• Non ci sono risultati.

Soluzioni Esercizi Fisica 4F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Soluzioni Esercizi Fisica 4F"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Soluzioni Esercizi Fisica 4F

¨

§

¥ dott. Stefano Lacaprara lacaprara@pd.infn.it INFN Padova ¦

Esercizio n. 1

a)

LC = L 0 C 0 ⇒ L 0 = 4 mH b)

τ = 1/γ ; γ = R/L ⇒ R 0 = RL 0 /L = 300 Ω c) Potenza dissipata solo da R

W = RI 2 = V 2 /R W 0 /W = V 2 /2R

V 02 /2R = R R 0 = 0.5

Esercizio n. 2

a)

Y = 1/Z = ( ω 2 RC 2

1 + ω 2 R 2 C 2 + R

R 2 + ω 2 L 2 ) + iω( C

1 + ω 2 R 2 C 2 L R 2 + ω 2 L 2 ) ω = ω 0 = 1/LC

b)

< P (t) >= V 0 /2Z · cos φ = V ef f · I ef f · cos φ

Esercizio n. 3

a)

ω r = ∆ω · Q = 5 · 10 −5 s −1 b)

< P (t) ris >= V ef f I ef f = V 0 2 /2R R = 200 Ω

L = R/∆ω = 4 mH C = 1/(ω 2 0 L) = 1 nF c)

φ = arctan 1/ωC − ωL

R = π/4

ω 1 = 5 · 10 4 rad/s ω 2 < 0 d)

< P >= V 0 2

4R = 0.125 W

Esercizio n. 4

(2)

a)

Z = R + i( 1 1/(ωL) − ωC ) I(t) = V /|Z|cos(ωt − φ)

|Z| = s

R 2 + 1

(1/(ωL) − ωC) 2

tan φ =

1 1/(ωL)−ωC

R Antirisonanza per ω = 1/LC

b)

< P (t) >= V 0 2 /2|Z| · cos φ

Esercizio n. 5

a)

I C (t) = iωC²(t) = −4.15 · 10 −2 sin(ωt) A I L (t) = 1/(iωL)²(t) = 1.46 · 10 −1 sin(ωt) A

I R (t) = ²(t)/R = 2.2 cos(ωt) A b)

Y = 1/Z = 1/R + i(ωC − 1/ωL) = Y 0 e Y 0 = 2 · 10 −2−1

tan δ = ωC − 1/ωL

1/R = 4.75 · 10 −2 I tot = 2.2 A

c)

< P (t) >= V ef f I ef f cos δ = 1.21 · 10 2 W

Esercizio n. 6

a)

ω 2 1 = 3/LC ω 2 2 = 1/LC

Esercizio n. 7

a)

Y = 1 Z = 1

R + i µ

ωC − 1 ωL

= Y 0 e = 1.69 · 10 −2 [Ω −1 ]e −i0.82[rad]

Z = 1

Y 0 e −iφ = 59.2[Ω]e i0.82[rad]

b)

ω r = r 1

LC = 465 s −1 c) Q(t) = V C (t)C massima quando ´e massima V C = V gen .

Q max = V C = 3.96 · 10 −4 C

(3)

d) I gen = I R + I C + I L : su L e C la corrente `e sfasata di π/2 rispetto alla tensione del generatore, mentre

`e in fase su R. La carica `e massima quando la tensione `e massima, quindi quando la corrente su L e C `e nulla. Resta solo la corrente su R.

I tot = I R = V /R = 0.14 A e)

W gen = V I tot

2 cos φ = V 2

2Z 0 cos φ = 0.83 W f)

W gen = V I R

2 = V 2

2R = 0.83 W g)

I tot = I R + I L + I C = V µµ 1

ωL − ωC

sin(ωt) + 1

R cos(ωt)

= V

Z 0 cos(ωt + φ) h) Con le ipotesi fatte, ad alta frequenza, il modulo dell’ammettenza totale si approssima a

Y 0 HF sµ 1

R 2 + (ωC) 2

e quindi la corrente totale risulta pari a: V Y 0 HF < I max , da cui si ricava

ω max < 1 C

I max

V

2

1

R 2 = 2.5 · 10 3 s −1 Analogamente, per basse frequenze

Y 0 LF v u u t

à 1 R 2 +

µ 1 ωL

2 !

e quindi

ω min > 1 LI

max

V

¢ 2

R 1

2

= 86 s −1

Riferimenti

Documenti correlati

a) Il flusso di energia attraverso una sezione arbitraria del cavo coassiale;. b) Il rapporto tra questo flusso e la potenza erogata

L’interferometro in figura `e illuminato con luce monocromatica λ = 612.2 nm: il raggi (paralleli) sono fatti passare per tubi di uguale lunghezza l − 20 cm, inzialmente vuoti e

In queste condizioni, la separazione sulla retina (che dista p =∼ 24 mm dalla pupilla) dell’immagine dei due

Questo risultato `e in contrasto con l’osservazione: una prima osservazione `e che, data la curvatura terrestre, la distanza dell’orizzonte per una persona i cui occhi siano a

Sposto lo schermo per osservare l’immagine delle fenditure: quale deve essere la distanza tra queste immagini..

si deve tenere conto anche del fattore di forma, la diffrazione della singola fenditura, che ha dei minimi in corrispondenza a sin θ m = mλ/a.. Se questi corrispondono ai massimi

Esercizio n. Il fascio uscente viene analizzato con un polarimetro, e si osserva che se l’asse ottico del polarimetro forma un angolo α = π/4 con asse y si vede solo la componente λ I

Nel caso a), la luce riflessa dallo specchio risulta essere ancora polarizzata circolarmente, ma con verso opposto. La lamina a λ/4 la rende di nuovo polarizzata linearmente, ma