Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE
GHANA
Superficie (in migliaia di km2) 239 Popolazione (in milioni di abitanti) 22,5
Densità (abitanti/km2) 94
Forma di governo Repubblica presidenziale
Capitale Accra
Lingua (ufficiale) Inglese
Religione musulmana, cristiana e animista
Speranza di vita (maschi/femmine) 58/60
PIL/abitante (in $ USA) 716
Il Ghana è uno Stato dell’Africa occidentale. Confina con il Togo, il Burkina Faso e la Costa d’Avorio e a sud si affaccia sull’oceano Atlantico.
Il territorio è costituito in prevalenza da pianure ricoperte dalla foresta pluviale; la costa è sabbiosa e paludosa.
Le temperature sono alte tutto l’anno, con precipitazioni più elevate nelle regioni meridionali.
Ex colonia britannica, ha ottenuto l’indipendenza nel 1957.
Dal 1960 è una repubblica presidenziale che fa parte del Commonwealth. Instabilità e alternanza di governi militari e civili hanno caratterizzato la politica statale fino al 1992, quando la nuova costituzione ha aperto la strada al multipartitismo e a istituzioni democratiche.
Il nord del Paese è poco popolato: gli abitanti vivono soprattutto nel centro e lungo la costa.
L’economia si basa sulle piantagioni di cacao e sulle risorse forestali. Importanti sono la pesca e i ricchi
giacimenti minerari (soprattutto di bauxite, oro e diamanti). L’industria (tessile, alimentare e chimica) è ancora poco sviluppata e produce per il mercato interno. L’assistenza sociale è discreta, benché carente nell’ambito sanitario; il 40% degli abitanti è analfabeta.
Bibliografia
• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005 ,
• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987
• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958
• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001 Siti interessanti
• it.wikipedia.org/wiki/Ghana