• Non ci sono risultati.

Esercizi Fisica 4F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi Fisica 4F"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi Fisica 4F

¨

§

Â¥

dott. Stefano Lacaprara lacaprara@pd.infn.it INFN Padova

¦

Esercizio n. 1

Circuito RLC in serie `e alimentato con una f.e.m. alternata V (t), C = 1.5 pF , L = 2 mH, R = 150 Ω. Mantenendo costante la frequenza di risonanza ω

r

e tempo di decadimento γ del circuito, si sostituiscono i tre elementi del circuito. La nuova capacit`a `e C

0

= 0.75 pF .

Determinare:

a) L

0

b) R

0

c) Il rapporto tra la potenza assorbita dal circuito W e W

0

alla frequenza di risonanza.

d) Quanto vale questo rapporto al di fuori delle condizioni di risonanza?

Esercizio n. 2

Si consideri il circuito in figura: R

L

= R

C

= 100 Ω, L = 10

−3

H, C = 100 nF , V

ef f

= 220 V , ν = 50 Hz.

V

R

C L

c

R

L

Calcolare:

a) La frequenza di risonanza ω

R

; b) La potenza dissipata dal circuito;

Esercizio n. 3

Un circuito RLC in serie `e alimentato da una f.e.m. V (t) = V

0

cos(ωt), V ˙

0

= 10 V . Il Q−valore `e Q = 10, e la larghezza della risonanza ∆ω = 5 ˙10

4

s e la potenza dissipata alla risonanza P

ris

= 0.25 W .

Determinare:

a) Frequenza di risonanza ω

r

;

(2)

b) I valori di R, L e C;

c) La frequanza ω alla quale la corrente `e sfasata di π/4 rispetto alla tensione;

d) La potenza media dissipata nel caso precendente;

Esercizio n. 4

Si consideri il circuito RLC in figura, alimentato da una f.e.m. alternata con frequenza ω.

V L

R C

Determinare:

a) I(t) in funzione di V (t) e discuterne l’andamento;

b) La potenza dissipata dal circuito;

Esercizio n. 5

Si consideri un circuito RLC con i tre elementi posti in parallelo e alimentati da una f.e.m. alternata V (t) = V

0

cos(ωt), V

0

= 110 V , ν = 60 Hz, R = 50 Ω, L = 2 H, C = 1 µF .

Determinare:

a) La corrente che circola su R, C e L rispettivamente;

b) La corrente totale I e lo sfasamento rispetto a V ; c) La potenza dissipata;

Esercizio n. 6

Si consideri un circuito costituito da due circuiti LC accoppiati da una C, ovvero da una L o da una R

Determinare:

a) Le correnti che circolano su ciascuna maglia;

b) I modi normali del sistema;

(3)

c) La potenza dissipata;

Esercizio n. 7

Un circuito `e costituito da un generatore di tensione sinusoidale, con ampiezza V

0

= 12 V e frequenza ν = 50 Hz, che alimenta un parallelo di una resistenza R = 87 Ω, una induttanza L = 0.14 H, e un condensatore C = 33 µF .

L R V C

Calcolare:

a) l’impedenza complessa totale del circuito (modulo Z

0

e anomalia φ);

b) la pulsazione ω

r

per la quale l’ampiezza della corrente `e massima;

c) la massima carica Q

max

presente sulle piastre del condensatore;

d) la corrente I

g

erogata dal generatore nell’istante in cui la carica sul condensatore `e massima;

e) la potenza media erogata dal generatore W

gen

; f) la potenza dissipata dalla resistenza a ν = 50 kHz;

g) verificare che la soluzione per la corrente soddisfa il principio della conservazione della carica;

h) la massima/minima frequenza cui pu`o lavorare il generatore se esso `e in grado di

fornire, al massimo, una corrente I

max

= 1 A (sugg. per frequenza massima si faccia

l’approssimazione che

Lω1

À ωC e, viceversa, per la frequenza minima di supponga che

ωC À

Lω1

;

Riferimenti

Documenti correlati

a) Il flusso di energia attraverso una sezione arbitraria del cavo coassiale;. b) Il rapporto tra questo flusso e la potenza erogata

L’interferometro in figura `e illuminato con luce monocromatica λ = 612.2 nm: il raggi (paralleli) sono fatti passare per tubi di uguale lunghezza l − 20 cm, inzialmente vuoti e

In queste condizioni, la separazione sulla retina (che dista p =∼ 24 mm dalla pupilla) dell’immagine dei due

Questo risultato `e in contrasto con l’osservazione: una prima osservazione `e che, data la curvatura terrestre, la distanza dell’orizzonte per una persona i cui occhi siano a

Sposto lo schermo per osservare l’immagine delle fenditure: quale deve essere la distanza tra queste immagini..

si deve tenere conto anche del fattore di forma, la diffrazione della singola fenditura, che ha dei minimi in corrispondenza a sin θ m = mλ/a.. Se questi corrispondono ai massimi

Esercizio n. Il fascio uscente viene analizzato con un polarimetro, e si osserva che se l’asse ottico del polarimetro forma un angolo α = π/4 con asse y si vede solo la componente λ I

Nel caso a), la luce riflessa dallo specchio risulta essere ancora polarizzata circolarmente, ma con verso opposto. La lamina a λ/4 la rende di nuovo polarizzata linearmente, ma