• Non ci sono risultati.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE LE PATRIZIE A.P.S.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE LE PATRIZIE A.P.S."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

STATUTO DELL’ “ASSOCIAZIONE CULTURALE LE PATRIZIE A.P.S.”

Titolo I

Disposizioni generali

ART. 1 – Costituzione, Sede e Statuto

E’ costituito, nel rispetto del Codice civile, del D. Lgs. 117/2017 e della normativa in materia, l’Ente del Terzo Settore denominato “ASSOCIAZIONE CULTURALE LE PATRIZIE A.P.S.” che assume la forma giuridica di associazione di promozione sociale non riconosciuta, apartitica e aconfessionale, di seguito detto Associazione.

L’Associazione ha sede legale in Roma, Via del Fuoco Sacro 122 - 00133.

Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici competenti.

L’Associazione ha durata fino al 31 Dicembre 2070, salvo quanto disposto dal successivo articolo 22.

L’associazione eè disciplinata dal presente statuto, ed agisce nei limiti del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117, delle relative norme di attuazione, della legge regionale e dei principi generali dell’ordinamento giuridico.

L’assemblea delibera l’eventuale regolamento di esecuzione dello statuto per la disciplina degli aspetti organizzativi piuè particolari.

Lo statuto vincola alla sua osservanza i soci; esso costituisce la regola fondamentale di comportamento dell’attivitaè della organizzazione stessa.

Lo statuto eè interpretato secondo le regole della interpretazione dei contratti e secondo i criteri dell’articolo 12 delle preleggi al codice civile.

ART. 2 – Carattere

L’ “ASSOCIAZIONE CULTURALE LE PATRIZIE A.P.S.” eè un centro di vita associativa di carattere culturale, autonomo, democratico, apolitico e senza fini di lucro che svolge la propria attivitaè principalmente in Italia.

ART. 3 – Scopo

L’organizzazione esercita in via esclusiva o principale una o piuè attivitaè di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalitaè civiche, solidaristiche e di utilitaè sociale.

L’associazione vuole proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile.

Le attivitaè che si propone di svolgere in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attivitaè di volontariato dei propri associati sono:

(2)

- educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, noncheé le attivitaè culturali di interesse sociale con finalitaè educativa;

- organizzazione e gestione di attivitaè culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivitaè, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attivitaè di interesse generale di cui al presente articolo;

- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertaè educativa;

Gli ambiti di intervento dell’Associazione sono quindi quello culturale, formativo e riguardante il versante dell’utilizzo della creativitaè artistica e culturale come strumento di prevenzione del disagio e di promozione dell’agio nei confronti dell’infanzia, dei giovani, degli adulti e della terza etaè, noncheé i diversi ambiti di applicazione della creativitaè artistica e culturale sul versante produttivo, imprenditoriale, turistico e della mobilitaè.

In particolare:

- Divulgazione e promozione della cultura nel campo letterario, artistico, teatrale, musicale, cinematografico, espositivo, fotografico, dell’arte figurativa, del doppiaggio, televisivo e, in genere, nell'ambito dello spettacolo.

- Produzione, organizzazione, realizzazione e distribuzione d'iniziative culturali, espositive, editoriali, cinematografiche, musicali, televisive, fotografiche, di danza e di ogni altra forma spettacolare utile al raggiungimento dei fini preposti, tra quali anche festival e concorsi.

- Realizzazione di attivitaè formative, didattiche, laboratoriali e di training fisico nelle forme: dilettantistiche, professionali e di ricerca.

L’Associazione, inoltre, potraè svolgere attivitaè accessorie che si considerano integrative e funzionali allo sviluppo dell’attivitaè istituzionale.

Per il migliore raggiungimento degli scopi sociali, l'Associazione potraè, tra l'altro, possedere, e/o gestire e/o prendere o dare in locazione beni, siano essi mobili o immobili; fare contratti e/o accordi con altre associazioni e/o terzi in genere.

Per il perseguimento dei propri scopi l’Associazione potraè inoltre aderire ad altri organismi di cui condivide finalitaè e metodi; aderire a federazioni, enti ed altre associazioni nazionali ed estere accettandone i rispettivi statuti e regolamenti; collaborare con enti pubblici e privati al fine del conseguimento delle finalitaè statutarie; promuovere iniziative per raccolte di fondi, da utilizzare esclusivamente per la realizzazione dello scopo sociale. Essa potraè percioè avvalersi di collaboratori, tecnici e consulenti;

ART. 4 – Raggiungimento degli scopi

Nel rispetto delle deliberazioni assunte dagli organi associativi, l’Associazione intende raggiungere gli scopi di cui all’articolo 3 mediante le seguenti attivitaè:

L’organizzazione e la gestione di convegni, festival, rassegne, concorsi, corsi, seminari, dibattiti, proiezioni, workshop ed altre iniziative culturali e formative;

(3)

L’organizzazione e la gestione di gruppi di studio e di ricerca;

L’organizzazione e la gestione di attivitaè editoriali e multimediali al fine di promuovere e diffondere la cultura;

Promuovere , organizzare e gestire iniziative di servizi, attivitaè culturali , ricreative e ludiche atte a soddisfare le esigenze degli associati, anche organizzando un servizio interno di bevande ed alimenti in favore degli associati e degli aderenti ad altre associazioni che appartengono alle stesse organizzazioni nazionali di riferimento al fine di costituire uno spazio di libero incontro e di occasioni di confronti interpersonali;

Sviluppare anche tramite collaborazioni con altri Enti o Associazioni in Italia e all’estero, iniziative intese a promuovere e sviluppare principi di solidarismo, alla promozione socio-culturale di ogni espressione artistica, noncheé a valori progressisti, liberali, riconosciuti quale tessuto ideale dell’associazionismo;

Organizzare e rappresentare manifestazioni artistiche, spettacoli di danza, teatrali, spettacoli di artisti di strada, eventi di animazione, iniziative cinematografiche e di doppiaggio, mostre artistiche e fotografiche, sia in ambienti pubblici che privati, all’aperto ed al coperto presso scuole ed enti pubblici e privati;

Attivitaè editoriale di realizzazione e pubblicazione di testi teatrali in forma di copioni o adattamenti, manuali tecnici e didattici, reportage e documentari audiovisivi, pubblicazione di giornali, riviste e bollettini, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, noncheé degli studi e delle ricerche compiute;

Svolgere qualsiasi altra attivitaè connessa ed affine a quelle sopra indicate comunque utile alla realizzazione degli scopi associativi.

L'Associazione potraè, per il conseguimento delle finalitaè istituzionali, stipulare convenzioni ed accordi di qualsiasi natura e/o partecipare a societaè strumentali, Organismi ed Enti a carattere locale, regionale, nazionale e internazionale.

L’Associazione potraè avvalersi dell’attivitaè lavorativa e della collaborazione dei soci e di terzi per l’organizzazione e la gestione delle suddette attivitaè.

L’Associazione potraè altresìè ricevere donazioni e offerte.

ART. 5 - Organi

Gli organi dell'Associazione sono:

- L'assemblea dei soci;

- Il Consiglio Direttivo;

- Il Presidente;

- Il collegio dei Revisori, se nominato.

Titolo II I soci

ART. 6 – Numero e Categorie di soci

Possono essere soci tutti coloro che condividono gli scopi del presente Statuto, contribuiscono alla loro realizzazione attraverso il versamento della quota annuale deliberata dall'assemblea e partecipano alla vita associativa.

(4)

Ogni socio ha diritto di ricevere la tessera associativa. Il socio eè tenuto al pagamento della quota annuale, intrasmissibile e non rimborsabile, deliberata dall'assemblea, al rispetto dello Statuto e dell'eventuale regolamento interno e del codice etico, ad osservare le delibere degli organi associativi ed al pagamento di quote straordinarie eventualmente richieste ad integrazione del fondo sociale.

I soci si distinguono in:

- Soci fondatori, cioeè quelli intervenuti nell’atto costitutivo dell’Associazione;

- Soci ordinari, iscritti su richiesta ed approvazione del Presidente del Consiglio Direttivo o persona all’uopo delegata dal Presidente o di un Consigliere;

- Soci onorari, cioeè coloro che si siano distinti per l’attivitaè svolta per organizzare, promuovere e perseguire la finalitaè associativa. Essi vengono nominati dal Consiglio Direttivo. I soci onorari non sono tenuti al pagamento della quota associativa annuale.

Il numero dei soci ordinari eè illimitato.

I soci prendono visione ed accettano senza riserve le norme statutarie e ne fanno proprie le finalitaè.

Gli associati sono tenuti a collaborare alla realizzazione degli scopi nelle forme stabilite dall’assemblea degli associati e secondo le proprie possibilitaè.

ART. 7 - Acquisto della qualità di socio

Sulla domanda di iscrizione all'Associazione decide in modo inappellabile il Consiglio Direttivo. L’eventuale rifiuto da parte del Consiglio Direttivo dovraè essere espresso con dichiarazione scritta e motivata. Il Consiglio Direttivo provvede, in ordine alle domande di ammissione, entro sessanta giorni dal loro ricevimento; in assenza di un provvedimento di accoglimento della domanda entro il termine prescelto, si intende che essa non eè stata accolta.

In caso di diniego il Consiglio Direttivo non eè tenuto ad esplicitare la motivazione di detto diniego. Chi entra a fare parte dell’Associazione deve versare all’atto dell’accettazione una quota associativa di iscrizione, negli importi e con le modalitaè proposte dal Consiglio Direttivo ed approvato dall’Assemblea. Le domande di ammissione a socio presentate da minorenni dovranno essere controfirmate dall’esercente la patria potestaè. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.

ART. 8 – Diritti del socio

L’appartenenza all’Associazione daè diritto:

a) a frequentare i locali dell’Associazione, laddove disponibili;

b) a partecipare alle varie attivitaè sociali secondo le modalitaè stabilite nell’apposito regolamento interno di cui l’Associazione potraè eventualmente dotarsi;

c) a partecipare alle Assemblee ordinarie e straordinarie;

d) ad eleggere e ad essere eletti tra i membri del Consiglio;

e) a fregiarsi del distintivo dell’Associazione;

f) ad usufruire di tutti i benefici previsti dall’Associazione per l’anno solare in cui si sono iscritti o hanno rinnovato l’iscrizione.

ART. 9 – Obblighi dei soci

(5)

I soci si impegnano ad assolvere l’obbligo di:

a) pagare la quota associativa annuale noncheé le quote straordinarie eventualmente richieste ad integrazione del fondo sociale;

b) partecipare attivamente alla vita sociale;

c) non perseguire fini di lucro, in conformitaè agli scopi sociali;

d) osservare lo Statuto che dichiarano di conoscere all’atto della richiesta d’iscrizione;

e) osservare le deliberazioni dell’Assemblea.

Tutti i soci riceveranno le comunicazioni in ordine alle attivitaè che di volta in volta verranno organizzate dall’Associazione mediante newsletter o avviso pubblicato sul sito internet www.patrizie.it

ART. 10 – Recesso ed esclusione del socio I soci cessano di appartenere all’Associazione :

a) per dimissioni volontarie scritte; l’abbandono volontario presuppone anche la perdita di ogni diritto;

b) per decesso; il decesso del socio non conferisce agli eredi alcun diritto nell’ambito associativo.

c) per morositaè; il socio che non provvederaè al pagamento della quota associativa annuale entro 15 giorni dalla scadenza, si intenderaè escluso di diritto dall’Associazione;

d) per espulsione deliberata dalla maggioranza dei due terzi dei componenti del Consiglio Direttivo, pronunciata contro il socio che commette azioni ritenute disonorevoli, dentro e fuori dell’Associazione, o che con la sua condotta costituisce ostacolo al buon andamento del sodalizio. Il socio espulso non puoè piuè essere riproposto.

Titolo III

L'assemblea dei soci

ART. 11 – Convocazione e funzionamento dell’assemblea

L'Assemblea dei soci eè il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell'Associazione ed eè composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto di voto, qualunque sia il valore della quota.

Essa eè convocata dal Consiglio Direttivo, in via ordinaria, almeno una volta all’anno e comunque ogni volta che lo stesso lo ritenga opportuno, oppure con richiesta motivata da parte di un terzo dei soci. Su richiesta di un terzo dei soci, il Consiglio Direttivo puoè inserire ulteriori argomenti di trattazione da sottoporre alla discussione assembleare.

Puoè essere convocata in via straordinaria.

L'Assemblea ordinaria eè valida in prima convocazione se eè presente la maggioranza dei soci, in seconda convocazione la validitaè prescinde dal numero dei presenti. L'Assemblea ordinaria delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

L'Assemblea straordinaria eè valida in prima convocazione con la presenza della maggioranza dei soci; in seconda convocazione la validitaè prescinde dal numero dei presenti. L'Assemblea straordinaria delibera con la maggioranza qualificata dei due terzi dei presenti.

Le votazioni avvengono in base al principio di voto singolo di cui all’articolo 2532 c.c.;

possono avvenire a scrutinio segreto e non eè ammesso voto per delega.

La convocazione dell’Assemblea verraè comunicata mediante newsletter e/o avviso pubblicato sul sito internet www.patrizie.it e/o avviso esposto presso la sede dell'Associazione almeno 5

(6)

giorni prima della data stabilita, qualora l’Assemblea sia ordinaria, e 15 giorni prima in caso di Assemblea straordinaria. Ogni associato dovraè dare conferma della propria partecipazione all’Assemblea al fine di consentire all’Associazione di reperire il locale adatto per contenere i partecipanti. Il Consiglio Direttivo sceglieraè di volta in volta i locali deputati per lo svolgimento dell’Assemblea.

L'Assemblea eè presieduta dal Presidente dell'Associazione o, in caso di assenza o di impedimento temporaneo, dal Vice Presidente, il quale nomina tra i soci presenti un segretario verbalizzante.

Quest’ultimo dovraè sottoscrivere il verbale finale, unitamente al Presidente.

ART. 12 – Compiti dell’Assemblea

L'Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:

- eleggere e revocare il Consiglio Direttivo alla scadenza del quinquennio;

- approvare le linee generali del programma di attivitaè dell’Associazione;

- deliberare l’ammontare della quota sociale e le modalitaè di versamento su indicazione del Consiglio Direttivo;

- esaminare e deliberare su ogni questione ad essa sottoposta dal Consiglio Direttivo;

- approvare il rendiconto;

- stabilire eventuali compensi ai membri del Consiglio Direttivo.

L'Assemblea straordinaria delibera su:

- le modifiche dello Statuto;

- l'eventuale scioglimento dell'Associazione.

Titolo IV

Il Consiglio Direttivo

ART. 13 – Nomina e durata del Consiglio

Il Consiglio Direttivo eè l'Organo esecutivo e gestionale dell’Associazione ed eè eletto dall’Assemblea e dura in carica per n. 5 anni, ovvero fino a revoca o dimissioni. Esso eè composto da un minimo di 3 (tre) membri, ivi compreso il Presidente che ne eè membro di diritto. I membri del Consiglio sono rieleggibili e tutti gli incarichi si intendono a titolo gratuito se non diversamente previsto dall'Assemblea dei soci che ne determina altresìè il compenso annuale. Il Consiglio Direttivo puoè essere revocato dall’Assemblea Soci; esso rimarraè in carica comunque fino all'elezione del nuovo. In caso di dimissioni di un componente del Consiglio Direttivo, viene cooptato il primo dei non eletti.

All’interno del Consiglio Direttivo potranno essere nominati uno o piuè vice Presidenti, un Segretario e un Tesoriere. Al Presidente, che ha la rappresentanza legale dell’Associazione, potranno essere delegati parte dei poteri spettanti al Consiglio Direttivo.

ART. 14 – Funzionamento del Consiglio

Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta l'anno ovvero ogni qualvolta lo ritenga opportuno, su richiesta del Presidente o di un terzo dei suoi membri.

E' presieduto dal Presidente o, in mancanza, dal vice-Presidente.

Il Consiglio Direttivo eè validamente costituito quando sono presenti 2 membri.

(7)

Delibera validamente a maggioranza semplice; a paritaè di voto prevale quello del Presidente o, in caso di sua assenza, del vice-Presidente.

ART. 15 – Poteri del Consiglio

Il Consiglio Direttivo eè investito di ogni potere per decidere sulle iniziative da assumere e sui criteri da seguire per il conseguimento e l'attuazione degli scopi dell'Associazione e per la sua direzione ed amministrazione ordinaria e straordinaria.

Il Consiglio Direttivo eè dotato dei piuè ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione. Al Consiglio Direttivo competono in particolare:

-le decisioni inerenti le spese ordinarie e straordinarie, di esercizio e in c/capitale, per la gestione dell’Associazione;

-eseguire le deliberazioni dell'Assemblea;

-le decisioni relative alle attivitaè e ai servizi istituzionali, complementari e commerciali da intraprendere per il migliore conseguimento delle finalitaè istituzionali dell’Associazione;

-le decisioni inerenti la direzione del personale dipendente e il coordinamento dei collaboratori e dei professionisti di cui si avvale l’Associazione;

-la redazione annuale del rendiconto economico-finanziario da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea entro i quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio;

-la presentazione di un piano programmatico relativo alle attivitaè da svolgere nel nuovo anno sociale;

-la fissazione delle quote sociali;

-la facoltaè di nominare, tra i soci esterni al Consiglio, dei delegati allo svolgimento di particolari funzioni stabilite di volta in volta dal Consiglio Direttivo stesso;

-la redazione e approvazione dei Regolamenti Amministrativi e le proposte di modifica dello Statuto da sottoporsi alla successiva approvazione dell’Assemblea;

-la delibera sull’ammissione di nuovi soci o esclusione o decadenza;

-ogni funzione che lo statuto o le leggi non attribuiscano ad altri organi-svolgere tutte le attivitaè necessarie alla gestione associativa;

-deliberare la decadenza, la sospensione, la radiazione e l'espulsione dei soci qualora non ottemperino alle disposizioni del presente Statuto, ai regolamenti interni, al codice etico ed alle deliberazioni degli organi associativi, o quando, in qualunque modo, arrechino danni morali o materiali all'Associazione.

-ogni funzione che lo statuto o le leggi non attribuiscano ad altri organi.

Di ogni riunione deve essere redatto verbale.

Titolo V -Il Presidente

ART. 16 – Attribuzioni del Presidente

Il Presidente, eletto dal Consiglio Direttivo, ed eè il legale rappresentante dell'Associazione a tutti gli effetti.

I compiti del Presidente sono:

- presiedere l'Assemblea dei soci;

- convocare il Consiglio Direttivo e presiederlo;

- tenere aggiornata la contabilitaè ed i registri contabili;

(8)

- sottoscrivere tutti gli atti amministrativi ed economici compiuti dall'Associazione;

- avere la rappresentanza legale dell'Associazione di fronte a qualsiasi autoritaè giudiziaria, amministrativa e di fronte ai terzi;

- avere la firma sociale;

- conferire eventualmente la procura ai soci per il compimento di singoli atti.

Il Vice Presidente sostituisce il Presidente, in caso di impedimento e di assenza, a tutti gli effetti e per tutte le mansioni di cui al presente Statuto.

In ipotesi in cui il Presidente dell’Associazione rassegni le dimissioni, verraè sostituito dal Vice Presidente fino alla convocazione dell’Assemblea per l’elezione del nuovo Presidente.

Titolo VI

Organo di Controllo e Organo di Revisione Legale dei Conti (facoltativo) ART. 17 - Organo di controllo

E’ nominato nei casi previsti dall’art. 31 del D. Lgs 117/2017. E’ formato da un revisore contabile iscritto al relativo registro.

L’organo di controllo:

● vigila sull'osservanza della legge, dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione;

● vigila sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento

● esercita compiti di monitoraggio dell'osservanza delle finalitaè civiche, solidaristiche e di utilitaè sociale

● attesta che il bilancio sociale sia stato redatto in conformitaè alle linee guida di cui all'articolo 14. Il bilancio sociale daè atto degli esiti del monitoraggio svolto.

Il componente dell'organo di controllo puoè in qualsiasi momento procedere ad atti di ispezione e di controllo e, a tal fine, puoè chiedere agli amministratori notizie sull'andamento delle operazioni sociali o su determinati affari.

ART. 18 - Organo di Revisione Legale dei Conti

E’ nominato nei casi previst dall’art. 31 del D. Lgs 117/2017. E’ formato da un revisore contabile iscrito al relatvo registro.

Titolo VII

Risorse economiche ART. 19 – Patrimonio

Le entrate dell'Associazione sono costituite da:

● quote associative;

● contributi pubblici e privati;

● donazioni e lasciti testamentari;

● rendite patrimoniali;

● attivitaè di raccolta fondi;

● rimborsi da convenzioni;

(9)

● ogni altra entrata ammessa ai sensi del D.Lgs. 117/2017.

Tutto il patrimonio societario, formato dalle entrate sopra elencate e dai beni con queste acquistati, costituisce il fondo comune dell'Associazione ed eè destinato unicamente al perseguimento dei fini statutari.

Tale fondo comune costituisce garanzia per le obbligazioni assunte dai soggetti che rappresentano tale organismo verso terzi. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell'Associazione. E' fatto divieto durante la vita dell'Associazione chiedere la divisione del suddetto fondo comune o pretenderne quota in caso di recesso.

Data la mancanza dei fini di lucro ai sensi dell’art. 8 comma 2 del D.Lgs. 117/2017 eè fatto divieto di distribuirne, anche in forma indiretta, utili o avanzi di gestione noncheé fondi, riserve o capitali di qualsiasi tipo, salvo che la distribuzione non sia imposta dalla legge.

ART.20 – Rendiconto

Il Consiglio Direttivo presenta all'Assemblea dei soci, entro quattro mesi dalla fine di ogni esercizio, il rendiconto economico e finanziario comprendente l'esercizio sociale da 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, redato ai sensi degli artcoli 13 e 87 del D. Lgs. 117/2017 e delle relatve norme di atuaazione. Tale documento deve informare circa la situazione economica e finanziaria dell'Associazione, con separata indicazione dell'attivitaè commerciale eventualmente posta in essere accanto all'attivitaè istituzionale, anche attraverso separata relazione a questo allegata. Il rendiconto eè trascritto nel libro verbale delle assemblee.

ART. 21 – Uso del sito Internet

L’Associazione utilizza, in via non esclusiva, il Sito Internet www.patrizie.it per:

a) raccogliere le iscrizioni degli associati;

b) comunicare la convocazione dell’Assemblea;

c) promuovere e pubblicizzare le attivitaè dell’Associazione;

d) attingere, senza finalitaè di lucro, al materiale fotografico e didattico pubblicato sul detto sito.

Titolo VIII

Disposizioni finali

ART. 22 – Scioglimento dell’Associazione

L'Associazione puoè sciogliersi alla scadenza del termine, se non prorogato dall'Assemblea dei soci, o comunque in qualsiasi momento per deliberazione dell'assemblea stessa e su richiesta del Consiglio Direttivo con assemblea straordinaria. In tal caso l'assemblea dei soci provvede alla nomina di uno o piuè liquidatori, anche non soci, determinandone eventuali compensi.

In caso di scioglimento l'intero patrimonio, ripianati gli eventuali debiti, saraè devoluto ad altra Associazione avente finalitaè analoghe, sentito l'organismo di controllo ai sensi dell'art.3, comma 190, della legge 662/96, e fatta salva ogni altra destinazione imposta dalla legge

ART. 23 – Disposizioni finali

Per tutto quanto non eè contenuto nel presente Statuto valgono le disposizioni di diritto comune.

(10)

Il Presidente Il Segretario

Marone Martina Provenzani Roberta

Riferimenti

Documenti correlati

Fino all’istituzione del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS), l’acronimo “ETS” e l’acronimo “APS” o l’indicazione di “Associazione di

L’associazione non deve necessariamente possedere un patrimonio, anche se normalmente sarà dotata di un patrimonio costituito dai contributi degli associati. Tale patrimonio, detto

Sono aderenti dell’Associazione tutte le persone fisiche, le associazioni di promozione sociale e gli altri enti del Terzo Settore o senza scopo di lucro che condividono le

assemblea è valida qualunque sia il numero degli associati; la seconda convocazione deve essere fissata ad almeno un’ora di distanza dalla prima. Per lo

L’Assemblea straordinaria è convocata dal Presidente quando questi lo reputi opportuno, oppure su richiesta della maggioranza dei membri del Consiglio Direttivo o

“Il Bastione”. L’indirizzo della sede potrà essere trasferito per delibera del consiglio, nell’ambito della provincia della Spezia. L’Associazione può istituire

L’assemblea, sia in sede ordinaria che straordinaria, è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà più uno dei soci. In seconda convocazione essa

L'ammissione di nuovi associati è deliberata dall'assemblea degli associati con il voto favorevole della maggioranza di due terzi (2/3) degli associati, su richiesta da