germania (LBEG)

Peace River, British Columbia, Canada (Geoscience BC)

Danimarca (Rethink Water)

Cheyenne, Wyoming, US (Geotech) Dunea, Olanda (Artesia)

Isole di Guadalupa e Martinica, Francia (BRGM) Isola di Reunion, Francia (BRGM)

Perth, Australia (Department Of Water)

(28)

Esperienze in Italia

CNR (Progetto Vigor e Laguna di Venezia) CAP Milano

A2A Brescia (nel 2021)

(29)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 144

(30)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 145

(31)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 146

(32)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 147

(33)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 148

(34)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 149

(35)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 150

Coupling

(36)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 151

Coupling

(37)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 152

(38)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 153

(39)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 154

(40)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 155

Effetto del

filtraggio

(41)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 156

(42)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 157

(43)

DOLOMIT ES AND LIMESTON ES TURBIDIT ES

TURBIDIT ES

DOLOMIT ES AND LIMESTON ES

CLAYS CLAYS

MARINE TERRACE

MARINE TERRACE

CLAYS CLAYS

Geological mapping

Resistivity at 5 mbgl

1 km

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL

30/03/21 158

(44)

LIMESTON ES

LIMESTON ES

LIMESTON ES

LIMESTON ES

LIMESTON ES

LIMESTON ES

SAN DST ONES

SAN DST ONES

CLAYS

CLAYS

Geological mapping

Resistivity at 5 mbgl

1 km

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL

30/03/21 159

(45)

LIMESTONES

SAN DST ONES

TURBIDIT ES

LIMESTON ES CLAYS

DETRITIC COVERAGE LIMESTON ES

LIMESTON ES

SAN DST ONES

TURBIDIT ES

LIMESTON ES CLAYS

DETRITIC COVERAGE LIMESTON ES

Geological mapping

Resistivity at 5 mbgl

1 km

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL

30/03/21 160

(46)

Carbonate Imerese Domain (Triassic-Oligocene)

Numidian Flysch GS member (Oligocene-Miocene)

Sicilide Domain (Cretaceous-Eocene) Neogene Deposits

(Miocene-Pliocene) Tavernola Fm.

(Miocene)

Numidian Flysch PC member (Oligocene-Miocene)

3D GEOLOGICAL MODEL Structural gridding

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 161

(47)

Mappatura cuneo salino (Venezia) nello spazio

Cuneo salino Acque salmastre

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 162

(48)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21

Seawater intrusion

163

Mappatura cuneo salino (Australia, Perth)

(49)

Seawater intrusion

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 164

(50)

Seawater intrusion

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 165

(51)

y = 911,34x

-0,459

0,1 1 10 100 1000

1 10 100 1000 10000 100000 1000000

O h m m

mg/l

Serie1

Potenza (Serie1)

Comparison salinity-AEM resistivity of all the aquifers

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 166

(52)

Monitoraggio cuneo salino nel tempo (Belgio)

Abbassamento acqua dolce/

acqua salata nel corso di 40 anni

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 167

(53)

Mappatura (idro)geologica (Canada)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 168

(54)

Shale bedrock

Meltwater sand and gravel

Clay-till

Sand\silty till and glaciolacustrine clay

Lithological Voxel model

(55)

Bedrock geometry from boreholes

Top of Pierre Formation (shales)

(56)

Bedrock geometry from boreholes

Detail on the survey area

(57)

Bedrock geometry from AEM and BH

Detail on the survey area

Buried valleys

(58)

Resistivity map at 90-100 m depth

Hydrogeology from AEM

Buried valleys filled by resistive layers

(Upper Dundurn Aquifer)

(59)

Resistivity at depth 30-40 m

8 10 12 Recommended Pump Rate (IGPM)

Link between resistivity and productivity

(60)

Resistivity at depth 40-50 m

8

10

12

Recommended

Pump Rate (IGPM)

(61)

Resistivity at depth 50-60 m

8

10

12

Recommended

Pump Rate (IGPM)

(62)

Correlation between Transmissivity and Transverse Resistance

Legend

UDA = Upper Dundurn Aquifer LFA = Lower Floral Aquifer EM = Empress Aquifer TR = Transverse Resistance RPR = Recommended Pump Rat e

Borehole Aquifer rho (ohm-m) Thickness (m) TR (ohm-m2) RPR (IGPM)

73552 UDA 65 19,8 1287 8

63114 UDA 102 34,7 3539,4 12

81324 UDA 29,7 79,2 2352,24 10

74217 EM 23,5 27 634,5 8

SE_16_22_05 LFA 25 60 1500 20

68934 LFA 22 46 1012 8

Geophysical and hydrogeological data

(63)

Correlation TR-RPR

100 1000 10000

1 10 100

Upper Dundurn Aquifer Lower Floral Aquifer Empress Aquifer

Recommen ded Pu mp Rate (IG PM)

Tr an sv er se R es is ta n ce (o h m -m

2

)

(64)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 179

Germania

Data misfit

(65)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 180

Germania

DOI

(66)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 181

(67)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 182

P

P = Plume ad elevata salinità

(68)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 183

V1, V2 = Acquiferi glaciali sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

(69)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 184

V1, V2 = Acquiferi glaciali sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

CR = Bedrock

(70)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 185

V1, V2 = Acquiferi glaciali sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

CR = Bedrock

(71)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 186

V1, V2 = Acquiferi glaciali sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

CR = Bedrock

(72)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 187

V1, V2 = Acquiferi glaciali sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

CR = Bedrock

(73)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 188

V1, V2 = Acquiferi glaciali sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

CR = Bedrock

(74)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 189 V1, V2 = Acquiferi glaciali

sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

CR = Bedrock

(75)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 190 V1, V2 = Acquiferi glaciali

sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

CR = Bedrock

(76)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 191 V1, V2 = Acquiferi glaciali

sepolti (paloevalli)

RS = Substrato resistivo

(acquifero sabbioso)

CR = Bedrock

(77)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 192

Visione 3D del plume ad

elevata salinità

(78)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 193

Visione 3D di una delle

paleovalli glaciali

(79)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 194

Mappatura faglie

Per idrotermalismo

o rischio sismico

(80)

Possibile integrazione di AEM e remote sensing sulla subsidenza

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 195

(81)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 196

(82)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 197

(83)

Frane

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 198

(84)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 199

(85)

Depth 5-10 m

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 200

(86)

Depth 10-15 m

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 201

(87)

Depth 15-20 m

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 202

(88)

Depth 20-25 m

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 203

(89)

Depth 25-30 m

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 204

(90)

Depth 30-35 m

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 205

(91)

Depth 40-45 m

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 206

(92)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 207

Caratterizzazione ambientale

Canada, British Columbia

Miniera di carbone dismessa

(93)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 208

Data misfit

(94)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 209

DOI

(95)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 210

T= scorie e residui minerari

B= zona di combustione

S= Bedrock arenaceo

(96)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 211

T= scorie e residui minerari

B= zona di combustione

S= Bedrock arenaceo

(97)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 212

T= scorie e residui minerari B= zona di combustione S= Bedrock arenaceo F= Bedrock scistoso

Linea rossa tratteggiata= Faglia di Erickson

(98)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 213

T= scorie e residui minerari B= zona di combustione S= Bedrock arenaceo F= Bedrock scistoso

Linea rossa tratteggiata= Faglia di Erickson

(99)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 214

T= scorie e residui minerari B= zona di combustione S= Bedrock arenaceo F= Bedrock scistoso

Linea rossa tratteggiata= Faglia di Erickson

(100)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 215

T= scorie e residui minerari B= zona di combustione S= Bedrock arenaceo F= Bedrock scistoso

Linea rossa tratteggiata= Faglia di Erickson

SR= Bedrock scistoso-arenaceo-quarzoso

(101)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 216

(102)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 217

Fondo

discarica da sondaggi

Faglia di

Erickson

(103)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 218

(104)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 219

Stima dello spessore dei

rifiuti minerari

(105)

Rischio sismico

(106)

La copertura più amplificabile è più conduttiva

(107)
(108)

La copertura più amplificabile è più conduttiva

(109)

IL METODO AIRBORNE EM COME STRUMENTO PER LO STUDIO DI PROBLEMATICHE IDREOGEOLOGICHE,

GEOTECNICHE ED AMBIENTALI

Dott. Geol. Antonio Menghini - Descrizione del metodo EM

- Implementazione su un sistema airborne - Processing dei dati

- Inversione - Interpretazione - Case-studies

- Potenziali applicazioni sul territorio Italiano

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 224

(110)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 225

Idrogeologia

(ricerca acquiferi, mappatura cuneo salino, inquinanti, input per modellizzazione idrogeologica)

Geotecnica

(grandi movimenti franosi, grandi infrastrutture, subsidenza)

Pianificazione urbanistica

(amplificazione sismica, rischio sismico e idrogeomorfologico)

(111)

Limiti del metodo

Non può essere utilizzato in zone urbanizzate (distanza minima da qualsiasi infrastruttura = 100 m)

Risoluzione superficiale talvolta modesta

Non è conveniente su superfici di dimensioni relativamente piccole (pochi Kmq)

Può trovare problemi nel modelling di strutture

fortemente 3D o con marcate variazioni topografiche Non è in grado di risolvere strati resistivi sottili

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 226

(112)

Il Futuro

Inversione 3D Sistemi su droni Idrogeofisica IP e SPM

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 227

(113)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 228

(114)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 229

(115)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 230

(116)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 231

(117)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 232

(118)

Il Metodo Airborne EM - Corso APC - OGL 30/03/21 233

[email protected]

www.aarhusgeo.com

Riferimenti

Documenti correlati

Dalle ore 5.00 alle 22.00 è consentito svolgere attività motoria, come passeggiare, in prossimità della propria abitazione,.. per un massimo di 60 minuti dal momento in cui

In 50% poliestere, 25% cotone pettinato ritorto ad anello e 25% viscosa, le T-shirt ultramorbide B&C Triblend assicurano il mix di tessuto ideale: il comfort del cotone,

Durante il Consiglio Regionale di martedì 23 marzo, la consigliera ed ex candidata alla presidenza della Regione Puglia, Antonella Laricchia ha presentato una mozione

Voglio confezionare per la vendita al dettaglio pacchi di ugual peso in modo che siano più grandi possibile che non avanzi nemmeno un chicco di riso?. Se ho pagato il riso 1 € al kg

[r]

Ma, come abbiamo detto, il metodo nella follia era di illustrare come calcolare integrali in cui compaiono punti di diramazione e mettere in evidenza che per questi integrali

Cremant du Jura 60 mois Extra Brut, Marcel Cabelier / 12,5%. WHITE

Per rendere l'esercizio più complesso, la lista delle parole date può anche contenere delle parole non comprese nel testo originale (si tratta di una opzione presente in