• Non ci sono risultati.

Introduzione e motivazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione e motivazioni"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Simulazione Parallela e Distribuita

Introduzione e motivazioni

(2)

Riferimenti

• Parallel and Distributed Simulation Systems Richard M. Fujimoto

Wiley-Interscience ISBN 0-471-18383-0

• Parte delle slide sono tratte dal corso di Richard Fujimoto sulla Simulazione Distribuita

• Dove trovare queste slide e altre risorse?

http://www.cs.unibo.it/~gdangelo/didattica.html

(3)

Introduzione e motivazioni

• Che cos’è la simulazione distribuita/parallela?

• Perchè siamo interessati a questo argomento?

• Virtual environments vs. simulazioni analitiche

• Prospettiva storica

(4)

Simulazione distribuita

Che cos’è una simulazione?

É la rappresentazione o l’emulazione temporale del comportamento di un sistema da parte di un altro sistema.

Simulazione distribuita si riferisce alla tenica

utilizzata nell’esecuzione della simulazione: un certo numero di un’unità elaborative

interconnesse da una rete di comunicazione

– Tightly coupled multiprocessor systems

– Workstation interconnesse da un rete (ad esempio

LAN, WAN, Internet)

(5)

Perché distribuire la computazione?

• Ridurre il tempo necessario per l’esecuzione

– N CPU = Tempo/N? Magari!

• Scalabilità

– Mantenere la stessa velocità di esecuzione al crescere di complessità dei modelli

– Importanza per i virtual environments/Internet Gaming

• Distribuzione geografica di utenti e risorse

– Non sempre è possibile co-localizzare, nel caso lo sia può diventare molto costoso

• Integrazione di piattaforme eterogenee

• Fault tolerance

• Riutilizzo del codice

(6)

Simulazione di modelli massivi

Reti Wireless (802.11, Bluetooth)

• Diffusione potenzialmente enorme

• Nel giro di qualche anno ognuno di noi potrebbe spostarsi con più di un dispositivo wireless

• Spazi densamente popolati

• Velocità crescenti di comunicazione

Verifica di funzionamento in queste condizioni?

• Scalabilità dei protocolli di routing in presenza di milioni di nodi

• Verifica di nuovi protocolli, TCP/IP è adatto al

wireless?

(7)

A partire da un input esterno si elabora una situazione

prevista per il futuro, si prendono decisioni e si verifica sul sistema la ricaduta delle decisioni prese.

A volte le decisioni vanno prese entro qualche secondo!

Supporto alle decisioni Real-Time

input

Analisi e decisioni

Previsioni meteo (simulazione)

database

Simulazione interattiva

(8)

Introduzione e motivazioni

• Che cos’è la simulazione distribuita/parallela?

• Perchè siamo interessati a questo argomento?

• Virtual environments vs. simulazioni analitiche

• Prospettiva storica

(9)

Virtual Environments

Utilizzi: addestramento (militare, medico, gestione delle emergenze), entertainment, “interazione sociale” (chat, MUD)

Le simulazioni sono spesso usate nei VE per creare entità sintetiche gestite dinamicamente

• Avversari/Compagni nei giochi o simulazioni militari

• Fenomeni fisici

– Traiettorie di proiettili – Esplosioni

– Effetti sull’ambiente (pioggia fondo viscido)

(10)

Simulazioni analitiche

Approccio “classico” alla simulazione, grande importanza alla simulazione ad eventi discreti

• Reti di telecomunicazione

• Trasporti e sistemi di ottimizzazione, logistica

• Elettronica (microelettronica, sistemi embedded)

Il focus è tipicamente concentrato sulla

pianificazione e sul system design

(11)

VE vs Analitica

Analysis Virtual Environment typical

objective

quantitative analysis of

complex systems

create realistic or entertaining

representation execution

pacing

as-fast-as- possible

real-time human

interaction

if included, often external observer

integral to controlling entities

accuracy statistically correct results

human perception

often plays a large role

Caratteristiche tipiche

(12)

Chandy/Misra/Bryant algorithm

Time Warp algorithm

early experimental data

second generation algorithms

making it fast and easy to use

High Performance Computing Community

1975 1980 1985 1990 1995 2000

Prospettiva storica

SIMulator NETworking (SIMNET) (1983-1990)

Distributed Interactive Simulation (DIS) Aggregate Level Simulation Protocol (ALSP)

(1990 - 1997ish)

High Level Architecture (1996 - today)

Defense Community

Adventure (Xerox PARC)

Dungeons and Dragons Board Games

Multi-User Dungeon (MUD) Games

Internet & Gaming Community

Multi-User Video Games

(13)

La simulazione distribuita oggi

• High Performance Computing Community

– Tecnologie di Middleware come la High Level Architecture (HLA) sono in rapida diffusione

• Defense Community

– Utilizzo massiccio

• Addestramento

• Wargaming

• Test & valutazione

• Gaming Community

– La tecnologia è in fase di adozione – Server-based systems

– Internet gaming

(14)

Conclusioni

• Ci sono varie ragioni per eseguire una simulazione su un’architettura distribuita

– Performance

– Distribuzione geografica

– Interoperabilità, riutilizzo, facilità d’integrazione

• Virtual environments vs. Simulazione analitica

– Obiettivi diversi portano ad approcci e tecniche diverse – Sono tecnologie che nascono da ambienti

storicamente disgiunti

• Tipici ambienti di ricerca e sviluppo

– High performance computing – Difesa/Settore militare

– Internet gaming

Riferimenti

Documenti correlati

For sulfocumarins, derivatives with an excellent selectivity for inhibiting the tumor associated isoforms hCA IX and XII over the cytosolic ones hCA I and II were detected 52,54,55 ,

Attraverso la lettura dei 392 articoli pubblicati sui quotidiani Il Corriere della Sera, la Repubblica, Il Resto del Carlino e l’Unità nel mese di febbraio 2007, si è esaminato

Il risultato finale è un’unica matrice che attribuisce a ciascuna provincia e a ciascuna attività economica il contributo apportato al turismo in termini di valore aggiunto, addetti

 Maggiore integrazione turismo con altri settori (attenzione ai prodotti integrati da parte del Sistema camerale).. 1) MAPPA DELLE OPPORTUNITA’. Primi risultati analisi SWOT

del Turismo Sport e Tempo libero Azioni nazionali su tema Cammini e. Turismo Religioso con Associazioni

quello delle VACANZE SLOW. Anche di vacanze alla ricerca dell’AUTENTICITÀ – altra parola chiave – conoscendo l’identità dei luoghi, la storia, le tradizioni, la cultura e la

La riforma delle Camere di commercio attribuisce al Sistema camerale nuove funzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo; una nuova

Provare s0moli nuovi Consolidare i rappor0 con le persone vicine Incontrare nuove persone ed avere bei ricordi Calarmi nella vita e nella cultura locale Godere di momen0