• Non ci sono risultati.

ORTA SAN GIULIO - SACRO MONTE - MOTTARONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORTA SAN GIULIO - SACRO MONTE - MOTTARONE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

O R TA S A N G I U L I O - S A C R O M O N T E - M O T TA R O N E

(2)

O R TA S A N G I U L I O

O R TA E D I N T O R N I

(3)

O R TA S A N G I U L I O , C O S A V E D E R E I N U N O D E I B O R G H I P I Ù B E L L I

D ’ I TA L I A

Tra le viuzze di Orta San Giulio, in un posto dove il tempo sembra essersi fermato, c’è un mondo tutto da esplorare. Il piccolo borgo, sito nel novarese, possiede un patrimonio storico, artistico e

naturale che lo rende una delle mete turistiche per eccellenza.

Il paese, che conta poco più di 1200 abitanti, sorge sulle sponde del lago d’Orta, uno dei più belli e romantici specchi d’acqua del Nord Italia. Il centro storico si snoda tra stradine di pietra che

arrivano a lambire l’acqua e strutture caratteristiche molto amate dai turisti.

Orta San Giulio ha poi una zona sopraelevata, che domina

completamente il lago: stiamo parlando della frazione di Legro,

che è anche il polo economico del comune. Questo, chiamato

anche il “paese dipinto”, è un luogo dai mille colori. Sulle pareti

di molti edifici, infatti, artisti provenienti da ogni parte d’Italia e

d’Europa hanno disegnato affreschi che ritraggono la storia di

questo piccolo borgo arrampicato alle pendici del Mottarone.

(4)

S A C R O M O N T E - M O T TA R O N E

O R TA E D I N T O R N I

(5)

I S O L E B O R R O M E E : E S P L O R A R E L E P E R L E D E L L A G O M A G G I O R E

Patrimonio Unesco dal 2003, il Sacro Monte di Varese, con il suo percorso seicentesco e il borgo di Santa Maria del Monte, è uno dei vanti della città e della Lombardia.

Lo potrai raggiungere facilmente da Varese, con i mezzi pubblici, la funicolare, o in auto, parcheggiando in via Prima Cappella, per iniziare la salita dal basso, oppure presso il

Piazzale Pogliaghi, posto alle spalle del Santuario, in cima. Le quattordici le cappelle che ti accompagneranno durante la salita sono tutte dedicate ai misteri del Rosario e sono delle opere artistiche eccezionali.

Ognuna ha una propria architettura, curata nei minimi particolari, che conserva all’interno sculture e dipinti. Quando ti affacci per osservare le scene rappresentate, ricordati di

guardare anche gli affreschi dei soffitti, sono magnifici. Superata l’ultima cappella, ti trovi dinnanzi alla salita che porta al Santuario e al borgo di Santa Maria del Monte.

Qui sarai accolto da un’enorme statua di Mosè e salendo la scalinata entrerai nel Santuario, dopo aver fatto tappa alla terrazza panoramica: non è molto grande ma ricco di affreschi da ammirare. Non perderti la cripta adiacente, restaurata e aperta al pubblico. Qui potrai

ammirare i resti della chiesa altomedioevale ornata da stupendi affreschi trecenteschi.

È stato riaperto nel 2001 e ampliato con una sezione di opere di arte sacra contemporanea.

Una visita è d’obbligo anche al Museo Pogliaghi, ospitato nella casa che l'eclettico e geniale artista milanese elesse come sua residenza. Dall’esterno sembra una normale casa di inizio Novecento, forse un po’ bizzarra, ma nulla a confronto dell'interno.

Varcata la soglia ti troverai immerso in una miriade di bozzetti e sculture dell'artista, reperti greci, romani e orientali in un mix unico e originale. Metà casa e metà atelier artistico: ogni stanza è diversa dall'altra e ogni porta vi condurrà in un mondo a parte. Apice della visita è il salotto con il gesso preparatorio della porta del Duomo di Milano a grandezza naturale sulla parete di fondo; lo spettacolo ti lascerà a bocca aperta.

(6)

M O T TA R O N E

È il luogo ideale per una leggera gita primaverile, all’insegna di

un panorama spettacolare ed eventualmente una pausa ristoro, in uno dei ristoranti o baite situati in cima. In inverno si trasforma in un

importante centro sciistico del Golfo Borromeo, vantando numerose piste attrezzate che forniscono anche un punto noleggio. È inoltre un’area interessante anche dal punto di vista geologico essendo un territorio provvisto di numerose cave di graniti bianchi e rosa.

Ma la ragione principale che mi spinge a consigliarvi di visitare questo luogo è il meraviglioso panorama che, da lassù, potrete ammirare. 

L’ottima posizione geografica lo ha qualificato infatti come meta amata fin dal 1800. La vista mozzafiato vi offrirà uno scorcio a 360 gradi del territorio circostante. Le cime delle Alpi, la vetta del Monte Rosa, le

montagne della poco distante Valle Ossola, le morbide colline fino alla pianura ed all’imperdibile scenario creato dei sette Laghi nei quali si specchia il monte (l’Orta, il Maggiore con le sue isole, il Mergozzo, il Biandronno, il Varese ed il Monate e il Comabbio). Provate

a riconoscere questi elementi mentre esplorate il paesaggio, una sfida

per i più curiosi! 

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di appello, la decisione del consiglio può essere annullata solo dal voto dei due terzi dei soci presenti a una riunione ordinaria indicata dal consiglio,

Nella sezione primavera si lavora proprio affinché, attraverso la relazione con l'ambiente e con il gruppo classe, il bambino venga sostenuto e accompagnato nella scoperta

Certo, il loro rifor- mismo ignorava il termine opposto, vale a dire la rivolu- zione; il loro patriottismo veniva slargando e affinando i propri orizzonti, ma era tuttora privo

Questo prezioso patrimonio, materiale e immateriale, caratterizza i territori dei partner della Strada europea della ceramica, che promuove la valorizzazione del patrimonio

Intra è uno dei luoghi più incantevoli dove passeggiare in compagnia del proprio cane se siete amanti del lago.. Questo vivace borgo di origine medievale, che insieme a Pallanza, Suna

Molti dei capovaccai che nascono nel CERM vengono liberati in Italia meridionale, alcuni all’età di soli tre mesi, altri quando raggiun- gono uno o due anni di età. Inserire

Le Petit Massif è l’ideale per una seconda casa, un luogo dove trovare relax e svago a Courmayeur, ai piedi di un vero e proprio spettacolo della natura, il Monte Bianco.. Le

La ricorrenza del 160esimo anniversario dell’Unità può essere l’occasione privilegiata per una rinascita morale e civile, coerente a quella legge costante della